PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Una frizione maledetta
-
- Peugeottista novello
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 02/04/2011, 15:35
- Località: Trento
Una frizione maledetta
Buon giorno a tutti,
mi chiamo Federico e scrivo da Trento per mettervi a conoscenza del mio caso.
In questo messaggio farò riferimento ad una guida alla diagnosi del volano bimassa pubblicata on line dall'editoriale Domus (http://put.edidomus.it/auto/pdf/Diagnos ... _massa.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;).
Sono possessore di una peugeot 207 thp Fèline del 2008, con all'attivo 59000 km (l'auto è ancora coperta da garanzia ufficiale per estensione di ulteriori 2 anni e fino a 60000km).
PRIMO INTERVENTO FRIZIONE in data 03/12/2010, chilometraggio veicolo 38808
Avverto un scricchiolio metallico a fine corsa del pedale della frizione, il quale non "scorre" in maniera fluida ma incontra resistenza in corrispondenza dello scricchiolio in questione.
Mi rivolgo alla concessionaria Peugeot della mia zona, il cui capo-officina, dopo aver preso visione del complessivo frizione, riporta la presenza di una bruciatura del disco frizione originale, secondo cui sarebbe riconducibile il problema da me lamentato.
La sostituzione del componente non è coperta da garanzia e, pensando ad un cattivo utilizzo da parte del proprietario precedente, mi rassegno e acconsento a pagare di tasca mia, per un totale di Euro 904,82 scontato, la riparazione.
L'auto viene riconsegnata apparentemente funzionante.
SECONDO INTERVENTO FRIZIONE in data 06/04/2011, chilometraggio veicolo 43700
Si è ripresentato lo stesso scricchiolio metallico, accompagnato dai medesi impedimenti alla corsa del padale della frizione, in più l'auto saltella nello stacco dello stesso.
Mi rivolgo nuovamente alla concessionaria, che in quest'occasione riconosce un difetto di fabbricazione nei componenti installati precedentemente, facendo particolare riferimento allo spingidisco ed al cuscinetto reggispinta, e riconoscendo in tali componenti il difetto da me lamentato, per altro lo stesso che in occasione della prima riparazione era stato imputato ad un surriscaladamento del disco della frizione; questa volta il disco è in perfette condizioni e non presenta segni di usura precoce.
Il complessivo frizione (frizione completa) viene cambiato per la seconda volta, in questo caso in garanzia, e l'auto mi viene riconsegnata.
TERZO INTERVENTO FRIZIONE in data 03/10/2011, chilometraggio veicolo 54302
Per la terza volta in meno di un anno, la vettura ripresenta gli stessi difetti riscontrati precedentemente, rendendo la guida decisamente sgradevole, nonchè pericolosa per via dello spegnimento del motore durante numerose ripartenze a seguito di un errato funzionamento della frizione.
L'auto viene esaminata per l'ennesima volta dai meccanici, che riscontrano una fragilità delle molle dello spingidisco e del cuscinetto reggispinta, tale da giustificare la sostituzione dell'intero complessivo frizione con un altro, assicuratomi essere costituito, questa volta, da componenti rinforzati rispetto alla soluzione originale, prevista per questa autovettura.
Il disco della frizione, anche in questo caso, non presentava alcun segno di usura o scorretto funzionamento, tuttavia viene sostituito ugualmente con l'intero complessivo frizione.
L'auto viene riconsegnata.
Verso la fine del mese di febbraio 2012, ho riconosciuto nel comportamento stradale della vettura i medesimi "sintomi", tra cui scorrimento non lineare del pedale frizione a caldo, forte rumorosità a vettura ferma ma con motore acceso, stacco del pedale della frizione decisamente impegnativo, con continui saltellamenti e strattonamenti.
L'auto, ancora una volta, è inguidabile nel regolare flusso cittadino, causandomi un grave disagio alla guida e costringendomi ad altre tipologie di trasporto.
A questo punto decido di contattare il mio legale, che così scrive a Peugeot Italia e alla concessionaria:
" [...] Orbene, sulla base della pur breve descrizione degli eventi occorsi al veicolo Peugeot 207 di proprietà del mio cliente appare evidente, anche agli occhi di un profano, la presenza di un qualche difetto strutturale del veicolo. Tale difetto, forse addirittura di progettazione, va ad incidere sempre e solamente sul blocco frizione causandone il malfunzionamento ad intervalli temporali assai frequenti, nonostante il bassissimo chilometraggio percorso e pur in assenza di qualsivoglia elemento che possa far presumere una anticipata usura del disco (che potrebbe ad esempio essere causata da una modalità di guida inadeguata).
Tutte le problematiche hanno provocato al mio cliente – e ai suoi famigliari che utilizzano quotidianamente il veicolo – una serie di disagi e li ha ragionevolmente sottoposti a notevoli – e facilmente immaginabili – rischi per la salute.
