leonerampante ha scritto:Con questo voglio dire che , senza essere di parte nonostante la mia scelta, sebbene sono due motori simili il 92cv è un buon motore ,costa un pò di meno, và un pelo di meno , ed più adatto a chi la usa frequentemente in città e meno in autostrada, il 115cv costa un pò di più va un pelo di più ed è più adatto a chi la usa frequentemente per tragitti fuoricittà /autostrada .
leonerampante ha scritto:Tra il 92cv e il 115cv a parità di marcia (velocità a tot giri) non vedo per quale motivo il 115cv debba consumare di più del 92cv .
Anzi il 115cv avendo una curva di coppia migliore e una marcia in più si potrebbe, sforzandosi ad una guida molto green , consumare di meno del 92cv a parità di condizioni , infatti proprio per questo per le maratone ecologiche nel caso della peugeot si sceglie la versione più potente (308 110cv 3 anni fa e quest anno a magione la 208 115cv).
In base a quello che riesco a capire dalla mia umile esperienza ,dalle prove e dai dati freddi e delle curve del motore direi che:
In città -- il 92cv consuma di meno in città del 115cv ,perchè quest ultimo avendo le prime 5 marcie un poco più corte del 92cv per avere gli stessi consumi o meno dovrebbe essere più accorto nella guida ,cambiando più frequentemente, ma vi vedreste ad esempio cambiare 4 marcie invece che 3 da semaforo a semaforo? questo è lo stesso motivo perchè gli automatici in città nell uso comune , al dilà delle figure di omologazione, consumano di meno che un manuale.
Fuori città - Direi consumi simili, sebbene il 115cv abbia la sesta non vedo motivo di usarla frequentemente al di fuori delle tangenziali dove il motore lavorerebbe sottocoppia e poco propenso a riprendere)
Autostrada - Direi che il 115cv consumi di meno del 92cv in virtù dellla 6 da riposo, ma in ogni caso la 5a lunga del 92cv si difende molto bene.
Con questo voglio dire che , senza essere di parte nonostante la mia scelta, sebbene sono due motori simili il 92cv è un buon motore ,costa un pò di meno, và un pelo di meno , ed più adatto a chi la usa frequentemente in città e meno in autostrada, il 115cv costa un pò di più va un pelo di più ed è più adatto a chi la usa frequentemente per tragitti fuoricittà /autostrada .
Poi ovviamente sono considerazioni personali. eh
Le rispetto le tue considerazioni,te l'ho citato anche in altri post,grazie sempre x le tue considerazioni molto dettagliate ...Posso chiederti una cosa...allora io ho provato la 92 cv xrò nn mi sn reso conto molto della potenza di questo motore(nn ti spiego il xkè) ma cmq io ho come macchina una clio 3 serie la 1.5 68 cv (mappata fino circa a 90 cv) ora se mi sapresti rispondere,con la 208 avendo una cilindrata maggiore anche se poco sarebbe 1.6 vs 1.5 poi 92 cv suoi vs 90 cv mappati, io quando mi siederò sulla 208 dovrò notare differenza di motore opp stiamo li con lo sprint,accellerazione,velocità in allungo...voglio una RISP SU QUESTO CHE TI HO CHIESTO...GRAZIE spero di essere stato chiaro nella domanda che ti ho posto
leonerampante ha scritto:P.s. riguardo alle prove della 1.6 e-HDI è da tempo che ne discutiamo in altri tread dove stiamo postando anche varie recensioni ( a breve uppo la scansione di panorama auto e gente motori)
Le rispetto le tue considerazioni,te l'ho citato anche in altri post,grazie sempre x le tue considerazioni molto dettagliate ...Posso chiederti una cosa...allora io ho provato la 92 cv xrò nn mi sn reso conto molto della potenza di questo motore(nn ti spiego il xkè) ma cmq io ho come macchina una clio 3 serie la 1.5 68 cv (mappata fino circa a 90 cv) ora se mi sapresti rispondere,con la 208 avendo una cilindrata maggiore anche se poco sarebbe 1.6 vs 1.5 poi 92 cv suoi vs 90 cv mappati, io quando mi siederò sulla 208 dovrò notare differenza di motore opp stiamo li con lo sprint,accellerazione,velocità in allungo...voglio una RISP SU QUESTO CHE TI HO CHIESTO...GRAZIE spero di essere stato chiaro nella domanda che ti ho posto
Le rispetto le tue considerazioni,te l'ho citato anche in altri post,grazie sempre x le tue considerazioni molto dettagliate ...Posso chiederti una cosa...allora io ho provato la 92 cv xrò nn mi sn reso conto molto della potenza di questo motore(nn ti spiego il xkè) ma cmq io ho come macchina una clio 3 serie la 1.5 68 cv (mappata fino circa a 90 cv) ora se mi sapresti rispondere,con la 208 avendo una cilindrata maggiore anche se poco sarebbe 1.6 vs 1.5 poi 92 cv suoi vs 90 cv mappati, io quando mi siederò sulla 208 dovrò notare differenza di motore opp stiamo li con lo sprint,accellerazione,velocità in allungo...voglio una RISP SU QUESTO CHE TI HO CHIESTO...GRAZIE spero di essere stato chiaro nella domanda che ti ho posto
Yasaph87, riguardo ad il confronto clio 3 serie la 1.5 68 cv --Z mappata (modulo o mappa?) intorno a 90cv , le mie considerazioni :
Non è molto facile confrontarle pur parlando di auto dello stesso segmento con diesel della stessa cilindrata e masse simili.
