PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

problemi additivazione, pompa additivo e rigenerazione

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Re: problemi additivazione, pompa additivo e rigenerazione

Messaggio da Beltra.it »

ok, ok, rieccomi....

risolto problema della macchina che non tirava, 2 tubi ben nascosti del sistema di vuoto praticamente esplosi O_o

inoltre... con un tappo sul tubo della EGR all'elettrovalvola la macchina diventa un missile... dopo un po' da problemi per pressioni elevate cmq, senza, la macchina, consuma meno, ma va anche parecchio di meno... in 4 tirando è veramente dura vederla oltrepassare i 4mila giri....

inoltre, su uno dei 2 depressori posto all'imbocco dell'aspirazione (avanti al motore, appena sotto la scocca di protezione) una delle 2, al di sopra, non ha quella specie di "pippolo" che presenta ancora l'altro depressore.

qualcuno mi ha detto che non cambia nulla, sarà così?

la macchina per andare va.. ma non come dovrebbe... oggi ho fatto una gran fatica ad arrivare anche solo a 170.. e saliva alla velocità di una lumaca!!!

che sia per il fap completamente tappato? su pp2000 da fap completamente caricato (intasato??) mentre non so perchè, non si è ancora accesa la spia del fap intasato, non rigenera o altre cose.

a parte questo, ha fatto 3 rigenerazioni programmate a vuoto... quindi deduco il fap sia completamente da buttare...

può essere questo?

Domani lo smonto e lo distruggo :asd:
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: problemi additivazione, pompa additivo e rigenerazione

Messaggio da OdinEidolon »

Beltra.it ha scritto:ok, ok, rieccomi....

risolto problema della macchina che non tirava, 2 tubi ben nascosti del sistema di vuoto praticamente esplosi O_o

inoltre... con un tappo sul tubo della EGR all'elettrovalvola la macchina diventa un missile... dopo un po' da problemi per pressioni elevate cmq, senza, la macchina, consuma meno, ma va anche parecchio di meno... in 4 tirando è veramente dura vederla oltrepassare i 4mila giri....

inoltre, su uno dei 2 depressori posto all'imbocco dell'aspirazione (avanti al motore, appena sotto la scocca di protezione) una delle 2, al di sopra, non ha quella specie di "pippolo" che presenta ancora l'altro depressore.

qualcuno mi ha detto che non cambia nulla, sarà così?

la macchina per andare va.. ma non come dovrebbe... oggi ho fatto una gran fatica ad arrivare anche solo a 170.. e saliva alla velocità di una lumaca!!!

che sia per il fap completamente tappato? su pp2000 da fap completamente caricato (intasato??) mentre non so perchè, non si è ancora accesa la spia del fap intasato, non rigenera o altre cose.

a parte questo, ha fatto 3 rigenerazioni programmate a vuoto... quindi deduco il fap sia completamente da buttare...

può essere questo?

Domani lo smonto e lo distruggo :asd:

Scusa, cosa dice PP2000 del FAP, di preciso?

Fermati, non smontare e distruggere il FAP. La centralina penserebbe che il FAP è forato a causa del differenziale di pressione zero tra i due sensori del FAP e metterebbe l'auto in modalità di sicurezza ("limp mode"), il che vuol dire quantità di gasolio iniettata per ciclo ~30mm^3 al massimo (invece di 74), il che vuol dire che hai sì e no 60cv a disposizione, fatichi a passare i 2000 giri e a volte (a seconda del tipo di errore) l'auto è limitata a 2200 giri.
Prima devi rimuovere il FAP dalla centralina.

Fai una cosa, prendi il PP2000 e guidando registra tutti i dati (parametri 1 e parametri 2 della centralina) con un programma che registra lo schermo (ad esempio Autoscreenrecorder Free) e poi metti il tutto su Youtube o posta qui, che vediamo un po' cosa dicono i numeri!

