PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
consumo utopico?
-
- Peugeottista novello
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 16/05/2012, 16:20
consumo utopico?
salve e sono nuovo e contento di aver trovato questa miniera dalla quale attingerò a piene mani.
ho una 307 SW acquistata nel 2003, cilindrata 2000. attualmente riesco a fare qualcosina di più di 20 km con un litro. con un pieno, a volte, sarei riuscito a fare anche 1250 e poco più km (chiaro che non potevo rimanere a secco per verificare).
non sto scherzando...........ma sono un pilota di aereo, e più che altro vo piano.
la questione del pilota di aereo è fondamentale per risparmiare carburante perchè si basa sul principio di energia cinetica e energia potenziale, due colonne del pilotaggio degli aerei.
un esempio: se sono con l'aereo a una quota troppo alta per la manovra che voglio fare (per esempio un atterraggio) e necessito di velocità perchè magari me ne manca un po', invece di aumentare la manetta del gas (aumentare i giri dell'elica per produrre più velocità) perchè mettere l'aereo in una leggera picchiata che si servirà della gravità per aumentare la sua velocità?
non so se ho reso l'idea...........
ora con la 307.......ma direi con qualsiasi macchina.
l'energia cinetica di una macchina è l'inerzia che si ottiene dalla velocità acquisita dal pedale del gas. l'energia potenziale è quella direttamente proporzionale a quanto premo sul gas dell'accelleratore.
ora...........quando viaggio in città e vedo la fine della strada, quando raggiungo una velocità adeguata, lascio l'accelleratore, e metto in folle lasciando che la macchina vada con l'inerzia acquisita (peraltro a me pare che la 307 SW abbia una inerzia incredibile, cioè mantiene la velocità acquisita, quando in folle, come poche auto). e funziona a tal punto che a me succede il più delle volte, all'arrivo all'incrocio che sono esuberante di velocità e sono costretto a frenare. chiaro che questo modo di guidare non si può tenere in autostrada, ma nei luoghi dove la velocità è limitata, tipo in città.
in questa maniera si riesce a mio avviso a risparmiare un sacco di soldi di carburante.
certo........ci vuole qualche giorno a prendere l'abitudine e più che altro l'occhio per calcolare qual'è la velocità alla quale mettere in folle e lasciare che la macchina usi il moto già acquisito.
provatelo............funziona, e funziona a tal punto da permettermi di fare, il più delle volte, 20-21 kilometri con un litro di diesel.
quando lo racconto nessuno ci crede.
ora vedo di fare un video per youtube per dimostrazione.
chiaramente, condizione 'sine qua non' è di andare piano. infatti, se a qualcuno piace scattare e avere una guida sportiva, la cosa muore perchè una cosa esclude l'altra.
ma in tempi in cui il carburante vale più dell'oro, perchè non provarci? oltre al risparmio, la bassa velocità (ma direi meglio la moderata velocità) concede una sicurezza nettamente migliore in strade, quelle di oggi, che paiono piene di gente che non sa guidare.
un saluto a tutti........
mic
ho una 307 SW acquistata nel 2003, cilindrata 2000. attualmente riesco a fare qualcosina di più di 20 km con un litro. con un pieno, a volte, sarei riuscito a fare anche 1250 e poco più km (chiaro che non potevo rimanere a secco per verificare).
non sto scherzando...........ma sono un pilota di aereo, e più che altro vo piano.
la questione del pilota di aereo è fondamentale per risparmiare carburante perchè si basa sul principio di energia cinetica e energia potenziale, due colonne del pilotaggio degli aerei.
un esempio: se sono con l'aereo a una quota troppo alta per la manovra che voglio fare (per esempio un atterraggio) e necessito di velocità perchè magari me ne manca un po', invece di aumentare la manetta del gas (aumentare i giri dell'elica per produrre più velocità) perchè mettere l'aereo in una leggera picchiata che si servirà della gravità per aumentare la sua velocità?
non so se ho reso l'idea...........
ora con la 307.......ma direi con qualsiasi macchina.
