Salve ragazzi.Oggi ero dal barbiere e, in attesa che il mio papa'si rifacesse il.."ciuffo", mi sono imbattuto in una rivista specializzata di Auto:A.M.La rivista parlava dei numeri poco lusinghieri del Marchio Peugeot(-18% piu'o meno) e della Collegata Citroen(-21%piu'o meno)e della crisi che attanaglia piu'o meno tutti i produttori.Nell'articolo di presentazione della 208,il Giornalista pero'inizia a dare dati a mio avviso assurdi..la 207 e'stata un insuccesso a livello mondiale [-X con vendite che si sono attestate intorno ai 2,4 Milioni di esemplari;Numeri insoddisfacenti rispetto ai 7,2 milioni di esemplari di 206 e ai 5,4 milioni di esemplari di 205!Ricordo i numeri perche'mi ha irritato...Ma son davvero questi i numeri?Io ritengo che 207 per tre anni consecutivi,sia stata la leader del Mercato Europeo e ,con tutto il rispetto,ritengo che sia ingrato parlare cosi'di questo modello,all'apparire del nuovo!Poi snocciolando i dati,direi che 206 e'stata sul mercato per 10 anni e onestamente nn credo siano paragonabili per tempi e periodi economici differenti..Voi che ne pensate?Io ritengo che la 207 avesse il vantaggio di avere un piglio sportivo e di poter tranquillamente essere l'auto di famiglia tuttofare con i suoi 4metri e passa di lunghezza...ora d'un tratto,pare che le auto debbano essere piccole?Ma se scarseggian i soldini,la seconda auto onestamente..ma chi se la permettera'?Non so,ma ho la sensazione che il Managment francese e il giornalismo specializzato,siano...distanti dalla realta'.Senza polemiche...ci mancherebbe
PEUGEOT 207 BIANCA,1.4 XS 95 CV.PARACOLPI POSTERIORI IN TINTA CON CROMATURA,ANTENNA SIMONI RACING,POMELLO IN ACCIAO SPAZZOLATO ORIGINALE,PEDALIERA SPORTIVA ORIGINALE,CARICATORE CD,BRACCIOLO LAMBA.
guarda, rispondo a questo articolo perchè sono appassionato della 207 che è una macchina ancora attualissima e fatta bene. Fatta meglio, per intenderci, rispetto alla neonata 208 (che io stesso ho acquistato solo perchè non producevano più la 207 nelle motorizzazioni che mi interessavano).
La 207 era meglio in tutto: le dimensioni, giust'appunto; il bagagliaio più regolare e più grande misurato metro alla mano; più alta dietro; assente di quei problemi che i recenti acquirenti stanno denunciando (ved. sez. 208 del forum) e soprattutto stilisticamente bella e priva di spiritosaggini come il nuovo posto guida della 208. La 207 mi sembrava un prodotto finito, la 208 no!
Personalmente considero la 207 la sola erede della 206 (che ho tuttora) per rifiniture e pulizia di stile. La 207 era sportiva ed al contempo elegante e prendeva tutto il mercato a prescindere dall'età. Esattamente come la 206. La 208 è solo sportiva e prende prevalentemente i giovani.
Comunque i numeri sono numeri e se l'hanno tolta di produzione avranno fatto i loro conti. Però io penso, come te, che se i numeri sono numeri, i periodi storici sono periodi storici e questi numeri non possono essere confrontati così al di fuori di un preciso contesto. I 10 anni di vendite della 206 non possono essere paragonati ai 5 della 207 ed in periodi di mercato completamente differenti; tant'è che non c'è nulla che assicuri i luminari del marketing Peugeot (ed anche i recensori delle riviste) che la mossa di sostituire la 207 con la 208 sia veramente una mossa vincente. Perlomeno questo è il mio modo di vedere le cose [cit.].
BiciMotard ha scritto:...e questi numeri non possono essere confrontati così al di fuori di un preciso contesto. I 10 anni di vendite della 206 non possono essere paragonati ai 5 della 207 ed in periodi di mercato completamente differenti...
Straquotone ,
non si possono confrontare per il semplice motivo che quando e' nata la 206 l'economia mondiale non andava in maniera così catastrofica come quella odierna...
... Qua n'altro po' e il sig. "bei capelli" ci fa montare il contatore sotto alla gola per contarci l'aria che respiriamo ed eventualmente ci piazza su pure una bella "tassa respiro", figurati se ci possiamo permettere la seconda macchina, la seconda assicurazione, la seconda tassa di circolazione ecc. ecc.
Beh,ragazzi la penso esattamente come Voi.Ma cio'che mi infastidisce di piu'e'l'abitudine giornalistica a delegittimare i prodotti usciti di produzione.E'successo con tanti prodotti..Ricordo la Micra quando fu'tolta di mezzo;finalmente una linea sbarazzina e alla moda..morale?Non raggiunse gli obiettivi del modello precedente e l'attuale modello e'un passo indietro ulteriore,a mio avviso,sul piano stilistico.Non e'il caso di 208 che rimane nel segmento,insieme a Mini,ds3 e Mito,una protagonista di tutto rispetto.Ma potrei citare la stessa YARIS,che copiando a mio avviso il posteriore della 207,ha sviluppato un'auto che nn e'piu'femminile,ma nn e'nemmeno sportiva come una 207.Sarei curioso i designer Toyota a che pensavano?Forse a copiare la 207,boh...e ci son riusciti malaccio,a mio avviso.La 207 come la 206 son auto che rimarranno,secondo me,con le dovute proporzioni,nell'antologia dell'auto,nel bene e nel male.La 207 poteva essere migliorata ulteriormente nel posteriore,nel cambio ,negli abbinamenti e nelle personalizzazioni dei cerchi.Purtoppo e'stato dato spazio ad un nuovo corso che secondo me volge ad una clientela differente da 207.A me la 208 e'piaciuta molto,ma nn la cambierei mai per la mia,per una questione fondamentalmente stilistica.Io solo per una 370 zeta o una rcz cambierei la mia 207.Non avendo la possibilita'...207 forever..
