PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Climatizzatore: il fresco dove sta?

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
skorpio
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 613
Iscritto il: 25/02/2010, 17:56
Località: Granarolo dell'Emilia (BO)

Re: Climatizzatore: il fresco dove sta?

Messaggio da skorpio »

ma,sbaglio o se n'era già parlato di questo argomento parecchio tempo fa? un anno forse o due? o me son sognato? con la funzione "cerca" non trovo niente.
mi pareva pure di ricordare che il "problema" fosse solo su clima manuali e che alcuni utenti avevano solo le bocchette anteriori,altri anche le posteriori e si trovavano meglio,ciò dipendeva dalla versione o dall'anno di immatricolazione,non ricordo bene.
ma a sto punto ho paura di essermelo sognato perchè non trovo riscontri. :shock: :roll:
207 1.4 HDi XT blue 03/2007

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: Climatizzatore: il fresco dove sta?

Messaggio da OdinEidolon »

baronebirra ha scritto:
OdinEidolon ha scritto:
baronebirra ha scritto:Ieri ho misurato l'aria che esce dalle bocchette quando imposto LO sul display (anche se per sopravvivere, visto che stavo guidando, ho bloccato la ventola a 4): punta minima di 9 gradi.... non dovrebbe stare sui 4/5° ?
Cmq meglio di 14° registrati da alcuni (carica del clima insufficiente).

NEl weekend controllerò il filtro antipolline, anche se con soli 7000 km se lo trovo sporco sporco son altre imprecazioni che volano...
Mah dipende molto dall'auto, 9 gradi sono decenti, potrebbe esser meglio ma non è malaccio. Anche io dubito che con 7000km su il filtro sia intasato.
Ma se sei ancora in garanzia, perché non fare un salto in conce?
Perché ogni volta che vedo il concessionario vorrei investirlo.
Se la situazione rimane stabile (se peggiorasse la porterei subito, viste le temperature) mi vedrà al primo tagliando... e giusto perché deve farmelo gratis (per accordi presi a causa di un problema in fase di permuta del mio usato ).
Sì be' è comprensibile... in genere son d'accordo, purtroppo spesso i concessionari sono delle sanguisughe.
Io personalmente sulla 406 di 11 anni, con il clima un po' sgangherato perchè ho una piccola perdita allo scambiatore, metto a 21 gradi di inverno e 23-24 d'estate, e mi trovo molto bene. L'aria non esce freddissima, a causa appunto del fatto che sto finendo il fluido (r134a), ma con un flusso sufficiente da raffreddare l'auto (grande e nera) in poco tempo anche con le temperature più terribili. In compenso per qualche motivo (forse per il relé della BSI) a volte il clima non attacca...
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

FabrizioTN
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2109
Iscritto il: 07/08/2011, 11:42

Re: Climatizzatore: il fresco dove sta?

Messaggio da FabrizioTN »

Bene, alla lettura di tutti i vostri post, mi domando e vi chiedo: io chiudo il ricircolo dell'aria perchè in questo modo l'uscita dalle bocchette è più potente. Che ne dite? il ragionamento è corretto? Sul libretto istruzioni, se ben ricordo, dicono di lasciarlo aperto....)
Altra cosa che non ho capito è perchè la potenza dell'aria è così diversa se metto l'uscita, ad esempio, dalle bocchette anteriori (io le posteriori non le ho se non a terra) ha una certa potenza mentre se scelgo l'uscita "parabrezza e piedi" la potenza è molto inferiore. Perchè?

Intanto ieri mi sono montato gli antiturbo e, potendo lasciare i finestrini abbastanza abbassati, penso che qualche grado in meno lo otterrò così. La spesa non è stata eccessiva: 35 euro.

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: Climatizzatore: il fresco dove sta?

Messaggio da OdinEidolon »

Il ricircolo forse sarebbe meglio lasciarlo aperto da un punto di vista salutare: stare a lungo chiuso in 4m^3 d'aria non fa bene. Il fatto che il getto sia più potente a ricircolo chiuso lascia supporre (è una speranza la mia, perché potrebbe spiegare i vostri problemi) che il filtro sia tappato o che magari ci sia una "perdita" d'aria da qualche parte nel circuito, prima di dove interviene il ricircolo.

