PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Info su rendimento P 207 Le mans
Info su rendimento P 207 Le mans
Ciao a tutti.Ho appena acquistato una 207 le mans usata con 37000km.Praticamente a questa auto è stato fatto l'intervento della catena distribuzione a 35000km.Il motore gira perfettamente,senza nessun rumore,ma quando la tiro fino a 5000 tira bella regolare,poi a come un leggero calo fino a 5800 giri circa,e poi inizia dinuovo a spingere fino ai 6500 circa.Non è un buco,ma il tiro non è bello fluido come fino ai 5000.Cè qualcuno che ha la stessa auto e mi sa dire se è normale??
Grazie
Grazie
Re: Info su rendimento P 207 Le mans
controlla candele, cavi, bobine, sonda lambda e se possibile fai un giro con il diagnostico attaccato per vedere il relativo segnale di uscita...
non ricordo... ha il variatore di fase?
fai sapere
Fabio
non ricordo... ha il variatore di fase?
fai sapere
Fabio
Re: Info su rendimento P 207 Le mans
Ciao.le candele sono nuove,le ho fatte cambiare settimana scorsa,ho fatto anche una diagnosi e non cè nessun errore.Si ha il variatore di fase sulla camme di aspirazione.
Oggi vado in officina e faccio controllare la sonda.
Grazie
Oggi vado in officina e faccio controllare la sonda.
Grazie
Re: Info su rendimento P 207 Le mans
Ciao,ho verificato,le 2 sonde lavorano perfettamente.SI ha il variatore di fase.Cmq non è un calo evidente,è leggero.Cè qualcuno che ha la stessa auto e dirmi se ha lo stesso difetto??
Grazie
Grazie
- DRAGO127
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 153
- Iscritto il: 05/04/2012, 12:02
- Località: Porto Torres
Re: Info su rendimento P 207 Le mans
Io ho il GTI e toccandomi los pelotas non mi succede, ricordati comunque qualora risolvessi il problema, che e' inutile che tiri le marce fino a 6500 giri, e' un motore sovralimentato con turbina twin scoll che da gia tutta la coppia massima a 1600 giri, costante fino a 4000 giri, dopo cala inesorabilmente, aumentando solo il numero di giri ma solo quello, un consiglio sfruttati l'elasticita' di questo motore..che e' la sua grande forza..poi e' una tua decisione.....consiglio fa amico 

207 GTI Rossa 12/2008
Eccola qui! http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=71209" onclick="window.open(this.href);return false;
Assetto Bilstein/Eibach B12.
Eccola qui! http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=71209" onclick="window.open(this.href);return false;
Assetto Bilstein/Eibach B12.
Re: Info su rendimento P 207 Le mans
In caso falla rullare e guarda com'è la curva di coppia/potenza.
Sul non tirarla fino in cima non sono d'accordo, nell'uso sportivo estremo è bene sfruttare fino in fondo i suoi 175 cv, che ricordo si sviluppano a 6000 giri.
Analizzando questo grafico:
http://img489.imageshack.us/img489/832/3661rh9.jpg
sono giunto a queste conclusioni:
Se cambio a 6000 giri, per esempio, dalla seconda alla terza porto il motore a 4700 giri, dove ho circa 145cv, quindi farò lavorare la macchina in un range compreso fra 145 e 175 cv. Se invece cambio a 6500, dove ho 168 cv, in terza andrò a finire a 4700 giri circa, dove ho 160 cv, facendo lavorare così il motore sempre fra 160 e 175 cv, per poi farlo ricalare a 168 vicino al limitatore.
Sempre dal grafico si vede che più si va sù con le marce e minore è la differenza di giri quando si cambia, quindi SECONDO ME converrebbe anticipare leggermente la cambiata nelle marce alte, perciò: dalla prima alla seconda e dalla seconda alla terza conviene portare il motore fino a 6500 giri per evitare che nella marcia successiva si abbassi troppo, mentre dalla terza alla quarta e dalla quarta alla quinta conviene cambiare intorno ai 6100 o poco più, altrimenti nella marcia successiva si scende troppo poco di giri.
