PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

208 1.4 Vti 95cv benzina

Discussioni inerenti la 208 che non rientrano nelle altre categorie

Moderatore: Moderatori

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: 208 1.4 Vti 95cv benzina

Messaggio da BiciMotard »

JoeLatino ha scritto:
t0nyx ha scritto:Io ho notato che con il climatizzatore acceso i consumi lievitano a dismisura, per la serie: col clima manuale acceso a 3-4 la macchina fa 3 km/l in meno (passando da circa 15 km/l a 12) :shock:
sarebbe interessante sapere se lo fa anche con il 1.6....
comunque sicuramente tutte le auto consumano di più con il clima acceso :(
si, aumenta il consumo, ma non a dismisura. credo 1/2 o 1 km/l in meno come massimo.

la differenza rispetto al 1.4 penso sia da imputare alla differenza di potenza. In pratica la potenza assorbita dal condizionatore incide percentualmente di più sulla 1.4.
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

JoeLatino
Peugeottista novello
Messaggi: 92
Iscritto il: 23/08/2012, 12:00

Re: 208 1.4 Vti 95cv benzina

Messaggio da JoeLatino »

BiciMotard ha scritto:
JoeLatino ha scritto:
t0nyx ha scritto:Io ho notato che con il climatizzatore acceso i consumi lievitano a dismisura, per la serie: col clima manuale acceso a 3-4 la macchina fa 3 km/l in meno (passando da circa 15 km/l a 12) :shock:
sarebbe interessante sapere se lo fa anche con il 1.6....
comunque sicuramente tutte le auto consumano di più con il clima acceso :(
si, aumenta il consumo, ma non a dismisura. credo 1/2 o 1 km/l in meno come massimo.

la differenza rispetto al 1.4 penso sia da imputare alla differenza di potenza. In pratica la potenza assorbita dal condizionatore incide percentualmente di più sulla 1.4.

uhm... ci sto' facendo un pensierino....
quasi quasi punto subito sul 1.6 e mi levo il pso per il futuro :mrgreen:
Bicimotard mi fai per favore un resoconto completo? come ti trovi? hai avuto qualche problema come altri utenti?
Come va'?
per il momento credo di prendere la allure full optional (sempre che ci sto' col tettuccio di cristallo!)
a proposito di tettuccio ma dite che' e' delicato? cioe' che si riga facilmente o e' abbastanza 'protetto'?

Avatar utente
Odino
Peugeottista veterano
Messaggi: 390
Iscritto il: 27/06/2012, 13:33
Località: Giarre (CT)

Re: 208 1.4 Vti 95cv benzina

Messaggio da Odino »

Ma penso che il tettuccio sia più resistente ai graffi di qualsiasi lamiera dipinta :D
Peugeot 308 2.0BlueHDi 180 EAT8 GT Bianco Madreperla
ex Peugeot 208 1.6eHDi 115cv 3p Allure Blu Virtuel

http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=79562

Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus

JoeLatino
Peugeottista novello
Messaggi: 92
Iscritto il: 23/08/2012, 12:00

Re: 208 1.4 Vti 95cv benzina

Messaggio da JoeLatino »

Odino ha scritto:Ma penso che il tettuccio sia più resistente ai graffi di qualsiasi lamiera dipinta :D
veramente??? sarebbe ottimo!
speriamo sia resistente anche ad una eventuale caduta grandine o rami (non ho il box) e non si sa mai... sotto le piante!

Avatar utente
Odino
Peugeottista veterano
Messaggi: 390
Iscritto il: 27/06/2012, 13:33
Località: Giarre (CT)

Re: 208 1.4 Vti 95cv benzina

Messaggio da Odino »

Non ho fatto test di questo tipo, ma sembra abbastanza robusto, almeno quanto il parabrezza.
Pensa a cosa farebbe lo stesso evento naturale (grandine o rami) ad una lamiera e poi ad un parabrezza, secondo me il secondo ne esce sempre meglio.. Tranne che si rompe del tutto e lo devi cambiare :)
Peugeot 308 2.0BlueHDi 180 EAT8 GT Bianco Madreperla
ex Peugeot 208 1.6eHDi 115cv 3p Allure Blu Virtuel

http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=79562

Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: 208 1.4 Vti 95cv benzina

Messaggio da BiciMotard »

ciao JoeLatino, rispondo volentieri alla tua domanda e ti dico le impressioni maturate a poco meno di 5000 km di percorrenza.
Per i problemi, fortunatamente non ne ho avuti molti, tantomeno (fortunatamente) con lo Smeg. Sì c'è un fischio aerodinamico fastidioso che mi sembra imputabile allo specchio destro, ma non vorrei che fosse una risonanza dell'antenna come hanno segnalato altri. Prima o poi la smonto e riferisco.
Le impressioni negative te le dico subito, così ci togliamo il dente:

il cambio non mi è piaciuto per niente fin dall'inizio e non mi piace tutt'ora (rumoroso e si impunta facilmente e non puoi cambiare troppo velocemente perchè una volta mi ha rifiutato addirittura la marcia). Comunque questa è una caratteristica dei cambi Peugeot, non solo della 208.