Attento anche a tappare l'EGR: la pressione e la temperatura sono tali che presto se non usi un tappo spesso e solido (minimo 3mm di buon acciaio) si spacca e rischi di brutto di danneggiare qualcosa.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: problemi additivazione, pompa additivo e rigenerazione

Messaggio da OdinEidolon »

Ah, inoltre anche l'EGR va rimossa dalla centralina sennò il motore crede ancora ci sia e lavora di conseguenza...
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Re: problemi additivazione, pompa additivo e rigenerazione

Messaggio da Beltra.it »

non intendo distruggerla, era tanto per dire, ma di smontarla cmq per vedere in che stato è dopo 3 rigenerazioni a vuoto.


non ricordo di preciso, mi pare dica, nei valori del fap, nella sezione motore, prima dava: filtro parzialmente caricato (zona intermedia)

ora, completamente caricato. immagino intasato.

l'egr al massimo, se guasta, credo di sostituirla, se tolgo il fap, e poi anche l'egr, credo che la macchina si metterebbe a fumare come una ciminiera, ed è una cosa che non sopporto. l'egr poi alla fine è utile in inverno giusto?

il problema rimane,
- consumi elevatissimi, 10km/litro, prima di trovare e sostituire i 2 tubi rotti, adesso sembra essere migliorato... ma il cdb è decisamente dura tenerla sotto i 9litro/100km, ogni piccola accelerata va su anche a 20...con 26 litri dopo la riparazione del tubo ho fatto solo 300Km circa.. poco più. praticamente solo extraurbano. mi pare decisamente un consumo eccessivo.

anche prima solitamente con 40€ era già bene se facevo 360Km. a mio parere ridicolo, 15km/litro tirandola ben poche volte....

- problemi legati all'additivazione... sopra descritti al primo post.
- sensazione di motore pesante, poco reattivo e goffo


quali parti mi consigliate di controllare? e quale tipo di "manutenzione" potrei eseguire?
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: problemi additivazione, pompa additivo e rigenerazione

Messaggio da OdinEidolon »

Beltra.it ha scritto:non intendo distruggerla, era tanto per dire, ma di smontarla cmq per vedere in che stato è dopo 3 rigenerazioni a vuoto.


non ricordo di preciso, mi pare dica, nei valori del fap, nella sezione motore, prima dava: filtro parzialmente caricato (zona intermedia)

ora, completamente caricato. immagino intasato.

l'egr al massimo, se guasta, credo di sostituirla, se tolgo il fap, e poi anche l'egr, credo che la macchina si metterebbe a fumare come una ciminiera, ed è una cosa che non sopporto. l'egr poi alla fine è utile in inverno giusto?

il problema rimane,
- consumi elevatissimi, 10km/litro, prima di trovare e sostituire i 2 tubi rotti, adesso sembra essere migliorato... ma il cdb è decisamente dura tenerla sotto i 9litro/100km, ogni piccola accelerata va su anche a 20...con 26 litri dopo la riparazione del tubo ho fatto solo 300Km circa.. poco più. praticamente solo extraurbano. mi pare decisamente un consumo eccessivo.

anche prima solitamente con 40€ era già bene se facevo 360Km. a mio parere ridicolo, 15km/litro tirandola ben poche volte....

- problemi legati all'additivazione... sopra descritti al primo post.
- sensazione di motore pesante, poco reattivo e goffo


quali parti mi consigliate di controllare? e quale tipo di "manutenzione" potrei eseguire?
Smontare il FAP è un lavoraccio, non ti conviene farlo solo per dare un'occhiata, secondo me. Comunque se proprio vuoi dimmi che ti do qualche dritta.

Comunque l'intasamento del filtro si divide in 6 zone, misurate tramite il differenziale di pressione prima e dopo il filtro. Allego un grafico molto esplicativo:
FAPgraph.png
Se il filtro raggiunge la zona f allora è completamente intasato... fino ad allora le prestazioni non dovrebbero diminuire molto.

L'EGR aiuta a scaldare il motore più in fretta d'inverno, anche se non ha tantissimo effetto, non quanto le candele di riscaldamento dell'acqua che sul nostro motore sono estremamente efficienti: sulla mia d'inverno esce aria calda già dopo 200m.

Togliendo FAP ed EGR l'auto non fuma di più. Io sono del parere che il FAP non diminuisca l'inquinamento, anzi, dato che altro non fa che bruciare in particelle più piccole e dannose le PM10.
L'EGR invece è ottima per ridurre le emissioni di ossidi di zolfo, ma non è che senza fumi come una ciminiera... sempre se informi la centralina che l'EGR non c'è più. C'è anche da ricordare che l'EGR funziona solo a bassi regimi (<2000 giri) e a bassa richiesta di potenza.

