Ciaothenext1 ha scritto:Ciao a tuttiÈ da tempo che vi leggevo, e ora dato che l'acquisto della mia 208 (1.6 HDi 92cv Allure) si fa più vicino, colgo l'occasione di questo post che m'interessa per iscrivermi e rispondere:
Come ho detto sopra, ho intenzione di prendermi la 208 a diesel, ma la questione del FAP mi spaventa non poco. Anche se è vero che guardando nei forum della Peugeot 207 o della 308 ho visto pochissime volte parlare di problemi di intasamento del FAP, a differenza di altre marche dove l'intasamento non è una eventualità ma è una certezza che si ripete.maxxim ha scritto:Le Audi, come tutte le marche del gruppo VW ed in generale tutte le auto che non siano Peugeot o Citroen, non hanno il FAP, bensì il DPF. Loro lo chiamano FAP (come fà anche Renault) perchè sanno che le persone sono a conoscenza dei problemi che ha (intasamento se non effettui la rigenerazione o la interrompi, gasolio che va a finire nei pistoni ed annacqua l'olio che a 5000 devono sostituire).
Comunque la rigenerazione del FAP (quello vero nostro) avviene sugli 800 km. Poi dipende dall'uso che fai dell'auto e dal tipo di percorso. In città può rigenerarsi anche ogni 200 km, mentre se fai anche extraurbano (a velocità superiore ai 60 km/h per una ventina di minuti) ti rigenera molto tardi. Se poi fai autostrada, neanche ti accorgi e non avrai mai il minimo problema. Il consiglio sempre valido è quello di fare una tiratina alla settimana in autostrada/superstrada, magari dimenticandosi che è un diesel ed usando bene le marce. Insomma una guida leggermente sportiva. Meno particolato resta nel filtro e più tardi si rigenererà.
Dovunque se ne parla, si consiglia di andare ogni tanto in autostrada a tirare le marce.
La cosa personalmente non mi riguarda: nel senso che non ho la benché minima intenzione di andare in autostrada a prendere multe, dati i tutor ormai onnipresenti da me, e a spendere soldi tra due caselli che distano non poco da casa mia (e in diesel), per far ripulire un filtro.
È una questione di principio: la macchina deve servire me, non sono io che devo servir lei.
Altre persone invece, meccanici e venditori, naturalmente a posteriori, o anche forumisti, dicono che il motore diesel era corretto sceglierlo solo se si ha intenzione di fare molti km in autostrada.
Oltre ad essere una solenne cantonata, dato che non c'è scritto da alcuna parte e non vieni nemmeno avvisato, in casi come questo c'è un ulteriore elemento di stridore: la Peugeot ti vende il motore diesel da 68cv, che è chiaramente un motore cittadino.
Comunque, tutto questo per arrivare a specificare che io faccio 22km al giorno per andare a lavorare, di cui 18km su strade a doppia corsia dove si possono superare i 100km/h.
Io me ne voglio assolutamente fregare del FAP. voglio fare come se non esistesse. Secondo voi ce la si può fare?
grazie
enrico

Se non percorrete molta sutostrada lasciate stare i diesel. Ormai sono solo per gli stradisti. troppo delicati....