La dinamica mi pare inferiore alla 207, questa mi sembra scarica dietro e se tiri bene la 2a o anche la 3a in uscita dai curvoni c'è già abbastanza potenza per perdere aderenza in trazione e invece di tirare il muso dentro in tiro secondo il classico comportamento Peugeot, con questa rischi di uscire di strada. Poi, chiaro, bisognerebbe sentire il parere di chi sa guidare veramente, però questa è l'impressione che mi trasmette. Poi chissà che le gomme (Michelin con cerchi da 16") non ci mettano del loro.

Poi mi sono fregato da solo (anzi mi ha fregato il concessionario) mettendo i sensori di parcheggio non originali così adesso li dovrò sostituire perchè fanno schifo.

Le prestazioni sono soddisfacenti specie adesso che sto imparando ad usarla (vengo da 12 anni di guida di un diesel senza FAP).
La vettura ora ha preso un po' di mordente, reagisce bene (molto bene) con le marce corte allo spunto, ma poi, se non la tieni in tiro, la ripresa a motore stabilizzato (come quando vuoi fare un sorpasso in una statale) non è un gran che. Sicuramente devo ancora abituarmi all'assenza del turbo dove la potenza è più concentrata, ma il fatto di dover tirare giù 2 marce per fare un sorpasso... Comunque è anche un benzina aspirato euro-5 e non so se altre marche riescano a fare molto meglio.

Infine dev'essere destino che io non possa avere le portiere registrate come si deve (magari anche questa ha le cerniere leggermente disallineate) perchè non chiudono perfettamente (tendono a rimbalzare se non le accompagni). Sembra una macchina degli anni '80. Comunque la farò vedere.

Per il resto mi trovo benissimo:

Ottima la frenata (finalmente).

I consumi sono quelli che mi aspettavo senza credere alla pubblicità. in extraurbano (in ferie) sono riuscito a fare 18.5, 19 km/l su medie di 250 km; per l'uso settimanale (un po' cittadino e abbastanza extraurbano trafficato) sto su medie di 14-15 km/l. Solo città non so, ma non mi aspetto nulla di buono perchè lì la cilindrata è determinante. Per le mie aspettative sono contento.

Il comfort è superiore (per i miei gusti) ottimi sedili, ottimo filtraggio delle sospensioni, ottima silenziosità a regime stabilizzato e aggiungo: a mio gusto personale per fortuna il motore si fa sentire bene in ripresa, ha un bel ruggito, se no che leonessa sarebbe? Sarebbe un cane barboncino! :lol:

Ottime le finizioni degli interni (ma quelle le puoi notare anche tu).

Boh, queste sono in linea generale le mie impressioni, ma tieni presente che ancora la vettura è giovane e sicuramente migliorerà sia come prestazioni che come consumi. Ed anch'io mi ci devo ancora abituare completamente.

Se ci sono cose specifiche che vuoi sapere che non ho detto sopra chiedi pure. :)
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

JoeLatino
Peugeottista novello
Messaggi: 92
Iscritto il: 23/08/2012, 12:00

Re: 208 1.4 Vti 95cv benzina

Messaggio da JoeLatino »

Grazie BiciMotard le tue spiegazioni sono molto utili ;-)
ma cosa intendi x "Poi mi sono fregato da solo (anzi mi ha fregato il concessionario) mettendo i sensori di parcheggio non originali così adesso li dovrò sostituire perchè fanno schifo" le hai prese a parte? :shock:
io pensavo che le gomme montate sui 16" fossero meglio di quelle da 17" almeno sull'asciutto....
Per le marce mi dovro' abituare....
Comunque pensi veramente che per un uso normale mi conviene prendere il 1.6 e non il 1.4? Cioe' si nota bene la differenza tra i due motori o e' solo una spesa in più?
Grazie ancora x ora e' tutto :roll:

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: 208 1.4 Vti 95cv benzina

Messaggio da BiciMotard »

