PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Fregatura FAP
Re: Fregatura FAP
ragazzi a me come olio hanno proposto il ford 5w 30, non va bene? ho la 207cc hdi 110cv
- Francoduezerosette
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 15/09/2010, 12:15
Re: Fregatura FAP
Chi te l'ha proposto immagino che sia uno che lavori in Ford, e che abbia ragionato che l'HDI Peugeot sia lo stesso motore Ford TDCI. Quindi mettiamoci lo stesso olio. Boh...enigma86 ha scritto:ragazzi a me come olio hanno proposto il ford 5w 30, non va bene? ho la 207cc hdi 110cv
Presumendo che l'olio in questione possa essere un Motorcraft, prima guarderei bene sull'etichetta se si tratta di un olio low saps (indispensabile per preservare la vita al FAP) e poi guarderei il prezzo, se costa di più dell'Ineo a sto punto lascia perdere.
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200
- nikelabirba
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 534
- Iscritto il: 09/08/2005, 17:30
- Località: san martino dall'argine (mn)
Re: Fregatura FAP
credo sia logico che 1 milione di particelle pm10 dia orgine a circa 4 milioni di particelle pm2.5 .Francoduezerosette ha scritto:Magari un giorno arriverà qualcuno che, anziché fare teorie e teoremi, si prenderà la briga di attaccare qualche strumento al tubo di scarico delle nostre Peug, fare una rigenerazione forzata e misurare una buona volta per tutte quante particelle PM 2.5 escono da questo scarico. Allora si che sapremo QUANTE e QUALI particelle escono, tutto il resto sono teorie.nikelabirba ha scritto:quindi il particolato diventa .... cosa ...? gas ? e quale gas ? svanisce, forse ?
Io la sapevo come sopra , fin da quando è apparso il fap ...
Il fap non è altro che un filtro , ed in quanto tale trattiene . Poi la rigenerazione sminuzza e dal filtro esce tutto , nè più nè meno , quello che era trattenuto . Solo che non è visibile ad occhio nudo .... è logica .
alias STEELART-marmitte scarichi -assetti-impianti frenanti-filtri aria -mappature -fap e catalizzatori
307 xsi 04/2002 , 2.0 hdi ,110, defap , mappatura , eibach-bilstein , distanziali , kit estetico cadamuro ,vetri oscurati, scarico artigianale 2 x 100, dischi e pastiglie Tarox , trattamento ceramic power diesel
14°raduno Lago Maggiore / 16°raduno Colli Euganei / pranzo di Natale 08 / incontro Mantova 26/06/2010 / 20° raduno Viaggio in Etruria /incontro Monteveglio-Maranello / pranzo di Natale 2011 Museo Nicolis - Raduno dei raduni 2012 - tessera 190
307 xsi 04/2002 , 2.0 hdi ,110, defap , mappatura , eibach-bilstein , distanziali , kit estetico cadamuro ,vetri oscurati, scarico artigianale 2 x 100, dischi e pastiglie Tarox , trattamento ceramic power diesel
14°raduno Lago Maggiore / 16°raduno Colli Euganei / pranzo di Natale 08 / incontro Mantova 26/06/2010 / 20° raduno Viaggio in Etruria /incontro Monteveglio-Maranello / pranzo di Natale 2011 Museo Nicolis - Raduno dei raduni 2012 - tessera 190
- Francoduezerosette
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 15/09/2010, 12:15
Re: Fregatura FAP
credo sia logico che 1 milione di particelle pm10 dia orgine a circa 4 milioni di particelle pm2.5 .nikelabirba ha scritto: Magari un giorno arriverà qualcuno che, anziché fare teorie e teoremi, si prenderà la briga di attaccare qualche strumento al tubo di scarico delle nostre Peug, fare una rigenerazione forzata e misurare una buona volta per tutte quante particelle PM 2.5 escono da questo scarico. Allora si che sapremo QUANTE e QUALI particelle escono, tutto il resto sono teorie.