Tempo fa riuscii a replicare la curva di coppia e potenza in excel, moltiplicandole per i rapporti nel cambio si avrebbero le curve di potenza in ogni marcia e si troverebbe il punto perfetto per cambiare. Guardiamo se lo ritrovo...
Sul non tirarla fino in cima non sono d'accordo, nell'uso sportivo estremo è bene sfruttare fino in fondo i suoi 175 cv, che ricordo si sviluppano a 6000 giri.
Analizzando questo grafico:
http://img489.imageshack.us/img489/832/3661rh9.jpg
sono giunto a queste conclusioni:
Se cambio a 6000 giri, per esempio, dalla seconda alla terza porto il motore a 4700 giri, dove ho circa 145cv, quindi farò lavorare la macchina in un range compreso fra 145 e 175 cv. Se invece cambio a 6500, dove ho 168 cv, in terza andrò a finire a 4700 giri circa, dove ho 160 cv, facendo lavorare così il motore sempre fra 160 e 175 cv, per poi farlo ricalare a 168 vicino al limitatore.
Sempre dal grafico si vede che più si va sù con le marce e minore è la differenza di giri quando si cambia, quindi SECONDO ME converrebbe anticipare leggermente la cambiata nelle marce alte, perciò: dalla prima alla seconda e dalla seconda alla terza conviene portare il motore fino a 6500 giri per evitare che nella marcia successiva si abbassi troppo, mentre dalla terza alla quarta e dalla quarta alla quinta conviene cambiare intorno ai 6100 o poco più, altrimenti nella marcia successiva si scende troppo poco di giri.
Tempo fa riuscii a replicare la curva di coppia e potenza in excel, moltiplicandole per i rapporti nel cambio si avrebbero le curve di potenza in ogni marcia e si troverebbe il punto perfetto per cambiare. Guardiamo se lo ritrovo...
Peugeot 207 Le mans Series n°171 1.6 THP 175 cv
Modifiche:
Antennino corto Pugeot 607 :: posizioni 8 led SMD :: Sprintbooster :: Filtro a pannello BMC :: Molle Eibach Pro Kit -30 mm :: Ammortizzatori Bilstein B8 Sprint a gas :: Barra duomi OMP :: Dischi baffati EBC :: Pasticche freno EBC Redstuff :: Tubi in treccia :: Pneumatici Hankook Ventus V12 EVO :: Differenziale autobloccante Quaife QDF3H
Modifiche:
Antennino corto Pugeot 607 :: posizioni 8 led SMD :: Sprintbooster :: Filtro a pannello BMC :: Molle Eibach Pro Kit -30 mm :: Ammortizzatori Bilstein B8 Sprint a gas :: Barra duomi OMP :: Dischi baffati EBC :: Pasticche freno EBC Redstuff :: Tubi in treccia :: Pneumatici Hankook Ventus V12 EVO :: Differenziale autobloccante Quaife QDF3H
Re: Info su rendimento P 207 Le mans
qaz_tan ha scritto:In caso falla rullare e guarda com'è la curva di coppia/potenza.
Sul non tirarla fino in cima non sono d'accordo, nell'uso sportivo estremo è bene sfruttare fino in fondo i suoi 175 cv, che ricordo si sviluppano a 6000 giri.
Analizzando questo grafico:
http://img489.imageshack.us/img489/832/3661rh9.jpg
sono giunto a queste conclusioni:
Se cambio a 6000 giri, per esempio, dalla seconda alla terza porto il motore a 4700 giri, dove ho circa 145cv, quindi farò lavorare la macchina in un range compreso fra 145 e 175 cv. Se invece cambio a 6500, dove ho 168 cv, in terza andrò a finire a 4700 giri circa, dove ho 160 cv, facendo lavorare così il motore sempre fra 160 e 175 cv, per poi farlo ricalare a 168 vicino al limitatore.
