PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

PRANZI DI NATALE - AVVISO

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Fregatura FAP

Discussioni inerenti l'"Energie Intense" che non rientrano nelle altre categorie
OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: Fregatura FAP

Messaggio da OdinEidolon »

Francoduezerosette ha scritto:
OdinEidolon ha scritto:
A 60000km mi sembra giusto non aver problemi, di solito i problemi col FAP si iniziano ad avere quando si passa alle 6 cifre. La mia ha sofferto di problemi col FAP a circa 205000-210000km
D'accordo con te, ma va fatta qualche considerazione.
Il filtro FAP, ahinoi, non è eterno (come non lo è il catalizzatore allo scarico che hanno tutte le auto benzina e diesel, che a cambiarlo sono dolori) e l'intervallo di sostituzione è più o meno quello che hai indicato tu. E sono soldi da spendere.
Tuttavia va detto che il bassissimo tenore di zolfo dei nuovi gasoli, imposto per legge in questi ultimi anni, dovrebbe allungare la vita ai nostri FAP grazie alla minore produzione di particolato già dalla fase di combustione.
Scelta di un ottimo gasolio e olio motore rigorosamente low saps. Il segreto per la longevità del FAP è tutta qui :thumbright:
Tutto vero, però se si intende portare un'auto oltre la soglia dei 200000km, come ho fatto io (sebbene l'abbia comprata che aveva 190000km), uno dei primi problemi da aspettarsi è il FAP, purtroppo. E a quel punto c'è da chiedersi se valga la pena di spendere 500€ di filtro nuovo (e magari pompa e iniettore della cerina, che spesso danno problemi) su un'auto che non vale molto più di 2000€.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Avatar utente
Francoduezerosette
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1273
Iscritto il: 15/09/2010, 12:15

Re: Fregatura FAP

Messaggio da Francoduezerosette »

Stesso discorso del catalizzatore su macchine dello stesso chilometraggio.
Purtroppo dati i costi diventa antieconomico cambiarlo, e tutto finisce in un chissenefrega dell'inquinamento che esce dallo scarico.
A torto o a ragione anche per il FAP, conti alla mano, diventa più economico toglierlo e bypassarlo dallo scarico piuttosto che essere costretti a sostituire tutto l'ambaradam. E amen.
Ma qui do colpa anche a Peugeot perché non esistono dei prezzi forfettari per la sostituzione del filtro e della relativa manodopera. Se proprio i temi dell'ambiente stanno a cuore al gruppo Psa, loro stessi dovrebbero agevolare i costi per rendere questi dispositivi efficienti per tutto il periodo di utilizzo dell'auto. Ma non frega niente a loro, figuriamoci se deve fregare qualcosa alla coscienza dell'automobilista già tartassato dal caro prezzo dei ricambi e della manodopera che non è certo a buon mercato.
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: Fregatura FAP

Messaggio da OdinEidolon »

Francoduezerosette ha scritto:Stesso discorso del catalizzatore su macchine dello stesso chilometraggio.
Purtroppo dati i costi diventa antieconomico cambiarlo, e tutto finisce in un chissenefrega dell'inquinamento che esce dallo scarico.
A torto o a ragione anche per il FAP, conti alla mano, diventa più economico toglierlo e bypassarlo dallo scarico piuttosto che essere costretti a sostituire tutto l'ambaradam. E amen.
Ma qui do colpa anche a Peugeot perché non esistono dei prezzi forfettari per la sostituzione del filtro e della relativa manodopera. Se proprio i temi dell'ambiente stanno a cuore al gruppo Psa, loro stessi dovrebbero agevolare i costi per rendere questi dispositivi efficienti per tutto il periodo di utilizzo dell'auto. Ma non frega niente a loro, figuriamoci se deve fregare qualcosa alla coscienza dell'automobilista già tartassato dal caro prezzo dei ricambi e della manodopera che non è certo a buon mercato.
Mah il CAT che io sappia ha una vita ben più lunga, in particolare sulle 406 HDi che ho visto (frequento molti forum di 406 quindi conosco moltissimi proprietari) nessuno ha mai avuto problemi di CAT, tantissimi (dell'ordine delle diverse centinaia) invece hanno problemi di FAP. Riguardo l'ecologicità del CAT, come ho scritto più volte se ne può discutere (animatamente :D ), ci sono alcuni fattori che secondo me vanno presi in considerazione. Li o già elencati in altri post e non credo sia utile ripetersi troppo, tanto alla fine ognuno trae le sue conclusioni ;-)
Sull'ecologicità di dispositivi come EGR e CAT invece non si discute.
Riguardo al discorso prezzi come non essere d'accordo!
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Avatar utente
Francoduezerosette
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1273
Iscritto il: 15/09/2010, 12:15