Il consumo è molto anomalo, è un motore che percorre 20km/l senza problemi col giusto piede e le giuste condizioni, comunque è difficile farlo andare sotto i 13-14!
La cosa che ti consiglio di fare è registrare un video di PP2000 come ti ho detto al post precedente, da lì cerchiamo di risalire alle cause (parlo al plurale perché mi sa che qui hai più di un problema), sennò è difficile ragionare senza avere basi solide.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Re: problemi additivazione, pompa additivo e rigenerazione

Messaggio da Beltra.it »

ho fatto degli screen, da fermo e in movimento.

la egr, mi pare decisamente anomala... appena le tiro giù le posto.

sulla sezione fap cmq dice: filtro antiparticolato carico (carico de che?) non di cerina cmq.. che dice 1grammo all'ignezione


oggi ho fatto poi il reset con la procedura, stappa, carica, aspetta, accendi, e, rimane su permanente l'errore.
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: problemi additivazione, pompa additivo e rigenerazione

Messaggio da OdinEidolon »

Beltra.it ha scritto:ho fatto degli screen, da fermo e in movimento.

la egr, mi pare decisamente anomala... appena le tiro giù le posto.

sulla sezione fap cmq dice: filtro antiparticolato carico (carico de che?) non di cerina cmq.. che dice 1grammo all'ignezione


oggi ho fatto poi il reset con la procedura, stappa, carica, aspetta, accendi, e, rimane su permanente l'errore.
Carico, intendi che c'è un errore che dice che è carico, o che nella diagnostica ti segna come stato: carico?
"Carico" è la sezione D del grafico che ti ho postato, quindi potrebbe esser meglio ma non è intasato. Di solito la centralina cerca di farlo stare tra B e C rigenerando quando si avvicina alla fine della zona C o all'inizio della D.
Quanta cerina rimasta hai? (è un parametro che puoi leggere col PP2000)

Aspett gli screen sperando che possano essere d'aiuto.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Re: problemi additivazione, pompa additivo e rigenerazione

Messaggio da Beltra.it »

si, da proprio come risultato carico, nella sezione parametri del fap.

l'additivo, quando vado a resettare, con la procedura corretta, segna sempre a secco.. ma il serbatoio è pieno fino all'orlo, o quasi.

non riesce a connettere con la centralina additivazione... da guasto su ogni sua parte, pompa gasolio, pompa additivo, iniettore additivo, quantità additivo che non può controllare.

adesso vado a scaricare le foto e le posto in formato zip, premettendo che, nella foto "parametro 1-3 accelerazione"
dove la egr è segnata nelle 2 voci 5%, dopo un po' il primo valore comincia a salire da 70 a 90... il secondo rimane al 5% finchè non torna al minimo.


capirai con le foto.

Grazie per la tua disponibilità
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: problemi additivazione, pompa additivo e rigenerazione

Messaggio da OdinEidolon »

Beltra.it ha scritto:si, da proprio come risultato carico, nella sezione parametri del fap.

l'additivo, quando vado a resettare, con la procedura corretta, segna sempre a secco.. ma il serbatoio è pieno fino all'orlo, o quasi.

non riesce a connettere con la centralina additivazione... da guasto su ogni sua parte, pompa gasolio, pompa additivo, iniettore additivo, quantità additivo che non può controllare.

adesso vado a scaricare le foto e le posto in formato zip, premettendo che, nella foto "parametro 1-3 accelerazione"
dove la egr è segnata nelle 2 voci 5%, dopo un po' il primo valore comincia a salire da 70 a 90... il secondo rimane al 5% finchè non torna al minimo.


capirai con le foto.

Grazie per la tua disponibilità

Tutto molto strano... aspetto un po' di screen sperando che mi chiariscano un po' le idee.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Re: problemi additivazione, pompa additivo e rigenerazione

Messaggio da Beltra.it »

eccomi qua. scusa ancora se non ho messo le foto. ma con sto caldo la voglia è poca.