Sempre dal grafico si vede che più si va sù con le marce e minore è la differenza di giri quando si cambia, quindi SECONDO ME converrebbe anticipare leggermente la cambiata nelle marce alte, perciò: dalla prima alla seconda e dalla seconda alla terza conviene portare il motore fino a 6500 giri per evitare che nella marcia successiva si abbassi troppo, mentre dalla terza alla quarta e dalla quarta alla quinta conviene cambiare intorno ai 6100 o poco più, altrimenti nella marcia successiva si scende troppo poco di giri.
Sono d'accordissimo con tè;anche perché se tiri fino a 6500 e cambi marcia ti ritovi a 4500 circa e hai il motore bello in coppia,sembra quasi un cambio automatico,mentre se tiri fino a 5000 e cambi ti ritrovi a 3000 giri ed è più morto!!
Solo che devo cercare di capire il perché dai 5000 ai 5800 circa sembra che molli leggermente.In settimana la porto in officina e faccio controllare la fase,è stato cambiato il tenditore ma non pattini e catena,e non vorrei che sia leggermente fuori fase.
Tempo fa riuscii a replicare la curva di coppia e potenza in excel, moltiplicandole per i rapporti nel cambio si avrebbero le curve di potenza in ogni marcia e si troverebbe il punto perfetto per cambiare. Guardiamo se lo ritrovo...
- DRAGO127
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 153
- Iscritto il: 05/04/2012, 12:02
- Località: Porto Torres
Re: Info su rendimento P 207 Le mans
E'normale che se tiri le marce a 6500 giri ottieni il massimo della potenza, ma io intendevo che lo puoi fare ogni tanto, anche per preservarti la meccanica, non e' la versione da corsa che usi per una gara e poi basta, e che comunque per ottenere una guida sportiva e briosa non e' il caso di arrivare a quei regimi con un turbo, fosse un vtec aspirato con limitatore a 8500 giri potevo capire, poi continuo a dire che e' un parere personale, se uno lo vuole scannare a morte sempre e libero di farlo 

207 GTI Rossa 12/2008
Eccola qui! http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=71209" onclick="window.open(this.href);return false;
Assetto Bilstein/Eibach B12.
Eccola qui! http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=71209" onclick="window.open(this.href);return false;
Assetto Bilstein/Eibach B12.
- DRAGO127
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 153
- Iscritto il: 05/04/2012, 12:02
- Località: Porto Torres
Re: Info su rendimento P 207 Le mans
qaz_tan ha scritto:In caso falla rullare e guarda com'è la curva di coppia/potenza.
Sul non tirarla fino in cima non sono d'accordo, nell'uso sportivo estremo è bene sfruttare fino in fondo i suoi 175 cv, che ricordo si sviluppano a 6000 giri.
Analizzando questo grafico:
http://img489.imageshack.us/img489/832/3661rh9.jpg
sono giunto a queste conclusioni:
Se cambio a 6000 giri, per esempio, dalla seconda alla terza porto il motore a 4700 giri, dove ho circa 145cv, quindi farò lavorare la macchina in un range compreso fra 145 e 175 cv. Se invece cambio a 6500, dove ho 168 cv, in terza andrò a finire a 4700 giri circa, dove ho 160 cv, facendo lavorare così il motore sempre fra 160 e 175 cv, per poi farlo ricalare a 168 vicino al limitatore.
Sempre dal grafico si vede che più si va sù con le marce e minore è la differenza di giri quando si cambia, quindi SECONDO ME converrebbe anticipare leggermente la cambiata nelle marce alte, perciò: dalla prima alla seconda e dalla seconda alla terza conviene portare il motore fino a 6500 giri per evitare che nella marcia successiva si abbassi troppo, mentre dalla terza alla quarta e dalla quarta alla quinta conviene cambiare intorno ai 6100 o poco più, altrimenti nella marcia successiva si scende troppo poco di giri.
Tempo fa riuscii a replicare la curva di coppia e potenza in excel, moltiplicandole per i rapporti nel cambio si avrebbero le curve di potenza in ogni marcia e si troverebbe il punto perfetto per cambiare. Guardiamo se lo ritrovo...
