PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
sostituzione pastiglie freni
Re: sostituzione pastiglie freni
Avere delle foto sarebbe fondamentale secondo me ma la cosa che mi lascia perplesso sono quelle mollettine che si vedono frontalmente (guardando l'auto lateralmente) fra la pinza e il ferodo.
I perni sono dietro?
Potete essere piu' precisi?
Su megane era uno spasso ma qui prima di cimentarmi vorrei una mano.
I perni sono dietro?
Potete essere piu' precisi?
Su megane era uno spasso ma qui prima di cimentarmi vorrei una mano.
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 07/07/2008, 22:45
fai da te.. sostituzione pastiglie freni e spurgo olio
ciau ragazzi!
anche io, presto, dovrò cambiare le pastiglie dei freni.
cercando sul web ho trovato una pratica guida,
preparata da un utente del forum,
leone rampante 206 club italia.
ecco qui la sua guida.
io non l'ho mai fatto,
pensate che possa cimentarmi lo stesso?
inoltre su youtube ho trovato due simpatiche video guide:
cambio pastiglie
spurgo olio impianto frenante
il fai da te, potrebbe essere premiato?
anche io, presto, dovrò cambiare le pastiglie dei freni.
cercando sul web ho trovato una pratica guida,
preparata da un utente del forum,
leone rampante 206 club italia.
ecco qui la sua guida.
io non l'ho mai fatto,
pensate che possa cimentarmi lo stesso?
inoltre su youtube ho trovato due simpatiche video guide:
cambio pastiglie
spurgo olio impianto frenante
il fai da te, potrebbe essere premiato?
Peugeot 207 XS 1.6 VTI 120 CV
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 07/07/2008, 22:45
Usura pastiglie freni
ciau ragazzi!
ho bisogno di un vostro parere tecnico:
vi allego le foto delle pastiglie dei freni,
secondo voi, come son messe?
Nel frattempo un meccanico mi ha detto che hanno ancora pochissimi Km da percorrere,
mentre un vicino mi ha detto che ci faccio ancora tanti Km..
chi ha ragione?
ant dx.............................ant sx..............................post dx............................post sx............................

ho bisogno di un vostro parere tecnico:
vi allego le foto delle pastiglie dei freni,
secondo voi, come son messe?
Nel frattempo un meccanico mi ha detto che hanno ancora pochissimi Km da percorrere,
mentre un vicino mi ha detto che ci faccio ancora tanti Km..
chi ha ragione?
ant dx.............................ant sx..............................post dx............................post sx............................




Peugeot 207 XS 1.6 VTI 120 CV
- lupus.c
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 13349
- Iscritto il: 24/09/2006, 10:31
- Località: (LE) - Acquarica del Capo;Ascoli Piceno
Re: sostituzione pastiglie freni
Tutto varia dallo stile di guida che hai e da quanto è "pesante" il tuo piede sul freno!
Direi che a occhio e croce non dovresti fare più di 1000 km su percorsi extraurbani!
Il tuo meccanico cmq,ha perfettamente ragione!
Io ti consiglierei di non aspettare molto prima di sostituirle tanto non costano molto e,se hai un pò di manualità,riescia cambiarle da solo anche in un'oretta
Direi che a occhio e croce non dovresti fare più di 1000 km su percorsi extraurbani!
Il tuo meccanico cmq,ha perfettamente ragione!
Io ti consiglierei di non aspettare molto prima di sostituirle tanto non costano molto e,se hai un pò di manualità,riescia cambiarle da solo anche in un'oretta