Venendo ad oggi e alle ragioni della presente comunicazione, devo segnalare come purtroppo l’automobile de qua presenti ancora il medesimo malfunzionamento. Ad oggi il veicolo ha percorso complessivi 59741 Km.
Il mio cliente riscontra, chiaramente ed in modo incontrovertibile, i medesimi “sintomi” già precedentemente comparsi: scorrimento non lineare del pedale frizione a caldo, forte rumorosità del disco frizione a vettura ferma ma con motore acceso, stacco del pedale della frizione decisamente impegnativo, con continui sobbalzi.
L'auto, ancora una volta, si presenta del tutto inidonea ad essere utilizzata nel regolare flusso cittadino: un tanto sta provocando gravi disagi organizzativi alla mia cliente e ai suoi famigliari (costretti ad altre tipologie di trasporto).
I più recenti eventi confermano le già palesate preoccupazioni relative alla presenza di un qualche macro difetto di fabbricazione (se non addirittura di progettazione) della Peugeot 207 che – per altro – sembrano essere state riscontrate da un corposo numero di Vostri clienti (i forum dedicati all’argomento sono molteplici e pare che anche alcune riviste specializzate abbiano sottolineato l’estrema fragilità del blocco frizione della Peugeot 207).
Il mio assistito, in ragione dei fatti occorsi, intende con la presente richiedere anzitutto un intervento sull’autovettura di sua proprietà che possa risolvere in modo definitivo e permanente la problematica che è andata cronicizzando (ammesso e non concesso che un tanto sia effettivamente possibile). Il veicolo, ad oggi, risulta ancora coperto da garanzia e pertanto le lavorazioni con la presente richieste dovranno necessariamente essere ricomprese in essa, senza il pagamento di qualsivoglia somma.
In secondo luogo il mio assistito mi rappresenta la più che ragionevole preoccupazione connessa alla prossima scadenza della garanzia così come pattuita in data 22 marzo 2010. Egli, infatti, teme di vedersi costretta in futuro al pagamento di costose e continue riparazioni/sostituzioni del blocco frizione per il caso in cui l’intervento ut supra richiesto non si rivelasse risolutivo del problema.
E’ evidente che il difetto di fabbrica/ progettazione riscontrabile nel veicolo Peugeot 207 thp Fèline targato ******** non è in alcun modo imputabile al proprietario ovvero alle sue modalità di guida, pertanto il mio cliente dichiara sin da subito di non avere intenzione di accollarsi spese che siano chiaramente riconducibili al difetto de quo, in particolare con riferimento alla futura eventuale sostituzione del blocco-frizione. I costi di qualunque riparazione/ sostituzione dovranno essere interamente sostenuti da Peugeot Italia spa.
Quanto sopra a maggior ragione se si considera che – causa l’anormale numero di sostituzioni del blocco frizione – il valore di mercato dell’autoveicolo è sicuramente inferiore rispetto a quello ipotizzabile in caso di assenza di difetti strutturali e conseguente a normale usura, in danno alla mia assistista che si trova oggi in possesso di un bene poco appetibile sul mercato dell’usato. [...]"
Dopo un difficile confronto tra Peugeot Italia e la Concessionaria Peugeot Bimotor di Trento (la quale intendeva farmi firmare un preventivo della riparazione, prima ancora di aver smontato l'auto ed aver constatato il tipo di danno e senza autorizzazione da parte di Peugeot Italia), la mia auto, dopo essere stata ignorata per 11 giorni nel piazzale della concessionaria, è stata finalmente aperta e controllata.
A seguito della diagnosi del complessivo frizione (avente componenti luK) mi viene detto che la garanzia non può coprire la riparazione in quanto vi sono segni di un surriscaldamento della superficie di lavoro del volano bimassa.
Ora, premettendo che con tale frizione, ho percorso 5000km esclusivamente in autostrada e città, assumendo una guida il più accorta possibile, dati i precedenti casi di fragilità della frizione, com'è possibile che questa presenti segni di un surriscaldamento tale da giustificare i difetti da me riscontrati, segni per altro non emersi nelle precedenti diagnosi e riparazioni?
Ho fatto quindi esplicita richiesta di visionare la frizione e ho notato che il disco della frizione è nuovo e in perfetta efficienza (parola del meccanico che me lo ha mostrato), mentre la superficie di lavoro del volano e dello spingidisco, si presentano solo leggermente più ossidate rispetto a quella osservabile nella guida da me indicata, alla voce "Shock termico moderato", e MOLTO meno ossidata rispetto a quanto osservabile alla voce "Shock termico medio".http://put.edidomus.it/auto/pdf/Diagnos ... _massa.pdf
In entrambi i casi la guida specifica chiaramente:
Effetti: nessuno, il cambiamento di colore della superficie di lavoro si verifica normalmente durante il funzionamento;
Rimedio: non è richiesta alcuna riparazione.