PEUGEOT 207 BIANCA,1.4 XS 95 CV.PARACOLPI POSTERIORI IN TINTA CON CROMATURA,ANTENNA SIMONI RACING,POMELLO IN ACCIAO SPAZZOLATO ORIGINALE,PEDALIERA SPORTIVA ORIGINALE,CARICATORE CD,BRACCIOLO LAMBA.
miserveunacortesia ha scritto: [...] La 207 come la 206 son auto che rimarranno,secondo me,con le dovute proporzioni,nell'antologia dell'auto,nel bene e nel male...
guarda: sulle scopiazzature della 206 e della 207 concordo appieno con te. Ci hanno marciato TUTTI! Ed è chiaro che si copia una cosa che funziona, non l'inverso. Per cui...
Ho poi voluto riportare un passaggio di quello che hai detto perchè coincide esattamente con quello che ho sempre pensato di quelle due vetture. In particolare per la 206 che, secondo me, andrebbe messa nel museo di arte contemporanea di N. Y. come per altri prodotti italiani di design che già ci sono. Si: ITALIANI perchè è stata disegnata da Pininfarina.
p. s. si vede che sono innamorato della 206? Oddio quanto mi dispiacerà quando la dovrò vendere...
luck91 ha scritto:il designer è murat gunak non pininfarina
e hai ragione, ho controllato su wikipedia ed è così. chiedo venia.
Sai, fino a poco tempo fa anch'io ero convinto che fosse stata disegnata da un personaggio greco (non turco come gunak), poi qualche mese fa, nel leggere la recensione della 208, mi sono imbattuto in un sito che riportava la storia delle piccole Peugeot ed un minchione diceva che la 205 e la 206 erano state disegnate in Pininfarina. Così allora ho riveduto le mie convinzioni. E invece no. Grazie per l'errata corrige, Luck91.
p. s. comunque non modifico di una virgola le mie convinzioni sulla 206 e sulla 207 ed a New York la 206 ce la porterei lo stesso.
Non posso che essere d'accordo con tutti Voi.Ieri ho visto una 206 blu tunizzata..credetemi,era uno schianto Son linee che rimarranno per sempre nella storia dell'auto.Come la Cinquecento,la due cavalli Citroen..cioe'ci son auto che rimangono indenni al tempo....peccato che Peugeot nn abbia intrapreso la via tedesca; la Golf da 30anni..cambia ma e'sempre lei o la Porsche che e'diversa ma sempre uguale a se stessa...questione di DNA..o piu'semplicemente di scelte...va beh,vedremo se sara'ricordata anche la 208...
PEUGEOT 207 BIANCA,1.4 XS 95 CV.PARACOLPI POSTERIORI IN TINTA CON CROMATURA,ANTENNA SIMONI RACING,POMELLO IN ACCIAO SPAZZOLATO ORIGINALE,PEDALIERA SPORTIVA ORIGINALE,CARICATORE CD,BRACCIOLO LAMBA.
I numeri vanno commisurati anche con l'andamento delle immatricolazioni a livello europeo (visto che la 207 è esportata quasi esclusivamente nel nostro continente).
La più fortunata 206 è uscita nel 1998 e ha quasi dominato il suo segmento per tutto il periodo della sua vendita, più di 7 milioni di esemplari in un mercato che all'epoca andava a gonfie vele (sembra di parlare di preistoria diamine...) tant'é che Peugeot dovette ampliare i suoi stabilimenti per far fronte alla domanda della vettura.
Passati 18 anni nel 2006 è arrivata la 207, e bolla dei mutui immobiliari e dei casini dell'alta finanza piena di titoli spazzatura (JP Morgan con i suoi derivati) scoppiata un anno più tardi in america. Casini americani che nel giro di due anni, e parlo del 2010, si sono puntualmente spostati in europa colpendo i debiti sovrani di cui logicamente Grecia, Portogallo, Italia e Spagna hanno pagato le maggiori conseguenze avendo i maggiori debiti pubblici in europa. Tutto questo si è tradotto in poche parole nella grande crisi economica che stiamo vivendo oggi, con una contrazione di immatricolazioni auto a livello europeo dal 2008 ad oggi che è spaventosa.
Dico solo che se i dati di vendita della 207 si sono attestati ai 2,4 milioni in 6 anni di vendite, come pare dai numeri, beh stante la crisi e il calo di immatricolazioni, è un dato di tutto rispetto!
Sono completamente in linea con quello che hai scritto.Oggi che la crisi e'dettata dalla costruzione dell'Europa autoreferenziale in cui gli Stati sono ,in via pattizia,assogettati alle Banche,con il concreto rischio di poter fallire(cosa tecnicamente impossibile per uno Stato con una propria Banca Centrale)e a norme restrittive di contenimento del debito e di risanamento del deficit senza ristrutturazioni dello Stato pro-crescita,chissa'208 come andra'.Ho letto che ha gia'firmato 35000 ordini.Mica male,di questi tempi?
PEUGEOT 207 BIANCA,1.4 XS 95 CV.PARACOLPI POSTERIORI IN TINTA CON CROMATURA,ANTENNA SIMONI RACING,POMELLO IN ACCIAO SPAZZOLATO ORIGINALE,PEDALIERA SPORTIVA ORIGINALE,CARICATORE CD,BRACCIOLO LAMBA.