Riguardo alla potenza dell'uscita dell'aria, è difficile da dire. Misteri di come è progettata, nei meandri della plancia, la tuberia in cui passa l'aria. Magari qualche tubo in plastica col caldo è collassato, creando un impedimento al flusso?

Anche io ho gli antiturbo sulla mia, la spesa è stata simile e devo dire che sono irrinunciabili, soprattutto su macchine scure.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Avatar utente
Psiche
Peugeottista veterano
Messaggi: 494
Iscritto il: 02/03/2012, 17:32
Località: Pisa

Re: Climatizzatore: il fresco dove sta?

Messaggio da Psiche »

Per quanto riguarda il ricircolo credo anche io che sia meglio lasciarlo aperto onde permettere sempre un minimo di ricambio dell'aria nell'abitacolo.
Riguardo invece alla potenza dell'uscita dell'aria, ma siete proprio sicuri che in basso sia meno potente che diretta? Non potrebbe essere un'impressione dovuta al fatto che diretta ci arriva in viso e quindi ci pare che il flusso sia più forte?
Se invece è effettivamente vero che il flusso d'aria rivolto in basso è più debole, una spiegazione plausibile potrebbe risiedere nella lunghezza delle tubazioni. Ossia l'aria sparata verso il basso è "costretta" a compiere un percorso più lungo e quando arriva ad uscire è più debole.
Saluti.
Peugeot 308 1.6hdi 112cv, Active,Start&Stop, Vapor Grey, Vip Nav, Urban Pack, Sensori posteriori
Cambio manuale 6 marce

Max Mas
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1723
Iscritto il: 15/12/2010, 16:03

Re: Climatizzatore: il fresco dove sta?

Messaggio da Max Mas »

Il ricircolo di solito usa in galleria e se hai davanti un camion che inquina da morire o cose similari in quanto non entra aria dall'esterno, ma non per aumentare la potenza dell' AC

Avatar utente
skorpio
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 613
Iscritto il: 25/02/2010, 17:56
Località: Granarolo dell'Emilia (BO)

Re: Climatizzatore: il fresco dove sta?

Messaggio da skorpio »

FabrizioTN ha scritto:Bene, alla lettura di tutti i vostri post, mi domando e vi chiedo: io chiudo il ricircolo dell'aria perchè in questo modo l'uscita dalle bocchette è più potente. Che ne dite? il ragionamento è corretto? Sul libretto istruzioni, se ben ricordo, dicono di lasciarlo aperto....)
Altra cosa che non ho capito è perchè la potenza dell'aria è così diversa se metto l'uscita, ad esempio, dalle bocchette anteriori (io le posteriori non le ho se non a terra) ha una certa potenza mentre se scelgo l'uscita "parabrezza e piedi" la potenza è molto inferiore. Perchè?
il ricircolo chiuso dell'aria serve solo per raffreddare + velocemente l'abitacolo dato che il clima riutilizza sempre la stessa aria interna e non la prende da fuori,oppure come ha scritto Max Mas,se ti trovi in condizioni particolari ma,a sto punto,meglio spegnerlo e aprire i finestrini.
Il flusso d'aria sembra meno potente perchè lo dividi in due zone anzi che una sola,tra l'altro due zone dove si hai poca percezione dell'aria al contrario delle bocchette sul cruscotto che "buttano" aria sulla parte superiore del corpo.
207 1.4 HDi XT blue 03/2007

FabrizioTN
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2109
Iscritto il: 07/08/2011, 11:42

Re: Climatizzatore: il fresco dove sta?

Messaggio da FabrizioTN »

Ok, grazie per le info. Sempre preziose e gradite.
Comunque, con gli antiturbo, la situazione è parecchio migliorata.

Torna a “308 I ('07->'13) - Guasti, problemi e manutenzione”