PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Pedale accelleratore

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Avatar utente
jonny6336
Peugeottista novello
Messaggi: 54
Iscritto il: 20/03/2011, 13:11
Località: Rende (CS)

Pedale accelleratore

Messaggio da jonny6336 »

Ciao Amici
stamattina mi reco presso la concessionaria per effettuare la mia prima revisione :D .
Nel attesa che la mia auto venisse revisionata parlo con il prorpietario della concessionaria e non che capo ufficina,per una diagnosi globale sulla mia autovettura,mi dissi che non ci sono problemi appena finisce la faremo.
Terminata la reviosione passiamo l'auto sotto la diagnosi,incomincia il teste e tutti i paramentri del motore sono ad ok :) ,lunico problema rilevato è il pedale del accelleratore :( che praticamente quando arriva a fine corsa non aziona un tastino che permette al auto di avere più spinta.
Solitamente il il pedale del accelleratore non lo ho mai portato a fine corsa anche perche faccio strade interne con velocità 60/70 per cui è difficile che porto il pedale a fine corsa,mentre in autostrada al massimo vado a 130/150 ma con 3000 giri con la sesta marcia per cui anche in questa fase il pedale non va a fine corsa.
Tutto questo mi sembra strano che il pedale non andanto mai a fine corsa,sto cavolo di tastino si sia rotto.
Apparte tutto chiedo il costo di esso il risultato è di 181 euro da scontare :( be mi aspettavo di peggio sinceramente , comunque penso che lo cambierò.
A voi per caso è mai successo?
Saluti
Giovanni
407SW Tecno 2.0 16V HDI 136CV,colore grigio Islanda, anno immatricolazione maggio 2008

Avatar utente
Gooierneo
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1378
Iscritto il: 15/05/2010, 22:54
Località: Mantova

Re: Pedale accelleratore

Messaggio da Gooierneo »

Tastino a fine corsa?! :shock: :shock: :shock:
Che io sappia non ce ne sono.. potrebbe essere una valvola? Tipo bypass?
...arrivata dieselona americana... (Pt Cruiser 2.2 crd)

EX - Peugeot 407 coupe 2.7 hdi, feline. Grigio metalizzato, interni in pelle neri.
Tessera Passione Peugeot n° 352

Avatar utente
jonny6336
Peugeottista novello
Messaggi: 54
Iscritto il: 20/03/2011, 13:11
Località: Rende (CS)

Re: Pedale accelleratore

Messaggio da jonny6336 »

loro lo hanno chiamato così,il pedale del accelleratore al suo interno è composto da due potenziometri con il funzionamento uno opposto del altro.
mi spiegava il capo ufficina (amico di fiducia) che a fine corsa aziona un tasto che permette di dare più spinta al motore,ora non questo tasto non si aziona,probabilmente si sia bloccato non so,ma è da sostituire,la cosa buona che almeno posso camminare
Saluti
Giovanni
407SW Tecno 2.0 16V HDI 136CV,colore grigio Islanda, anno immatricolazione maggio 2008

Avatar utente
madebyN
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 972
Iscritto il: 04/07/2005, 17:50
Località: Bologna

Re: Pedale accelleratore

Messaggio da madebyN »

secondo me parla di questo:
http://94.32.66.15/forum/viewtopic.php? ... 02&p=80177" onclick="window.open(this.href);return false;
Peugeot 407 2.0HDi Sport @190.000KM (11/2004) Grigio Fer con Antifurto Volumetrico & Sensori di parcheggio. LED rigenerazione FAP, cruise control e guscio chiave Peugeot 508

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Pedale accelleratore

Messaggio da Gian »

madebyN ha scritto:secondo me parla di questo:
http://94.32.66.15/forum/viewtopic.php? ... 02&p=80177" onclick="window.open(this.href);return false;
Confermo si tratta proprio del tasto dell'overboost che consiste in un temporaneo innalzamento della massima pressione di sovralimentazione atta a garantire maggior potenza al motore.
Tale sovralimentazione, avviene ad un regime in corrispondenza del quale viene espressa la coppia massima che nel caso del 2000 HDI corrisponde a 2000 giri.
Infatti tale valore, corrisponde a 320 Nm (newton metri) senza overboost mentre con overboost il valore raggiunge i 340 Nm

Dal punto di vista pratico, prova a schiacciarlo a mano. Dovrebbe essere posizionato sotto il tappo di plastica in corrispondenza della fine corsa dell'acceleratore. Lo devi sentire scattare come se fosse un interruttore tanto per rendere l'idea.
E' abbastanza duro da premere a mano tuttavia con un po' di forza si riesce. ;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Pedale accelleratore