Pertanto, ciò che mi chiedo è: è possibile che i moderati cambiamenti di colore come quelli riscontrati dai meccanici, e da me visionati, sulla superficie di lavoro del volano della mia vettura (frizione con all'attivo 5000 km circa) giustifichino effettivamente i malfunzionamenti da me lamentati durante la guida del mezzo e possano compromettere, come mi è stato riferito in concessionaria, la copertura della garanzia?
Sono attualmente in attesa di ricevere ulteriori informazioni in merito alle fonti e che attestino l'attendibilità di quanto riportato all'interno della sopracitata guida, in modo da poter dimostrare quanto essa riporta, cioè che la variazione di colore della superficie di lavoro del volano bimassa della mia autovettura sia riconducibie ad un normale utilizzo del veicolo stesso e che quindi la causa del malfunzionamento sia da ricercarsi altrove (per esempio nello spingidisco, tra l'altro ritenuto causa del malfunzionamento durante le diagnosi precedenti e in casi del tutto simili a questo).
Ringraziando per la vostra cortese attenzione,
Federico
mi chiamo Federico e scrivo da Trento per mettervi a conoscenza del mio caso.
In questo messaggio farò riferimento ad una guida alla diagnosi del volano bimassa pubblicata on line dall'editoriale Domus (http://put.edidomus.it/auto/pdf/Diagnos ... _massa.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;).
Sono possessore di una peugeot 207 thp Fèline del 2008, con all'attivo 59000 km (l'auto è ancora coperta da garanzia ufficiale per estensione di ulteriori 2 anni e fino a 60000km).
PRIMO INTERVENTO FRIZIONE in data 03/12/2010, chilometraggio veicolo 38808
Avverto un scricchiolio metallico a fine corsa del pedale della frizione, il quale non "scorre" in maniera fluida ma incontra resistenza in corrispondenza dello scricchiolio in questione.
Mi rivolgo alla concessionaria Peugeot della mia zona, il cui capo-officina, dopo aver preso visione del complessivo frizione, riporta la presenza di una bruciatura del disco frizione originale, secondo cui sarebbe riconducibile il problema da me lamentato.
La sostituzione del componente non è coperta da garanzia e, pensando ad un cattivo utilizzo da parte del proprietario precedente, mi rassegno e acconsento a pagare di tasca mia, per un totale di Euro 904,82 scontato, la riparazione.
L'auto viene riconsegnata apparentemente funzionante.
SECONDO INTERVENTO FRIZIONE in data 06/04/2011, chilometraggio veicolo 43700
Si è ripresentato lo stesso scricchiolio metallico, accompagnato dai medesi impedimenti alla corsa del padale della frizione, in più l'auto saltella nello stacco dello stesso.
Mi rivolgo nuovamente alla concessionaria, che in quest'occasione riconosce un difetto di fabbricazione nei componenti installati precedentemente, facendo particolare riferimento allo spingidisco ed al cuscinetto reggispinta, e riconoscendo in tali componenti il difetto da me lamentato, per altro lo stesso che in occasione della prima riparazione era stato imputato ad un surriscaladamento del disco della frizione; questa volta il disco è in perfette condizioni e non presenta segni di usura precoce.
Il complessivo frizione (frizione completa) viene cambiato per la seconda volta, in questo caso in garanzia, e l'auto mi viene riconsegnata.
TERZO INTERVENTO FRIZIONE in data 03/10/2011, chilometraggio veicolo 54302
Per la terza volta in meno di un anno, la vettura ripresenta gli stessi difetti riscontrati precedentemente, rendendo la guida decisamente sgradevole, nonchè pericolosa per via dello spegnimento del motore durante numerose ripartenze a seguito di un errato funzionamento della frizione.
L'auto viene esaminata per l'ennesima volta dai meccanici, che riscontrano una fragilità delle molle dello spingidisco e del cuscinetto reggispinta, tale da giustificare la sostituzione dell'intero complessivo frizione con un altro, assicuratomi essere costituito, questa volta, da componenti rinforzati rispetto alla soluzione originale, prevista per questa autovettura.
Il disco della frizione, anche in questo caso, non presentava alcun segno di usura o scorretto funzionamento, tuttavia viene sostituito ugualmente con l'intero complessivo frizione.
L'auto viene riconsegnata.
Verso la fine del mese di febbraio 2012, ho riconosciuto nel comportamento stradale della vettura i medesimi "sintomi", tra cui scorrimento non lineare del pedale frizione a caldo, forte rumorosità a vettura ferma ma con motore acceso, stacco del pedale della frizione decisamente impegnativo, con continui saltellamenti e strattonamenti.
