PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Qualita' del gasolio fa' la differenza....
Re: Qualita' del gasolio fa' la differenza....
adesso ci sono...quello che ero curioso se domani vado e prendo l'olio di girasole e lo verso nel serbatoi volevo sapere se la macchina parte....
Peugeot 207 Active 1.4 8V hdi 50 Kw fap 5 porte immatricolata 12/2011
Re: Qualita' del gasolio fa' la differenza....
ma altra domanda...in termini di costi quanto si risparmia secondo la tua esperienza?
Peugeot 207 Active 1.4 8V hdi 50 Kw fap 5 porte immatricolata 12/2011
Re: Qualita' del gasolio fa' la differenza....
il vantaggio sussiste nel prezzo tra una latta d'olio e un litro di gasolio.Fede82 ha scritto:ma altra domanda...in termini di costi quanto si risparmia secondo la tua esperienza?
se oggi una latta costa 1,15 euro a litro e un litro di gasolio costa 1,780 euro,vuol dire che risparmierai circa 63,0 centesimi
a litro e quindi se metterai 8 litri di olio saranno:
63x8=5,04 Euro a pieno!!!
se aumentassi le percentuali di olio chiramente risparmieresti anche 15,00 o venti euro al pieno...quindi equivale in via teorica a pagare il gasolio al distributore ad esempio 1,200 a litro.....contro gli attuali 1,760 euro a litro....
Re: Qualita' del gasolio fa' la differenza....
un consiglio che mi sento di darti e' questo....
Non partire con grossi quantitavi di olio.......
fai le dovute aggiunte man mano che non riscontri problemi al motore...
ad esempio prendi una tanica vuota da 5 litri
versa 2 litri di olio di girasole e lo 0,15% di acetone PURO.
mescola il tutto e svuota nel serbatoio il contenuto....e fai il pieno di gasolio.....
cammina con la tua auto normalmente e ascolta il tuo motore,,,,ai bassi ed alti regimi(sopratutto ai bassi)...
se senti odore di fritto e' normale!!!
Segnati su un foglio di carta tutte le volte che fai le diluizioni sia in percentuali d'olio che di acetone,in questo modo sara' piu'
facile capire in caso di problemi,ritornare alla quantita' miscelata giusta.
Non partire con grossi quantitavi di olio.......
fai le dovute aggiunte man mano che non riscontri problemi al motore...
ad esempio prendi una tanica vuota da 5 litri
versa 2 litri di olio di girasole e lo 0,15% di acetone PURO.
mescola il tutto e svuota nel serbatoio il contenuto....e fai il pieno di gasolio.....
cammina con la tua auto normalmente e ascolta il tuo motore,,,,ai bassi ed alti regimi(sopratutto ai bassi)...
se senti odore di fritto e' normale!!!
Segnati su un foglio di carta tutte le volte che fai le diluizioni sia in percentuali d'olio che di acetone,in questo modo sara' piu'
facile capire in caso di problemi,ritornare alla quantita' miscelata giusta.
Re: Qualita' del gasolio fa' la differenza....
si si ma io sono piu che altro curioso bistefo... ho un mio amico che ha la mia stessa macchina 207 1.4 hdi del 2012 e ha provato ma credo che i risultati non siano li stessi che sento elencare.....
Mi spiego di solito lui fa il pieno di gasolio e mette circa 5 litri di olio di girasole senza acetone morale pochi km e riuscito a fare perchè ha continuamente il fap intasato e credo la pompa sforzi parecchi(il modello non la conosco) ha meno potenza di prima ha percorso non piu di 5.000km...
Ha rifatto l'esperimento mettendo 20 di gasolio e 1 lt di girasole meglio ma sempre i problemi di prima ma in maniera minore e credo che gli iniettori ovviemnte senza acetone ne risentano.... risparmio?
ma facendo il conte che a milano il gasolio costa 1.64 e il girasole a ieri era 1.35 il risparmio e limitato moltiplicandolo risparmi quals sicuro....