Messaggio da Gian »

jonny6336 ha scritto:loro lo hanno chiamato così,il pedale del accelleratore al suo interno è composto da due potenziometri con il funzionamento uno opposto del altro.
mi spiegava il capo ufficina (amico di fiducia) che a fine corsa aziona un tasto che permette di dare più spinta al motore,ora non questo tasto non si aziona,probabilmente si sia bloccato non so,ma è da sostituire,la cosa buona che almeno posso camminare
Si e no..... ;-)
Il pedale dell'acceleratore, fa ruotare un potenziometro con due piste che in pratica è come se avessi due potenziometri che ruotano contemporaneamente, ma non sono all'interno del pedale bensì nel vano motore che se posizionato come il mio della mia leona che leggi in firma si troverebbe dietro la scatola del filtro dell'aria in basso.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
robyesse
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 585
Iscritto il: 09/08/2006, 21:19
Località: Verona

Re: Pedale accelleratore

Messaggio da robyesse »

Caio Gian. Ma anche il 2.2 ha overboost?
ROBYESSE.
Peugeot 407 SW 2.2 HDI 170 CV Feline - Grigio Fer - RT4 - Fari Xeno - JBL -
Vetri laterali in 2° fila oscurati
Sensori di parcheggio a video attivati.
RT4 8.31 Mappe 2016/17 con Autovelox
Ex: Peugeot 206 sw 1.4 hdi x-line

Avatar utente
robyesse
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 585
Iscritto il: 09/08/2006, 21:19
Località: Verona

Re: Pedale accelleratore

Messaggio da robyesse »

Ciao Gian. Ma anche il 2.2 ha overboost?

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Pedale accelleratore

Messaggio da Gian »

robyesse ha scritto:Ciao Gian. Ma anche il 2.2 ha overboost?
Ciao Roby, di preciso non ho approfondito la questione.
Quel che ho verificato è che anche la nostra ha il famigerato pulsantino sotto il pedale dell'acceleratore.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
jonny6336
Peugeottista novello
Messaggi: 54
Iscritto il: 20/03/2011, 13:11
Località: Rende (CS)

Re: Pedale accelleratore

Messaggio da jonny6336 »

Gian ha scritto:
madebyN ha scritto:secondo me parla di questo:
http://94.32.66.15/forum/viewtopic.php? ... 02&p=80177" onclick="window.open(this.href);return false;
Confermo si tratta proprio del tasto dell'overboost che consiste in un temporaneo innalzamento della massima pressione di sovralimentazione atta a garantire maggior potenza al motore.
Tale sovralimentazione, avviene ad un regime in corrispondenza del quale viene espressa la coppia massima che nel caso del 2000 HDI corrisponde a 2000 giri.
Infatti tale valore, corrisponde a 320 Nm (newton metri) senza overboost mentre con overboost il valore raggiunge i 340 Nm

Dal punto di vista pratico, prova a schiacciarlo a mano. Dovrebbe essere posizionato sotto il tappo di plastica in corrispondenza della fine corsa dell'acceleratore. Lo devi sentire scattare come se fosse un interruttore tanto per rendere l'idea.
E' abbastanza duro da premere a mano tuttavia con un po' di forza si riesce. ;-)
Ho provato a vedere dove sia questo interruttore ma non credo sia come dice te,la scatoletta del pedale è interemante siggillata e non è accessibile ammeno che non lo si rompe de tutto.
Comunque ho chiesto se bisogna cambiarlo subito e se può portare problemi all auto e mi ha confermato di no,anche perchè per come guido io non mi serve a nulla.
Poi se lo vorrei cambiare per un fattore mio personale (per avere l'auto a puntino) lo si cambia.
Saluti
Giovanni
407SW Tecno 2.0 16V HDI 136CV,colore grigio Islanda, anno immatricolazione maggio 2008

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Pedale accelleratore

Messaggio da Gian »

jonny6336 ha scritto:
Gian ha scritto:
madebyN ha scritto:secondo me parla di questo:
http://94.32.66.15/forum/viewtopic.php? ... 02&p=80177" onclick="window.open(this.href);return false;
Confermo si tratta proprio del tasto dell'overboost che consiste in un temporaneo innalzamento della massima pressione di sovralimentazione atta a garantire maggior potenza al motore.
Tale sovralimentazione, avviene ad un regime in corrispondenza del quale viene espressa la coppia massima che nel caso del 2000 HDI corrisponde a 2000 giri.
Infatti tale valore, corrisponde a 320 Nm (newton metri) senza overboost mentre con overboost il valore raggiunge i 340 Nm

Dal punto di vista pratico, prova a schiacciarlo a mano. Dovrebbe essere posizionato sotto il tappo di plastica in corrispondenza della fine corsa dell'acceleratore. Lo devi sentire scattare come se fosse un interruttore tanto per rendere l'idea.
E' abbastanza duro da premere a mano tuttavia con un po' di forza si riesce. ;-)
Ho provato a vedere dove sia questo interruttore ma non credo sia come dice te,la scatoletta del pedale è interemante siggillata e non è accessibile ammeno che non lo si rompe de tutto.
Comunque ho chiesto se bisogna cambiarlo subito e se può portare problemi all auto e mi ha confermato di no,anche perchè per come guido io non mi serve a nulla.
Poi se lo vorrei cambiare per un fattore mio personale (per avere l'auto a puntino) lo si cambia.
Sorry l'ho dato per scontato che visivamente non avresti visto un circuito con due piste, ma una scatola.
E' una scatola con attaccato un connettore che se non ricordo male ha 5 fili ;-)
Il pulsantino non è all'interno di quella scatola.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
jonny6336
Peugeottista novello
Messaggi: 54
Iscritto il: 20/03/2011, 13:11
Località: Rende (CS)