L'auto, ancora una volta, è inguidabile nel regolare flusso cittadino, causandomi un grave disagio alla guida e costringendomi ad altre tipologie di trasporto.
A questo punto decido di contattare il mio legale, che così scrive a Peugeot Italia e alla concessionaria:
" [...] Orbene, sulla base della pur breve descrizione degli eventi occorsi al veicolo Peugeot 207 di proprietà del mio cliente appare evidente, anche agli occhi di un profano, la presenza di un qualche difetto strutturale del veicolo. Tale difetto, forse addirittura di progettazione, va ad incidere sempre e solamente sul blocco frizione causandone il malfunzionamento ad intervalli temporali assai frequenti, nonostante il bassissimo chilometraggio percorso e pur in assenza di qualsivoglia elemento che possa far presumere una anticipata usura del disco (che potrebbe ad esempio essere causata da una modalità di guida inadeguata).
Tutte le problematiche hanno provocato al mio cliente – e ai suoi famigliari che utilizzano quotidianamente il veicolo – una serie di disagi e li ha ragionevolmente sottoposti a notevoli – e facilmente immaginabili – rischi per la salute.
Venendo ad oggi e alle ragioni della presente comunicazione, devo segnalare come purtroppo l’automobile de qua presenti ancora il medesimo malfunzionamento. Ad oggi il veicolo ha percorso complessivi 59741 Km.
Il mio cliente riscontra, chiaramente ed in modo incontrovertibile, i medesimi “sintomi” già precedentemente comparsi: scorrimento non lineare del pedale frizione a caldo, forte rumorosità del disco frizione a vettura ferma ma con motore acceso, stacco del pedale della frizione decisamente impegnativo, con continui sobbalzi.
L'auto, ancora una volta, si presenta del tutto inidonea ad essere utilizzata nel regolare flusso cittadino: un tanto sta provocando gravi disagi organizzativi alla mia cliente e ai suoi famigliari (costretti ad altre tipologie di trasporto).
I più recenti eventi confermano le già palesate preoccupazioni relative alla presenza di un qualche macro difetto di fabbricazione (se non addirittura di progettazione) della Peugeot 207 che – per altro – sembrano essere state riscontrate da un corposo numero di Vostri clienti (i forum dedicati all’argomento sono molteplici e pare che anche alcune riviste specializzate abbiano sottolineato l’estrema fragilità del blocco frizione della Peugeot 207).
Il mio assistito, in ragione dei fatti occorsi, intende con la presente richiedere anzitutto un intervento sull’autovettura di sua proprietà che possa risolvere in modo definitivo e permanente la problematica che è andata cronicizzando (ammesso e non concesso che un tanto sia effettivamente possibile). Il veicolo, ad oggi, risulta ancora coperto da garanzia e pertanto le lavorazioni con la presente richieste dovranno necessariamente essere ricomprese in essa, senza il pagamento di qualsivoglia somma.
In secondo luogo il mio assistito mi rappresenta la più che ragionevole preoccupazione connessa alla prossima scadenza della garanzia così come pattuita in data 22 marzo 2010. Egli, infatti, teme di vedersi costretta in futuro al pagamento di costose e continue riparazioni/sostituzioni del blocco frizione per il caso in cui l’intervento ut supra richiesto non si rivelasse risolutivo del problema.
E’ evidente che il difetto di fabbrica/ progettazione riscontrabile nel veicolo Peugeot 207 thp Fèline targato ******** non è in alcun modo imputabile al proprietario ovvero alle sue modalità di guida, pertanto il mio cliente dichiara sin da subito di non avere intenzione di accollarsi spese che siano chiaramente riconducibili al difetto de quo, in particolare con riferimento alla futura eventuale sostituzione del blocco-frizione. I costi di qualunque riparazione/ sostituzione dovranno essere interamente sostenuti da Peugeot Italia spa.
Quanto sopra a maggior ragione se si considera che – causa l’anormale numero di sostituzioni del blocco frizione – il valore di mercato dell’autoveicolo è sicuramente inferiore rispetto a quello ipotizzabile in caso di assenza di difetti strutturali e conseguente a normale usura, in danno alla mia assistista che si trova oggi in possesso di un bene poco appetibile sul mercato dell’usato. [...]"
Dopo un difficile confronto tra Peugeot Italia e la Concessionaria Peugeot Bimotor di Trento (la quale intendeva farmi firmare un preventivo della riparazione, prima ancora di aver smontato l'auto ed aver constatato il tipo di danno e senza autorizzazione da parte di Peugeot Italia), la mia auto, dopo essere stata ignorata per 11 giorni nel piazzale della concessionaria, è stata finalmente aperta e controllata.
A seguito della diagnosi del complessivo frizione (avente componenti luK) mi viene detto che la garanzia non può coprire la riparazione in quanto vi sono segni di un surriscaldamento della superficie di lavoro del volano bimassa.