W il TUNING! Ex possessore di 307SW HDI ex136cv speed up,grigio alluminio,interni pelle/tessuto SPEED'UP,navi rt3 SBLOCCATO,Fap eliminato , filtro aria CDA,mappa a 170cv, xenon 6000°k,cerchi MAK Venti 17",Assetto a ghiera RoKKor -7,5cm,scarico artigianale ovale sx/dx,Cruise contr.,EGR tappata , SintoTV,DVD,monitor poggiatesta e imp. audio potenziato
Immatricolata 14/05/06,tess. Passione Peugeot n°113
Raduni: Arcinazzo, 1°Incontro Pugliese, Laceno, Castelli Romani, Sorrento,1°-2° ISAM(Anagni),MSC Rimini '07-'08-'10, 13°-17°-19°-22°-23°Raduno Nazionale,Raduno Club storico,1°incontro SUD(Matera),1°,2°Pranzo di Natale Centro-Sud,Raduno dei Raduni QUATTRORUOTE + vari incontri-(ECCOLA)-
Immatricolata 14/05/06,tess. Passione Peugeot n°113
Raduni: Arcinazzo, 1°Incontro Pugliese, Laceno, Castelli Romani, Sorrento,1°-2° ISAM(Anagni),MSC Rimini '07-'08-'10, 13°-17°-19°-22°-23°Raduno Nazionale,Raduno Club storico,1°incontro SUD(Matera),1°,2°Pranzo di Natale Centro-Sud,Raduno dei Raduni QUATTRORUOTE + vari incontri-(ECCOLA)-
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 07/07/2008, 22:45
sostituzione pastiglie freni
grazie lupus.c
del consiglio!
sicuramente le pastiglie anteriori posso cambiarle
da solo senza problemi,
mi preoccupano quelle posteriori,
so che il cilindro che 'spinge' le pastiglie contro il disco,
oltre ad essere spinto nella sede, deve essere anche ruotato
nel contempo e c'è un attrezzo apposito per questo..
non vorrei fare guai!
secondo te, anche quelle dietro son da cambiare?
del consiglio!
sicuramente le pastiglie anteriori posso cambiarle
da solo senza problemi,
mi preoccupano quelle posteriori,
so che il cilindro che 'spinge' le pastiglie contro il disco,
oltre ad essere spinto nella sede, deve essere anche ruotato
nel contempo e c'è un attrezzo apposito per questo..
non vorrei fare guai!
secondo te, anche quelle dietro son da cambiare?
Peugeot 207 XS 1.6 VTI 120 CV
- lupus.c
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 13349
- Iscritto il: 24/09/2006, 10:31
- Località: (LE) - Acquarica del Capo;Ascoli Piceno
Re: sostituzione pastiglie freni
Si,quelle posteriori sono anche da cambiare e, serve l'attrezzo specifico 

W il TUNING! Ex possessore di 307SW HDI ex136cv speed up,grigio alluminio,interni pelle/tessuto SPEED'UP,navi rt3 SBLOCCATO,Fap eliminato , filtro aria CDA,mappa a 170cv, xenon 6000°k,cerchi MAK Venti 17",Assetto a ghiera RoKKor -7,5cm,scarico artigianale ovale sx/dx,Cruise contr.,EGR tappata , SintoTV,DVD,monitor poggiatesta e imp. audio potenziato
Immatricolata 14/05/06,tess. Passione Peugeot n°113
Raduni: Arcinazzo, 1°Incontro Pugliese, Laceno, Castelli Romani, Sorrento,1°-2° ISAM(Anagni),MSC Rimini '07-'08-'10, 13°-17°-19°-22°-23°Raduno Nazionale,Raduno Club storico,1°incontro SUD(Matera),1°,2°Pranzo di Natale Centro-Sud,Raduno dei Raduni QUATTRORUOTE + vari incontri-(ECCOLA)-
Immatricolata 14/05/06,tess. Passione Peugeot n°113
Raduni: Arcinazzo, 1°Incontro Pugliese, Laceno, Castelli Romani, Sorrento,1°-2° ISAM(Anagni),MSC Rimini '07-'08-'10, 13°-17°-19°-22°-23°Raduno Nazionale,Raduno Club storico,1°incontro SUD(Matera),1°,2°Pranzo di Natale Centro-Sud,Raduno dei Raduni QUATTRORUOTE + vari incontri-(ECCOLA)-
- kri-11
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 12001
- Iscritto il: 13/10/2008, 10:35
- Località: valli olimpiche Torino '06
Re: sostituzione pastiglie freni
concordo con lupus. 

