zumi2743 ha scritto:Per quanto riguarda i vari rumorini... Che odiosi!! Il mio sedile scricchiola ad ogni minimo movimento; le vibrazioni del coperchio dove stanno i fusibili le ho risolte con la gomma piuma; mentre sto impazzendo causa un rumorino che sembra provenire più o meno dal punto in cui si regola la cintura di sicurezza... All'altezza dell'orecchio sinistro quando guido; visto che sei esperto riparatore di rumorini hai qualche dritta da darmi? Ho provato in tutti i modi... Secondo me viene da dietro l'aggeggio per regolare l'altezza della cintura, quindi diciamo da dentro le plastiche, perché ho provato a tenere tutto fermo con le mani e si sente comunque... Ma proviene da quella zona li!
Altra cosa: io trovo i sedili scomodi, hanno una forma per niente ergonomica. È la cosa che mi piace di meno della plus. Apparte che non sono ancora riuscita a regolare perfettamente altezza sedile/altezza volante/distanza sedile.
se non ricordo male la storia dei sedili è una cosa che gia lamentasti in qualche altro topic all'inizio che avevi preso l'auto.
e se non ricordo male ti dissi anche che non erano poi così scarsi.
devo dire che ora, finita la novità del passaggio da un'auto di 12 anni fa ad un'auto molto più moderna, mi rendo conto che effettivamente, per trovarci nel 2012, i sedili non sono poi tutto questo ritrovato della scienza
La seduta del divanetto posteriore è dritta dritta e abbastanza rigida ...mentre i sedili anteriori, come hai detto tu, non ti avvolgono. Però devo dire che non sono scomodi perchè ho viaggiato anche per 3 ore filate e non sono arrivato stanco ..anzi. Quindi non saranno avvolgenti ma scomodi credo no.
Per la regolazione del gruppo sedile/volante anche io ci ho combattuto e non poco perchè prima con la vecchia auto avevo una ERRATISSIMA posizione di guida tutto abbassato e indietro (cosa che poi ho scoperto affaticarmi tantissimo la zona lombare nei viaggi lunghi ..bravo stupido che sono XD).
Salito sulla plus le regole che ho seguito sono...
1) Braccia/Volante:
tenete le spalle perfettamente appoggiate allo schienale,
distendendo le braccia sino a toccare con i polsi la parte superiore del volante: appena si è in grado di toccarla senza sollevare le spalle, potremo dire di aver cominciato già ad assumere la posizione corretta.
Lo schienale deve essere sufficientemente verticale in modo che la schiena possa sempre ben aderire allo stesso. In questo modo avrete le braccia rilassate e leggermente flesse.
2) Gambe/pedali
Se starete troppo vicini il piede e la gamba saranno eccessivamente piegate; se troppo lontani dovrete eccessivamente distendere la gamba. Dunque premete a fondo (con la parte larga della pianta) la frizione e
spostate il sedile sino a quando la coscia tocca, ma non preme, il sedile stesso. Anche la gamba, come le braccia, sarà quindi leggermente flessa
(per inciso ..se guidi a gambe tese sui pedali e fai una frenata brusca per evitare tamponamenti o robe varie il colpo viene assorbito tutto da gambe e bacino e ti distruggeresti).
A questo punto, usando questi due riferimenti, ho regolato la distanza tra me e il gruppo pedali/volante facendo scorrere il sedile avanti/indietro fin dove serve.
Poi ovviamente mi ritrovo sempre che magari il punto 1 è perfetto ma il 2 meno o viceversa. E così, per trovare un compromesso tra distanza piedi/pedali e distanza mani/volante vado ad agire un po' sull'altezza del sedile (che nella nostra plus, come avrai notato, più alzi e più ti "Proietta" in avanti verso il vetro)

e un po' su quella del volante.
Infine riverifico che distanza polso/volante e piedi/pedali siano rimaste più o meno invariate.
Et voilà
ps: per fare tutto ciò ci ho messo un mesetto da quando ho preso l'auto
rumore/cigolio attacco cintura:
il mio rumore non proveniva dall'interno ma proprio dalla "vite" come vogliamo chiamarla. In pratica il gancio della cintura che "gira" quando tu, con la cintura allacciata, ti muovi sul sedile. Lì dentro ho spruzzato un po' di grasso spry con una cannuccetta ed è sparito tutto