JoeLatino ha scritto:Grazie BiciMotard le tue spiegazioni sono molto utili ;-)
ma cosa intendi x "Poi mi sono fregato da solo (anzi mi ha fregato il concessionario) mettendo i sensori di parcheggio non originali così adesso li dovrò sostituire perchè fanno schifo" le hai prese a parte? :shock:
io pensavo che le gomme montate sui 16" fossero meglio di quelle da 17" almeno sull'asciutto....
Per le marce mi dovro' abituare....
Comunque pensi veramente che per un uso normale mi conviene prendere il 1.6 e non il 1.4? Cioe' si nota bene la differenza tra i due motori o e' solo una spesa in più?
Grazie ancora x ora e' tutto :roll:
per i sensori è andata così: quando ho fatto l'ordine il venditore mi aveva detto che non conveniva prendere il pack Peugeot perchè avrei risparmiato 100 euro, ma mi aveva anche detto che quelli che installano in concessionaria sono identici agli originali. Invece mi ha messo quelli magnetici (credo della Proxel) tanto belli perchè non buchi il paraurti, ma non funzionano bene. Hanno problemi con l'acqua e suonano a sproposito cioè spesso si attivano anche se dietro non c'è niente. In più non ho il feedback grafico su display (e questo non me l'aveva detto). Tutto ciò facendomeli pagare 250 euro! Ma non finisce qui.

Le gomme da 16"non sono migliori sull'asciutto, se mai è il contrario. Sono più confortevoli, ma hanno meno superficie di appoggio. Probabilmente vanno un po' meglio sul bagnato (galleggiano meno). Ma il problema del pattinamento in trazione potrebbe anche essere imputato alle Michelin che non hanno mai brillato per questo.

Per il cambio non c'è niente da fare, è così. Dimenticavo di dire che mancherebbe la 6a marcia, ma va anche detto che non è sicuro che il motore abbia coppia sufficiente per sostenerla (160 Nm). In fondo ha già una rapportatura per i 190 km/h e non è detto che la sesta marcia la regga. O magari è solo un discorso commerciale (strano) chi lo sa.

Per quanto riguarda la differenza tra il 1.4 e il 1.6 io l'ho notata eccome, anche se quando ho acquistato la mia avevo provato solo le versioni Hdi 1.6/115 e Vti 1.4 e di quest'ultima mi sono già espresso in altri topic dicendo che non mi era sembrata un missile, anzi... non mi era piaciuta per niente. Poi chiaro, io ho fatto la mia scelta e ovviamente la sostengo anche perchè mi trovo bene, ma non vorrei condizionarti più di tanto. Ti consiglio di provarle entrambe se puoi e decidere in base alle tue esigenze perchè qui è un po' come il discorso dell'impianto audio di cui si parla in un altro topic: per me va bene, per altri fa defecare.
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

JoeLatino
Peugeottista novello
Messaggi: 92
Iscritto il: 23/08/2012, 12:00

Re: 208 1.4 Vti 95cv benzina

Messaggio da JoeLatino »

BiciMotard ha scritto: Le gomme da 16"non sono migliori sull'asciutto, se mai è il contrario. Sono più confortevoli, ma hanno meno superficie di appoggio. Probabilmente vanno un po' meglio sul bagnato (galleggiano meno). Ma il problema del pattinamento in trazione potrebbe anche essere imputato alle Michelin che non hanno mai brillato per questo.
scusa ma allora tra i 17" ed i 16" quali sono i migliori?
mi dici i pro ed i contro? grazie

JoeLatino
Peugeottista novello
Messaggi: 92
Iscritto il: 23/08/2012, 12:00

Re: 208 1.4 Vti 95cv benzina

Messaggio da JoeLatino »

ops...
da quello che ho capito
16" meno costosi + aderenza nel bagnato - nell'asciutto - consumi
giusto?
ma con la neve come si comportano?
ora sulla mia punto ci sono i 14" :oops:

Avatar utente
Odino
Peugeottista veterano
Messaggi: 390
Iscritto il: 27/06/2012, 13:33
Località: Giarre (CT)

Re: 208 1.4 Vti 95cv benzina

Messaggio da Odino »