Quello che posso dire è che come prestazioni di accellerazione e ripresa dovremmo essere lì ma la grande incognita sono quanto è castrato in meno il 1.5dci (euro 3 senza fap ,giusto?) rispetto al 1.6hdi e la spaziatura dei rapporti del cambio (dove il 1.6 ha quasi sicuramente i rapporti un poco più lunghi)
In più non mi soprenderei se la clio desse la sensazione di essere più performante, quando invece si è sugli stessi livelli, mi spiego : sopratutto i moduli, un pò meno le mappe (sopratutto quando ambedue sono un poco spinte) tendono a dare quella "botta" di coppia che tanto fa piacere quanto è deleteria (nell uso stradale) perchè si concentrano a dare tanta coppia disponibile però ad un numero di giri più ristretto che poi va a scemare prima, il 1.6hdi invece è un diesel di ultima generazione dove la le curve di potenza e coppia dovrebbero essere più armoniche del 1.5dci rimappato e a sensazione essendo più regolare potrebbe dare la sensazione di essere meno prestante, è un concetto non semplice da spiegare, è un pò come provare una golf 1.9 con iniettore pompa contro l'attuale golf 2.0 common rail di potenza comparabile, al dilà di alcuni frangenti dove le normative anti-inquinamento e l'assenza di FAP aiutano sembra che il 1.9tdi sia più prestante quando invece ha più o meno le stesse prestazioni dell attuale common rail proprio perchè la turbina entra in azione in modo più brusco e si ha quasi uno scalino nella curva di coppia.
Poi al dilà dei freddi numeri c'è da contare il comportamento dinamico che lo preferisco ad un 0-100 , dove non mi sento di esprimere.
EX peugeot 308 tecno 1.6HDI 5P grigio alluminio+pack comfort+pack urban+WiP NAV +spoiler originale
EX Peugeot 208 1.6hdi 115cv 5P ,Bianca,Full optional -pelle&jbl
EX VW Golf GT 1.4 150 AcT Tech+Park Pack + Xeno
Aggiungo , sempre prendendolo con le pinze, che la 208 dovrebbe avere una Vmax maggiore considerando l'aereodinamica e la spaziatura della marce.
Cmq se interessasse leggevo da tempo i possessori di ds3 (di cui sembra che abbia un comportamento dinamico molto simile) 1.6 e-hdi 92cv che l'hanno senza troppo sforzo a livello del 112cv beneficiando un comportamento molto più brillante con la mappatura perchè va a disabilitare la smorzatura elettronica dell accelleratore e modificare il comportamento dell EGR.
Ribadisco che circolare sulle strade con modifiche al veicolo è illegale e non sto incitando nessuno a rimappare
*cough*
EX peugeot 308 tecno 1.6HDI 5P grigio alluminio+pack comfort+pack urban+WiP NAV +spoiler originale
EX Peugeot 208 1.6hdi 115cv 5P ,Bianca,Full optional -pelle&jbl
EX VW Golf GT 1.4 150 AcT Tech+Park Pack + Xeno
[quote="leonerampante"]Aggiungo , sempre prendendolo con le pinze, che la 208 dovrebbe avere una Vmax maggiore considerando l'aereodinamica e la spaziatura della marce.
Cmq se interessasse leggevo da tempo i possessori di ds3 (di cui sembra che abbia un comportamento dinamico molto simile) 1.6 e-hdi 92cv che l'hanno senza troppo sforzo a livello del 112cv beneficiando un comportamento molto più brillante con la mappatura perchè va a disabilitare la smorzatura elettronica dell accelleratore e modificare il comportamento dell EGR.