Re: Fregatura FAP

Messaggio da Francoduezerosette »

Sul discorso dei catalizzatori la questione è che garantiscono la funzionalità antinquinamento entro un certo utilizzo, superato il quale non necessariamente danno problemi di utilizzo.
Puoi trovarti con qualche spia accesa per via della sonda lambda (che fa appunto il suo dovere di rilevare le anomalie nei gas di scarico), ma spenta la spia puoi tranquillamente girare senza alcun problema, e senza nemmeno accorgerti che hai un catalizzatore da buttare al ferro vecchio.
Tutto questo per dire che puoi girare quanto vuoi con un catalizzatore inservibile, ma non con un FAP tappato no e ci rimani a piedi.
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: Fregatura FAP

Messaggio da OdinEidolon »

Francoduezerosette ha scritto:Sul discorso dei catalizzatori la questione è che garantiscono la funzionalità antinquinamento entro un certo utilizzo, superato il quale non necessariamente danno problemi di utilizzo.
Puoi trovarti con qualche spia accesa per via della sonda lambda (che fa appunto il suo dovere di rilevare le anomalie nei gas di scarico), ma spenta la spia puoi tranquillamente girare senza alcun problema, e senza nemmeno accorgerti che hai un catalizzatore da buttare al ferro vecchio.
Tutto questo per dire che puoi girare quanto vuoi con un catalizzatore inservibile, ma non con un FAP tappato no e ci rimani a piedi.
Certo, certo, ma comunque sugli HDi, almeno quelli che conosco bene io, di problemi al cat o alla lambda non ne ho mai visti, dico davvero. E ne ho visti anche con 400000km. Posseggo pp2000 e faccio diagnosi a volte per persone che conosco e mai visto tracce di lambde difettose. Mentre di FAP... problemi di tutti i tipi, da concessionari che non resettano il contatore della cerina, all'iniettore rovinato, la pompa andata, serbatoio che si svuota velocissimo a causa di problemi alla lettura del sensore tappo carburante, fap bucati, fap tappati, sensori del fap impazziti (questo è accaduto anche a me, insieme a problemi alla pompa e all'iniettore), tubi della cerina crepati... davvero ne ho viste di tutti i colori.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Avatar utente
Francoduezerosette
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1273
Iscritto il: 15/09/2010, 12:15

Re: Fregatura FAP

Messaggio da Francoduezerosette »

OdinEidolon ha scritto: Certo, certo, ma comunque sugli HDi, almeno quelli che conosco bene io, di problemi al cat o alla lambda non ne ho mai visti, dico davvero. E ne ho visti anche con 400000km. Posseggo pp2000 e faccio diagnosi a volte per persone che conosco e mai visto tracce di lambde difettose. Mentre di FAP... problemi di tutti i tipi, da concessionari che non resettano il contatore della cerina, all'iniettore rovinato, la pompa andata, serbatoio che si svuota velocissimo a causa di problemi alla lettura del sensore tappo carburante, fap bucati, fap tappati, sensori del fap impazziti (questo è accaduto anche a me, insieme a problemi alla pompa e all'iniettore), tubi della cerina crepati... davvero ne ho viste di tutti i colori.
Non penso di esagerare nel dire che Peugeot con il suo FAP abbia in definitiva ideato un bel progetto, che quando l'auto è giovane e tutto funziona bene riesce ad abbattere il particolato alla grande e a funzionare in totale autonomia.
Peccato che Peugeot non abbia messo lo stesso impegno lato assistenza, quando la stessa macchina comincia ad avere i suoi chilometri e a dare, come hai fatto notare giustamente tu, problemi abbastanza importanti. Scommetto che nella maggior parte dei casi prima di trovare questi problemi bisogna portare la macchina 50 volte in officina...
Torniamo sempre al solito problema: Peugeot, ottime macchine che danno grandi soddisfazioni... ma in quanto ad assistenza mi pare che non ci siamo proprio! :mad:
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: Fregatura FAP

