PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Leva cambio HDi 1.4, 1.6 92cv, 1.6 115cv
Moderatore: Moderatori
Leva cambio HDi 1.4, 1.6 92cv, 1.6 115cv
Ciao a tutti,
ho fatto un test drive con la 1.6 115cv e mi sono trovato bene con la leva del cambio a 6 marcie.
Poi l'altro giorno sono salito su una 1.4 HDi ed ho trovato il suo cambio 5 marcie scomodo, soprattutto con il bracciolo, a causa della corsa molto lunga della leva.
Ora la mia domanda è: io sono propenso all'acquisto del 1.6 92cv, in questo modello la leva del cambio è come la 1.4 oppure ha una corsa diversa? Per chi ha la 92cv ed il bracciolo, mi confermate il bracciolo è scomodo in cambiata o è stata un'impressione solo mia?
Grazie!
ho fatto un test drive con la 1.6 115cv e mi sono trovato bene con la leva del cambio a 6 marcie.
Poi l'altro giorno sono salito su una 1.4 HDi ed ho trovato il suo cambio 5 marcie scomodo, soprattutto con il bracciolo, a causa della corsa molto lunga della leva.
Ora la mia domanda è: io sono propenso all'acquisto del 1.6 92cv, in questo modello la leva del cambio è come la 1.4 oppure ha una corsa diversa? Per chi ha la 92cv ed il bracciolo, mi confermate il bracciolo è scomodo in cambiata o è stata un'impressione solo mia?
Grazie!
Leva cambio HDi 1.4, 1.6 92cv, 1.6 115cv
Sinceramente non lo trovo scomodo.. L'unica pecca del cambio della 1,4 é che ha la corsa un po' troppo lunga... Per il resto é ottimo!
Peugeot 208 5p 1.4 Hdi Allure Blossom Grey Full Optional Tranne Pelle e Pack JBL
R: Leva cambio HDi 1.4, 1.6 92cv, 1.6 115cv
Purtroppo il cambio della 92cv è pure lui molto lungo come corsa, e anche io ho riscontrato le stesse perplessità nell'uso con il bracciolo giù. Inoltre ho trovato anche il pedale della frizione molto lungo.
D'altronde anche io ho preso la 92cv, quindi toccherà che mi abitui... ma temo che questa accoppiata mi farà bestemmiare un po'...
D'altronde anche io ho preso la 92cv, quindi toccherà che mi abitui... ma temo che questa accoppiata mi farà bestemmiare un po'...
Re: Leva cambio HDi 1.4, 1.6 92cv, 1.6 115cv
Quando ho provato le prime volte la 208, tutte e 3 le versioni diesel la prima cosa che ho riscontrato e che mi sembrava un difetto è stato il cambio, se andiamo a vedere per uno che viene da una fiat non credo sia il massimo
Sopratutto mi sono trovato male con il 6 marce.... Ora dopo un mese che guido la mia (92 cv) e dopo più di 3000 km, devo cambiare la mia opinione, è solo una questione di abitudine, ora mi trovo benissimo, per quel che riguarda il bracciolo invece, l'avrei preferito con un minimo di regolazione e non fisso, per me sarebbe meglio se fosse più lungo e più vicino alla leva del cambio, ma come in tutte le cose, dipende dai gusti personali di ognuno di noi.