l'energia cinetica di una macchina è l'inerzia che si ottiene dalla velocità acquisita dal pedale del gas. l'energia potenziale è quella direttamente proporzionale a quanto premo sul gas dell'accelleratore.
ora...........quando viaggio in città e vedo la fine della strada, quando raggiungo una velocità adeguata, lascio l'accelleratore, e metto in folle lasciando che la macchina vada con l'inerzia acquisita (peraltro a me pare che la 307 SW abbia una inerzia incredibile, cioè mantiene la velocità acquisita, quando in folle, come poche auto). e funziona a tal punto che a me succede il più delle volte, all'arrivo all'incrocio che sono esuberante di velocità e sono costretto a frenare. chiaro che questo modo di guidare non si può tenere in autostrada, ma nei luoghi dove la velocità è limitata, tipo in città.
in questa maniera si riesce a mio avviso a risparmiare un sacco di soldi di carburante.
certo........ci vuole qualche giorno a prendere l'abitudine e più che altro l'occhio per calcolare qual'è la velocità alla quale mettere in folle e lasciare che la macchina usi il moto già acquisito.
provatelo............funziona, e funziona a tal punto da permettermi di fare, il più delle volte, 20-21 kilometri con un litro di diesel.
quando lo racconto nessuno ci crede.
ora vedo di fare un video per youtube per dimostrazione.
chiaramente, condizione 'sine qua non' è di andare piano. infatti, se a qualcuno piace scattare e avere una guida sportiva, la cosa muore perchè una cosa esclude l'altra.
ma in tempi in cui il carburante vale più dell'oro, perchè non provarci? oltre al risparmio, la bassa velocità (ma direi meglio la moderata velocità) concede una sicurezza nettamente migliore in strade, quelle di oggi, che paiono piene di gente che non sa guidare.
un saluto a tutti........
mic
Re: consumo utopico?
Francamente non so se stai scherzando o parlando sul serio .........in poche parole se uno non sa pilotare un aereo non sa risparmiare carburante .....io ho piu di 1000 ore di volo ma non mi metto a fare il professore ........di consumi .....e francamente un pilota che va in giro con una 307 del 2004 .....con tutta onesta' non ti capisco
-
- Peugeottista novello
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 16/05/2012, 16:20
Re: consumo utopico?
Max............non mi metto a fare il professore. è solo che cerco di dare il mio piccolo contributo per sopravvivere a quasi 1.8 euro al litro.
la spiegazione sulle due energie io l'ho imparata da un istruttore di volo americano, ispettore della FAA e della NTSB, che non fa neanche iniziare a volare senza che gli allievi abbiano imparato questo concetto. e comunque l'ho considivsa non perchè volevo fare il professore, ma ho tentato in due parole di condividere un principio non facile.
in piccolo, la guida che mi permette di fare così tanti chilometri con un litro l'ho adottata proprio da quel principio.
tu dici: in poche parole se uno non sa pilotare un aereo non sa risparmiare carburante..............tu lo dici, non io. io non ho mai detto una cosa del genere. la mia intenzione era di spiegare da dove veniva la cosa.
tu dici: francamente un pilota che va in giro con una 307 del 2004..........qual'è, scusa, il nesso fra pilotare e avere un tipo di macchina? il pilota di aereo deve avere una macchina in particolare? io questa mi potevo permettere e questa guido, e su questa ho fatto pratica di risparmio............
ribadisco il mio pensiero, così cerco di farti capire meglio, posto che non capisci (lo hai detto tu alla fine del tuo intervento)..............la mia intenzione e di condividere un metodo di guida per risparmiare carburante in tempi critici per la cosa.
e mia intenzione NON è fare il professore (di che poi, scusa? solo perchè ho spiegato la differenza fra energia cinetica e energia potenziale?). poi ognuno accetterà la cosa o la cestinerà.
io piuttosto non capisco il perchè della tua reazione. avessi proposto di andare su due ruote o altre cose astruse, capirei. ma ho solo, alla fine, detto di andare piano e usare la macchina in folle con un certo metodo.......tutto qui.
