PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

1.4 16v 88cv ce lo monto il GPL?

Discussioni inerenti l'"Energie Intense" che non rientrano nelle altre categorie
207xsi

Re: 1.4 16v 88cv ce lo monto il GPL?

Messaggio da 207xsi »

bah.. ho un amico con una Punto 1200 Van di serie dl 2004 ha fatto 250.000km e non ha fatto alcuna manutenzione straordinaria.. un'amica che ha una Clio 1400 16v che invece maledice il giorno in cui l'ha gasata... :mad:

Liuk85
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 778
Iscritto il: 10/02/2012, 22:23

Re: 1.4 16v 88cv ce lo monto il GPL?

Messaggio da Liuk85 »

Ma dipende anche da come vengono usate, se si ha l'accortezza di girare anche a benzina ogni tanto problemi non dovrebbero essercene in teoria.
Peugeot 207 sweet years 1.4 HDI FAP, 5 porte bianco banchisa, immatricolata in febbraio 2012,centralina rimappata +12cv,cruise control installato successivamente,interni bicolore neri e rossi, spoiler, altoparlanti ant + post Coral, battitacco in policarbonato Peugeot, piastra poggia piede Pilot race stage 2, antenna corta in alluminio.

Eccola qui: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=51593" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
unknown84
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 658
Iscritto il: 01/02/2012, 17:21
Località: Prov. di Cn

Re: 1.4 16v 88cv ce lo monto il GPL?

Messaggio da unknown84 »

Paragonare il GPL ad una truffa non è corretto, perchè si cadrebbe dalla libera espressione alla calunnia, diciamo che tutto l'affaire GPL si può descrivere come la classica vicenda Italian-style.

Tutto inizia tempo fa, nei primi anni '90 quando per combattere il "caro benzina" (era a 1.500Lire al l, in pratica 0,75€) alcune aziende hanno iniziato a sviluppare degli impianti che permettessero alle auto a benzina di utilizzare altri carburanti che, al tempo, costavano realmente molto di meno (mi ricordo di qualcosa come 380Lire o giù di lì) a patto di perdere un buon 10/15% di prestazioni. Ed allora via tutti a gasare auto di cilindrate spropositate 1.800-2.000-2.200 alimentate a benzina che, avendo potenza da vendere e motori progettati per resistere a tale potenza, riuscivano a sopportare discretamente bene la trasformazione a GPL; complice anche il superbollo che gravava sulle auto Diesel allora.

Verso la metà/fine degli anni '90 la rivoluzione: sparisce il superbollo dalle auto diesel ed i gusti degli acquirenti si orientano su questi motori perchè sono sovralimentati, quindi più prestanti, e mantengono comunque una certa economicità d'esercizio (con il gasolio a 0.70... bei tempi). Inoltre le case automobilistiche fino ad allora non hanno mai riconosciuto le conversioni a GPL, quindi se l'auto aveva qualche problema in garanzia che fosse legato all'impianto erano fatti tuoi.
Si crea così un grandissimo mercato attorno alle auto Diesel (che fino ad allora erano appannaggio quasi esclusivo di rappresentanti e uomini d'affari) le case automobilistiche si adeguano sviluppando motori sempre più efficienti, ecologici e prestanti... ma si adeguano anche le compagnie petrolifere e lo stato che non accettano di vedere i loro guadagni notevolmente ridotti dall'uso del nuovo carburante ed iniziano gli aggiustamenti: un aumento di qua, un'accisa di là che fanno lievitare il prezzo del gasolio per assicurarsi i loro introiti

Arriviamo così ai giorni nostri: il diesel è aumentato in modo esponenziale, sempre più persone tornano ad orientarsi verso i carburanti alternativi (GPL e Metano) ed arriva una casa automobilistica che, con un'abile scelta di marketing, propone sul mercato vetture "con impianto GPL progettato e realizzato nei nostri stabilimenti" che altro non è che un impianto realizzato da aziende esterne collaudato sui motori prodotti da tale casa, ovvero nè più e nè meno le trasformazioni che già si facevano 20anni fa.
Una vera manna dal cielo: sono pubblicizzati come rivoluzionari perchè con alte prestazioni ed estremamente economici, insomma vanno a 200Km/h e ti permettono di attraversare l'Italia con 20€ di carburante (e qua poi, messi alla prova in entrambi i casi, arrivano le prime cocenti delusioni) l'unica cosa di buono che hanno è che almeno non decade più la garanzia in quanto la trasformazione avviene prima della vendita (e rispetto al passato è decisamente un passo avanti). Ma anche questa volta lo stato italico e le compagnie petrolifere non stanno di certo a guardare questo gran numero di veicoli che si sposta verso un altro tipo di carburante e, centesimo dopo centesimo, si assicurano nuovamente i loro "giusti" guadagni.

In buona sostanza le case automobilistiche negli ultimi anni non hanno fatto altro che seguire i gusti degli acquirenti: il mercato vuole a tutti i costi auto trasformate? bene, vendiamogliele... e non possiamo accusarle di averci truffato.
Chi veramente sta facendo un gioco "sporco" sono da un lato le compagnie petrolifere e dall'altro lo stato vessatorio che prima incentiva l'acquisto di auto con carburante diverso e più economico, per poi stringere nella morsa delle imposte tutti coloro che si sono orientati in quella direzione e che, ormai, non possono più cambiare l'auto.
308 sw Allure 2.0HDi 150cv nero ossidiana

Ex 207 Allure 1.6HDi 112cv nero ossidiana - pack plus allure (vetri oscurati, specchi richiudibili elettricamente e sensori di parcheggio) arrivata il 02/05/2012 e ritirata il 05/05/2012

Ex 206 XS 2.0HDi 90cv (rimappata a 130) blu rècife.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Combattere sempre, arrendersi mai.