Sopratutto mi sono trovato male con il 6 marce.... Ora dopo un mese che guido la mia (92 cv) e dopo più di 3000 km, devo cambiare la mia opinione, è solo una questione di abitudine, ora mi trovo benissimo, per quel che riguarda il bracciolo invece, l'avrei preferito con un minimo di regolazione e non fisso, per me sarebbe meglio se fosse più lungo e più vicino alla leva del cambio, ma come in tutte le cose, dipende dai gusti personali di ognuno di noi.
208 Allure 5p, 1.6 E-HDi 92cv, grigio alluminio.
Interni in pelle Claudia, pack hifi jbl, allarme, rilevatore ostacoli post.
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=69589" onclick="window.open(this.href);return false;
Interni in pelle Claudia, pack hifi jbl, allarme, rilevatore ostacoli post.
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=69589" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Leva cambio HDi 1.4, 1.6 92cv, 1.6 115cv
Io ho avuto in prova il 92 cv per una settimana e col cambio non mi trovavo perchè troppo basso rispetto al bracciolo
Quando è arrivata la mia (una 115 cv) invece per fortuna era molto meglio...la corsa è più breve e il pomello è più in alto.
Quando è arrivata la mia (una 115 cv) invece per fortuna era molto meglio...la corsa è più breve e il pomello è più in alto.
208 HDI 115cv Allure
R: Re: Leva cambio HDi 1.4, 1.6 92cv, 1.6 115cv
Il pomello del cambio in seconda e in quarta è talmente arretrato, che il polso è costretto a stare in una posizione innaturale, se hai il braccio appoggiato sul bracciolo... come fai a dire che dovrebbe essere più avanzato?Stevix ha scritto:Quando ho provato le prime volte la 208, tutte e 3 le versioni diesel la prima cosa che ho riscontrato e che mi sembrava un difetto è stato il cambio, se andiamo a vedere per uno che viene da una fiat non credo sia il massimo![]()
Sopratutto mi sono trovato male con il 6 marce.... Ora dopo un mese che guido la mia (92 cv) e dopo più di 3000 km, devo cambiare la mia opinione, è solo una questione di abitudine, ora mi trovo benissimo, per quel che riguarda il bracciolo invece, l'avrei preferito con un minimo di regolazione e non fisso, per me sarebbe meglio se fosse più lungo e più vicino alla leva del cambio, ma come in tutte le cose, dipende dai gusti personali di ognuno di noi.

Comunque ci si abitua a tutto, eh, ma 'sto cambio fa un po' ridere..
Re: R: Re: Leva cambio HDi 1.4, 1.6 92cv, 1.6 115cv
Indubbiamente, se vogliamo trovare una pecca in questa macchina, direi che è il cambio, non è nemmeno piacevole sentire la leva muoversi se si accelera o si rilascia. Per quel che riguarda il bracciolo, intendevo che essendo fisso, tutto dipende anche dalla posizione del sedile e dalla costituzione di chi guida, se era regolabile tutto era risolto, non siamo tutti uguali, dipende anche dalla lunchezza del braccio. Per me e per la mia posizione di guida sopratutto quando sono in quinta sento che il mio polso è in una posizione innaturale, forse sarò fatto male io
se era regolabile andava bene anche per quelli fatti male


thenext1 ha scritto:Il pomello del cambio in seconda e in quarta è talmente arretrato, che il polso è costretto a stare in una posizione innaturale, se hai il braccio appoggiato sul bracciolo... come fai a dire che dovrebbe essere più avanzato?Stevix ha scritto:Quando ho provato le prime volte la 208, tutte e 3 le versioni diesel la prima cosa che ho riscontrato e che mi sembrava un difetto è stato il cambio, se andiamo a vedere per uno che viene da una fiat non credo sia il massimo![]()
Sopratutto mi sono trovato male con il 6 marce.... Ora dopo un mese che guido la mia (92 cv) e dopo più di 3000 km, devo cambiare la mia opinione, è solo una questione di abitudine, ora mi trovo benissimo, per quel che riguarda il bracciolo invece, l'avrei preferito con un minimo di regolazione e non fisso, per me sarebbe meglio se fosse più lungo e più vicino alla leva del cambio, ma come in tutte le cose, dipende dai gusti personali di ognuno di noi.
Comunque ci si abitua a tutto, eh, ma 'sto cambio fa un po' ridere..
208 Allure 5p, 1.6 E-HDi 92cv, grigio alluminio.
Interni in pelle Claudia, pack hifi jbl, allarme, rilevatore ostacoli post.
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=69589" onclick="window.open(this.href);return false;
Interni in pelle Claudia, pack hifi jbl, allarme, rilevatore ostacoli post.
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=69589" onclick="window.open(this.href);return false;
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 6540
- Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
- Località: Torre Pellice (TO)
Re: R: Re: Leva cambio HDi 1.4, 1.6 92cv, 1.6 115cv
si... e mettici pure del gioco nella tiranteria e che i movimenti della leva a volte sembrano frizionati come se si fossero dimenticati di ingrassare qualche leveraggio. Però devo dire che gli innesti ora (a 1000km) sono migliorati abbastanza. Aveva ragione chi mi diceva all'inizio che bisognava rodarlo un po' 'sto benedetto cambio.Stevix ha scritto:Indubbiamente, se vogliamo trovare una pecca in questa macchina, direi che è il cambio, non è nemmeno piacevole sentire la leva muoversi se si accelera o si rilascia.

MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -
Re: R: Re: Leva cambio HDi 1.4, 1.6 92cv, 1.6 115cv
Hai il cambio a 5 o 6 marce?BiciMotard ha scritto:si... e mettici pure del gioco nella tiranteria e che i movimenti della leva a volte sembrano frizionati come se si fossero dimenticati di ingrassare qualche leveraggio. Però devo dire che gli innesti ora (a 1000km) sono migliorati abbastanza. Aveva ragione chi mi diceva all'inizio che bisognava rodarlo un po' 'sto benedetto cambio.Stevix ha scritto:Indubbiamente, se vogliamo trovare una pecca in questa macchina, direi che è il cambio, non è nemmeno piacevole sentire la leva muoversi se si accelera o si rilascia.
La leva del cambio che si muove la sopporto, l'importante sarebbe che non avesse quella corsa kilometrica e che finisse quasi sotto il bracciolo quando è in seconda o in quarta. E anche il pedale della frizione, più corto e con più feeling.
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 6540
- Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
- Località: Torre Pellice (TO)
Re: R: Re: Leva cambio HDi 1.4, 1.6 92cv, 1.6 115cv
5 marce.thenext1 ha scritto:Hai il cambio a 5 o 6 marce?
La leva del cambio che si muove la sopporto, l'importante sarebbe che non avesse quella corsa kilometrica e che finisse quasi sotto il bracciolo quando è in seconda o in quarta. E anche il pedale della frizione, più corto e con più feeling.
le corse sia della leva che della frizione non mi sembrano francamente lunghissime (forse perchè prima avevo la 206 e le corse erano entrambe più lunghe). Il feeling frizione mi piace meno: è abbastanza dura e attacca molto in alto all'ultimo centimetro. Inoltre ha un innesco piuttosto brusco.
Il bracciolo non ce l'ho e quindi non ti so dire, sorry.
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -
Re: R: Re: Leva cambio HDi 1.4, 1.6 92cv, 1.6 115cv
Scusa l'insistenza, ma allora cosa intendevi dire con "ora a 1000km gli innesti sono migliorati"? Come sono all'inizio? La mia mi arriverà tra due sabati ma sto già morendo per sapere più informazioni possibili...BiciMotard ha scritto:5 marce.
le corse sia della leva che della frizione non mi sembrano francamente lunghissime (forse perchè prima avevo la 206 e le corse erano entrambe più lunghe). Il feeling frizione mi piace meno: è abbastanza dura e attacca molto in alto all'ultimo centimetro. Inoltre ha un innesco piuttosto brusco.
Il bracciolo non ce l'ho e quindi non ti so dire, sorry.

Avevo inoltre capito che il problema degli innesti duri e del cambio da rodare erano esclusivamente del cambio a 6 marce.
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 6540
- Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
- Località: Torre Pellice (TO)
Re: R: Re: Leva cambio HDi 1.4, 1.6 92cv, 1.6 115cv
intendevo dire che all'inizio il cambio mi aveva deluso parecchio, meritandosi un congruo numero di epiteti, Gli innesti erano legnosi e gli impuntamenti frequenti. Ora invece si è "alleggerito" tutto: mi pare di percepire uno spostamento più fluido e gli innesti sono più morbidi e secchi, e si impunta raramente. Comunque questa non è una prerogativa di un particolare modello di cambio, è la Peugeot non ha mai brillato particolarmente per i cambi, purtroppo.thenext1 ha scritto:Scusa l'insistenza, ma allora cosa intendevi dire con "ora a 1000km gli innesti sono migliorati"? Come sono all'inizio? La mia mi arriverà tra due sabati ma sto già morendo per sapere più informazioni possibili...![]()
Avevo inoltre capito che il problema degli innesti duri e del cambio da rodare erano esclusivamente del cambio a 6 marce.
Comunque non danno problemi, si possono usare, tranquillo.

MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -
Re: R: Re: Leva cambio HDi 1.4, 1.6 92cv, 1.6 115cv
Quoto assolutamente.thenext1 ha scritto:Il pomello del cambio in seconda e in quarta è talmente arretrato, che il polso è costretto a stare in una posizione innaturale, se hai il braccio appoggiato sul bracciolo...
Per fortuna con il 6 marce questo problema non c'è...
208 HDI 115cv Allure