Senti una cosa come ti trovi con i Bilstein b8, e molle eibach prokit, lo vorrei montare anche io come assetto, a livello di confort e' come l'originale, e un altra cosa l'abbassamento effettivo quanto e'..many thanks

207 GTI Rossa 12/2008
Eccola qui! http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=71209" onclick="window.open(this.href);return false;
Assetto Bilstein/Eibach B12.
Eccola qui! http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=71209" onclick="window.open(this.href);return false;
Assetto Bilstein/Eibach B12.
Re: Info su rendimento P 207 Le mans
Vabè, ma pure io lo faccio quando vado in pista e cose simili, non è che mentre vado a lavoro porto la macchina al limitatore tutte le volte, anche perchè altrimenti dovrei farmela tutta in primaDRAGO127 ha scritto:E'normale che se tiri le marce a 6500 giri ottieni il massimo della potenza, ma io intendevo che lo puoi fare ogni tanto, anche per preservarti la meccanica, non e' la versione da corsa che usi per una gara e poi basta, e che comunque per ottenere una guida sportiva e briosa non e' il caso di arrivare a quei regimi con un turbo, fosse un vtec aspirato con limitatore a 8500 giri potevo capire, poi continuo a dire che e' un parere personale, se uno lo vuole scannare a morte sempre e libero di farlo

Ti rispondo in PM almeno non andiamo troppo OTDRAGO127 ha scritto: Senti una cosa come ti trovi con i Bilstein b8, e molle eibach prokit, lo vorrei montare anche io come assetto, a livello di confort e' come l'originale, e un altra cosa l'abbassamento effettivo quanto e'..many thanks
Peugeot 207 Le mans Series n°171 1.6 THP 175 cv
Modifiche:
Antennino corto Pugeot 607 :: posizioni 8 led SMD :: Sprintbooster :: Filtro a pannello BMC :: Molle Eibach Pro Kit -30 mm :: Ammortizzatori Bilstein B8 Sprint a gas :: Barra duomi OMP :: Dischi baffati EBC :: Pasticche freno EBC Redstuff :: Tubi in treccia :: Pneumatici Hankook Ventus V12 EVO :: Differenziale autobloccante Quaife QDF3H
Modifiche:
Antennino corto Pugeot 607 :: posizioni 8 led SMD :: Sprintbooster :: Filtro a pannello BMC :: Molle Eibach Pro Kit -30 mm :: Ammortizzatori Bilstein B8 Sprint a gas :: Barra duomi OMP :: Dischi baffati EBC :: Pasticche freno EBC Redstuff :: Tubi in treccia :: Pneumatici Hankook Ventus V12 EVO :: Differenziale autobloccante Quaife QDF3H
Re: Info su rendimento P 207 Le mans
qaz_tan ha scritto:Vabè, ma pure io lo faccio quando vado in pista e cose simili, non è che mentre vado a lavoro porto la macchina al limitatore tutte le volte, anche perchè altrimenti dovrei farmela tutta in primaDRAGO127 ha scritto:E'normale che se tiri le marce a 6500 giri ottieni il massimo della potenza, ma io intendevo che lo puoi fare ogni tanto, anche per preservarti la meccanica, non e' la versione da corsa che usi per una gara e poi basta, e che comunque per ottenere una guida sportiva e briosa non e' il caso di arrivare a quei regimi con un turbo, fosse un vtec aspirato con limitatore a 8500 giri potevo capire, poi continuo a dire che e' un parere personale, se uno lo vuole scannare a morte sempre e libero di farlo![]()
Ti rispondo in PM almeno non andiamo troppo OTDRAGO127 ha scritto: Senti una cosa come ti trovi con i Bilstein b8, e molle eibach prokit, lo vorrei montare anche io come assetto, a livello di confort e' come l'originale, e un altra cosa l'abbassamento effettivo quanto e'..many thanks
se me lo scrivi anche a me, mi fai un piacere! anche io sono interessato e indeciso tra b8 e eibach e i koni regolabili
Re: Info su rendimento P 207 Le mans
hummm non è proprio-proprio così...