Il fap non è altro che un filtro , ed in quanto tale trattiene . Poi la rigenerazione sminuzza e dal filtro esce tutto , nè più nè meno , quello che era trattenuto . Solo che non è visibile ad occhio nudo .... è logica .[/quote]
Per logica anche i primitivi credevano che la terra fosse al centro dell'universo, e che il sole girasse intorno alla terra. Peccato che le missioni spaziali hanno dimostrato che quello che ci sembra logico tanto logico alla fine non è se non è sostenuto dai fatti.
L'abbattimento del particolato è materia abbastanza conosciuta nell'ambito industriale, quello che per te sembra logica in realtà andrebbe dimostrata con delle misurazioni sul campo.
Perché dopo 12 anni dall'introduzione del FAP nessuno ha fatto ancora delle misurazioni certe che dimostrino in maniera inconfutabile che il FAP è davvero quello che tu sostieni?
Perché un numero o una dimostrazione valgono molto più di mille supposizioni logiche.
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200
Re: Fragatura FAP
Ho letto con attenzione ciò che hai scritto e mi hai chiarito diversi dubbi!! GRAZIEFrancoduezerosette ha scritto:E' un fatto di capire come funziona questo dispositivo, e una volta capito sai come comportarti.Liuk85 ha scritto:Francoduezerosette il tuo ottimismo mi rincuora, magari questo Fap non è tragico come molti dicono, però quello che posso dire è che fino ad ora non mi sono mai accorto di nulla sulle rigenerazioni, non so nemmeno se funziona, ma è vero che IL PDF è molto più rognoso?
Il filtro antioparticolato cattura le particelle di particolato all'interno nel corso dei chilometri, alla fine quando arriva ad un certo livello di "intasamento" i sensori, attaccati uno a monte e uno a valle del filtro, fanno scattare la rigenerazione.
E qui arriva la domanda: come faccio ad accorgermi che sta avvenendo la rigenerazione?
Posto che per Peugeot non è stato necessario inserire una spia per avvisare il guidatore della rigenerazione in corso (e qui si potrebbe aprire una polemica a non finire sulla cazzata di non avere previsto una spia a bordo, che è installabile solo artigianalmente http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 04&t=44021), ci sono due modi per accorgersi della rigenerazione:
1) sentire il CLACK del relé dell'accensione dello sbrinamento del lunotto
2) accorgersi dal cdb dell'aumento dei consumi istantanei, e dal comportamento "nervoso" del motore ai bassi regimi
Va detto che con la musica a manetta è difficile accorgersi del clack dello sbrinamento, tuttavia basta accendere e spegnere il tasto dello sbrinamento e verificare se si sente il doppioclack per accorgersi della rigenerazione in corso.
Altri modi oltre a questo non ne conosco, certo è che se ti piace il fai da te puoi installare o farti installare la spia seguendo il link che ti ho indicato qui sopra.
Per il discorso FAP vs DPF troverai su internet molti siti in cui spiegano molto meglio di me la differenza tra i due sistemi.
In estrema sintesi entrambi i sistemi hanno lo scopo di intrappolare il particolato all'interno del filtro, ma differiscono per il sistema in cui questo particolato viene bruciato/espulso.
Il FAP è un dispositivo brevettato da PSA e sfrutta un serbatoio di cerina, addittivata nel gasolio, per diminuire il punto di infiammabilità del particolato (composto da fuliggine e residui carboniosi dello scarico), mentre il DPF deve aumentare e di molto la temperatura dello scarico per bruciare il particolato perché non sfrutta alcun addittivo per abbassare il punto di infiammabilità.
Se non erro il punto di infiammabilità del FAP è di 450 C, mentre quello del DPF è circa 600 C, e la differenza è notevole.
Infatti un DPF in rigenerazione ha bisogno di post-iniezioni di gasolio per permettere di arrivare a questa temperatura, il che vuol dire che viene iniettato più gasolio di quello che è necessario per riempire la camera di combustione. In pratica col DPF una parte del gasolio deve raggiungere lo scarico e il filtro per poter permettere al particolato di bruciare, e fin qui tutto funziona se si permette al motore di lavorare per tutto il periodo della rigenerazione, ma in caso contrario c'è il concreto rischio che il gasolio possa condensarsi all'interno della camera di combustione andando a creare danni all'olio motore.
