lupus.c ha scritto:Caro Odin,non è che nemmeno questo sia il metodo ottimale per mappare una vettura
Oddio,tutto dipende dal costo di questa mappatura che,sarà sicuramente sempre meglio di quelle copia-incolla ma,per fare un lavoro fatto bene,l'auto deve andare sui rulli e testarne le effettive condizioni prima della mappatura!
Una volta controllate le reali prestazioni e condizioni del motore,allora si elabora la centralina in base alle caratteristiche specifiche della tua auto in modo da essere realmente personalizzata e magari,fatta in base ai propri gusti di guida
Una centralina fatta in questo modo,dovrebbe costare intorno ai 400-500€,mentre quella che parli tu che costo ha?
Personalmente (quando possibile e quando l'utente è disposto ad effettuarla) effettuo sempre una registrazione di tutti i dati prima della mappatura via PP2000/Lexia, per PSA. Mille informazioni che una rullata non ti dirà assolutamente mai. Anzi, una rullata dice in realtà poco o niente... Se non possiedi un PP2000 o non l'hai mai visto in uso, be', è davvero fenomenale il quantitativo di informazioni che riesce a darti, se si sanno leggere i parametri con giusto occhio
Purtroppo c'è anche il problema che nessun rullo è uguale ad un altro, le prestazioni cambiano considerevolmente tra un rullo e l'altro, facilmente anche di diverse decine di punti percentuali. Parlo per esperienza personale!
Certamente le mappe sono personalizzate al 100%. Purtroppo sento spesso di gente che ha pagato 4-500€ per una rimappatura, e mi ritrovo a leggere file in cui a malapena han alzato (e a casaccio) il limitatore di coppia e ritoccato cinque o sei mappe. Una centralina moderna contiene facilmente centinaia di mappe, di cui almeno una quarantina vanno modificate per una rimappatura fatta a dovere.
Il prezzo è quindi molto variabile a seconda del tipo di motore e di centralina, del suo stato, e delle richieste specifiche dell'utente.
In alcuni casi sarà sufficiente fare pochi calcoli e modificare una trentina di mappe. In altri bisognerà lavorare molto per contro-ingegnerizzare (liberamente tradotto dall'inglese

) le logiche di funzionamento di quella versione del software e magari modificare molte più mappe, soprattutto nel caso in cui si richieda una mappatura estrema. Inoltre influisce molto il tipo di centralina, le EDC15 sono più facili da trattare ad esempio, per le 16 o le Siemens di solito ci vuole più tempo e possono essere necessari strumenti specifici (ad esempio per alcune Siemens bisogna lavorare in bdm, e non basta un semplice cavo come il KWP2000+)
Per questo i prezzi possono variare enormemente, dai 150-200€ fino ai 400€ a seconda del lavoro.
Spero di non fare eresie (in caso cancellate pure) ma posto il link al (neoneato) forum di supporto (in inglese):
http://www.ecuedit.com" onclick="window.open(this.href);return false;
Il principale intento del forum è quello di
insegnare agli utenti come e perché si rimappano le auto, non si tratta quindi di una attività a scopo di lucro. il "capo" è fermamente convinto che dalla condivisione delle conoscenze non possano che guadagnare tutte le parti. Sembra sdolcinato e retorico, lo so, ma è così.
