PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Minitutorial Accelleratore Elettronico

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Minitutorial Accelleratore Elettronico

Messaggio da bistefo70 »

Benvenuti in questo topic di manutenzione.
Parlero' dell'accelleratore elettronico della 307.
L'attuatore rivela la posizione dell'accelleratore e tramite una variazione di tensione,invia questi dati
alla centralina,aumentando o diminuendo il numero di giri del motore.
Il connettore del pedale e' un 4 pin.

Per rilevare le letture esatte,serve un multimetro e dei puntali lunghi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: Minitutorial Accelleratore Elettronico

Messaggio da bistefo70 »

1) se il pedale presenta nomalie il numero dei giri del motore possono salire oltre i 1.200
2)Se sostituite il pedale con uno nuovo,aspettare circa 10 secondi prima che la ECU si adatti alla lettura
dei valori trasmessi dall'attuatore.
3)collegando le sonde come in foto ed accellerando,la tensione sale progressivamente da circa 400mV a circa 1.9V

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: Minitutorial Accelleratore Elettronico

Messaggio da bistefo70 »

Il pedale dell'acceleratore è dotato di due potenziometri collegato ad esso, ottenendo la precisione richiesta dal movimento del pedale.
In pratica la variazione di resistenza,emula il vecchio filo d'acciaio che apriva piu' o meno il corpo farfallato.

Con alcuni software tipo"Pico scope Automotive"si puo' mostrare la traccia.
L'eesempio seguente mostra la valvola a farfalla in movimento dal minimo al massimo e torna nuovamente al minimo.. Nell'esempio, la traccia blu indica una tensione crescente convenzionale come il pedale viene premuto, mentre la traccia rossa opera su una tensione più bassa. . Segnali combinati consentono l'ECM per calcolare una tensione media di uscita dei due segnali. . Questo permette la posizione del pedale da calcolare con maggiore precisione rispetto a quando solo una singola tensione di uscita viene preso in considerazione.

Il fatto che ci siano "Due potenziometri"E' una scelta progettuale che identifica la ridondanza in caso di guasto del pedale.
Immaginate se durante la marcia il pedale darebbe un segnale che la ECU lo interpretasse come la massima accellerazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

lukebs
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 26892
Iscritto il: 17/02/2005, 9:33
Località: (BS) - Anfurro

Re: Minitutorial Accelleratore Elettronico

Messaggio da lukebs »

sempre mille grazie [-o< [-o<
EX-307 XS 3P 1.6 HDi 110 CV Grigio Alluminio - 31/03/04 § Spoiler Post "ICC Tuning" - Fari post Led - Ammo e Molle -40mm - Anabbaglianti Xenon 6000°k, Abbaglianti e Posizione PIAA - Bracciolo Centrale e Battitacco Alluminio "Peugeot" - Pedaliera e Poggiapiede "Isotta" - MiniAntenna 4cm - Voltmetro digitale nel tunner centrale - Specchietti Wrappati Nero Opaco - Luce a Led Bianche sottoporta § Alpine CDA-9853R § IMPACT Midwoofer RGW6638 - Midrange NDM3525 - Tweeter NT230 + Amplifiers LK654 § Subwoofer SoundStream T5/12 + Ampli Phonocar PH260D - Condensatore Impact 2 Farad § Portiere e Baule Insonorizzate con Dynamat Extreme § Mak Veleno Mirror 17" + Kumho Ecsta KU31XL - Peugeot Ariane 16" + BFGoodrich Winter Potete ammirarla QUI

Avatar utente
delfinoblu00
Peugeottista veterano
Messaggi: 343
Iscritto il: 27/10/2006, 23:02

Re: Minitutorial Accelleratore Elettronico

Messaggio da delfinoblu00 »

Raga, scusate l'ignoranza...
ma quali vantaggi si hanno con questo acceleratore elettronico? E quanto costa?? :scratch:
Peugeot 307 HDI 1.6 90 CV nata a Marzo 2005, colore grigio argento. Sinto-Navigatore-CD/DVD player-Bluetooth con comandi al volante PIONEER AVICHD1BT + retrocamera con infrarossi. Poggiagiede in acciaio con logo Peugeot. Spoiler posteriore Lester. Cerchi in alluminio MAK Tuono Ice Superdark.

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: Minitutorial Accelleratore Elettronico

Messaggio da bistefo70 »

delfinoblu00 ha scritto:Raga, scusate l'ignoranza...
ma quali vantaggi si hanno con questo acceleratore elettronico? E quanto costa?? :scratch:
Premessa:
Il topic che hai appena letto non si riferisce a quel componente aggiuntivo che viene messo tra l'accelleratore elettronico
e la ECU.
Qui si parla solo ed esclusivamente del "potenziometro"che e' installato nel pedale accelleratore.

Avatar utente
delfinoblu00
Peugeottista veterano
Messaggi: 343
Iscritto il: 27/10/2006, 23:02

Re: Minitutorial Accelleratore Elettronico

Messaggio da delfinoblu00 »

bistefo70 ha scritto:
delfinoblu00 ha scritto:Raga, scusate l'ignoranza...
ma quali vantaggi si hanno con questo acceleratore elettronico? E quanto costa?? :scratch:
Premessa:
Il topic che hai appena letto non si riferisce a quel componente aggiuntivo che viene messo tra l'accelleratore elettronico
e la ECU.
Qui si parla solo ed esclusivamente del "potenziometro"che e' installato nel pedale accelleratore.
Sorry... non avevo capito! :)

Ad ogni modo, grazie!!! :drunken:
Peugeot 307 HDI 1.6 90 CV nata a Marzo 2005, colore grigio argento. Sinto-Navigatore-CD/DVD player-Bluetooth con comandi al volante PIONEER AVICHD1BT + retrocamera con infrarossi. Poggiagiede in acciaio con logo Peugeot. Spoiler posteriore Lester. Cerchi in alluminio MAK Tuono Ice Superdark.