OGGI, ho usato il vaquometro, o come si scrive e, il sistema di depressione non funziona. perde da qualche parte. i tubi sono intatti.. anche se non sono riuscito a staccare e controllare quello che va dall'elettrovalvola al turbo... troppo imboscato.

la macchina non sale di giri, tirare tira ma non va in allungo... e... è veramente goffa.

ma se il circuito di depressione non funziona o funziona male, quindi rpbabile che non gestisca bene le farfalle e quella di bypass, il flussometro non dovrebbe restituire qualche errore?

inoltre, il tubo d'aria che va dalla farfalla bypass alla testa (quando fa la rigenerazione deve aprirsi, e chiudersi quello sopra) è non pieno, ma presenta un bel po' di olio, e quando la metto in moto schizza olio un po' ovunque.

è normale la presenza di olio, anche in piccole quantità? la farfalla è unta completamente, olio nero.

quello superiore invece pulitissimo.
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Re: problemi additivazione, pompa additivo e rigenerazione

Messaggio da Beltra.it »

e per controllare il corretto afflusso di aria, per capire ed averne sicurezza, quanto deve essere la portata d'aria da pp2000 in fase di accelerazione, e intorno ai 3500/4mila giri? (in 4 oltre 4mila nemmeno arriva, come se non gli arrivasse gasolio)
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: problemi additivazione, pompa additivo e rigenerazione

Messaggio da OdinEidolon »

Beltra.it ha scritto:eccomi qua. scusa ancora se non ho messo le foto. ma con sto caldo la voglia è poca.

OGGI, ho usato il vaquometro, o come si scrive e, il sistema di depressione non funziona. perde da qualche parte. i tubi sono intatti.. anche se non sono riuscito a staccare e controllare quello che va dall'elettrovalvola al turbo... troppo imboscato.

la macchina non sale di giri, tirare tira ma non va in allungo... e... è veramente goffa.

ma se il circuito di depressione non funziona o funziona male, quindi rpbabile che non gestisca bene le farfalle e quella di bypass, il flussometro non dovrebbe restituire qualche errore?

inoltre, il tubo d'aria che va dalla farfalla bypass alla testa (quando fa la rigenerazione deve aprirsi, e chiudersi quello sopra) è non pieno, ma presenta un bel po' di olio, e quando la metto in moto schizza olio un po' ovunque.

è normale la presenza di olio, anche in piccole quantità? la farfalla è unta completamente, olio nero.

quello superiore invece pulitissimo.
Di solito se il circuito del vuoto non funziona il PP2000 lo segnala in qualche modo. Però non sempre: lui agisce solo sulle valvole e non ha sensori che gli dicano se c'è o non c'è vuoto, al di fuori della pompa.
Un circuito del vuoto malfunzionante è un ottimo motivo per cui il motore debba avere prestazioni fiacche.
Che l'afflusso dell'aria al motore sia leggermente oleoso è abbastanza normale, si tratta pur sempre si un'auto con abbatanza chilometri e tutto l'olio trasudato dal turbo passa di lì. Può fargli bene una pulita, in particolare dell'intercooler, e poi vedere se si sporca subito di nuovo. Se sì, c'è un problema.
Che l'olio sia nero è normalissimo.
Fischia tanto? Sia in rilascio che in accelerazione?
Beltra.it ha scritto:e per controllare il corretto afflusso di aria, per capire ed averne sicurezza, quanto deve essere la portata d'aria da pp2000 in fase di accelerazione, e intorno ai 3500/4mila giri? (in 4 oltre 4mila nemmeno arriva, come se non gli arrivasse gasolio)
Ah... boh. Domani se ho tempo controllo, se vuoi. Intendi quanto deve essere il valore visualizzato da PP2000 o quanta aria richiede la mappatura della centralina (in grammi al giro)? Personalmente penso che la potenza muoia bruscamente oltre i 3500 giri con la mappatura standard e quindi che non valga la pena di sfruttare il motore a quel livello. Però ammetto che non ho guidato nessun 2.2HDi, a parte il mio, che non fosse rimappato (di rimappati ne ho guidati e... ne vale la pena!), quindi magari anche il mio ha qualcosa che non va e non lo so :chessygrin: . Certo però il mio se glielo chiedi ti porta fino al limitatore (anche se implora pietà a quel regime).
Se ci fosse troppa poca aria PP2000 comunque dovrebbe segnalarlo. Almeno in teoria!