Ora, premettendo che con tale frizione, ho percorso 5000km esclusivamente in autostrada e città, assumendo una guida il più accorta possibile, dati i precedenti casi di fragilità della frizione, com'è possibile che questa presenti segni di un surriscaldamento tale da giustificare i difetti da me riscontrati, segni per altro non emersi nelle precedenti diagnosi e riparazioni?
Ho fatto quindi esplicita richiesta di visionare la frizione e ho notato che il disco della frizione è nuovo e in perfetta efficienza (parola del meccanico che me lo ha mostrato), mentre la superficie di lavoro del volano e dello spingidisco, si presentano solo leggermente più ossidate rispetto a quella osservabile nella guida da me indicata, alla voce "Shock termico moderato", e MOLTO meno ossidata rispetto a quanto osservabile alla voce "Shock termico medio".http://put.edidomus.it/auto/pdf/Diagnos ... _massa.pdf
In entrambi i casi la guida specifica chiaramente:
Effetti: nessuno, il cambiamento di colore della superficie di lavoro si verifica normalmente durante il funzionamento;
Rimedio: non è richiesta alcuna riparazione.
Pertanto, ciò che mi chiedo è: è possibile che i moderati cambiamenti di colore come quelli riscontrati dai meccanici, e da me visionati, sulla superficie di lavoro del volano della mia vettura (frizione con all'attivo 5000 km circa) giustifichino effettivamente i malfunzionamenti da me lamentati durante la guida del mezzo e possano compromettere, come mi è stato riferito in concessionaria, la copertura della garanzia?
Sono attualmente in attesa di ricevere ulteriori informazioni in merito alle fonti e che attestino l'attendibilità di quanto riportato all'interno della sopracitata guida, in modo da poter dimostrare quanto essa riporta, cioè che la variazione di colore della superficie di lavoro del volano bimassa della mia autovettura sia riconducibie ad un normale utilizzo del veicolo stesso e che quindi la causa del malfunzionamento sia da ricercarsi altrove (per esempio nello spingidisco, tra l'altro ritenuto causa del malfunzionamento durante le diagnosi precedenti e in casi del tutto simili a questo).
Ringraziando per la vostra cortese attenzione,
Federico
-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 15/09/2009, 7:50
Re: Una frizione maledetta
Non entro nel merito della questione. Ma vorrei aggiungere un elemento spero utile: quando ebbi problemi con la centralina della mia 207 gpl, l'unica cosa che risolse il tutto fu inviare un fax e un messaggio di mailbox (ci sono siti dove li trovi) direttamente al direttore generale della Peugeot spa italia, raccontando in meno di una pagina la mia pessima esperienza.
Ricordo che chiusi la lettera all'incirca così:" qualora questa mia non trovasse riscontro, diffonderò la presente sui mezzi di comunicazione quali Striscia la Notizia e le Iene, nonchè alle associazioni di consumatori e ai forum di discussione presenti in rete".
Mi hanno chiamato nel pomeriggio e mi hanno risolto il problema a loro carico.
In italia, fa più paura il gabibbo che l'avvocato.
Saluti
Ricordo che chiusi la lettera all'incirca così:" qualora questa mia non trovasse riscontro, diffonderò la presente sui mezzi di comunicazione quali Striscia la Notizia e le Iene, nonchè alle associazioni di consumatori e ai forum di discussione presenti in rete".
Mi hanno chiamato nel pomeriggio e mi hanno risolto il problema a loro carico.
In italia, fa più paura il gabibbo che l'avvocato.
Saluti
2008 Signature 1.2 PureTech 110 cv cambio manuale 6 rapporti [last update: ottobre 2019]
Re: Una frizione maledetta
Ti quoto tanto, ciaonondormomai ha scritto:Non entro nel merito della questione. Ma vorrei aggiungere un elemento spero utile: quando ebbi problemi con la centralina della mia 207 gpl, l'unica cosa che risolse il tutto fu inviare un fax e un messaggio di mailbox (ci sono siti dove li trovi) direttamente al direttore generale della Peugeot spa italia, raccontando in meno di una pagina la mia pessima esperienza.
Ricordo che chiusi la lettera all'incirca così:" qualora questa mia non trovasse riscontro, diffonderò la presente sui mezzi di comunicazione quali Striscia la Notizia e le Iene, nonchè alle associazioni di consumatori e ai forum di discussione presenti in rete".
Mi hanno chiamato nel pomeriggio e mi hanno risolto il problema a loro carico.
In italia, fa più paura il gabibbo che l'avvocato.
Saluti

3008 Plug-in Hybrid4 300 GT, Marzo 2021, usata con 35000km, pelle rossa.
Ex Peugeot 508 SW ciel 2,2 HDI GT 150 Kw imm. luglio 2011, 178000km
Ex Peugeot 207 HDi 50 Kw special edition By Nokia imm. agosto 2011-climatizzatore manuale-cerchi di lega, 35000km.