mic
la spiegazione sulle due energie io l'ho imparata da un istruttore di volo americano, ispettore della FAA e della NTSB, che non fa neanche iniziare a volare senza che gli allievi abbiano imparato questo concetto. e comunque l'ho considivsa non perchè volevo fare il professore, ma ho tentato in due parole di condividere un principio non facile.
in piccolo, la guida che mi permette di fare così tanti chilometri con un litro l'ho adottata proprio da quel principio.
tu dici: in poche parole se uno non sa pilotare un aereo non sa risparmiare carburante..............tu lo dici, non io. io non ho mai detto una cosa del genere. la mia intenzione era di spiegare da dove veniva la cosa.
tu dici: francamente un pilota che va in giro con una 307 del 2004..........qual'è, scusa, il nesso fra pilotare e avere un tipo di macchina? il pilota di aereo deve avere una macchina in particolare? io questa mi potevo permettere e questa guido, e su questa ho fatto pratica di risparmio............
ribadisco il mio pensiero, così cerco di farti capire meglio, posto che non capisci (lo hai detto tu alla fine del tuo intervento)..............la mia intenzione e di condividere un metodo di guida per risparmiare carburante in tempi critici per la cosa.
e mia intenzione NON è fare il professore (di che poi, scusa? solo perchè ho spiegato la differenza fra energia cinetica e energia potenziale?). poi ognuno accetterà la cosa o la cestinerà.
io piuttosto non capisco il perchè della tua reazione. avessi proposto di andare su due ruote o altre cose astruse, capirei. ma ho solo, alla fine, detto di andare piano e usare la macchina in folle con un certo metodo.......tutto qui.
mic
Re: consumo utopico?
Continuo a non capirti ,continuo a dire che non mi piacciono i professorini e tanto meno quelli che dicono ti insegno a risparmiare benzina io che sono un pilota............potevi risparmiartela che sei un pilota....se lo sei davvero
-
- Peugeottista novello
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 16/05/2012, 16:20
Re: consumo utopico?
rispetto la tua opinione anche se non la condivido e ribadisco che l'accusa di voler essere un professorino l'hai fatta tu perchè garantisco che non era mia intenzione.
per il pilota: aeroclub di firenze...........circa 300 ore di volo.......aerei volati e abilitati: TB9 (I-IAGO e I-IAEG), C172 FR I-AFAB e C172 I-BOGO, SA-65, Commander RC114 (I-PADI poi distrutto da un mio collega) e Money M20J I-CGBB
mic
per il pilota: aeroclub di firenze...........circa 300 ore di volo.......aerei volati e abilitati: TB9 (I-IAGO e I-IAEG), C172 FR I-AFAB e C172 I-BOGO, SA-65, Commander RC114 (I-PADI poi distrutto da un mio collega) e Money M20J I-CGBB
mic
-
- Peugeottista novello
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 16/05/2012, 16:20
Re: consumo utopico?
...............oltretutto...............credevo che questo forum fosse per condividere idee e opinioni per aiutarci.....invece pare che questa cosa non sia gradita, anche se spero che la tua opinione non rispecchi quella degli altri iscritti e dei moderatori.
non capisco perchè ho una idea che credo sia utile a molti, e tu ne devi fare una questione di voler fare il professore (ripeto: cosa non vera).
mic
non capisco perchè ho una idea che credo sia utile a molti, e tu ne devi fare una questione di voler fare il professore (ripeto: cosa non vera).
mic
Re: consumo utopico?
ehhh no....perche calcola anche la velocità x lo spazio residuo...al limite apre un po i flap....ops..la portiera per creare un po' di resistenza....... Laughing Laughing
cmq mi ricordi un "amico" che nei primi anni di patente in prossimità delle curve in discesa abbassava la frizione.... dopo la 2^ BESTEMMIA ha smesso di farlo..... Evil or Very Mad
cmq mi ricordi un "amico" che nei primi anni di patente in prossimità delle curve in discesa abbassava la frizione.... dopo la 2^ BESTEMMIA ha smesso di farlo..... Evil or Very Mad
- skorpio
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 613
- Iscritto il: 25/02/2010, 17:56
- Località: Granarolo dell'Emilia (BO)
Re: consumo utopico?