Ribadisco che circolare sulle strade con modifiche al veicolo è illegale e non sto incitando nessuno a rimappare
Allora la mia clio 3 serie è euro 4 xrò nn so dirti se ha il fap...scusami forse la domanda nn è stata chiara, allora mettiamo una 1.5 68 cv e una 1.5 90 cv...si sa che la 90 cv è superiore,si hanno + pregi, ora se io porto la 68 cv a rimappare e arrivo a 90 cv, avrò gli stessi pregi della 90 cv o sto sempre un gradino inferiore all'auto che monta già di serie i 90 cv? Perchè questo,avendo la 1.5 68 (mappata a 90 cv) io con questa 208 che cmq di cilindrata ha il 1.6 e i cv che ho sono di serie i 92 cv,notero quando spingerò il pedale una bella differenza oppure stiamo li, o non cambierà di molto? Riguardo al ftt della ds3 ti dico nn ho cpt molto cosa hai scritto,se puoi essere + chiaro... grazie
Avevo capito che avevi una clio 1.5dci 68cv mappata a 90.
Il 1.5dci 68cv rispetto al modello da 86cv manca dell intercooler ,ha una mappa diversa e proabilmente qualche cosina d'altro, questo che dirti che portarlo a "livelli di 90cv" (che in realtà parlare solo di cavalli è un pò una stupidata nei diesel e in generale ma non voglio fare uno spiegone, stessa cosa dei megapixel delle fotocamere..) è difficile senza metterci la mano (al motore e portafogli) compromenttendo l'affidabilità
Molto empiricamente parlando ,con una mappa , se non si vuole pregiudicare l'affidabilità l'aumento è di circa 15-20% e quindi intorno agli 80cv guadagnerebbe con una buona mappa.
Certo ci piazzi un modulo, o una mappa spinta e lo "superi" anche il 1.6hdi ma poi in poco ti giochi frizione ,iniettori e FAP (ma il 68cv non ce l'ha) , e sono dolori.
Ovvio si può anche lavorare "bene", mappando, cambiando filtro aria , aggiungendo l' intercooler, rinforzi ai condotti della turbina (e magari sostituirla ),finforzando la frizione, lavorando sullo scarico (tralasciando un bell assetto che ci vorrebbe) per avere un auto che si ,ha prestazioni superiori, ma alla fine quanto ti è costato? e sopratutto la terresti un auto abbastanza spinta da creare noie con i Carramba ogni volta che ti fermano e il centro revisione?
E non credere che anche così sia migliore in tutto : ad esempio in città dove per via di filtri diretti (minore pressione a bassi regimi) e turbo più grandi (maggiore inerzia = maggiore turbo lag e meno vivace ai bassi regimi ) ,dovresti tenerla sempre su di giri per non avere le stesse impressioni della 68cv.
No, il 1.6hdi nasce già con 92cv , il motore, frizione ,assetto, freni , sono progettati per quelle potenze e sollecitazioni,in più come l'esempio della ds3 (che nasce con lo stesso gruppo motore) se un giorno non ti bastasse con una rimappa personalizzata non troppo spinta lo porti senza troppi problemi di affidabilità , dalle parti del 112cv . La stessa mappa
EX peugeot 308 tecno 1.6HDI 5P grigio alluminio+pack comfort+pack urban+WiP NAV +spoiler originale
EX Peugeot 208 1.6hdi 115cv 5P ,Bianca,Full optional -pelle&jbl
EX VW Golf GT 1.4 150 AcT Tech+Park Pack + Xeno
leonerampante ha scritto:....La stessa mappa sul 1.5dci dovrebbe portarti dalle parti del dci 86cv , ma non è la stessa cosa
(scusate sto scrvendo con il cellulare e non sò come mi è partito il post)
Grazie mille x tutte le tue considerazioni...ho cpt molto da quello che mi hai scritto,noterò molta differenza prp xkè alla fine la mappatura ho avuto solo quel piccolo sprint e basta e questo devo dirti la verità l'havevo notavo,cosa che il mio meccanico me lo disse ma vabbe,cmq la macchina vabbene xkè è solo una mapp. e basta,cmq ho guidato la lancia musa di un amico che monta il 1.3 da 90 cv e ca...biiip...o ha uno sprint che nn avevo idea,1-2-3 ti schiaccia sul sedile come chissà che motore montasse,mi ha dato prp una bella impressione,è vero allora che il multijet Fiat vanno prp bene cmq lasciando stare questo non vedo l'ora che mi arrivi la mia macchina e solo dp posso dire come va e se mi soddisfa
Mi raccomando ,sebbene non sia "obbligatorio" rodala bene almeno 500km , ovvero niente 0-100 bruschi, anche se a dire il verò, una volta rodata non so quanto "schiacciamento sul sedile" senti , perchè il 1.6 hdi , le prestazioni li ha, ma come per il 115cv oltre ad essere un motore "dolce" ha una gestione elettronica forse un pò troppo conservativa.