EX - 207 Xs 1.6 VTi 120cv, nero perlato,spoiler grigio,pinze rosse,filtro BMC,pastiglie Roesch XC-4,tubi treccia areonautica,olio freni SuperBlueRacing,dischi autoventilati baffati Tar-Ox G88,hokenheim17", Bridgestone Potenza RE050A,led rossi interni,pack night vision,kit Hertz energyESK165+sub Hertz 260W rms,Bilstein B8 Sprint,Eibach proKit,cruise control,fari posteriori fumè led, scarico inox M.C.R.,kat Brain, Gpl LandiRenzo, 06-2007, + Scott Genius LT 10 2012!!!
X TUTTI QUELLI CHE.... ...BASTAVANO 10CM IN PIU' E' CI PASSAVO!! ..........................Tessera n° 299................Eccola
ora: Opel Astra GTC
X TUTTI QUELLI CHE.... ...BASTAVANO 10CM IN PIU' E' CI PASSAVO!! ..........................Tessera n° 299................Eccola

ora: Opel Astra GTC
Re: sostituzione pastiglie freni
Ehm si sa di più sulle pastiglie posteriori?
E per cambiare i dischi?
E per cambiare i dischi?
Trattativa conclusa: Jack Nicklaus
Attualmente 207 1.6 hdi 90cv XS - 207 1.6 hdi Energie Sport - Alfa 75 Twin Spark 2.0 Rosso Alfa 555 - Fiat Punto 55 Pughesca Tamarra always W.I.P.
Attualmente 207 1.6 hdi 90cv XS - 207 1.6 hdi Energie Sport - Alfa 75 Twin Spark 2.0 Rosso Alfa 555 - Fiat Punto 55 Pughesca Tamarra always W.I.P.
-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 691
- Iscritto il: 13/03/2007, 19:59
- Località: Prov. Lecce
Re: sostituzione pastiglie freni
il disco anteriore è da sostituire quando il suo spessore è 2 mm in meno rispetto a quello del disco nuovo.
Ordine 20/6/2022 208 II GT Blu Vertigo 1.5 Bluehdi - Arrivata in conc. 27/09 - in prod. 07/07 - Telaio assegnato 22/09 - Data aggiornata di consegna prevista: 4 Ott. <- 5 Ott. <- 28 Ott. 2022 <- nov. 22, gen 23
207 1.6 8V HDi 82kW FAP Allure + Pack Plus + Ruota scorta + Plafoniera 6362V0
Ordinata 10/12/2011 - Arrivata 10/02/2012
207 1.6 8V HDi 82kW FAP Allure + Pack Plus + Ruota scorta + Plafoniera 6362V0
Ordinata 10/12/2011 - Arrivata 10/02/2012
Re: sostituzione pastiglie freni
Dicevo sulla procedura per cambiare dischi anteriori e posteriori.
Trattativa conclusa: Jack Nicklaus
Attualmente 207 1.6 hdi 90cv XS - 207 1.6 hdi Energie Sport - Alfa 75 Twin Spark 2.0 Rosso Alfa 555 - Fiat Punto 55 Pughesca Tamarra always W.I.P.
Attualmente 207 1.6 hdi 90cv XS - 207 1.6 hdi Energie Sport - Alfa 75 Twin Spark 2.0 Rosso Alfa 555 - Fiat Punto 55 Pughesca Tamarra always W.I.P.
Re: sostituzione pastiglie freni
Ho cambiato i dischi anteriori alla e.s.
La difficoltà non è quella delle pastiglie specie in caso di problemi (tipo il mio) ma, considerato che chi si cimenta in questi lavori non dovrebbe essere alle prime armi con cacciaviti e chiavi inglesi, non è come scalare il K2.
La difficoltà non è quella delle pastiglie specie in caso di problemi (tipo il mio) ma, considerato che chi si cimenta in questi lavori non dovrebbe essere alle prime armi con cacciaviti e chiavi inglesi, non è come scalare il K2.
Trattativa conclusa: Jack Nicklaus
Attualmente 207 1.6 hdi 90cv XS - 207 1.6 hdi Energie Sport - Alfa 75 Twin Spark 2.0 Rosso Alfa 555 - Fiat Punto 55 Pughesca Tamarra always W.I.P.
Attualmente 207 1.6 hdi 90cv XS - 207 1.6 hdi Energie Sport - Alfa 75 Twin Spark 2.0 Rosso Alfa 555 - Fiat Punto 55 Pughesca Tamarra always W.I.P.
Re: sostituzione pastiglie freni
A breve dovrò anche io sostituire le pastiglie anteriori sulla mia 207 1.4 8v con 35.000km
La frenata inizia a farsi faticosa, sento il pedale scendere abbastanza, in realtà è sempre stata poco convicente in frenata ( sembra di frenare un TIR ), però ora di + !
Non ho controllato lo stato di usura, ma il livello del liquido è sceso abbastanza, credo che ci siamo, almeno i segnali sono quelli
Alcune cose non mi convincono dei tutorial sparsi per la rete:
1) Il pistone, siamo sicuri che vada spinto in quel modo ? Cioè a mano.... Alcuni dicono che non va fatto su impianti com abs, e che si deva allentare la valvola di spurgo per farlo rientrare ( cosi esce anche l'aria )
2) Alcuni sostengono che al cambio pasticche vada fatta anche la sostituzione dell'olio e lo spurgo dell'impianto.... ad essere sincero non conosco, ne tra amici, ne tra colleghi di lavoro, persone che hanno effettuato tale operazione su un'auto nuova/vecchia al cambio pastiglie, in realtà nella propria vita ! Tempo fa feci notare la cosa al primo tagliando ( sul manuale sta scritto 2 anni ) il meccanico mi guardò cosi
dicendomi che non si cambia se non hai problemi.
Nel mio impianto non dovrebbe essere presente aria, ho fatto la prova a macchina spenta, ho premuto più volte per far uscire l'aria e poi ho premuto... il pedale non scende resta bloccato, quindi l'impianto dovrebbe essere ok.
3) Alcuni sostengono che è meglio smussare gli spigoli delle nuove pastiglie, con carta vetrata in modo da avere una presa ottimale e assenza di fischi.
Ad ogni modo, mi mancano solo le pastiglie, sono molto combattuto tra le ferodo premier e le bosh....
mi sa che alla fine prendo le bosh che hanno gli angoli già smussati, anche se costano di + !
Alla fine, a conti fatti, 120€ ne chiede la peugeot ( solo per cambiare le pastiglie, senza cambio olio/spurgo ) le bosh costano 50€ ( e SPERO siano meglio delle originali )
120-50 = 70 EURO risparmiati
La frenata inizia a farsi faticosa, sento il pedale scendere abbastanza, in realtà è sempre stata poco convicente in frenata ( sembra di frenare un TIR ), però ora di + !
Non ho controllato lo stato di usura, ma il livello del liquido è sceso abbastanza, credo che ci siamo, almeno i segnali sono quelli