Re: Pedale accelleratore

Messaggio da jonny6336 »

appunto mi sembrava strano :)
Saluti
Giovanni
407SW Tecno 2.0 16V HDI 136CV,colore grigio Islanda, anno immatricolazione maggio 2008

Avatar utente
jonny6336
Peugeottista novello
Messaggi: 54
Iscritto il: 20/03/2011, 13:11
Località: Rende (CS)

Re: Pedale accelleratore

Messaggio da jonny6336 »

Non so se tra voi amici c'è un esperto o un capo ufficina pegewout,riporto i codici di errori riscontrati sulla mia autovetture nel caso qualcuno può aiturmi a capire se è effettivamente il pedale è da sostituire.
P2133 Segnale contattore punto duro pedale eccelleratore. Guasto permanente.Circuito aperto o cortocircuitato al +
P2131 Segnale contattore punto duro pedale eccelleratore. Guasto permanente.Difetto elettrico.

Ora mi viene un dubbio da pensare,non è che puo dipendere dal fatto che ho fatto installare il cruic control dopo aver preso l'auto? la quale mi funziona solo la velocità di crociere e non il limitatore?
Saluti
Giovanni
407SW Tecno 2.0 16V HDI 136CV,colore grigio Islanda, anno immatricolazione maggio 2008

Avatar utente
jonny6336
Peugeottista novello
Messaggi: 54
Iscritto il: 20/03/2011, 13:11
Località: Rende (CS)

Re: Pedale accelleratore

Messaggio da jonny6336 »

Girando in rette ho visto che ci sono due tipi di pedali di ecceleratori:
quello che è montato nella mia auto è questo
Immagine

poi c'è questo che alla base di appogio ha questo famoso tasto ed ha una bocchetta di connesione apparte
Immagine

secondo voi che fuonzionalità avrà?
ora può essere anche una casaulità ma l auto del pedale della 2° foto ha di serie il cruis control
mentre la mia auto di serie non lo aveva
Saluti
Giovanni
407SW Tecno 2.0 16V HDI 136CV,colore grigio Islanda, anno immatricolazione maggio 2008

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Pedale accelleratore

Messaggio da Gian »

jonny6336 ha scritto:Non so se tra voi amici c'è un esperto o un capo ufficina pegewout,riporto i codici di errori riscontrati sulla mia autovetture nel caso qualcuno può aiturmi a capire se è effettivamente il pedale è da sostituire.
P2133 Segnale contattore punto duro pedale eccelleratore. Guasto permanente.Circuito aperto o cortocircuitato al +
P2131 Segnale contattore punto duro pedale eccelleratore. Guasto permanente.Difetto elettrico.

Ora mi viene un dubbio da pensare,non è che puo dipendere dal fatto che ho fatto installare il cruic control dopo aver preso l'auto? la quale mi funziona solo la velocità di crociere e non il limitatore?
Ciao jonny
Attraverso la diagnosi, con il tester d'officina, si dovrebbe riuscire a testare la funzionalità del potenziometro attraverso una "schermata" che permette di visualizzare sul monitor la percentuale effettiva corrispondente a quanto schiacci l'acceleratore.
In pratica dovrebbe venire visualizzata una finestra rettangolare molto allungata dove da un lato del rettangolo, trovi 0% mentre sul lato opposto sempre il 100%
Pigiando progressivamente MOLTO ma MOLTO lentamente, si vede che la finestra si colora in funzione di quanto hai schiacciato l'acceleratore.
Ora andando per logica, potrebbe essere che in uno o più punti, il potenziometro non dia l'esatta lettura in funzione di quanto hai pigiato l'acceleratore creando un cosi detto "buco" nel segnale che questo invia alla centralina.
Proprio quel buco che ripeto potrebbe tranquillamente essere quasi impercettibile, la diagnosi, lo codifica come circuito aperto o corto circuito al positivo (+)
Per questo la prova della "pigiatura" passami questo termine, dev'essere fatta con molta ma molta attenzione pena non accorgersi del difetto.
C'è da fare un'altra considerazione e mi riferisco al guasto permanente.
Ossia quel tipo di anomalia non è più di tipo randon o occasionale, ma la centralina a seguito della ripetitività del difetto, l'ha memorizzato come errore permanente, probabilmente dovuto al fatto che il difetto si ripresenta molto spesso.
Scusa come il limitatore non funziona?
Lo inserisci impostando la velocità massima e quando schiacci l'acceleratore viene oltrepassata ?
Non so se per il cruise sia richiesto un potenziometro specifico :scratch: :scratch:
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Torna a “407 - Guasti, problemi e manutenzione”