Ovviamente una mappa e via *cough*
EX peugeot 308 tecno 1.6HDI 5P grigio alluminio+pack comfort+pack urban+WiP NAV +spoiler originale
EX Peugeot 208 1.6hdi 115cv 5P ,Bianca,Full optional -pelle&jbl
EX VW Golf GT 1.4 150 AcT Tech+Park Pack + Xeno
Per gestione elettronica conservativa, intendevo dire quella della accelleratore :
Anche affondando non è mai secca la risposta del motore, cioè c'è un piccolo lag (no non turbo lag) che è il comando elettronico che "addolcisce" i pestaggi per diminuire consumi e sollecitazioni al motore. E' presente in tutte le auto moderne con la gestione elettronica del accelleratore, è presente anche sulla mia 308 ma è più marcato nella 208.
Me ne sono accorto prima nel 115cv e poi nel 92 : Per capire che è una questione elettronica basta andare in tangenziale e accellerare da 70 a 100km pestando in fondo e ripetere la stessa cosa invece con il regolatore di velocità .
A pedela riprende ma ci mette quel mezzo secondo a dare la botta , cosa che invece è quasi istantanea all pressione del tasto del regolatore.
EX peugeot 308 tecno 1.6HDI 5P grigio alluminio+pack comfort+pack urban+WiP NAV +spoiler originale
EX Peugeot 208 1.6hdi 115cv 5P ,Bianca,Full optional -pelle&jbl
EX VW Golf GT 1.4 150 AcT Tech+Park Pack + Xeno
leonerampante ha scritto:Mi raccomando ,sebbene non sia "obbligatorio" rodala bene almeno 500km , ovvero niente 0-100 bruschi, anche se a dire il verò, una volta rodata non so quanto "schiacciamento sul sedile" senti , perchè il 1.6 hdi , le prestazioni li ha, ma come per il 115cv oltre ad essere un motore "dolce" ha una gestione elettronica forse un pò troppo conservativa.
Ovviamente una mappa e via *cough*
Mi consigli allora di rodarla almeno x 500 km, se mi dici cosi prenderò sul serio il tuo consiglio fino a quei km andrò come una lumaca tanto nn mi cambia nulla sn anche pochi cm km, ma poi dimmi dp quei km posso schiacciare x bene il pedale opp devo sempre stare un pò attento e aspettare di fare + km? Sul fatto della gestione della centralina prp provando la macchina del mio amico ho notato questa cosa,ma nn essendo esperto nn mi sn applicato + di tanto,in 2 marcia schiacciavo il pedale e la risposta nn me la dava subito ma dp un mezzo secondo,prp come hai citato tu,xrò posso dirti anche se nn me l'ha dava subito la risposta il motore ma subito dp quel secondo si che mi è piaciuto cmq posso dirti anche che schiacciare troppo il pedale oggi come oggi nn è la cosa migliore,parlo del consumo,con questo prezzo del gasolio si che mi voglio divertire ma nn voglio neanche stare a are compagnia il benzinaio...dp và a finire che chissa quanto spendo x un pieno solo x schiacciare il pedale,non ci penso prp,quanto + tardi lo vedo il benzinaio ahahahhahhahahahahahah non 6 d'accordo con me ?
ho letto dai vostri messaggi che il 5 marce 92cv ha i rapporti più lunghi del 115cv 6 marce.
Quindi in città il 6 marce richiederebbe più cambi.
Ma è una cosa certa siete sicuri? Dove sta scritto?
Non è possible invece che il 115cv abbia semplicemente una marcia in più di riposo, con le altre 5 identiche rispettoal 92cv?
ale208 ha scritto:ho letto dai vostri messaggi che il 5 marce 92cv ha i rapporti più lunghi del 115cv 6 marce.
Quindi in città il 6 marce richiederebbe più cambi.
Ma è una cosa certa siete sicuri? Dove sta scritto?
Non è possible invece che il 115cv abbia semplicemente una marcia in più di riposo, con le altre 5 identiche rispettoal 92cv?
No, ho provato entrambe e dalle mie mini-recensioni l'ho fatto notare e ne prendo conto per le considerazioni personali che ho sempre fatto 92cv VS 115cv , poi qua trovi i fattori di demoltiplicazione del cambio :
Vedrai che sebbene i valori si discostano di poco , c'è una certa differenza
Le case non cambiano i cambi molto frequentemente (scusate la battuta ) ma anche la stessa vettura con lo stesso cambio ha molto facilmente i rapporti diversi, ad esempio nelle panda con il suo 1.2 asfittico a metano ha lo stesso cambio a 5marcie della versione liscia a benzina ma ha i rapporti un pelo più corti per compensare alla mancanza di coppia.
La 308 berlina ha lo stesso motore e cambio della 308sw ma rapporti diversi, e così via.
EX peugeot 308 tecno 1.6HDI 5P grigio alluminio+pack comfort+pack urban+WiP NAV +spoiler originale
EX Peugeot 208 1.6hdi 115cv 5P ,Bianca,Full optional -pelle&jbl
EX VW Golf GT 1.4 150 AcT Tech+Park Pack + Xeno