In poche parole c'è il concreto rischio che l'olio motore possa diluirsi col gasolio e quindi degradarsi prima del tempo, e non a caso i motori diesel dotati di DPF hanno un intervallo di sostituzione solitamente più ravvicinato, e interventi di officina più frequenti.
Il FAP invece sfrutta la cerina e ha il vantaggio che non ha bisogno delle post-iniezioni di gasolio per arrivare al punto di infiammabilità di 450 C. Per arrivare a questa temperatura durante le rigenerazioni fa aumentare la temperatura del gas di scarico, ma per farlo deve aumentare il carico del motore (e ci pensa la centralina) e il carico elettrico, per questo motivo si accende anche il termolunotto.
Non per fare il solito partigiano, ma io mi sento più sicuro col FAP rispetto al DPF

-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 510
- Iscritto il: 21/09/2011, 13:47
- Località: Roma
Re: Fregatura FAP
Riprendo questo mess per farvi una domanda, secondo voi è normale che la mia auto faccia in media una rigenerazione ogni pieno??? Secondo me no anche perkè nn percorro solamente strade urbane nel tragitto casa-lavoro quindi ogni giorno faccio anche un bel pezzo di tangenziale nn so' se possa dipendere dalla scarsa qualità della benzina ma cmq cambio sempre distributore e vado sempre su total, esso o erg. La causa potrebbe essere un olio sbagliato magari nn della gradazione giusta??? purtroppo nn so' che olio mi è stato messo e nn ho modo per scoprirlo..
Peugeot 207cc 1.6hdi 16v 110cv
- nikelabirba
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 534
- Iscritto il: 09/08/2005, 17:30
- Località: san martino dall'argine (mn)
Re: Fregatura FAP
una rigenerazione ogni 600 km circa è normalissima . Quando si tappa avrai continue rigenerazioni e quindi spia e recovery ... meglio non aspettare che succeda tutto questo . Meglio non andare oltre gli 80mila km con lo stesso fap .
alias STEELART-marmitte scarichi -assetti-impianti frenanti-filtri aria -mappature -fap e catalizzatori
307 xsi 04/2002 , 2.0 hdi ,110, defap , mappatura , eibach-bilstein , distanziali , kit estetico cadamuro ,vetri oscurati, scarico artigianale 2 x 100, dischi e pastiglie Tarox , trattamento ceramic power diesel
14°raduno Lago Maggiore / 16°raduno Colli Euganei / pranzo di Natale 08 / incontro Mantova 26/06/2010 / 20° raduno Viaggio in Etruria /incontro Monteveglio-Maranello / pranzo di Natale 2011 Museo Nicolis - Raduno dei raduni 2012 - tessera 190
307 xsi 04/2002 , 2.0 hdi ,110, defap , mappatura , eibach-bilstein , distanziali , kit estetico cadamuro ,vetri oscurati, scarico artigianale 2 x 100, dischi e pastiglie Tarox , trattamento ceramic power diesel
14°raduno Lago Maggiore / 16°raduno Colli Euganei / pranzo di Natale 08 / incontro Mantova 26/06/2010 / 20° raduno Viaggio in Etruria /incontro Monteveglio-Maranello / pranzo di Natale 2011 Museo Nicolis - Raduno dei raduni 2012 - tessera 190
-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 510
- Iscritto il: 21/09/2011, 13:47
- Località: Roma
Re: Fregatura FAP
Okkkk quindi è tutto apposto grazie del chiarimento, cmq i filtri hanno appena 15 mila km quindi no problem 

Peugeot 207cc 1.6hdi 16v 110cv
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1811
- Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
- Località: Belluno / Trieste
Re: Fregatura FAP
Il metodo scientifico impone che vengano effettuate e pubblicate delle misure per confermare o confutare una affermazione. Se alle accuse sull'inutilità (o dannosità) del FAP (e simili) si replica: "non è ancora stato dimostrato il contrario", non si sta certo procedendo in modo corretto: altrettanto vero è che nessuno studio ha mostrato come il FAP NON emetta particolato più sottile e dannoso. Ora, un tale studio sarebbe nel chiaro interesse delle multinazionali dell'automotive, che guadagnano miliardi di euro all'anno ciascuna, è indubbio. Indi il solo fatto che non ne venga finanziato, effettuato e pubblicato uno mi instilla qualche dubbio.Francoduezerosette ha scritto:Magari un giorno arriverà qualcuno che, anziché fare teorie e teoremi, si prenderà la briga di attaccare qualche strumento al tubo di scarico delle nostre Peug, fare una rigenerazione forzata e misurare una buona volta per tutte quante particelle PM 2.5 escono da questo scarico. Allora si che sapremo QUANTE e QUALI particelle escono, tutto il resto sono teorie.