Messaggio da OdinEidolon »

Francoduezerosette ha scritto:
OdinEidolon ha scritto: Certo, certo, ma comunque sugli HDi, almeno quelli che conosco bene io, di problemi al cat o alla lambda non ne ho mai visti, dico davvero. E ne ho visti anche con 400000km. Posseggo pp2000 e faccio diagnosi a volte per persone che conosco e mai visto tracce di lambde difettose. Mentre di FAP... problemi di tutti i tipi, da concessionari che non resettano il contatore della cerina, all'iniettore rovinato, la pompa andata, serbatoio che si svuota velocissimo a causa di problemi alla lettura del sensore tappo carburante, fap bucati, fap tappati, sensori del fap impazziti (questo è accaduto anche a me, insieme a problemi alla pompa e all'iniettore), tubi della cerina crepati... davvero ne ho viste di tutti i colori.
Non penso di esagerare nel dire che Peugeot con il suo FAP abbia in definitiva ideato un bel progetto, che quando l'auto è giovane e tutto funziona bene riesce ad abbattere il particolato alla grande e a funzionare in totale autonomia.
Peccato che Peugeot non abbia messo lo stesso impegno lato assistenza, quando la stessa macchina comincia ad avere i suoi chilometri e a dare, come hai fatto notare giustamente tu, problemi abbastanza importanti. Scommetto che nella maggior parte dei casi prima di trovare questi problemi bisogna portare la macchina 50 volte in officina...
Torniamo sempre al solito problema: Peugeot, ottime macchine che danno grandi soddisfazioni... ma in quanto ad assistenza mi pare che non ci siamo proprio! :mad:
Concordo, la meccanica è quasi sempre al top, peccano in elettronica e soprattutto in assistenza. Dal lato FAP ti tocca andare solo 1 volta in officina (la centralina se ne accorge subito se non va) ma ti propongono sempre di sostituire tutto il blocco: fluido, pompa, filtro, iniettore... e ci avviciniamo facilmente al k€...
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Avatar utente
nina
Peugeottista veterano
Messaggi: 447
Iscritto il: 05/05/2010, 23:31
Località: livorno

Re: Fregatura FAP

Messaggio da nina »

Non facciamo di ogni erba un fascio,ci sono anche delle officine Peugeot serie preparate con tecnici formati dalla casa e con esperienza da vendere,certo sono un po' di parte lavorando in Peugeot ,però posso assicurarvi che nella concessionaria dove lavoro le cose che dite voi non esistano.ciao
308 1.6 110cv feline nero perla,fari xeno originali ,rt4 ,distanziali alle ruote, lampade led alle plafoniere,pomello cambio personalizzato ,volante del'rcz,spoyler posteriore maniglie porte cromate

Avatar utente
mici3r
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2036
Iscritto il: 17/06/2010, 17:38
Località: Cesena

Re: Fregatura FAP

Messaggio da mici3r »

nina ha scritto:Non facciamo di ogni erba un fascio,ci sono anche delle officine Peugeot serie preparate con tecnici formati dalla casa e con esperienza da vendere,certo sono un po' di parte lavorando in Peugeot ,però posso assicurarvi che nella concessionaria dove lavoro le cose che dite voi non esistano.ciao
Tutti da nina!!!!!!!!!!!!! ehehehhehehh ;)
EX 207 CC thp!! ..Soddisfatto quando va..
- Xeno 6000K anabbaglianti - kit induzione diretta - Assetto Eibach Pro- street s -40mm - Freni Baffati e forati RoeschBrake -Valvola POP OFF - Tubi aspirazione alluminio - trattamento completo Sintoflon - Sostituzione tubo porta olio alla turbina - scarico completo SuperSprint da 60mm-Intercooler maggiorato- Mappa completa. LED su tutte le luci abitacolo ed esterni. Socio nr 398... Ecco la mia piccola

