Vi chiedo questo perchè oggi ho dovuto attivare i tergicristalli e quindi li ho impostati su automatico, però sono partiti all'impazzata (massima velocità) anche se la pioggia era poca (si poteva tenere benissimo la velocità ad intermittenza).
Poi una volta tornato a casa ho messo l'auto al coperto e i tergicristalli non si sono fermati

Vedendo che prima i tergicristalli erano abbastanza precisi nella velocità da impostare e nel tempo di risposta al cambiamento dell'intensità della pioggia, mi chiedo se il sensore che regola il tutto è quello posizionato sotto il cristallo, ma mi sembra che sia quello che regola il clima automatico.
Perchè se è quel sensore forse è ostacolato dalla ventosa del tomtom che ho da poco spostato, e quindi forse non "vedendo" bene il cristallo in quanto è coperto dalla ventosa si mette a dare dati non corretti ai tergicristalli....secondo voi cosa può essere?
