Ieri sono stato in montagna con la mia 307 2.0HDI 110cv FAP. Andata: un'oretta e mezzo di curve e tornati, quasi sempre un seconda e terza marcia. Nel pomeriggio escursioncina alla base degli impianti di risalita (16km di strada, arrivo a 1400metri di altitudine, temp non inferiore ai 14 gradi). Poi ritorno a, paese, intorno a quota mille, sosta di mezz'ora, infine inizio il viaggio di ritorno. Dopo un quarto d'ora circa, fumata bianca tipo quelle da formula uno rotta. Proviene dalla marmitta, ha un puzzo acre, sembra di olio bruciato. Arresto immediato, controllo un po' tutto: temperatura acqua intorno a 80 gradi, olio al livello, nessun rumore strano. Dopo un po' provo a rimetterla in moto: ancora puzzo, ma meno, e poco fumo, per il resto tutto sembra a posto. La faccio girare un po' da fermo e sto attento a tutto, poi mi decido a ripartire verso casa, dove arrivo regolarmente. Nuova verifica: sembra tutto a posto, e' sparito il puzzo, non ha piu' fumato bianco, nessuna perdita di potenza o rumore, temperatura corretta... cos'e' stato?
La mia ipotesi e' che con l'andatura da montagna il FAP si sia riempito oltremodo, e al momento della rigenerazione, complice magari qualche dato riguardo la temperatura o la pressione atmosferica che a 1000 metri e' un po' piu' bassa, la combustione dei depositi sia risultata alquanto anomala, con gli effetti precedentemente descritti.
Domanda: qualcuno di voi ha avuto problemi simili? Se si', che diagnosi avete ricevuto dal vostro meccanico (il mio mi ha tranquillizzato dandomi una spiegazione simile a quella che avevo pensato io)? Che cosa ne pensate?
Grazie a chiunque sapra' darmi indicazioni utili, a presto!
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Fumata bianca!!!
Fumata bianca!!!
Rikka --- 307 2.0 HDI 110 FAP - SX 5P
A me è successa la stessa cosa, ma non in montagna. L'unica cosa è che è stata la prima (vera) rigenerazione (11.000Km pensa cosa si è fumato il fap).
Probabilmente la tua non ha rigenerato prima magari xchè tu hai fatto tanta città e poi ti sei catapultato sulle salite senza fare in modo da raggiungere la velocità dei 60 Km/h per un po di tempo.
Quindi, visto che in montagna il rendimento è diverso ti ha fatto la fumata bianca.
Spero
Probabilmente la tua non ha rigenerato prima magari xchè tu hai fatto tanta città e poi ti sei catapultato sulle salite senza fare in modo da raggiungere la velocità dei 60 Km/h per un po di tempo.
Quindi, visto che in montagna il rendimento è diverso ti ha fatto la fumata bianca.
Spero

Dubito che si tratti di questo: abito in un paese (Ponsacco) in provincia di Pisa, difficilmente viaggio nel traffico, per lo più mi sposto su strade extraurbane e spessu sulla supertrada. Inoltre... in che senso a 11.000Km ti ha fatto la prima VERA rigenerazione? Che io sappia la fa ogni 4-500Km, intervallo variabile in base alle consizioni di "riempimento" del FAP, ed ogni volta la rigenerazione è vera, nel senso che dovrebbe riportare il FAP ad un livello di pulizia ottimale, sbaglio? E cmq la mia 307 ha alle spalle 44.000Km, di rigenerazione dovrebbe averne fatte diverse ormai! L'unica differenza rispetto al solito è che questa è avvenuta dopo 150Km ed un paio d'ore di andatura da montagna.
PS: una cosa che non avevo scritto nel primo messaggio: la fumata bianca non e' stata accompagnata dall'accensione di nessuna spia o messaggio sul display (e, per riciclare una vecchia battuta, non è stata accompagnata neanche dall'elezione del papa
)
Boh... domani spero di riuscire a recarmi dal meccanico per attaccare il computer alla macchina e vedere se qualceh centralina ha rilevato e memorizzato qualcosa di anomalo... speriamo bene!
PS: una cosa che non avevo scritto nel primo messaggio: la fumata bianca non e' stata accompagnata dall'accensione di nessuna spia o messaggio sul display (e, per riciclare una vecchia battuta, non è stata accompagnata neanche dall'elezione del papa

Boh... domani spero di riuscire a recarmi dal meccanico per attaccare il computer alla macchina e vedere se qualceh centralina ha rilevato e memorizzato qualcosa di anomalo... speriamo bene!
Rikka --- 307 2.0 HDI 110 FAP - SX 5P
Capito. C'e' un modo per sapere se anche io ho lo stesso problema al distributore della cerina? A intuito penso di no, avrebbe nel fap il fumo di 44 mila km, penso che non andrebbe neanche in moto... pero' puo' sempre essere che per un po' non abbia funzionato. Dalla tua esperienza, attaccando il DIAG si dovrebbe vedere se c'e' stato queto problema? CMQ oggi esco prima dal lavoro e vado in officina per sdubbiarmi... grazie per le info.
Rikka --- 307 2.0 HDI 110 FAP - SX 5P