Ma la mia domanda è morale di tutto cio mettendo tutto l'olio che e possibile con le giuste proporzioni con acetone nelle giuste proporzioni sul fatto di danni a quanto puo ammontare rovinare inniettori e nel caso anche la pompa del gasolio?
Mi spiego di solito lui fa il pieno di gasolio e mette circa 5 litri di olio di girasole senza acetone morale pochi km e riuscito a fare perchè ha continuamente il fap intasato e credo la pompa sforzi parecchi(il modello non la conosco) ha meno potenza di prima ha percorso non piu di 5.000km...
Ha rifatto l'esperimento mettendo 20 di gasolio e 1 lt di girasole meglio ma sempre i problemi di prima ma in maniera minore e credo che gli iniettori ovviemnte senza acetone ne risentano.... risparmio?
ma facendo il conte che a milano il gasolio costa 1.64 e il girasole a ieri era 1.35 il risparmio e limitato moltiplicandolo risparmi quals sicuro....
Ma la mia domanda è morale di tutto cio mettendo tutto l'olio che e possibile con le giuste proporzioni con acetone nelle giuste proporzioni sul fatto di danni a quanto puo ammontare rovinare inniettori e nel caso anche la pompa del gasolio?
Peugeot 207 Active 1.4 8V hdi 50 Kw fap 5 porte immatricolata 12/2011
Re: Qualita' del gasolio fa' la differenza....
Se rileggi qualche risposta sul mio post...io non sono del tutto favorevole a questo tipo di espèrimenti.
Primo proprio perche' il sistema a precamera(common rail)rispetto al sistema pompa inniettore dovrebbe prevedere
la modifica del riscaldatore,anche se c'e' chi dice che quest'utimo andrebbe messo solo per l'olio di colza.
Il risparmio chiramente deve essere in sintonia con i costi della manutenzione.
Certo se devo ogni volta portare la macchina dal meccanico per problemi di FAP o quant'altro lasciamo stare!!!
cmq ribadisco che il gasolio e' meno denso dell'olio e quindi non basta mettere aggiungerlo nel gasolio altrimenti di rischia di fare qualche danno.
Danneggiando gli inniettori dipende dal tipo di piezo.
cmq diciamo solo la pompa gasolio usata della peugeot 206 e in buone condizioni costa 312,00 Euro!!!
invece un KIT INIETTORI PEUGEOT 206 02-07 1.4 HDI 8V costano 350,00 euro!!!!!
questi sono prezzi da usato e cmq della versione 206 non 207!!
Facendo una somma con il lavoro del conce andiamo anche tra i 1500 - 2000 euri!!!!!!!
Primo proprio perche' il sistema a precamera(common rail)rispetto al sistema pompa inniettore dovrebbe prevedere
la modifica del riscaldatore,anche se c'e' chi dice che quest'utimo andrebbe messo solo per l'olio di colza.
Il risparmio chiramente deve essere in sintonia con i costi della manutenzione.
Certo se devo ogni volta portare la macchina dal meccanico per problemi di FAP o quant'altro lasciamo stare!!!
cmq ribadisco che il gasolio e' meno denso dell'olio e quindi non basta mettere aggiungerlo nel gasolio altrimenti di rischia di fare qualche danno.
Danneggiando gli inniettori dipende dal tipo di piezo.
cmq diciamo solo la pompa gasolio usata della peugeot 206 e in buone condizioni costa 312,00 Euro!!!
invece un KIT INIETTORI PEUGEOT 206 02-07 1.4 HDI 8V costano 350,00 euro!!!!!
questi sono prezzi da usato e cmq della versione 206 non 207!!
Facendo una somma con il lavoro del conce andiamo anche tra i 1500 - 2000 euri!!!!!!!
Re: Qualita' del gasolio fa' la differenza....
Ok molto gentile bistefo... e scusa se ti ho chiesto tante domande.... cmq credo che cio che hai detto e molto interessante credo che se segui le giuste indicazioni ottieni credo buoniu risultati.....