In secondo luogo le già citate critiche sono senza dubbio logiche anche per il più preparato esperto, è inevitabile che guadagnino consenso. Se a questo si aggiunge il costo spropositato degli interventi al FAP, il fatto che la maggior parte delle concessionarie ci marcia sopra (ho addirittura sentito dire che consigliano, a volte, di cambiare il filtro stesso ogni 80Mm, quando anche la casa madre raccomanda tempistiche ben differenti!) e dimostri spesso incompetenza in materia, certo non aiuta.
Inoltre io ho il forte sentore che un corso di guida ecologica (e risparmiosa) gratuito per tutti sarebbe ben più efficace nel contenimento delle emissioni: conosco gente che guida in quarta in autostrada "perché la macchina è più pronta".
Io non mi vergogno a dire che io il FAP l'ho rimosso. Sono una persona con forte coscienza ecologica, non a caso il mio consumo reale di gasolio (vedere firma) si attesta su valori minimi per una vettura 2200 con 220000km e 11 anni che viaggia sempre a pieno carico. Il preventivo da 600+€ che mi sarebbe stato presentato da una concessionaria avrebbe avuto l'unico effetto di farmi buttare l'auto e prenderne un'altra. Se è ecologia questa!
Per la rimozione del FAP ho speso 12€ (o forse erano 14, non ricordo) e un po' del mio tempo. Forse non faccio girare l'economia, ma la mia coscienza non si è ancora svegliata a sgridarmi per la rimozione del FAP!
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]


Re: Fregatura FAP
Sul discorso ecologico ti appoggio in pieno.OdinEidolon ha scritto: Io non mi vergogno a dire che io il FAP l'ho rimosso.
Per la rimozione del FAP ho speso 12€ (o forse erano 14, non ricordo) e un po' del mio tempo. Forse non faccio girare l'economia, ma la mia coscienza non si è ancora svegliata a sgridarmi per la rimozione del FAP!
Sul discorso rimozione vorrei sapere cosa fai in sede di revisione. Rimetti il FAP un'ora prima e poi lo levi o il centro revisioni ti fa la certificazione fumi falsa? Scarto l'ipotesi che tu abbia riomologato l'auto senza FAP.
Curiosità: Fino all'anno scorso ho messo sempre bludiesel nel serbatoio e il FAP rigenerava ogni 500-600km. Da gennaio alterno bludiesel e diesel (nel serbatoio ho una miscela dei 2) e le rigenerazioni avvengono ogni 800-900km. Mi aspettavo il contrario...
207 SW 1.6 HDi FAP 110CV XS Ciel Blu Montebello
+ ESP + Pack Confort + Pack Urban + Allarme volumetrico e perimetrale + Alzacristalli posteriori elettrici
nata a Poissy il 15/01/2008
+ ESP + Pack Confort + Pack Urban + Allarme volumetrico e perimetrale + Alzacristalli posteriori elettrici
nata a Poissy il 15/01/2008
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1811
- Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
- Località: Belluno / Trieste
Re: Fregatura FAP
L'auto senza FAP passa senza alcun problema il controllo dei fumi: i valori rimangono ampiamente nella norma. La scatola del filtro è in posizione, solo che ne ho rimosso il contenuto.sanshiro ha scritto:Sul discorso ecologico ti appoggio in pieno.OdinEidolon ha scritto: Io non mi vergogno a dire che io il FAP l'ho rimosso.
Per la rimozione del FAP ho speso 12€ (o forse erano 14, non ricordo) e un po' del mio tempo. Forse non faccio girare l'economia, ma la mia coscienza non si è ancora svegliata a sgridarmi per la rimozione del FAP!
