PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

[207CC] Primi passi per impianto

Informazioni tecniche, consigli e soluzioni per migliorare gli impianti audio/video
Avatar utente
positano64
Peugeottista veterano
Messaggi: 259
Iscritto il: 09/09/2011, 13:30
Località: Messina

Re: [207CC] Primi passi per impianto

Messaggio da positano64 »

Se lo monti da solo devi solo seguire attentamente le istruzioni di montaggio, rispettando le polarità dei vari cavi
non dovrebbe esserti difficile.
Per la capacità della pen drive dovresti vedere prima se 32 gb sono gestibili dall' l'autoradio, ma penso che lo siano.
Buon montaggio e fammi sapere.

CiceX
Peugeottista novello
Messaggi: 57
Iscritto il: 03/04/2012, 9:07

Re: [207CC] Primi passi per impianto

Messaggio da CiceX »

Montata :D
E' avanzato qualche cavo :? domani la rivedo con uno più pratico xD
E' normale che mi serva un adattatore per la radio vera e propria?
Comunque figa quante funzioni xD
Mi sa che prenderò anche il processore più avanti, giusto per sbloccare tutte le funzioni :thumbright:

Avatar utente
positano64
Peugeottista veterano
Messaggi: 259
Iscritto il: 09/09/2011, 13:30
Località: Messina

Re: [207CC] Primi passi per impianto

Messaggio da positano64 »

Allora come và questa alpine?
Ti ha convinto come prestazioni?

CiceX
Peugeottista novello
Messaggi: 57
Iscritto il: 03/04/2012, 9:07

Re: [207CC] Primi passi per impianto

Messaggio da CiceX »

positano64 ha scritto:Allora come và questa alpine?
Ti ha convinto come prestazioni?
Allo stato attuale è ancora collegata alle casse di serie, ho avuto un po' di imprevisti e mi son ritrovato a corto di cash per completare il lavoro :mad:

Comunque è figa :thumbleft:

Avatar utente
positano64
Peugeottista veterano
Messaggi: 259
Iscritto il: 09/09/2011, 13:30
Località: Messina

Re: [207CC] Primi passi per impianto

Messaggio da positano64 »

Non ti preoccupare anche se montata alle casse di serie, sicuramente é molto più su dell' autoradio di serie, e poi c'è sempre tempo per i miglioramenti.
Forse in futuro ne comprerò una anch'io.

Avatar utente
positano64
Peugeottista veterano
Messaggi: 259
Iscritto il: 09/09/2011, 13:30
Località: Messina

Re: [207CC] Primi passi per impianto

Messaggio da positano64 »

Non ti preoccupare anche se montata alle casse di serie, sicuramente é molto più su dell' autoradio precedente, e poi c'è sempre tempo per i miglioramenti.
Forse in futuro ne comprerò una anch'io.

Avatar utente
positano64
Peugeottista veterano
Messaggi: 259
Iscritto il: 09/09/2011, 13:30
Località: Messina

Re: [207CC] Primi passi per impianto

Messaggio da positano64 »

Cicex alla fine ho acquistato anch'io una bella alpine 117 ri con interfaccia apf d100ps dedicata alla mia citroen,
il suono in auto è cambiato totalmente, anche senza amplificatori sub ecc., sopratutto il suono dalle pen drive, in confronto al lettore mp3 precedente collegato all'autoradio di serie il paragone è abissale.

Jaozy
Peugeottista curioso
Messaggi: 13
Iscritto il: 15/04/2013, 17:45

Re: [207CC] Primi passi per impianto

Messaggio da Jaozy »

La dimensione della chiavetta Usb supportata dalla sorgente dovrebbe essere riporta sul libretto di utilizzo della stessa. Personalmente con una da 8 faccio fatica ad ascoltare tutte le tracce presenti ma poi dipende dalle necessità e dalla qualità degli MP3 che inserirai.

Se posso dare qualche piccolo consiglio (possedevo un impianto top quality nella mia vecchia autovettura che trasferirò non appena possibile nella mia leonessa):

1- Cerca di non risparmiare sulla qualità degli amplificatori e non preoccupare troppo se la potenza RMS è superiore a quella degli AP: in realtà non si corre il rischio di bruciarli, basta tarare il tutto in modo adeguato. Dal mio punto di vista preferisco avere un amplificatore sovradimensionato rispetto agli AP in modo da mantenere un segnale dinamico e privo di affaticamento anche in sessioni prolungate a volumi piuttosto sostenuti. Inoltre gli AP funzionano al meglio in quanto il segnale arriva nel pieno e senza clipping e ciò permette di sfruttarli al 100 per 100.

2- Se utilizzi amplificazioni separate tra front e sub utilizza un monocanale dedicato, non amplificatori stereo con i canali connessi a ponte. Quest'ultima soluzione infatti dovrebbe essere utilizzata solo in casi limite ovvero in assenza di altre soluzioni. Se usi i canali a ponte l'impedenza relativa di ogni canale dimezza e con essa diminuisce anche il fattore di smorzamento dell'amplificatore (l'amplificatore eroga si più potenza ma la capacità di controllo sul movimento dell'AP cala drasticamente).

3- Non pensare che dedicare un ingente percentuale del budget all'insonorizzazione siano soldi buttati. Un ambiente il più possibile silenzioso anche in marcia aumenta notevolmente il piacere d'ascolto. Inoltre fastidiose risonanze (che non sempre equivalgono a vibrazioni avvertibili) dei panelli porta andrebbero eliminate (dipende dall'autovettura, ma generalmente intorno ai 160-250 hz).

4- Crossover e taratura dell'impianto eseguite a regola d'arte possono davvero far miracoli. I crossover venduti assieme ai kit infatti si comportano abbastanza bene a livello timbrico ma molto meno a livello di scena poiché non tengono conto delle risonanze che possono presentarsi in abitacoli differenti. Una taratura dedicata costa di più (ma neanche tanto) ma i risultati valgono (a mio parere) la spesa.

5- Studia la sezione d'alimentazione, abbonda di fusibili (meglio rompere un fusibile da 2 euro piuttosto che un amplificatore da 300) e se possibile provvedi ad una sostituzione della batteria con una più performante in quanto quella originale durerebbe gran poco. Se ritieni doveroso montare anche un condensatore di potenza non ti orientare mai verso i modelli che enunciano cose tipo 10 20 o 40 FARAD in quanto sono dei prodotti inutili. E' più che abbondate un condensatore da un Farad che è molto più rapido nel funzionamento e quindi svolge egregiamente il suo compito.

Queste non vogliono essere regole ma piccoli accorgimenti che alla fine contribuiscono alla riuscita di un buon impianto, anche se piccolo e senza pretese da competizione. Tutto fa brodo in quanto "una sezione audio suonerà come la peggiore delle sue componenti, supporto magnetico incluso".

Spero di non essere stato troppo noioso e un saluto a tutti gli amici della pagina.

Torna a “Audio e video”