Ex peugeot 407 Sw HDi 100 Kw Sport parck imm. gennaio 2005 km percorsi 159500
Ex 306 XT TD 90 cv km percorsi 180000
Ex 405 MI16 usata
Ex 605 3000 24v SV 200 cv usata
Ex 205 1600 GT 115 CV Km percorsi 195000
Ex Peugeot 508 SW ciel 2,2 HDI GT 150 Kw imm. luglio 2011, 178000km
Ex Peugeot 207 HDi 50 Kw special edition By Nokia imm. agosto 2011-climatizzatore manuale-cerchi di lega, 35000km.
Ex peugeot 407 Sw HDi 100 Kw Sport parck imm. gennaio 2005 km percorsi 159500
Ex 306 XT TD 90 cv km percorsi 180000
Ex 405 MI16 usata
Ex 605 3000 24v SV 200 cv usata
Ex 205 1600 GT 115 CV Km percorsi 195000
-
- Peugeottista novello
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 02/04/2011, 15:35
- Località: Trento
Re: Una frizione maledetta
Probabilmente hai ragione, anche su queste cose in Italia dobbiamo farci riconoscere -.-nondormomai ha scritto:Non entro nel merito della questione. Ma vorrei aggiungere un elemento spero utile: quando ebbi problemi con la centralina della mia 207 gpl, l'unica cosa che risolse il tutto fu inviare un fax e un messaggio di mailbox (ci sono siti dove li trovi) direttamente al direttore generale della Peugeot spa italia, raccontando in meno di una pagina la mia pessima esperienza.
Ricordo che chiusi la lettera all'incirca così:" qualora questa mia non trovasse riscontro, diffonderò la presente sui mezzi di comunicazione quali Striscia la Notizia e le Iene, nonchè alle associazioni di consumatori e ai forum di discussione presenti in rete".
Mi hanno chiamato nel pomeriggio e mi hanno risolto il problema a loro carico.
In italia, fa più paura il gabibbo che l'avvocato.
Saluti
Tuttavia il tuo problema era alla centralina e se la tua auto era in garanzia non credo ci sarebbero stati problemi per la sostituzione, anche qualora tu non avessi spedito il fax. Per la frizione sai bene anche tu che la situazione si complica enormemente.
Per esempio io sono andato lì abbastanza tranquillo, anche perché si trattava dell'ennesimo stesso guasto, del tutto conforme ai precedenti come tempistiche e sintomi.
Quando sono arrivato però sono stato informato che la garanzia di un anno sul lavoro parte dall'ultima riparazione a carico del cliente, quindi la mia era scaduta dal momento che ho pagato sostituzione della prima frizione, più di un anno fa oramai, nonostante l'ultima riparazione sia stata effettuata 4 mesi fa e io abbia percorso con la frizione nuova appena 5000km. Mi hanno risposto che nell'arco di quest'anno dalla riparazione che pagato, avrei potuto cambiarne anche 30 di frizioni, ma ora non è più possibile. Mi chiedo io, se nel montaggio dell'ultima frizione qualcosa fosse andato storto, perché dovrei assumermi io la responsabilità di questo?
In più la mia 207 è ancora in garanzia ufficiale peugeot, ma anche lì mi è stato detto che la frizione è coperta solo fino ai 40000 km, ma verificando il contratto di garanzia, questa clausola non emerge da NESSUNA PARTE. Tant'è che ho contattato telefonicamente PI e mi è stato riferito che loro non hanno dichiarato nulla del genere e che se la macchina è in garanzia, il lavoro deve essere svolto in garanzia.
Io non vedo la mia 207 da due settimane oramai e lunedì mi diranno probabilmente che la frizione nuova sarà nuovamente a mio carico per quella leggera ossidatura sul volano, che da altre fonti mi è stato riferito essere del tutto normale. Il problema è che devo dimostrarlo.

-
- Peugeottista novello
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 02/04/2011, 15:35
- Località: Trento
Re: Una frizione maledetta
il problema è che si tratta della mia parola contro la loro e l'unica arma a mio favore è questa guida per meccanici alla diagnosi del volano bimassa e che fa riferimento alla Luk, l'azienda che produce i componenti della mia frizione...il problema è che è priva di fonti, cioè non è riportato il nome del o degli ingegneri che l'hanno redatta e se gliela porto così, probabilmente mi rispondono che potrebbe averla scritta anche il mio cane.
Io ho contattato la Luk in merito, ma devo ancora ricevere una risposta, e lunedì ho l'incontro col responsabile per trovare un accordo sul da farsi. [-X
Io ho contattato la Luk in merito, ma devo ancora ricevere una risposta, e lunedì ho l'incontro col responsabile per trovare un accordo sul da farsi. [-X
- Ratos de Porao
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 188
- Iscritto il: 10/12/2010, 18:38
- Località: Novara
Re: Una frizione maledetta
Speriamo che si possa risolvere la cosa al più presto e bene!