Sul discorso rimozione vorrei sapere cosa fai in sede di revisione. Rimetti il FAP un'ora prima e poi lo levi o il centro revisioni ti fa la certificazione fumi falsa? Scarto l'ipotesi che tu abbia riomologato l'auto senza FAP.
Curiosità: Fino all'anno scorso ho messo sempre bludiesel nel serbatoio e il FAP rigenerava ogni 500-600km. Da gennaio alterno bludiesel e diesel (nel serbatoio ho una miscela dei 2) e le rigenerazioni avvengono ogni 800-900km. Mi aspettavo il contrario...
Sinceramente non vedo perché ci dovrebbe essere una differenza nella distanza tra una rigenerazione e l'altra (e quindi, in pratica, una differenza nel numero di particelle emesse) cambiando tra diesel e diesel addittivato. Strano. Immagino il tipo di guida e di percorso sia lo stesso, no?
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]


- Francoduezerosette
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 15/09/2010, 12:15
Re: Fregatura FAP
[quote="OdinEidolon]
L'auto senza FAP passa senza alcun problema il controllo dei fumi: i valori rimangono ampiamente nella norma. La scatola del filtro è in posizione, solo che ne ho rimosso il contenuto.[/quote]
Quello che tu chiami sommariamente "controllo dei fumi" è in realtà un controllo abbastanza articolato, in cui vengono rilevate in fase di scarico l'emissione di monossido di carbonio anche se, ad oggi, non c'è una normativa che imponga in fase di revisione un limite all'emissione di particolato. Ad oggi, dico, perché le prossime norme europee imporranno di controllare anche il particolato emesso (è questione di tempo) e si andranno a distinguere i veicoli dotati di fap/dpf da quelli che non ne sono dotati perché immatricolati precedentemente ad una certa data.
Detto questo, ad un controllo del particolato è facile capire se è stato rimosso il FAP. Se quelli della motorizzazione civile si accorgono che tu hai rimosso fisicamente il FAP tu non passi la revisione, in quanto sul libretto di circolazione c'è scritto a chiare lettere che il tuo veicolo è dotato di sistema antiquinamento per abbattimento di particolato. E toglierlo significa avere cambiato in maniera significativa una caratteristica del veicolo riportata a libretto, che vuol dire sanzione e confisca del veicolo.
Poi nella vita ognuno fa quello che vuole della sua auto, ma se infrangiamo il CdS per favore non diciamo che fila tutto liscio in fase di controllo perché NON è affatto così.
[quote="OdinEidolon]
Sinceramente non vedo perché ci dovrebbe essere una differenza nella distanza tra una rigenerazione e l'altra (e quindi, in pratica, una differenza nel numero di particelle emesse) cambiando tra diesel e diesel addittivato. Strano. Immagino il tipo di guida e di percorso sia lo stesso, no?[/quote]
Sbagliato.
I bluediesel e gli altri diesel addittivati hanno un tenore di zolfo più ridotto, e il numero di cetano solitamente più alto il che favorisce la combustione e un emissione di particolato più ridotta rispetto a un diesel senza additivi e con numero di cetano standard.
Garantisco al 100% che con il Total Excellium gli intervalli di rigenerazione del FAP sono più che raddoppiati, sempre che se il filtro FAP sia in buone condizioni e non è già intasato o usurato di suo a causa del chilometraggio.
L'auto senza FAP passa senza alcun problema il controllo dei fumi: i valori rimangono ampiamente nella norma. La scatola del filtro è in posizione, solo che ne ho rimosso il contenuto.[/quote]
Quello che tu chiami sommariamente "controllo dei fumi" è in realtà un controllo abbastanza articolato, in cui vengono rilevate in fase di scarico l'emissione di monossido di carbonio anche se, ad oggi, non c'è una normativa che imponga in fase di revisione un limite all'emissione di particolato. Ad oggi, dico, perché le prossime norme europee imporranno di controllare anche il particolato emesso (è questione di tempo) e si andranno a distinguere i veicoli dotati di fap/dpf da quelli che non ne sono dotati perché immatricolati precedentemente ad una certa data.