L'ho sentito adesso e il risultato dell esperimento morale e che iniettori e pompa qualc hanno a parte il fitro gasoli che deve essere cambiato....
Sono piu che convinto che anche se segui le giuste indicazioni un modelle cmq del 2011/2012 dihgerisca molto poco questo esperimento...
Tu che dici?
o e una mia impressione? credo che una macchina datata piu in dietro sia ottima per questo tipo di esperimenti
no?
L'ho sentito adesso e il risultato dell esperimento morale e che iniettori e pompa qualc hanno a parte il fitro gasoli che deve essere cambiato....
Sono piu che convinto che anche se segui le giuste indicazioni un modelle cmq del 2011/2012 dihgerisca molto poco questo esperimento...
Tu che dici?
o e una mia impressione? credo che una macchina datata piu in dietro sia ottima per questo tipo di esperimenti
no?
Peugeot 207 Active 1.4 8V hdi 50 Kw fap 5 porte immatricolata 12/2011
Re: Qualita' del gasolio fa' la differenza....
Purtroppo affidarsi ad INTERNET non e' sempre la strada giusta per avere buoni consigli.
C'e' molta gente che scrive articoli(in buona fede)su esperimenti del biodiesel prodotto in casa.
E purtoppo ci sono molti ignari lettori che colti dalla voglia del risparmio,ignorano poi le conseguenze delle proprie azioni!!
Questo per dirti che:
Quando si progetta un motore e non se ne conoscono bene le caratteristiche,come facciamo a sapere se i risultati saranno
quelli che ci aspettiamo?
lo scopriremo solo dopo aver fatto qualche danno Ovvio!!!
Allora prima di imbattersi in questa strada,teniamo conto di una cosa.....
Coma mai i vecchi diesel,andavano bene anche se alimentati da olii vegetali,ed invece questi moderni hanno qualche problemuccio?
Evidentemente per abbattere le emissioni inquinati di CO2,i progettisti hanno arricchito di novita' i motori moderni....
a partire dall FAP,dall'EGR,Dalla Precamera,Dall Common Rail....ecc ecc il motore ha subito un evoluzione tanto piu'
sofisticata e tanto piu' delicata.
Quindi perche' un essere umano prima di ingerire un FARMACO ne legge tutte le controindicazioni e vedere se quel FARMACO
veramente puo' fargli del bene oppure no,e magari si mette a modificare la composizione chimica ottenendo gli stessi risultati?????
Credo proprio di no!!!!
Io personalmente non mi faccio strascinare dalla massa in generale,solo perche' qualcuno ha detto questo o quello....
non basta!!!
Voglio i risultati e capire qualsi vantaggi si avranno veramente!!!
Quindi ti dico che non basta fare esperimenti solo perche' lo abbiamo letto in rete...
Poi ognuno e' libero a propre spese...di scegliere ovvio..
Ma.....meglio informarsi prima....
C'e' molta gente che scrive articoli(in buona fede)su esperimenti del biodiesel prodotto in casa.
E purtoppo ci sono molti ignari lettori che colti dalla voglia del risparmio,ignorano poi le conseguenze delle proprie azioni!!
Questo per dirti che:
Quando si progetta un motore e non se ne conoscono bene le caratteristiche,come facciamo a sapere se i risultati saranno
quelli che ci aspettiamo?
lo scopriremo solo dopo aver fatto qualche danno Ovvio!!!
Allora prima di imbattersi in questa strada,teniamo conto di una cosa.....
Coma mai i vecchi diesel,andavano bene anche se alimentati da olii vegetali,ed invece questi moderni hanno qualche problemuccio?
Evidentemente per abbattere le emissioni inquinati di CO2,i progettisti hanno arricchito di novita' i motori moderni....
a partire dall FAP,dall'EGR,Dalla Precamera,Dall Common Rail....ecc ecc il motore ha subito un evoluzione tanto piu'
sofisticata e tanto piu' delicata.