Peugeot 207 1.4 HDi 50 kW FAP, X-Line, 5 porte, bianca, immatricolata 30.11.2010,ritirata 03.12.2010, radio LG LCS 700 con Bluetooth, kit vivavoce, sensori di parcheggio Laserline, cerchi Dezent RE Dark 15"
Re: Una frizione maledetta
E' triste da ammettere ma il problema del volano e' risaputo.. e quasi tutti ci sono passati nell'odissea della frizione..
Infatti scommetto che in tutte le frizioni cambiate il volano e' sempre rimasto lo stesso..
Fa' arrabbiare l'atteggiamento dell'officina..
Prova a mandare un Mp a bassplayer che e' della tua zona e chiedigli se ti puo' indicare un'officina migliore.
Infatti scommetto che in tutte le frizioni cambiate il volano e' sempre rimasto lo stesso..
Fa' arrabbiare l'atteggiamento dell'officina..

Prova a mandare un Mp a bassplayer che e' della tua zona e chiedigli se ti puo' indicare un'officina migliore.
...arrivata dieselona americana... (Pt Cruiser 2.2 crd)
EX - Peugeot 407 coupe 2.7 hdi, feline. Grigio metalizzato, interni in pelle neri.
Tessera Passione Peugeot n° 352
EX - Peugeot 407 coupe 2.7 hdi, feline. Grigio metalizzato, interni in pelle neri.
Tessera Passione Peugeot n° 352
- niko83
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 365
- Iscritto il: 03/03/2010, 16:47
- Località: silvi marina (TE)
Re: Una frizione maledetta
nondormomai ha scritto:Non entro nel merito della questione. Ma vorrei aggiungere un elemento spero utile: quando ebbi problemi con la centralina della mia 207 gpl, l'unica cosa che risolse il tutto fu inviare un fax e un messaggio di mailbox (ci sono siti dove li trovi) direttamente al direttore generale della Peugeot spa italia, raccontando in meno di una pagina la mia pessima esperienza.
Ricordo che chiusi la lettera all'incirca così:" qualora questa mia non trovasse riscontro, diffonderò la presente sui mezzi di comunicazione quali Striscia la Notizia e le Iene, nonchè alle associazioni di consumatori e ai forum di discussione presenti in rete".
Mi hanno chiamato nel pomeriggio e mi hanno risolto il problema a loro carico.
In italia, fa più paura il gabibbo che l'avvocato.
Saluti
come hai fatto a contattare il direttore generale della peugeot italia....gli devo dire due COSETTE...mi potresti dare la mail anche in MP grazie
207CC THP 150 CV FELINE Grigio Ermitage, Interni in pelle, Impianto JBL, Fari xeno 6000k, Luci targa led, Luci interne led, Cerchi HOCKENHEIM 17 pollici, Gomme GOODRIDE SV308 205 45 17
-
- Peugeottista novello
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 02/04/2011, 15:35
- Località: Trento
Re: Una frizione maledetta
Non so se il volano sia rimasto sempre lo stesso, ma dal momento che, secondo la guida, il volano dovrebbe essere in condizioni molto buone, spero di non doverlo cambiare.Gooierneo ha scritto:E' triste da ammettere ma il problema del volano e' risaputo.. e quasi tutti ci sono passati nell'odissea della frizione..
Infatti scommetto che in tutte le frizioni cambiate il volano e' sempre rimasto lo stesso..
Fa' arrabbiare l'atteggiamento dell'officina..![]()
Prova a mandare un Mp a bassplayer che e' della tua zona e chiedigli se ti puo' indicare un'officina migliore.

Per quanto riguarda le officine, ce ne è un'altra ufficiale peugeot, della quale conosco il meccanico e proprietario e alla quale porto sempre l'auto a fare i tagliandi, controlli, eccetera

tuttavia il problema della frizione risale a prima che scoprissi quest'altra officina, quindi il primo lavoro di riparazione è stato fatto presso la Bimotor di Trento e la garanzia sul lavoro fa riferimento all'officina che ha eseguito la riparazione, pertanto sono costretto a portarla lì se voglio una riparazione in garanzia

Domani parlerò con il responsabile della Bimotor, ma nel frattempo, per non restare con le mani in mano, mi sto facendo fare dei preventivi da delle aziende per una frizione rinforzata a dovere...nello specifico un amico meccanico che prepara auto da rally e cronoscalate, che mi ha detto che sarebbe possibile recuperare una frizione in rame nuova per una 106 preparata da gara e adattarla alla mia 207 thp, per la guida di tutti i giorni...domani sentirò anche lui e mi farò dire il costo...se tra montaggio e pezzi supererà i 1400 euro, piuttosto che spenderne 1170 come da preventivo per una frizione originale peugeot, probabilmente venderò l'auto.