Con la neve sempre meglio gomme col battistrada più stretto, che di solito si hanno su cerchi più piccoli.
Come pro dei 16'' rispetto ai 17'' metti anche il comfort di marcia e il fatto che tutta l'auto accusa meno eventuali buche. I 17'' sono sicuramente più belli esteticamente e conferiscono all'auto più reattività e direzionalità, che non sempre però vuol dire miglior tenuta di strada, per questo bisognerebbe fare prove dirette, può variare da auto ad auto..
Peugeot 308 2.0BlueHDi 180 EAT8 GT Bianco Madreperla
ex Peugeot 208 1.6eHDi 115cv 3p Allure Blu Virtuel

http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=79562

Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus

Avatar utente
Gianluk
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1466
Iscritto il: 17/07/2012, 19:06
Località: Fonte Nuova (RM)

Re: 208 1.4 Vti 95cv benzina

Messaggio da Gianluk »

BiciMotard ha scritto:guardate ragazzi, che il diesel sia una moda può essere vero, del resto oggi è una moda anche il GPL, ma se lo compri con cognizione di causa (cioè se fai chilometri) allora non è più così. Poi quando vai al distributore scopri se conviene o no.

Il discorso dell'erogazione di potenza, lì è questione di gusti (o meglio di abitudine) a me per esempio piace proprio perchè la potenza è più concentrata, con quel delizioso calcio in culo dopo i 2500 giri, e se non bastasse c'è di mezzo pure il turbo che eroga una coppia che col benzina aspirato non ti sogni nemmeno.

Il discorso dei rapporti non vuol dire niente perchè il diesel ha rapporti più lunghi.

Infine i discorsi di costi di manutenzione e di delicatezza di funzionamento sono leggende metropolitane perchè io ho guidato il diesel per 12 anni e non mi è sembrato così.

Il discorso del FAP invece è sacrosanto e, oltre il tempo di ammortamento, perchè oggi faccio meno chilometri, è stato per me il fattore determinante nella scelta dell'attuale modello che è un BENZINA.
Concordo pienamente con te! Io amo la motorizzazione diesel, sia per la spinta che un motore benzina aspirato non è in grado di darti, sia per quanto riguarda la ripresa quando entra in funzione la turbina... Poi per quanto riguarda i costi di gestione, sinceramente per quanto riguarda l'esperienza di mio padre che ha da 13 anni un 2.0 hdi con ben 2954500 km non ha avuto nessun tipo di problema, mai rimasto a piede... 8) Quindi, per quanto riguarda un mio parere, i motori diesel sempre! :D
Immagine Immagine Immagine
-PEUGEOT 208 1.4 HDI 3P ALLURE BIANCA: Pack STILE; Pack URBAN; Pack COMFORT; Lettore CD + Navigatore satellitare; Antifurto; Cerchi HELIM GREY 16' + ruota di scorta di dimensione normale.
-MODIFICHE AGGIUNTIVE: Kit xenon della Xenovision; Luce targa e cortesia a Led; Abbaglianti a effetto xenon; Fendinebbia a Led; Antennino originale Peugeot; Deflettori di colore fumé; Due Led per il FAP nello specchietto; Woofer/tweeter JBL GTO 609c + Subwoofer Alpine SWE-815; Battitacco personalizzato; Poggia piede in acciaio.
-PER VEDERLA, CLICCATE QUI: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 27&t=81181" onclick="window.open(this.href);return false;

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: 208 1.4 Vti 95cv benzina

Messaggio da BiciMotard »

Odino ha scritto:Con la neve sempre meglio gomme col battistrada più stretto, che di solito si hanno su cerchi più piccoli.
Come pro dei 16'' rispetto ai 17'' metti anche il comfort di marcia e il fatto che tutta l'auto accusa meno eventuali buche. I 17'' sono sicuramente più belli esteticamente e conferiscono all'auto più reattività e direzionalità, che non sempre però vuol dire miglior tenuta di strada, per questo bisognerebbe fare prove dirette, può variare da auto ad auto..
Quoto! :thumbright:
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

Avatar utente
leonerampante
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 811
Iscritto il: 03/04/2009, 0:39
Località: Peterborough, Cambrigeshire UK

Re: 208 1.4 Vti 95cv benzina

Messaggio da leonerampante »

Riguardo alla frizione : si possono mettere anche 6-7-8-9-10 marcie su qualunque motore, l'importante è usare dei rapporti consoni al motore e alla massa dell auto auto ,ovvio che poi costa meno usare una trasmissione più semplice (meno marcie) e usare un rapporto finale più "lungo" (con minore demoltiplicazione) rispetto ad un cambio con più marcie , che è anche più grosso e pesante (in questo caso circa 10kg).
La coppia del motore da problemi alla frizione solo se la prima è superiore a quella progettata dalla frizione,in fondo ci puoi mettere anche frizioni gigantesche, l'importante che la pompa della frizione sia rapportata all sforzo, a ragion di cronaca , la frizione del 5 marcie dovrebbe tollerare tranquillamente 250Nm (con un errore del +/-5%) .

