PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

ma la 6° è una marcia di riposo?

Discussioni inerenti la "Nature Efficace" che non rientrano nelle altre categorie

Moderatore: Moderatori

allure1990
Peugeottista appassionato
Messaggi: 137
Iscritto il: 10/07/2011, 12:14

ma la 6° è una marcia di riposo?

Messaggio da allure1990 »

salve a tutti...ieri sera approfittanto di un breve "abbioccamento post pranzo domenicale" della mia ragazza ( quando se n'e accorta nonostante i finestrini chiusi l'avrà sentita anche la sonda nasa che mi stava filmando in quel momento, e non potevo darle tanto torto) ho riprovato un po la capacità di allungo della mia leonessa e ancora una volta mi è sembrato di notare al stessa cosa ovvero che la 6° marcia sia solo da riposo, per ridurre i consumi. Perchè sono giunto a questa conclusione? Dal fatto che in 3 strade diverse, con questa marcia, non sono mai riuscito a superare i 170 nonostante la lancetta del contagiri fosse ben lontana dalla zona rossa. Voi che ne pensate? Non voglio mica pensare che sia colpa del clima acceso....
prima leonessa della famiglia: peugeot 308 allure 1.6 e-hdi 112cv grigio alluminio

Avatar utente
Calò67
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2291
Iscritto il: 05/10/2005, 14:33
Località: Roma

Re: ma la 6° è una marcia di riposo?

Messaggio da Calò67 »

Inizialmente quando passai dalla mia vecchia Peugeot 205 GTI 1.9 alla 307 Speed.up con lo stesso cambio che hai tu ho avuto la stessa sensazione, poi mi sono ricreduto.
Tutto dipende da come inserisci la sesta se con il bracciolo abbassato e il braccio rilassato ooppure no.
Se sei del tutto rilassato allora è di riposo, se invece le cambiate le fai al limite dei giri allora la storia e tutta un'altra !
Provare per credere !
307 2.0 Hdi Speed’up 136 cv. 5p. Grigio ferro Pack Elettrico 3
Tessera n°72
Raduni : 13°-15°-17°-18°-20°- Sochaux 2009- Quattroruote 2010. Incontri : Arcinazzo - MSC 2007+2008+2010 - Lago Laceno - Castelli Romani - Ariccia 2008-2009-2010-2011 - Sorrento - ISAM febb.+sett. 2008 - Matera 2008 - Pergusa 2012 - Pranzi Natale : 2008+2009+2010+2011 - 2012 + (Vari incontri privati a casa mia e di Altri)

allure1990
Peugeottista appassionato
Messaggi: 137
Iscritto il: 10/07/2011, 12:14

Re: ma la 6° è una marcia di riposo?

Messaggio da allure1990 »

quindi in soldoni mi stai dicendo che se guido fino a 130 in modalità " stai calmo, consuma poco tanto non hai fretta" e quindi inserisci appena puoi la marcia + alta, giustamente arrivi a 170 con una sesta con il cappio alla gola?
prima leonessa della famiglia: peugeot 308 allure 1.6 e-hdi 112cv grigio alluminio

Zahir65
Peugeottista curioso
Messaggi: 39
Iscritto il: 16/11/2011, 13:03

Re: ma la 6° è una marcia di riposo?

Messaggio da Zahir65 »

L'ultima marcia è sempre di riposo. In ogni macchina. Tranne che per le F1... questa cosa del bracciolo abbassato o alzato non si può leggere....
Ciao
:-)

allure1990
Peugeottista appassionato
Messaggi: 137
Iscritto il: 10/07/2011, 12:14

Re: ma la 6° è una marcia di riposo?

Messaggio da allure1990 »

allora non sono l'unico a non aver capito l'aneddoto del bracciolo ahahah
prima leonessa della famiglia: peugeot 308 allure 1.6 e-hdi 112cv grigio alluminio

Avatar utente
skorpio
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 613
Iscritto il: 25/02/2010, 17:56
Località: Granarolo dell'Emilia (BO)

Re: ma la 6° è una marcia di riposo?

Messaggio da skorpio »

credo che stesse scherzando ;-)
207 1.4 HDi XT blue 03/2007

Reflex
Peugeottista veterano
Messaggi: 415
Iscritto il: 06/02/2012, 11:51

Re: ma la 6° è una marcia di riposo?

Messaggio da Reflex »

asssoolutamente di riposo....quando dai una marcia la lancetta dei giri motore scende di un tot di numero...con la 6°succede moolto meno perche le dimensioni dell'ingranaggio inserito sono molto simili a quelli della 5°ovviamente se "ipotetico" a 7000 giri in 5° sono ai 210.....in 6° arrivero ai +/-215km/h
Nulla Tenaci Invia Est Via Per il tenace nessuna strada non è percorribile

Avatar utente
Anty
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1666
Iscritto il: 25/03/2012, 19:09
Località: Brescia

Re: ma la 6° è una marcia di riposo?

Messaggio da Anty »

marcia da riposo è vero ma anche con buoni spunti di allungo. in 5 io con la mia arrivo fino a 190 circa senza faticare poi con la 6 si va olte i 220. Di sicuro non tiri la macchina in 6 tanto quanto la 5.
Porsche Cayman S - ex possessore di RCZ 2.0 L HDI rimappato - Bianco Opale - cerchi 19' Sortilege Black Version - Griglia anteriore e specchietti nero perla -Pack easy motion - luci led interne e sottoporta - Distanziali posteriori 16mm - fari xenon Total Black - frecce cromate e fendi Simoni Racing - Pinze freni Rosse- Navigatore 2 DIN - volante pelle-alcantara. La mia ex RCZ http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 7&start=45" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
Psiche
Peugeottista veterano
Messaggi: 494
Iscritto il: 02/03/2012, 17:32
Località: Pisa

Re: ma la 6° è una marcia di riposo?