Alcune cose non mi convincono dei tutorial sparsi per la rete:
1) Il pistone, siamo sicuri che vada spinto in quel modo ? Cioè a mano.... Alcuni dicono che non va fatto su impianti com abs, e che si deva allentare la valvola di spurgo per farlo rientrare ( cosi esce anche l'aria )
2) Alcuni sostengono che al cambio pasticche vada fatta anche la sostituzione dell'olio e lo spurgo dell'impianto.... ad essere sincero non conosco, ne tra amici, ne tra colleghi di lavoro, persone che hanno effettuato tale operazione su un'auto nuova/vecchia al cambio pastiglie, in realtà nella propria vita ! Tempo fa feci notare la cosa al primo tagliando ( sul manuale sta scritto 2 anni ) il meccanico mi guardò cosi

Nel mio impianto non dovrebbe essere presente aria, ho fatto la prova a macchina spenta, ho premuto più volte per far uscire l'aria e poi ho premuto... il pedale non scende resta bloccato, quindi l'impianto dovrebbe essere ok.
3) Alcuni sostengono che è meglio smussare gli spigoli delle nuove pastiglie, con carta vetrata in modo da avere una presa ottimale e assenza di fischi.
Ad ogni modo, mi mancano solo le pastiglie, sono molto combattuto tra le ferodo premier e le bosh....
mi sa che alla fine prendo le bosh che hanno gli angoli già smussati, anche se costano di + !
Alla fine, a conti fatti, 120€ ne chiede la peugeot ( solo per cambiare le pastiglie, senza cambio olio/spurgo ) le bosh costano 50€ ( e SPERO siano meglio delle originali )
120-50 = 70 EURO risparmiati
Re: sostituzione pastiglie freni
W il fai da te
io le ho cambiate verso settembre e ho fatto tutto da solo.. ho allentato il pistone facendo leva con un giravite, tolto le vecchie e messo direttamente le nuove senza passare la carta vetrata dato che mi era stato sconsigliato dall'autoricambista


io le ho cambiate verso settembre e ho fatto tutto da solo.. ho allentato il pistone facendo leva con un giravite, tolto le vecchie e messo direttamente le nuove senza passare la carta vetrata dato che mi era stato sconsigliato dall'autoricambista