Quindi perche' un essere umano prima di ingerire un FARMACO ne legge tutte le controindicazioni e vedere se quel FARMACO
veramente puo' fargli del bene oppure no,e magari si mette a modificare la composizione chimica ottenendo gli stessi risultati?????


Credo proprio di no!!!!
Io personalmente non mi faccio strascinare dalla massa in generale,solo perche' qualcuno ha detto questo o quello....
non basta!!!
Voglio i risultati e capire qualsi vantaggi si avranno veramente!!!
Quindi ti dico che non basta fare esperimenti solo perche' lo abbiamo letto in rete...
Poi ognuno e' libero a propre spese...di scegliere ovvio..
Ma.....meglio informarsi prima....

Re: Qualita' del gasolio fa' la differenza....
per dovere di cronaca riporto solo alcuni articoli:
UTENTE PRIVATO
Quattroruote qualche anno fa ha condotto un test di durata su una punto 1.9 jtd, miscelando il 70% di olio di colza al diesel.
L'auto si è fermata dopo una percorrenza di circa 7300km. Durante il test si sono registrati riduzione del 50% di fumosità, aumento di consumi del +19%, perdita del 5% in accelerazione e del 12,7% in ripresa.
UTENTE PRIVATO
Bisogna fare molto attenzione che siano ben filtrati e puri: rischi di rompere il turbo, oltre alla formazione di depositi nella distribuzione e nelle valvole o danni agli iniettori.
MECCANICOTi parlo per esperienza personale: ho un'officina meccanica e ho modo di riparare un po' di tutto, quest'inverno ho dovuto togliere due serbatoi del carburante, un Mascott della Renault e un Ducato 2.8, tutti e due Common Rail. Non si accendevano più.
Causa:
1°- deposito sul fondo del serbatoio di una sostanza collosa, come se si fosse separato l'olio di colza dal resto del gasolio.
2°- Blocco totale della pompa elettrica della bassa pressione del gasolio. Sostituita in tutti e due i mezzi.
3°- Blocco "pompa" del motore di ogni mezzo, smontata e portata dal pompista.
4°- Blocco quattro elettro-iniettori per i due mezzi.
Sarà stato il freddo che ha indurito l'olio di colza e che decantando è finito sul fondo dei serbatoi ed è stato aspirato nei tubi per il gasolio...
Perciò attento alle dosi di olio di colza e non lasciare la macchina troppo ferma (tipo 15 giorni).
Se hai un Diesel ancora di vecchia generazione, no problem, ma se hai già una vettura Common Rail, potrebbe aver qualche problema (ma anche no!) comincia con piccole dosi di olio di colza. E per la puzza non ti preoccupare.
UTENTE PRIVATO
Quattroruote qualche anno fa ha condotto un test di durata su una punto 1.9 jtd, miscelando il 70% di olio di colza al diesel.
L'auto si è fermata dopo una percorrenza di circa 7300km. Durante il test si sono registrati riduzione del 50% di fumosità, aumento di consumi del +19%, perdita del 5% in accelerazione e del 12,7% in ripresa.
UTENTE PRIVATO
Bisogna fare molto attenzione che siano ben filtrati e puri: rischi di rompere il turbo, oltre alla formazione di depositi nella distribuzione e nelle valvole o danni agli iniettori.
MECCANICOTi parlo per esperienza personale: ho un'officina meccanica e ho modo di riparare un po' di tutto, quest'inverno ho dovuto togliere due serbatoi del carburante, un Mascott della Renault e un Ducato 2.8, tutti e due Common Rail. Non si accendevano più.
Causa:
1°- deposito sul fondo del serbatoio di una sostanza collosa, come se si fosse separato l'olio di colza dal resto del gasolio.
2°- Blocco totale della pompa elettrica della bassa pressione del gasolio. Sostituita in tutti e due i mezzi.