questa è una curva generica a tutta apertura, il discorso Nm/CV è funzione del carico motore, non solo della posizione gas...
l'unica cosa giusta è il discorso dei giri motore, ma svincolato dalla coppia/potenza erogata
Fabio
questa è una curva generica a tutta apertura, il discorso Nm/CV è funzione del carico motore, non solo della posizione gas...
l'unica cosa giusta è il discorso dei giri motore, ma svincolato dalla coppia/potenza erogata
Fabio
Re: Info su rendimento P 207 Le mans
Oggi ho fatto controllare la fase,è tutto ok,ma l'auto ha sempre quel calo dai 5000 fino ai 5800.Ma!!!!!Chissà che sarà!!!
Re: Info su rendimento P 207 Le mans
hai fatto controllare che il variatore di fase sull'albero a camme agisca correttamente?
hai controllato cavi e bobine? hai controllato il segnale lambda? hai controllato il debimetro=MAF?
Fabio
hai controllato cavi e bobine? hai controllato il segnale lambda? hai controllato il debimetro=MAF?
Fabio
Re: Info su rendimento P 207 Le mans
Il "calo" di potenza tra 5000 e 5500 giri/min lo fà anche a me, dopo l'ultimo aggiornamento della centralina.
Sul manometro della pressione del turbo si vede chiaramente che a 1500 giri inizia a muovere la lancetta, per arrivare a 1,1 bar a 2400 giri (fatto la mappatura circa 3 anni fa, stravolta poi dai vari aggiornamenti per eliminare il famoso problema di questo motore, qundi alcuni parametri li ho modificati, altri no!!) e spinge quasi costantemente fino a 5000 giri; poi di colpo cala a 0,7 bar fino a 5500 giri, per poi spingere fino a 1,0 bar fino a limitatore.
Questo è quello che fà la mia 207, poi ripeto, sulla centralina c'è un misto frutta, però ora và ok da molto tempo e non mi ha dato più nessun problema.....
Sicuramente non è una cosa normale che abbia questi "buchi", ma con un motore fatto con i piedi non ci si può aspettare più di tanto....
Sul manometro della pressione del turbo si vede chiaramente che a 1500 giri inizia a muovere la lancetta, per arrivare a 1,1 bar a 2400 giri (fatto la mappatura circa 3 anni fa, stravolta poi dai vari aggiornamenti per eliminare il famoso problema di questo motore, qundi alcuni parametri li ho modificati, altri no!!) e spinge quasi costantemente fino a 5000 giri; poi di colpo cala a 0,7 bar fino a 5500 giri, per poi spingere fino a 1,0 bar fino a limitatore.
Questo è quello che fà la mia 207, poi ripeto, sulla centralina c'è un misto frutta, però ora và ok da molto tempo e non mi ha dato più nessun problema.....
Sicuramente non è una cosa normale che abbia questi "buchi", ma con un motore fatto con i piedi non ci si può aspettare più di tanto....
Peugeot 207 Gti....Eccola : http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 54&t=35433" onclick="window.open(this.href);return false; Nero, pinze gialle, molle Eibach, Bilstein B8 ant. e post., filtro pannello KN, valvola pop-off a pistone Forge Motorsport, manometro press. turbo Maxi Car, manometro pressione olio, Voltmetro, Cat metallico HJS 200 celle, manicotti siliconici turbo, centrale gr N, Mappa by Abbasciano (RM), Intercooler maggiorato Forge Motorsport, tubo olio turbina in maglia aeronautica Protoxide, scarico Inoxcar race 2x80,olio Bardahl XTC 5w40, blusuper 100, cerchi OZ Superturismo WRC 7x17,serbatoio rec. vapori olio
Interni led blu luci cortesia, estintore, pomello MOMO e asta corta, pedana battitacco alluminio, cuscinetti cintura OMP.
Interni led blu luci cortesia, estintore, pomello MOMO e asta corta, pedana battitacco alluminio, cuscinetti cintura OMP.