Messaggio da Psiche »

Di riposo oppure no, una cosa è certa... La sesta marcia ci fa risparmiare carburante.
Propongo quindi un hip!hip!Hurrà!! per la sesta marcia.
Peugeot 308 1.6hdi 112cv, Active,Start&Stop, Vapor Grey, Vip Nav, Urban Pack, Sensori posteriori
Cambio manuale 6 marce

lanzilliantonio2004
Peugeottista veterano
Messaggi: 358
Iscritto il: 10/03/2011, 8:27

Re: ma la 6° è una marcia di riposo?

Messaggio da lanzilliantonio2004 »

Prova di quattroruote della 208 1.6 hdi 8 v 115 cv modello allure velocità massima 188 kmh, ottenuto in 5 marcia, ne desumo che le nostre leonesse raggiuongano i 190 kmh in 5 marcia e non in sesta

Avatar utente
Manuel68
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 850
Iscritto il: 12/05/2009, 13:46
Località: Giaveno TO

Re: ma la 6° è una marcia di riposo?

Messaggio da Manuel68 »

Per rapporto o marcia di riposo si intende generalmente un rapporto col quale la velocità massima (sviluppabile con quel rapporto inserito e non necessariamente la V max raggiungibile in assoluto) viene raggiunta ad un regime di giri ben al di sotto di quello a cui corrisponde la potenza massima.
I vantaggi sono un minor consumo (visto che il consumo è funzione della potenza e del n° di giri) e un maggiore comfort di marcia. Gli svantaggi sono una minore ripresa che spesso obbliga a passare al rapporto inferiore per effettuare un sorpasso (anche se il diesel, avendo la coppia max molto in basso patisce meno questo difetto) e una velocità massima raggiungibile più bassa di quella che consentirebbe il motore fatto girare alla max potenza.
Lo so, il discorso è un po' contorto e per addetti ai lavori, ma in buona sostanza è così.
Poi, se qualcuno volesse rimappare.... E sfruttare in pieno la sesta.... ma sappiamo che è fuori legge... :mrgreen:
308 1.6 BlueHdi 120cv GT Line Bianco Madreperla,
Ruote estive 18" OZ Formula HLT, Ruote invernali 18" Diamant,
Bilstein B6 con taratura personalizzata, molle originali, ottobre 2016
Ex 308 SW Ciel Feline 1.6 Hdi, Grigio alluminio, Cerchi 17, marzo 2009 172.000 km

Avatar utente
Davide1985
Peugeottista veterano
Messaggi: 373
Iscritto il: 18/07/2011, 12:43

Re: ma la 6° è una marcia di riposo?

Messaggio da Davide1985 »

Ciao a tutti, appoggio pienamente Manuel68, la sesta marcia è da "riposo", il motore gira più basso di regime mantenendo la velocità desiderata... è un rapporto però che non da prestazioni se non dal punto di vista dei consumi... però un giorno una persona mi disse che ai motori fa male girare sotto sforzo, quindi penso che probabilmente la sesta marcia debba solo essere usata durante tragitti "veloci", quali autostrade o extraurbane di scorrimento... voi che ne dite?

Io prima della 308 avevo una 206 gti 1600 hdi fap 110cv, e in disaccordo con il fatto che tutte le ultime marce sono da riposo, scaricava tutta la potenza anche in quinta, come anche la mia 308, anzi , la 308 di quinta ha passato i 6000 giri/min (1600vti).
Peugeot 308 active 1.6 vti 120cv MY2011
Ex Peugeot 206 gti 1.6hdi 110cv FAP
Ex Ex Peugeot 106 XS
Ex EX Ex Peugeot 205 junior

allure1990
Peugeottista appassionato
Messaggi: 137
Iscritto il: 10/07/2011, 12:14

Re: ma la 6° è una marcia di riposo?

Messaggio da allure1990 »

beh personalmente la 6° la metto già a 90 all'ora e concordo per l'hip hip urrà perchè grazie ad essa riesco a consumare davvero poco...
prima leonessa della famiglia: peugeot 308 allure 1.6 e-hdi 112cv grigio alluminio

Avatar utente
Davide1985
Peugeottista veterano
Messaggi: 373
Iscritto il: 18/07/2011, 12:43

Re: ma la 6° è una marcia di riposo?

Messaggio da Davide1985 »

Ineffetti Allure, non capisco perchè non l'abbiano messa anche sulla mia (1600vti) che ha una 5^a briosa( per essere un 1600 benzina con una discreta mole)...mi farebbe comodo abbassare anche solo di 500 giri il regime a 130 Km/h.... a quella velocità il mio consumo va dai 15 ai 17 Km/l su strada simile ad un biliardo ...

Ciauuuu
Peugeot 308 active 1.6 vti 120cv MY2011
Ex Peugeot 206 gti 1.6hdi 110cv FAP
Ex Ex Peugeot 106 XS
Ex EX Ex Peugeot 205 junior

Jocondor
Peugeottista curioso
Messaggi: 31
Iscritto il: 13/05/2012, 20:50

Re: ma la 6° è una marcia di riposo?

Messaggio da Jocondor »

a 130 kmh in sesta il motore "dorme" a 2500giri scarsi, la sesta è veramente lunga, sulle strade provinciali/statali è una marcia utilizzabile piuttosto raramente.

Torna a “308 I ('07->'13) - Generale”