Detto questo, ad un controllo del particolato è facile capire se è stato rimosso il FAP. Se quelli della motorizzazione civile si accorgono che tu hai rimosso fisicamente il FAP tu non passi la revisione, in quanto sul libretto di circolazione c'è scritto a chiare lettere che il tuo veicolo è dotato di sistema antiquinamento per abbattimento di particolato. E toglierlo significa avere cambiato in maniera significativa una caratteristica del veicolo riportata a libretto, che vuol dire sanzione e confisca del veicolo.
Poi nella vita ognuno fa quello che vuole della sua auto, ma se infrangiamo il CdS per favore non diciamo che fila tutto liscio in fase di controllo perché NON è affatto così.
[quote="OdinEidolon]
Sinceramente non vedo perché ci dovrebbe essere una differenza nella distanza tra una rigenerazione e l'altra (e quindi, in pratica, una differenza nel numero di particelle emesse) cambiando tra diesel e diesel addittivato. Strano. Immagino il tipo di guida e di percorso sia lo stesso, no?[/quote]
Sbagliato.
I bluediesel e gli altri diesel addittivati hanno un tenore di zolfo più ridotto, e il numero di cetano solitamente più alto il che favorisce la combustione e un emissione di particolato più ridotta rispetto a un diesel senza additivi e con numero di cetano standard.
Garantisco al 100% che con il Total Excellium gli intervalli di rigenerazione del FAP sono più che raddoppiati, sempre che se il filtro FAP sia in buone condizioni e non è già intasato o usurato di suo a causa del chilometraggio.
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1811
- Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
- Località: Belluno / Trieste
Re: Fregatura FAP
A parte che non ho fatto affermazioni, quindi questo categorico "Sbagliato." Mi sembra un po' eccessivo. Che ci sia un po' di risentimento per il mio post precedente? Spero non sia così.Francoduezerosette ha scritto:Sbagliato.
I bluediesel e gli altri diesel addittivati hanno un tenore di zolfo più ridotto, e il numero di cetano solitamente più alto il che favorisce la combustione e un emissione di particolato più ridotta rispetto a un diesel senza additivi e con numero di cetano standard.
Garantisco al 100% che con il Total Excellium gli intervalli di rigenerazione del FAP sono più che raddoppiati, sempre che se il filtro FAP sia in buone condizioni e non è già intasato o usurato di suo a causa del chilometraggio.
Comunque secondo me posto che ci possono essere delle differenze da un carburante all'altro, tali non potrebbero influire che di piccole percentuali. Tu parli di emissioni di particolato dimezzate (= intervalli di rigenerazione raddoppiati) con l'uso di diesel addittivato. Un po' difficile da sostenere, non credi?
In particolare alla luce del fatto che nelle esperienze di un altro utente il risultato era diametralmente opposto.
Penso sia facile non accorgersi delle rigenerazioni e di conseguenza convincersi di tante cose. Personalmente, PP2000 alla mano, le rigenerazioni della mia leonessa si sono svolte con precisione ogni 700-800km senza esclusioni, indipendentemente dal tipo di diesel immesso. Faccio sempre lo stesso percorso, prevalentemente autostradale, sempre alle stesse andature.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]


Re: Fregatura FAP
La mia 207 1.6 HDI 92cv con un utilizzo del 75% autostrada a 90Km/h ed il 25% urbano (mai traffico) rigenera ogni 500Km (per circa 4 o 5 minuti). Vi sento dire che le vostre rigenerano ogni 800/1000Km mi fate preoccupare!?!?
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1811
- Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
- Località: Belluno / Trieste
Re: Fregatura FAP
Ma dipende tantissimo da tipo di filtro, motore, piede... Se l'auto ha tanti km può darsi che necessiti di un intervento al filtro, ma non mi fascerei la testa prima di rompermela.Peugeot65 ha scritto:La mia 207 1.6 HDI 92cv con un utilizzo del 75% autostrada a 90Km/h ed il 25% urbano (mai traffico) rigenera ogni 500Km (per circa 4 o 5 minuti). Vi sento dire che le vostre rigenerano ogni 800/1000Km mi fate preoccupare!?!?
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]