PEUGEOT 308 1.6 BLUEHDI ALLURE con DAP, lettore cd, vetri posteriori scuri ed interni misto pelle. Accessori: estrattore posteriore gtline, minigonne laterali gtline, battitacco anteriori gtline, calotte specchietti nero lucido, pedaliera in alluminio, deflettori anteriori, frecce anteriori sequenziali, cerchi diamant 18", NAC --> CLICCA QUI PER VEDERLA<--
PEUGEOT 106 Rallye 1.3 --> CLICCA QUI PER VEDERLA<--
Ex possessore di

PEUGEOT 207 1.4 HDI XS 10/2008 - 08/2015--> CLICCA QUI <--
PEUGEOT 306 1.4 XR 06/1993 - 11/2005 -->CLICCA QUI <--
PEUGEOT 106 Rallye 1.3 --> CLICCA QUI PER VEDERLA<--
Ex possessore di

PEUGEOT 207 1.4 HDI XS 10/2008 - 08/2015--> CLICCA QUI <--
PEUGEOT 306 1.4 XR 06/1993 - 11/2005 -->CLICCA QUI <--
- kri-11
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 12001
- Iscritto il: 13/10/2008, 10:35
- Località: valli olimpiche Torino '06
Re: sostituzione pastiglie freni
allora rispondendo secondo la miaa esperienza dico:
1- ho sempre fatto e visto fare cosi è mai avuto problemi.
2- l'olio dei freni va cambiato in base al suo dot (generalmente dot 4 percui circa ogni 2 anni, lo spurgo lo si puo fare invece quando necessità e non è male farlo ogni cambio pastiglie per precauzione ma va fatto bene)
3- sempre fatto e non ho mai avuto fischi (senon dovuti al materiale della pastiglia), percui approvo tale iniziativa.
io in origine avevo le bosch di serie. se posso consigliarti vai di ferodo (premier o racing a te la scelta), cosi con le premier risparmi qualcosa, poi a casa con la mola smussi gli angoli e le monti.
1- ho sempre fatto e visto fare cosi è mai avuto problemi.
2- l'olio dei freni va cambiato in base al suo dot (generalmente dot 4 percui circa ogni 2 anni, lo spurgo lo si puo fare invece quando necessità e non è male farlo ogni cambio pastiglie per precauzione ma va fatto bene)
3- sempre fatto e non ho mai avuto fischi (senon dovuti al materiale della pastiglia), percui approvo tale iniziativa.
io in origine avevo le bosch di serie. se posso consigliarti vai di ferodo (premier o racing a te la scelta), cosi con le premier risparmi qualcosa, poi a casa con la mola smussi gli angoli e le monti.

EX - 207 Xs 1.6 VTi 120cv, nero perlato,spoiler grigio,pinze rosse,filtro BMC,pastiglie Roesch XC-4,tubi treccia areonautica,olio freni SuperBlueRacing,dischi autoventilati baffati Tar-Ox G88,hokenheim17", Bridgestone Potenza RE050A,led rossi interni,pack night vision,kit Hertz energyESK165+sub Hertz 260W rms,Bilstein B8 Sprint,Eibach proKit,cruise control,fari posteriori fumè led, scarico inox M.C.R.,kat Brain, Gpl LandiRenzo, 06-2007, + Scott Genius LT 10 2012!!!
X TUTTI QUELLI CHE.... ...BASTAVANO 10CM IN PIU' E' CI PASSAVO!! ..........................Tessera n° 299................Eccola
ora: Opel Astra GTC
X TUTTI QUELLI CHE.... ...BASTAVANO 10CM IN PIU' E' CI PASSAVO!! ..........................Tessera n° 299................Eccola

ora: Opel Astra GTC
Re: sostituzione pastiglie freni
Grazie per le info [-o<
Un'ultima cosa prima di procedere, il serraggio della ruota con chiave a croce, stringo con forza con le mani e do' una leggera pressione con il piede ( senza saltarci sopra ).
Dovrebbe essere serrato a 100nm.
Controllo dopo 100 km rigorosamente a mano senza piede.
Giusto ?
Un'ultima cosa prima di procedere, il serraggio della ruota con chiave a croce, stringo con forza con le mani e do' una leggera pressione con il piede ( senza saltarci sopra ).
Dovrebbe essere serrato a 100nm.
Controllo dopo 100 km rigorosamente a mano senza piede.
Giusto ?