Riguardo alle gomme vorrei inanzitutto sfatare il mito "facilitto" in cui sulla neve servono gomme strette : sebbene lo pneumatico con una sezione più stretta ha una forza di penetrazione maggiore in avanzamento sulla neve che quindi facilita l'avanzamento sulla neve quando è alta ( minori consumi), nelle altre condizioni, come la tenuta in frenata e in curva e accellerazione è peggiore perchè in queste due frangenti sono dipendenti dalla superficie di appoggio. Idem nel ghiaccio dove in qualunque caso la gomma più stretta ha meno trazione .Adesso non sto a spiegare l'attrito dinamico, quello radente, quello volvente etc ricordatevi i pattinatori e i sciatori : riescono ad avanzare così facilmente perchè trasferiscono il peso sulla superficie della lama del pattino.

Riguardo al fenomeno del acquaplaning, il "galleggiamento" non è esatto dire che quello più largo galleggia di più, si può dire che a parità di disegno , il fenomeno dell acquaplaning si presenta ad una velocità più bassa per quello largo.Però devo far anche notare che i produttori di pneumatici adattano la geometria del battistrada dello pneumatico alla larghezza e indice di carico, prendendo come usempio uno pneumatico di un certo modello versioni più larghe avranno le linee di drenaggio del battistrada dell acqua più ampie .

Con questo non voglio difendere a spada tratta uno pneumatico "largo" quanto sfatare certi miti o inesattezze :
Se vado in montagna/in campagna e affronto innevate, quindi con neve più alta di 15-20cm non battuta potrei anche prediligere uno pneumatico più stretto, nelle altre strade : città,fuoricittà e autostrada non vedo perchè preferire pneumatici più "stretti" che sono meno sicuri e basta. Con la pioggia quello che fa molto è sopratutto il disegno del battistrada, a mio parere e in piccola parte alla larghezza degli pneumatici.

Non riesco a trovare una bella spiegazione della bridgestone, dove spiegava che i costruttori non mettono a caso le misure degli pneumatici da usare su un modello e motorizzazione ma ci fanno dei vari test di handling in varie condizioni (ricordatevi le foto spia dei muletti che girano in svezia per la neve e in turchia per i climi caldi) e finchè si usano le misure e gli indici di carico (un pò meno importante il codice velocità) specificati , l'auto avrà un comportamento sicuro,e di ricorrere gomme da neve più strette solamente quando specificato dal libretto (come su alcuni SUV) .

Personalmente mi sento di consigliare i 16" come misura , rispetto al 17" non ci sono grosse differenze ma c'è il vantaggio che la misura è più diffusa del 17"cosicchè gli pneumatici costano di discretamente meno (per treno anche 100 euro) cosìcchè a parità di budget si può scegliere una gomma migliore. In inverno non metterei i 15" , sceglierei piùttosto delle buone gomme termiche e "vere" (sulla spalla M+S e il "fiocco") da 16" da montare una settimana prima che le temperature medie scendano sotto i 10 gradi .
EX peugeot 308 tecno 1.6HDI 5P grigio alluminio+pack comfort+pack urban+WiP NAV +spoiler originale
EX Peugeot 208 1.6hdi 115cv 5P ,Bianca,Full optional -pelle&jbl
EX VW Golf GT 1.4 150 AcT Tech+Park Pack + Xeno

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: 208 1.4 Vti 95cv benzina

Messaggio da BiciMotard »

leonerampante ha scritto:Personalmente mi sento di consigliare i 16" come misura , rispetto al 17" non ci sono grosse differenze ma c'è il vantaggio che la misura è più diffusa del 17"cosicchè gli pneumatici costano di discretamente meno (per treno anche 100 euro) cosìcchè a parità di budget si può scegliere una gomma migliore. In inverno non metterei i 15" , sceglierei piùttosto delle buone gomme termiche e "vere" (sulla spalla M+S e il "fiocco") da 16" da montare una settimana prima che le temperature medie scendano sotto i 10 gradi .
Ottimo, leonerampante. Dimmi una cosa per favore, anzi due: io ho cerchi da 16" con su delle Michelin. Tu le cambieresti a fine ciclo con delle Bridgestone?
Quest'inverno dovrò montare delle termiche sui cerchi attuali (concordo anch'io di non metterli più stretti) che marca mi consigli?
Grazie in anticipo, ciao.
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

Torna a “208 I ('12->'19) - Generale”