io lo faccio praticamente da sempre,dove è possibile ovviamente,ho iniziato da quando un amico,appena presa la patente,arrivava ai semafori scalando tutte le marce una alla volta rendendosi,ai miei occhi,decisamente ridicolo,e pensai di non volerlo imitare ma,onestamente,non ho mai pensato che questo potesse o meno influire considerevolmente sui consumi,ormai è diventata una abitudine,lo faccio senza rendermene nemmeno conto.michaelmellner ha scritto: quando viaggio in città e vedo la fine della strada, quando raggiungo una velocità adeguata, lascio l'accelleratore, e metto in folle lasciando che la macchina vada con l'inerzia acquisita (peraltro a me pare che la 307 SW abbia una inerzia incredibile, cioè mantiene la velocità acquisita, quando in folle, come poche auto). e funziona a tal punto che a me succede il più delle volte, all'arrivo all'incrocio che sono esuberante di velocità e sono costretto a frenare. chiaro che questo modo di guidare non si può tenere in autostrada, ma nei luoghi dove la velocità è limitata, tipo in città.
in questa maniera si riesce a mio avviso a risparmiare un sacco di soldi di carburante.
certo........ci vuole qualche giorno a prendere l'abitudine e più che altro l'occhio per calcolare qual'è la velocità alla quale mettere in folle e lasciare che la macchina usi il moto già acquisito.
xò di volo non ne so mezza

207 1.4 HDi XT blue 03/2007
Re: consumo utopico?
Male molto male perchè se sai tutto sul volo..... voli direttamente dal balcone di casa ....... e non spendi soldi in benza ......se invece vai a folle in primis sei matto perchè non hai forza motore poi ti voglio vedere in curva ... e quello che risparmi in benza lo spendi in freni ......se non ti ammazzi prima
- skorpio
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 613
- Iscritto il: 25/02/2010, 17:56
- Località: Granarolo dell'Emilia (BO)
Re: consumo utopico?
scusa ma con chi ce l'hai? nessuno ha scritto di prendere le curve in folle e comunque si parla solo di basse velocità,in prossimità di un incrocio,di uno stop,di un semaforo,mica bisogna arrivarci come se si stesse impostando una staccata alla Tosa.
207 1.4 HDi XT blue 03/2007
Re: consumo utopico?
Ma l'ironia e le battute le capisci o vieni da Marte ?
- skorpio
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 613
- Iscritto il: 25/02/2010, 17:56
- Località: Granarolo dell'Emilia (BO)
Re: consumo utopico?
strano modo di fare ironia,probabilmente vivo su Marte.
a posto così,fa come se non avessi scritto niente..
a posto così,fa come se non avessi scritto niente..
207 1.4 HDi XT blue 03/2007
Re: consumo utopico?
Guarda che io non dicevo a te ma al professore ...tanto che ti ho risposto scherzando con una battuta sul volo ..........facciamo pace?
- skorpio
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 613
- Iscritto il: 25/02/2010, 17:56
- Località: Granarolo dell'Emilia (BO)
Re: consumo utopico?
si si,tranquillo,non so te ma io faccio una gran fatica a capire i toni dei messaggi vedendoli scritti,preferisco parlare di persona,infatti non sono un gran frequentatore di forum 

207 1.4 HDi XT blue 03/2007
- positano64
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 259
- Iscritto il: 09/09/2011, 13:30
- Località: Messina
Re: consumo utopico?
Non voglio andare contro nessuno, rispetto le idee di tutti, ma vorrei dire che mettere la macchina in folle vale in un tratto autostradale in leggera discesa ed a bassa velocità, in condizioni di scarso traffico, in città secondo me bisogna avere il controllo della vettura, il che vuol dire avere un pò di freno motore che non guasta, la vettura in movimento anche con la marcia inserita ha una certa inerzia, basta non dare gas,che equivale ad avere più controllo sul mezzo o vogliamo che sia il mezzo ad avere controllo su di noi?