208 allure 100cv blueHDI

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: Fregatura FAP

Messaggio da OdinEidolon »

nina ha scritto:Non facciamo di ogni erba un fascio,ci sono anche delle officine Peugeot serie preparate con tecnici formati dalla casa e con esperienza da vendere,certo sono un po' di parte lavorando in Peugeot ,però posso assicurarvi che nella concessionaria dove lavoro le cose che dite voi non esistano.ciao
Come in tutti i casi per fortuna ci sono le eccezioni. Recentemente ho risolto un problema ad un tipo cui non funzionavano diverse cose dell'abitacolo... finestrini, specchi, chiusura remota... tutto a caso.

Il concessionario chiedeva 930€. Risolto in 5 minuti con un reset della BSI.

Incompetenza o disonestà? Mah!
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Avatar utente
nina
Peugeottista veterano
Messaggi: 447
Iscritto il: 05/05/2010, 23:31
Località: livorno

Re: Fregatura FAP

Messaggio da nina »

OdinEidolon ha scritto:
nina ha scritto:Non facciamo di ogni erba un fascio,ci sono anche delle officine Peugeot serie preparate con tecnici formati dalla casa e con esperienza da vendere,certo sono un po' di parte lavorando in Peugeot ,però posso assicurarvi che nella concessionaria dove lavoro le cose che dite voi non esistano.ciao
Come in tutti i casi per fortuna ci sono le eccezioni. Recentemente ho risolto un problema ad un tipo cui non funzionavano diverse cose dell'abitacolo... finestrini, specchi, chiusura remota... tutto a caso.

Il concessionario chiedeva 930€. Risolto in 5 minuti con un reset della BSI.

Incompetenza o disonestà? Mah!
Ma dimmi una cosa sei un esperto in elettronica?
308 1.6 110cv feline nero perla,fari xeno originali ,rt4 ,distanziali alle ruote, lampade led alle plafoniere,pomello cambio personalizzato ,volante del'rcz,spoyler posteriore maniglie porte cromate

rayden
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1197
Iscritto il: 22/03/2012, 19:33

Re: Fregatura FAP

Messaggio da rayden »

nina ha scritto:Non facciamo di ogni erba un fascio,ci sono anche delle officine Peugeot serie preparate con tecnici formati dalla casa e con esperienza da vendere,certo sono un po' di parte lavorando in Peugeot ,però posso assicurarvi che nella concessionaria dove lavoro le cose che dite voi non esistano.ciao
Quindi se ti porto la mia (son 1.000 Km andata e ritorno) mi garantisci di riuscire dove 2 concessionarie han fallito? Perchè in caso affermativo ci faccio un serio pensiero... :roll:
207 CC Roland Garros 1.6 VTI 120cv

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: Fregatura FAP

Messaggio da OdinEidolon »

nina ha scritto:
OdinEidolon ha scritto:
nina ha scritto:Non facciamo di ogni erba un fascio,ci sono anche delle officine Peugeot serie preparate con tecnici formati dalla casa e con esperienza da vendere,certo sono un po' di parte lavorando in Peugeot ,però posso assicurarvi che nella concessionaria dove lavoro le cose che dite voi non esistano.ciao
Come in tutti i casi per fortuna ci sono le eccezioni. Recentemente ho risolto un problema ad un tipo cui non funzionavano diverse cose dell'abitacolo... finestrini, specchi, chiusura remota... tutto a caso.

Il concessionario chiedeva 930€. Risolto in 5 minuti con un reset della BSI.

Incompetenza o disonestà? Mah!
Ma dimmi una cosa sei un esperto in elettronica?
No, anche se con l'elettronica me la cavo bene non posso definirmi un esperto. Ciononostante uso la testa. Se cinque problemi apparentemente differenti hanno un solo comune denominatore (la BSI che fornisce corrente e controlla le periferiche) prima di cambiare ogni singolo componente (motorini dei finestrini, transponder, chiavi e blocchetto...) faccio la cosa più sensata e verifico che il problema non sia alla fonte. Non ho capito, a dire il vero, se il tuo commento era sarcastico o no :scratch: .