- Ratos de Porao
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 188
- Iscritto il: 10/12/2010, 18:38
- Località: Novara
Re: Una frizione maledetta
Gooierneo ha scritto:E' triste da ammettere ma il problema del volano e' risaputo.. e quasi tutti ci sono passati nell'odissea della frizione..
Infatti scommetto che in tutte le frizioni cambiate il volano e' sempre rimasto lo stesso..
Fa' arrabbiare l'atteggiamento dell'officina..![]()
Prova a mandare un Mp a bassplayer che e' della tua zona e chiedigli se ti puo' indicare un'officina migliore.
Anche a me hanno cambiato solo la frizione, in garanzia a 27.000 km.
Il volano è lo stesso.
Nel mio caso però erano partite le molle dello spingidisco. In accelerazione la macchina vibrava e ultimamente iniziava a slittare vistosamente.
Ora sembra a posto ... Sembra ...

Peugeot 207 1.4 HDi 50 kW FAP, X-Line, 5 porte, bianca, immatricolata 30.11.2010,ritirata 03.12.2010, radio LG LCS 700 con Bluetooth, kit vivavoce, sensori di parcheggio Laserline, cerchi Dezent RE Dark 15"
-
- Peugeottista novello
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 02/04/2011, 15:35
- Località: Trento
Re: Una frizione maledetta
Ratos de Porao ha scritto:Gooierneo ha scritto:E' triste da ammettere ma il problema del volano e' risaputo.. e quasi tutti ci sono passati nell'odissea della frizione..
Infatti scommetto che in tutte le frizioni cambiate il volano e' sempre rimasto lo stesso..
Fa' arrabbiare l'atteggiamento dell'officina..![]()
Prova a mandare un Mp a bassplayer che e' della tua zona e chiedigli se ti puo' indicare un'officina migliore.
Anche a me hanno cambiato solo la frizione, in garanzia a 27.000 km.
Il volano è lo stesso.
Nel mio caso però erano partite le molle dello spingidisco. In accelerazione la macchina vibrava e ultimamente iniziava a slittare vistosamente.
Ora sembra a posto ... Sembra ...
Sì, anche il mio problema sono le molle dello spingidisco e i problemi nella guida sono esattamente gli stessi che tu hai descritto...ti auguro che la tua nuova frizione rimanga in ottima salute [-o<
Questa mattina sono passato in concessionaria e il responsabile con il quale avrei dovuto parlare e che la settimana scorsa era in ferie, non si è fatto vivo e ovviamente non ha avvisato nessuno o delegato la faccenda ad un collega...quindi viaggio a vuoto e ora chissà quando riuscirò a far partire i lavori sulla mia auto...questa è la terza settimana che la mia macchina è ferma in officina




-
- Peugeottista novello
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 02/04/2011, 15:35
- Località: Trento
Re: Una frizione maledetta
ci hanno messo meno a rifarmi la distribuzione e a cambiarmi la testata (è un thp e ovviamente non è esente dai classici problemi)...
-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 15/09/2009, 7:50
Re: Una frizione maledetta
niko83 ha scritto:nondormomai ha scritto:Non entro nel merito della questione. Ma vorrei aggiungere un elemento spero utile: quando ebbi problemi con la centralina della mia 207 gpl, l'unica cosa che risolse il tutto fu inviare un fax e un messaggio di mailbox (ci sono siti dove li trovi) direttamente al direttore generale della Peugeot spa italia, raccontando in meno di una pagina la mia pessima esperienza.
Ricordo che chiusi la lettera all'incirca così:" qualora questa mia non trovasse riscontro, diffonderò la presente sui mezzi di comunicazione quali Striscia la Notizia e le Iene, nonchè alle associazioni di consumatori e ai forum di discussione presenti in rete".
Mi hanno chiamato nel pomeriggio e mi hanno risolto il problema a loro carico.
In italia, fa più paura il gabibbo che l'avvocato.
Saluti
come hai fatto a contattare il direttore generale della peugeot italia....gli devo dire due COSETTE...mi potresti dare la mail anche in MP grazie
Non ricordo bene in nome, forse mallamo, ballamo, .......Ci sono dei siti, spesso di "contro"-informazione, che forniscono , o fornivano, questi dati. Fatti un giro su linkedin.
2008 Signature 1.2 PureTech 110 cv cambio manuale 6 rapporti [last update: ottobre 2019]
Re: Una frizione maledetta
Ecco come si chiama il direttore generale di Peugeot Italia
http://www.electricmotornews.com/veicol ... eot-italia
http://www.electricmotornews.com/veicol ... eot-italia