3°- Blocco "pompa" del motore di ogni mezzo, smontata e portata dal pompista.
4°- Blocco quattro elettro-iniettori per i due mezzi.
Sarà stato il freddo che ha indurito l'olio di colza e che decantando è finito sul fondo dei serbatoi ed è stato aspirato nei tubi per il gasolio...
Perciò attento alle dosi di olio di colza e non lasciare la macchina troppo ferma (tipo 15 giorni).
Se hai un Diesel ancora di vecchia generazione, no problem, ma se hai già una vettura Common Rail, potrebbe aver qualche problema (ma anche no!) comincia con piccole dosi di olio di colza. E per la puzza non ti preoccupare.
Re: Qualita' del gasolio fa' la differenza....
si si certamente..... ma senti un po e i tuoi esperimenti con le 3 auto come sono and a finire? 

Peugeot 207 Active 1.4 8V hdi 50 Kw fap 5 porte immatricolata 12/2011
Re: Qualita' del gasolio fa' la differenza....
Fede82 ha scritto:si si certamente..... ma senti un po e i tuoi esperimenti con le 3 auto come sono and a finire?
HO CHIUSO!!!!

E' rimasto solo qualche problema sulla yaris e credo che dovro' portarla alla toyota per fare una diagnosi al motore...
Re: Qualita' del gasolio fa' la differenza....
ma le atr2 2 sono tornate apposto?
Peugeot 207 Active 1.4 8V hdi 50 Kw fap 5 porte immatricolata 12/2011
Re: Qualita' del gasolio fa' la differenza....
la 307 si,la polo del mio amico anche ma ha dovuto convivere con un po' di paura per qualche settimana...Fede82 ha scritto:ma le atr2 2 sono tornate apposto?

Re: Qualita' del gasolio fa' la differenza....
ahh ecco...va bhe dai adesso tu di persona sai che significa...cmq grazie delle spiegazioni hai risolto una mia curiosita che era all'oscuro di molte cose da un po di tempo.....
Peugeot 207 Active 1.4 8V hdi 50 Kw fap 5 porte immatricolata 12/2011
Re: Qualita' del gasolio fa' la differenza....
ragazzi ragazzi non fate confusione
l'olio di colza NON VA USATO se non si monta il kit preriscaldatore + scambio (=doppio serbatoio)
la prova di 4R è stata fatta per evidenziare i danni da colza, non per incentivare l'uso di olii vegetali!!!
il biodiesel NON E' l'olio vegetale
l'olio vegetale (di girasole, mais, arachide, palma) è l'unico adittivo(carburante) che non richiede adattamenti al motore, non fa danni, non inquina (mediamente emissioni inferiori del 80% rispetto al diesel), costa di meno ma necessita la manualità del rifornimento. per legge la massima percentuale utilizzabile è il 20%
la differenza di densità con il gasolio è minima e praticamente trascurabile: non ci sono danni, non si sforza nulla
inutile quanto ridicolo il concetto di "abituare" il motore. non serve. punto.
l'acetone è utile per diversi motivi
Fabio/rileggetevi i post al proposito
l'olio di colza NON VA USATO se non si monta il kit preriscaldatore + scambio (=doppio serbatoio)
la prova di 4R è stata fatta per evidenziare i danni da colza, non per incentivare l'uso di olii vegetali!!!
il biodiesel NON E' l'olio vegetale
l'olio vegetale (di girasole, mais, arachide, palma) è l'unico adittivo(carburante) che non richiede adattamenti al motore, non fa danni, non inquina (mediamente emissioni inferiori del 80% rispetto al diesel), costa di meno ma necessita la manualità del rifornimento. per legge la massima percentuale utilizzabile è il 20%
la differenza di densità con il gasolio è minima e praticamente trascurabile: non ci sono danni, non si sforza nulla
inutile quanto ridicolo il concetto di "abituare" il motore. non serve. punto.
l'acetone è utile per diversi motivi
Fabio/rileggetevi i post al proposito