Purtroppo di simili aneddoti ne conosco molti... alcuni accaduti a me personalmente (concessionari che mi fanno pagare per cose non fatte, o che consigliano di cambiare pastiglie freni a meno di metà vita), altri ad amici, parenti, conoscenti o ad altri forumisti.
Non dico che nei concessionari delle altre case sia molto meglio però...
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Re: Fregatura FAP

Messaggio da Beltra.it »

OdinEidolon ha scritto:
Francoduezerosette ha scritto:Sul discorso dei catalizzatori la questione è che garantiscono la funzionalità antinquinamento entro un certo utilizzo, superato il quale non necessariamente danno problemi di utilizzo.
Puoi trovarti con qualche spia accesa per via della sonda lambda (che fa appunto il suo dovere di rilevare le anomalie nei gas di scarico), ma spenta la spia puoi tranquillamente girare senza alcun problema, e senza nemmeno accorgerti che hai un catalizzatore da buttare al ferro vecchio.
Tutto questo per dire che puoi girare quanto vuoi con un catalizzatore inservibile, ma non con un FAP tappato no e ci rimani a piedi.
Certo, certo, ma comunque sugli HDi, almeno quelli che conosco bene io, di problemi al cat o alla lambda non ne ho mai visti, dico davvero. E ne ho visti anche con 400000km. Posseggo pp2000 e faccio diagnosi a volte per persone che conosco e mai visto tracce di lambde difettose. Mentre di FAP... problemi di tutti i tipi, da concessionari che non resettano il contatore della cerina, all'iniettore rovinato, la pompa andata, serbatoio che si svuota velocissimo a causa di problemi alla lettura del sensore tappo carburante, fap bucati, fap tappati, sensori del fap impazziti (questo è accaduto anche a me, insieme a problemi alla pompa e all'iniettore), tubi della cerina crepati... davvero ne ho viste di tutti i colori.
eccolo.... pompa additivazione gasolio, iniettore... livello cerina anche se presente... rigenera e la macchina prende pure ad andare molto più forte, per poi otrnare come tappata e non andare una mazza oltre che a consumare... poi rigenera, e di nuovo da capo... ma il pp2000 da sempre i medesimi errori irreversibili...
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: Fregatura FAP

Messaggio da OdinEidolon »

Beltra.it ha scritto:
OdinEidolon ha scritto:
Francoduezerosette ha scritto:Sul discorso dei catalizzatori la questione è che garantiscono la funzionalità antinquinamento entro un certo utilizzo, superato il quale non necessariamente danno problemi di utilizzo.
Puoi trovarti con qualche spia accesa per via della sonda lambda (che fa appunto il suo dovere di rilevare le anomalie nei gas di scarico), ma spenta la spia puoi tranquillamente girare senza alcun problema, e senza nemmeno accorgerti che hai un catalizzatore da buttare al ferro vecchio.
Tutto questo per dire che puoi girare quanto vuoi con un catalizzatore inservibile, ma non con un FAP tappato no e ci rimani a piedi.
Certo, certo, ma comunque sugli HDi, almeno quelli che conosco bene io, di problemi al cat o alla lambda non ne ho mai visti, dico davvero. E ne ho visti anche con 400000km. Posseggo pp2000 e faccio diagnosi a volte per persone che conosco e mai visto tracce di lambde difettose. Mentre di FAP... problemi di tutti i tipi, da concessionari che non resettano il contatore della cerina, all'iniettore rovinato, la pompa andata, serbatoio che si svuota velocissimo a causa di problemi alla lettura del sensore tappo carburante, fap bucati, fap tappati, sensori del fap impazziti (questo è accaduto anche a me, insieme a problemi alla pompa e all'iniettore), tubi della cerina crepati... davvero ne ho viste di tutti i colori.
eccolo.... pompa additivazione gasolio, iniettore... livello cerina anche se presente... rigenera e la macchina prende pure ad andare molto più forte, per poi otrnare come tappata e non andare una mazza oltre che a consumare... poi rigenera, e di nuovo da capo... ma il pp2000 da sempre i medesimi errori irreversibili...
Ti sta capitando ora? In tutta franchezza, l'unica soluzione definitiva e che non costi un occhio e rimuoverlo quel maledetto attrezzo del diavolo che è il FAP!
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Torna a “207 - Generale”