A regimi "umani" 2000-2500 giri, hai vuoti o comunque un'erogazione un po' fiacca? Neanche in seconda e terza ti supera i 4000?
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Re: problemi additivazione, pompa additivo e rigenerazione

Messaggio da Beltra.it »

si, fischia... in rilascio sotto i 2mila fischia, leggero ma lo fa, se tocco un po' l'acceleratore smette.

fischia cmq sempre il turbo, ma questo lo ha sempre fatto fin dalla sua nascita. a freddo fischia tanto, si sente anche a fniestrini chiusi e musica a medio volume. in viaggio si sente sempre quando entra in funzione o meno.. ma come detto ,mi sembra regolare.


per l'aria intendo i CFM, come si indica, portata per volume... o come dici tu.. nella sezione parametri 1 mi sembra...

boh, quando funzionava la macchina tirava a tutto spiano fino a 4500 per poi mollare.

mai avuto smolli a quei livelli, nemmeno con i tubi rotti, (mollava a 3800, ma cominciava a calare un pochino già a 3400.

a regimi non ho vuoti, noto solo un ritardo più evidente nel prendere coppia.

in seconda senza problemi evidenti, in terza li prende anche se lentamente già dopo i 3200... in quarta è dura andare oltre i 4mila.... il tachimetro già a 3mila sale molto più lentamente del normale, e, dopo anche 10 secondi, non sono nemmeno a 150.

dico, in più di 500 metri, non arrivo ad arrivare a 150... mentre anche con la piccola polo 1.2 turbo benzina arrivo a 190 in un attimo. e sono quasi 30 cavalli in meno. la 406 anche lei ci arrivava, a 180.. ora non più
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: problemi additivazione, pompa additivo e rigenerazione

Messaggio da OdinEidolon »

Beltra.it ha scritto:si, fischia... in rilascio sotto i 2mila fischia, leggero ma lo fa, se tocco un po' l'acceleratore smette.

fischia cmq sempre il turbo, ma questo lo ha sempre fatto fin dalla sua nascita. a freddo fischia tanto, si sente anche a fniestrini chiusi e musica a medio volume. in viaggio si sente sempre quando entra in funzione o meno.. ma come detto ,mi sembra regolare.


per l'aria intendo i CFM, come si indica, portata per volume... o come dici tu.. nella sezione parametri 1 mi sembra...

boh, quando funzionava la macchina tirava a tutto spiano fino a 4500 per poi mollare.

mai avuto smolli a quei livelli, nemmeno con i tubi rotti, (mollava a 3800, ma cominciava a calare un pochino già a 3400.

a regimi non ho vuoti, noto solo un ritardo più evidente nel prendere coppia.

in seconda senza problemi evidenti, in terza li prende anche se lentamente già dopo i 3200... in quarta è dura andare oltre i 4mila.... il tachimetro già a 3mila sale molto più lentamente del normale, e, dopo anche 10 secondi, non sono nemmeno a 150.

dico, in più di 500 metri, non arrivo ad arrivare a 150... mentre anche con la piccola polo 1.2 turbo benzina arrivo a 190 in un attimo. e sono quasi 30 cavalli in meno. la 406 anche lei ci arrivava, a 180.. ora non più
Capisco... sì il turbo è normale che fischi, anche abbastanza. È una caratteristica del nostro turbo, anche considerato che non è un VNT ma un wastegate. Che fischi come dici tu è normale.

Guarda io adesso mi preoccuperei di identificare e risolvere la perdita del vuoto. Quello di sicuro è un problema grosso e può causare i sintomi che lamenti.
Sicuramente ne avevamo già parlato, ma non ricordo, la valvola dello swirl si muove normalmente? Per confronto, ci sono dei video su youtube.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Re: problemi additivazione, pompa additivo e rigenerazione

Messaggio da Beltra.it »

fa praticamente come in questo video.. solo che torna sempre su, ma lentamente
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

Torna a “406”