Liuk85
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 778
Iscritto il: 10/02/2012, 22:23

Re: 1.4 16v 88cv ce lo monto il GPL?

Messaggio da Liuk85 »

Secondo me lo stesso succederà anche col metano quanto tutti si orienteranno verso questo carburante che è ancora oggi conveniente.
Peugeot 207 sweet years 1.4 HDI FAP, 5 porte bianco banchisa, immatricolata in febbraio 2012,centralina rimappata +12cv,cruise control installato successivamente,interni bicolore neri e rossi, spoiler, altoparlanti ant + post Coral, battitacco in policarbonato Peugeot, piastra poggia piede Pilot race stage 2, antenna corta in alluminio.

Eccola qui: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=51593" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
Francoduezerosette
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1273
Iscritto il: 15/09/2010, 12:15

Re: 1.4 16v 88cv ce lo monto il GPL?

Messaggio da Francoduezerosette »

Ho seguito con interesse il post di unknown84 che spiega benissimo come è andata la faccenda del gpl e del diesel nel corso di questi anni.
Trovo però che adesso il mercato automobilistico debba necessariamente svoltare verso l'ibrido, ormai i costi del carburante a causa dello stato che cerca soldi disperatamente da tutte le parti sono diventati insostenibili per gli automobilisti.
Credo che di questo passo lo sviluppo del motore elettrico affiancato al tradizionale motore a combustione sia il futuro, e se andiamo a vedere il tonfo delle vendite di auto in europa capiamo bene che è lo stesso mercato che chiede disperatamente di cambiare. Con pannelli solari montati sui nostri tetti (il futuro della new economy è questo) ricaricare le batterie dell'auto sarà a costo zero o quasi nullo, è questa la vera rivoluzione ecologica che vedranno i nostri figli.
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200

Avatar utente
unknown84
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 658
Iscritto il: 01/02/2012, 17:21
Località: Prov. di Cn

Re: 1.4 16v 88cv ce lo monto il GPL?

Messaggio da unknown84 »

Concordo con entrambi, in quanto è vero, il metano ora è il carburante più economico, ma non appena l'italico popolo attirato dal minor costo al litro (o meglio al Kg) si butterà a pesce su questo tipo di combustibile ecco che le compagnie petrolifere e lo stato sanguisuga si adopereranno per adeguare nuovamente i loro guadagni.

Non dimentichiamo che comunque anche questo sistema non è esente da difetti, primo su tutti (per ora) la scarsa autonomia e la poca diffusione della rete di distribuzione: con un pieno di metano io riuscirei a malapena a fare andata e ritorno da lavoro, per poi girare a benzina tutta la sera e metà del tragitto il giorno successivo, in quanto il distributore di metano più vicino è a 25Km.

Se finora nessuna casa automobilistica si è mai gettata nell'avventura di sviluppare un motore puramente GPL o Metano, a parte gli impianti "progettati costruiti e garantiti" (ma quando mai....) di cui ho già parlato nel post precedente, non è perché sia impossibile a livello tecnico, ma semplicemente perché una progettazione simile non sarebbe economicamente conveniente: nel giro di una decina d'anni (o anche meno) nessuno vorrebbe più questi motori a causa della lievitazione del prezzo del carburante.

Discorso auto elettriche: interessante, molto, ma anche qua non dobbiamo aspettarci nuovamente la manna dal cielo. Lo sviluppo di auto puramente elettriche che si possano ricaricare nel garage di casa è ancora agli albori, i pochi prototipi che si vedono circolare oggi (e qua mi dispiace per Peugeot, ma Renault la sta facendo veramente da padrone) hanno ancora limiti troppo vincolanti rispetto alle auto convenzionali: pochissima coppia, poca potenza, autonomia risicatissima ed 8 ore per ricaricare le batterie.

Poi.... ovviamente lo stato non starà di sicuro a guardare, anzi in un certo senso si è già mosso: con il boom di impianti fotovoltaici degli ultimi 3/4 anni è stata inserita una tassa sulla produzione di energia per ora ridicola, per carità, però... come dire, hanno già messo le mani avanti (o meglio, nelle nostre tasche) anche in questo senso.

L'unica soluzione che per ora mi pare davvero rivoluzionaria, ma dobbiamo attenderene gli sviluppi, è il sistema ibrido che mamma Peugeot (e qua tanti :applause: :applause: ) ha inventato per il 3008. L'ho potuto testare personalmente quando sono andato a dare un'occhiata alla 208.

Si tratta di un motore diesel convenzionale che, in fase di frenata, ricarica le batterie di un motore elettrico che permette di percorrere fino a 7 o 10 Km con energia.... totalmente GRATIS. Ovviamente anche qua c'è il rovescio della medaglia: tutta questa roba pesa e tu te la porti a spasso sempre, gravando sicuramente sui consumi, però secondo me stiamo imboccando la strada giusta, o per lo meno qualcosa di nuovo, che non sia la solita trasformazione di un motore vecchio di 30 anni, lo stanno inventando...
308 sw Allure 2.0HDi 150cv nero ossidiana

Ex 207 Allure 1.6HDi 112cv nero ossidiana - pack plus allure (vetri oscurati, specchi richiudibili elettricamente e sensori di parcheggio) arrivata il 02/05/2012 e ritirata il 05/05/2012

Ex 206 XS 2.0HDi 90cv (rimappata a 130) blu rècife.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Combattere sempre, arrendersi mai.

Torna a “207 - Generale”