Avatar utente
delfinoblu00
Peugeottista veterano
Messaggi: 343
Iscritto il: 27/10/2006, 23:02

Re: Minitutorial Accelleratore Elettronico

Messaggio da delfinoblu00 »

[
bistefo70 ha scritto: Premessa:
Il topic che hai appena letto non si riferisce a quel componente aggiuntivo che viene messo tra l'accelleratore elettronico
e la ECU.
Qui si parla solo ed esclusivamente del "potenziometro"che e' installato nel pedale accelleratore.
... ma poi...
questo componente aggiuntivo al quale fai riferimento, quali vantaggi darebbe???

C'è qualche topic sul forum in cui se ne parla?
Peugeot 307 HDI 1.6 90 CV nata a Marzo 2005, colore grigio argento. Sinto-Navigatore-CD/DVD player-Bluetooth con comandi al volante PIONEER AVICHD1BT + retrocamera con infrarossi. Poggiagiede in acciaio con logo Peugeot. Spoiler posteriore Lester. Cerchi in alluminio MAK Tuono Ice Superdark.

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: Minitutorial Accelleratore Elettronico

Messaggio da bistefo70 »

Si ce ne sono.
Ma se ti interess"Ora posso darti un accenno.

Innanzitutto non sono d'accordo con il prezzo dell'accessorio,il quale viene presentato quasi come un "Panacea" per risolvere i problemi dovuti ai buchi di accellerazione.

in sostanza SI TRATTA di un dispositivo che "amplifica"le mancanze letture dovute al deterioramento della resistenza
sul pedale accelleratore.

cosa non fA:
non aumenta la potenza :o
non aumenta la vivacita del motore :(

puo' dare un sensibile miglioramento la' dove la ecu non riesce ad interpretare correttamente i dati digitali oportunamente convertiti dal sistema analogico,(Attuatore pedale accelleratore).

Se fai una ricerca in rete troverai molti utenti delusi dall'acquisto proprio per quei motivi menzionati sopra. ;-)

Avatar utente
delfinoblu00
Peugeottista veterano
Messaggi: 343
Iscritto il: 27/10/2006, 23:02

Re: Minitutorial Accelleratore Elettronico

Messaggio da delfinoblu00 »

Grazie 1000 x queste info! :thumbright: :thumbright:
Peugeot 307 HDI 1.6 90 CV nata a Marzo 2005, colore grigio argento. Sinto-Navigatore-CD/DVD player-Bluetooth con comandi al volante PIONEER AVICHD1BT + retrocamera con infrarossi. Poggiagiede in acciaio con logo Peugeot. Spoiler posteriore Lester. Cerchi in alluminio MAK Tuono Ice Superdark.

renzorr
Peugeottista curioso
Messaggi: 8
Iscritto il: 11/10/2007, 7:53

Re: Minitutorial Accelleratore Elettronico

Messaggio da renzorr »

Buongiorno Bistefo70, ho letto con interesse il tuo tutorial.
Io cercavo in realtà indicazioni per un problema "meccanico" del potenziometro (ho un hdi 1.6): da qualche tempo si muove a scatti, specie in rilascio, come se ruotasse con difficoltà. Funziona, ma in modo sgradevole.
L'ho staccato dal pianale ed ho spruzzato su quello che mi sembra l'asse di rotazione (dall'esterno, senza aprirlo, c'è una specie di foro nella parte posteriore) un lubrificante siliconico, senza esito.
Si può scomporre senza problemi, togliendo i due coperchi laterali? E come si sfilano?
Oppure mi sai dare una indicazione migliore per lubrificare il perno centrale?
Grazie!

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: Minitutorial Accelleratore Elettronico

Messaggio da bistefo70 »

Ciao renzorr purtroppo aprirlo non e' per niente facile e si rischia di rompere alcune parti di fissaggio.
prova a capire meglio da dove proviene la forzatura delle parti meccaniche.
Se il problema riguarda l'interno e' un problema perche' io non sono riuscito a smontarlo anche perche' il mio
e' ancora funzionante.
fammi sapere....

renzorr
Peugeottista curioso
Messaggi: 8
Iscritto il: 11/10/2007, 7:53

Re: Minitutorial Accelleratore Elettronico

Messaggio da renzorr »

Grazie comunque della tua risposta. In effetti non mi pare possibile smontare il potenziometro senza correre grossi rischi.
Ho provato, alla disperazione, a pulire bene l'asse di rotazione, soffiando a lungo aria compressa, ed ho inserito con una siringa del gasolio sullo stesso, dal pertugio che c'è dietro al pezzo: pare vada meglio. In effetti mi era già capitato di verificare che se tra due pezzi in rotazione/strisciamento tra loro c'è pochissimo gioco, lubrifica più il gasolio di qualunque olio, forse per via della minor densità... Speriamo bene

Torna a “307 - Guasti, problemi e manutenzione”