Mi risulta che oggi le Peugeot montano generalmente un motore anteriore trasversale: l'albero motore è quindi ruotato di 90° rispetto alla marcia del veicolo.
Altre auto montano invece un motore anteriore longitudinale con albero parallelo al senso di marcia: ad esempio, molte di quelle a trazione posteriore.
Volevo chiedere un dettaglio: ma nelle fasi di accelerazione e rilascio, un motore longitudinale non tende a premere sui supporti sbilanciando il veicolo su di un lato?
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Motore trasversale e longitudinale
Motore trasversale e longitudinale
Uno Fire 1.0 45cv (280k km), 306 1.9D 69cv (330k km), 308 1.6hdi SW Tecno 93cv (120k km), 308 1.6hdi Active 100cv (87k km), 307 1.4hdi 69cv (220k km)
2008 Puretech 100CV Allure Pack (dal 2021), Skoda Kamiq 95CV (dal 2024),
2008 Puretech 100CV Allure Pack (dal 2021), Skoda Kamiq 95CV (dal 2024),
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Motore trasversale e longitudinale
Ciao Antonio, per completezza di informazione, ci sono alcune auto a trazione anteriore che montano il motore disposto longitudinale e sono alcune WV , Seat e Audi a sola trazione anteriore.antoniob ha scritto:Mi risulta che oggi le Peugeot montano generalmente un motore anteriore trasversale: l'albero motore è quindi ruotato di 90° rispetto alla marcia del veicolo.
Altre auto montano invece un motore anteriore longitudinale con albero parallelo al senso di marcia: ad esempio, molte di quelle a trazione posteriore.
Volevo chiedere un dettaglio: ma nelle fasi di accelerazione e rilascio, un motore longitudinale non tende a premere sui supporti sbilanciando il veicolo su di un lato?
In ogni caso indipendentemente come lo metti i supporti motore, vengono sollecitati da un lato alla compressione e dall'altro alla trazione.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Motore trasversale e longitudinale
Si esatto, comunque pensavo che:
- mentre un motore anteriore longitudinale premerà su di un lato (destro o sinistro) nelle forti accelerazioni e sull'altro lato quando si usa lo stesso come freno (sbilanciando il veicolo???);
- un motore anteriore trasversale il motore anteriore premerà invece sul davanti o dietro (e di fatto non sbilancerà il veicolo).
Ecco, direi che più o meno in in'auto con motore anteriore longitudinale si verifica, in proporzioni ridotte, lo stesso fenomeno che si verifica nel tir sulla sinistra visibile in questo video.
Direi pertanto che una disposizione anteriore trasversale è da preferire ad una anteriore longitudinale. Sbaglio?
- mentre un motore anteriore longitudinale premerà su di un lato (destro o sinistro) nelle forti accelerazioni e sull'altro lato quando si usa lo stesso come freno (sbilanciando il veicolo???);
- un motore anteriore trasversale il motore anteriore premerà invece sul davanti o dietro (e di fatto non sbilancerà il veicolo).
Ecco, direi che più o meno in in'auto con motore anteriore longitudinale si verifica, in proporzioni ridotte, lo stesso fenomeno che si verifica nel tir sulla sinistra visibile in questo video.
Direi pertanto che una disposizione anteriore trasversale è da preferire ad una anteriore longitudinale. Sbaglio?
Uno Fire 1.0 45cv (280k km), 306 1.9D 69cv (330k km), 308 1.6hdi SW Tecno 93cv (120k km), 308 1.6hdi Active 100cv (87k km), 307 1.4hdi 69cv (220k km)
2008 Puretech 100CV Allure Pack (dal 2021), Skoda Kamiq 95CV (dal 2024),
2008 Puretech 100CV Allure Pack (dal 2021), Skoda Kamiq 95CV (dal 2024),
- bassplayer
- Moderatore
- Messaggi: 10050
- Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
- Località: Bolzano
Re: Motore trasversale e longitudinale
Sulle trazioni anteriori ha piú senso montare il motore in senso trasversale, movimento coassiale alle ruote, anche se come dice Gian ci sono auto TA con motore longitudinale. A volte perché hanno una variante 4WD, altre volte per altri motivi.
Ad esempio Saab sulla 900 montava un motore longitudinale inclinato. Perversione? chissá
L'intero gruppo VW sta sviluppando una nuova piattaforma MQB per oltre 90 modelli in cui il motore é montato in senso longitudinale. A loro conviene perché su quasi tutti i modelli hanno la variante 4WD quindi cosí fanno economia di scala. Per Peugeot o Fiat non avrebbe alcun senso.
In casi di auto molto potenti ma con telai scadenti, come le vecchie Opel OPC, era possibile notare che la coppia il motore trasversale Turbo riusciva addirittura a girare le ruote dell'auto, come si puó vedere i questo video al minuto 02:50
http://www.youtube.com/watch?v=53pjVf_bp-4[/video]
Ad esempio Saab sulla 900 montava un motore longitudinale inclinato. Perversione? chissá

L'intero gruppo VW sta sviluppando una nuova piattaforma MQB per oltre 90 modelli in cui il motore é montato in senso longitudinale. A loro conviene perché su quasi tutti i modelli hanno la variante 4WD quindi cosí fanno economia di scala. Per Peugeot o Fiat non avrebbe alcun senso.
In casi di auto molto potenti ma con telai scadenti, come le vecchie Opel OPC, era possibile notare che la coppia il motore trasversale Turbo riusciva addirittura a girare le ruote dell'auto, come si puó vedere i questo video al minuto 02:50
http://www.youtube.com/watch?v=53pjVf_bp-4[/video]
- folgore66
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 568
- Iscritto il: 05/08/2011, 14:26
- Località: Prov.Milano
Re: Motore trasversale e longitudinale
Micidiale, bass 

Ex 308 SW 1.4 Premium 98cv immatricolata il 09.05.2011 venduta il 04.10.2012
Possessore ora di una Toyota Auris 1.4 4-D4 M-MT
Possessore ora di una Toyota Auris 1.4 4-D4 M-MT