PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

temperatura liquido di raffreddamento

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: temperatura liquido di raffreddamento

Messaggio da bistefo70 »

bistefo70 ha scritto:basta che stacchi il connettore verde sul sensore termostatico....

lo puoi vedere a questo link:
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... =5&t=79768" onclick="window.open(this.href);return false;

maurizio
Peugeottista appassionato
Messaggi: 118
Iscritto il: 19/06/2005, 15:38

Re: temperatura liquido di raffreddamento

Messaggio da maurizio »

ho seguito passo passo la guida, ma non sono arrivato a capo di nulla.

al consegno collegato vicino la vaschetta arrivano circa 14 v = OK

per quanto riguarda il termostato vicino la termostatica, a me non è di colore verde ma giallo. è uguale a quello indicato nell'immagine della guida. l'ho staccato ma non è successo nulla. forse dovevo ponticellarlo?

bo!!!!! tra l'altro era in una posizione diversa da quella in immagine e lo spinotto era rivolto verso il motore e scomodissimo da staccare. in piu' sempre sul gruppo valvola, verso l'abitacolo vi è un'altro connettore molto simile ma che non so proprio cosa sia....
OPEL CORSA 1.2 130CV - 40Th Anniversary
ex307 2.0 Hdi 136 CV SPEED'UP

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: temperatura liquido di raffreddamento

Messaggio da bistefo70 »

maurizio ha scritto:ho seguito passo passo la guida, ma non sono arrivato a capo di nulla.

al consegno collegato vicino la vaschetta arrivano circa 14 v = OK

per quanto riguarda il termostato vicino la termostatica, a me non è di colore verde ma giallo. è uguale a quello indicato nell'immagine della guida. l'ho staccato ma non è successo nulla. forse dovevo ponticellarlo?

bo!!!!! tra l'altro era in una posizione diversa da quella in immagine e lo spinotto era rivolto verso il motore e scomodissimo da staccare. in piu' sempre sul gruppo valvola, verso l'abitacolo vi è un'altro connettore molto simile ma che non so proprio cosa sia....

Scusa se ti faccio una domanda banale,il motore era acceso quando hai staccato il connettore?
se hai la possibilita puoi postare una foto del tuo motore?

maurizio
Peugeottista appassionato
Messaggi: 118
Iscritto il: 19/06/2005, 15:38

Re: temperatura liquido di raffreddamento

Messaggio da maurizio »

ok, appena posso fotografo il motore.
OPEL CORSA 1.2 130CV - 40Th Anniversary
ex307 2.0 Hdi 136 CV SPEED'UP

maurizio
Peugeottista appassionato
Messaggi: 118
Iscritto il: 19/06/2005, 15:38

Re: temperatura liquido di raffreddamento

Messaggio da maurizio »

non riuscendo ad inserire in nessun modo il video (tutti i formati non li vanno bene), posto ka fotografia della temperatura.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
OPEL CORSA 1.2 130CV - 40Th Anniversary
ex307 2.0 Hdi 136 CV SPEED'UP

maurizio
Peugeottista appassionato
Messaggi: 118
Iscritto il: 19/06/2005, 15:38

Re: temperatura liquido di raffreddamento

Messaggio da maurizio »

bistefo70 ha scritto:
maurizio ha scritto:ho seguito passo passo la guida, ma non sono arrivato a capo di nulla.

al consegno collegato vicino la vaschetta arrivano circa 14 v = OK

per quanto riguarda il termostato vicino la termostatica, a me non è di colore verde ma giallo. è uguale a quello indicato nell'immagine della guida. l'ho staccato ma non è successo nulla. forse dovevo ponticellarlo?

bo!!!!! tra l'altro era in una posizione diversa da quella in immagine e lo spinotto era rivolto verso il motore e scomodissimo da staccare. in piu' sempre sul gruppo valvola, verso l'abitacolo vi è un'altro connettore molto simile ma che non so proprio cosa sia....

Scusa se ti faccio una domanda banale,il motore era acceso quando hai staccato il connettore?
se hai la possibilita puoi postare una foto del tuo motore?


quando ho staccato il connettore il motore era spento. poi ho avviato
OPEL CORSA 1.2 130CV - 40Th Anniversary
ex307 2.0 Hdi 136 CV SPEED'UP

matteo fini
Peugeottista novello
Messaggi: 62
Iscritto il: 07/06/2010, 14:00

Re: temperatura liquido di raffreddamento

Messaggio da matteo fini »

bistefo70 ha scritto:questo e' un problema che normalmente da il sensore dell'acqua che sta nel gruppo termostatico ma tu mi hai detto che l'hai cambiato.....e' molto strano...

A questo punto ci vorrei mettere le mani sopra...
magari ..sarebbe bello che la provassi dal vivo per capire meglio.. :thumbright: , comunque il termostato è stato cambiato dal meccanico, sarà vero? io 90 euro gli è lo dati :mad: , comunque da quanto vedo queste temperaturure creano plroblemi, come tutti i problemi tipici delle 307, vedi la frizione, il fap e la pompa dell' acqua prima generazione, cambiate ben 2 in garanzia nei primi 60000 km, a dimenticavo anche il devioluci è un problema ben noto.....sono davvero lontani i tempi delle 205 :-w)

maurizio
Peugeottista appassionato
Messaggi: 118
Iscritto il: 19/06/2005, 15:38

Re: temperatura liquido di raffreddamento

Messaggio da maurizio »

bistefo70 ha scritto:
maurizio ha scritto:ho seguito passo passo la guida, ma non sono arrivato a capo di nulla.

al consegno collegato vicino la vaschetta arrivano circa 14 v = OK

per quanto riguarda il termostato vicino la termostatica, a me non è di colore verde ma giallo. è uguale a quello indicato nell'immagine della guida. l'ho staccato ma non è successo nulla. forse dovevo ponticellarlo?

bo!!!!! tra l'altro era in una posizione diversa da quella in immagine e lo spinotto era rivolto verso il motore e scomodissimo da staccare. in piu' sempre sul gruppo valvola, verso l'abitacolo vi è un'altro connettore molto simile ma che non so proprio cosa sia....

Scusa se ti faccio una domanda banale,il motore era acceso quando hai staccato il connettore?
se hai la possibilita puoi postare una foto del tuo motore?

Queste sono le foto del mio motore.

A proposito del mio problema, oggi pomeriggio ho notato una cosa un po strana:

Ho acceso il clima e mi sono accorto che la ventola del radiatore non è partita a tutta velocità come faceva prima.

Riflettendo su questo particolare, ho parlato con un amico che fa il meccanico e mi ha subito detto: "SI è BRUCIATA LA RESISTENZA E QUINDI FUNZIONA SOLO A BASSA VELOCITA'". Siccome andava di fretta mi ha detto che la vediamo domiani sera.

Speriamo bene. Anche se io non ho capito dove si trova sta resistenza. Speriamo che non dobbiamo togliere il paraurti.!!!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
OPEL CORSA 1.2 130CV - 40Th Anniversary
ex307 2.0 Hdi 136 CV SPEED'UP

maurizio
Peugeottista appassionato
Messaggi: 118
Iscritto il: 19/06/2005, 15:38

Re: temperatura liquido di raffreddamento

Messaggio da maurizio »

Ciao a tutti. Stamattina mi sono alzato con il pensiero di smontare la resistenza della ventola del radiatore. Ebbene mi sono accorto che funziona la velocità piu forte. L'ho provato con il clima acceso.
Pero ho un forte dubbio sul suo funzionamento. Quando parte la 2' velocità la ventola gira piu veloce per circa 15 secondi e poi si ferma del tutto per 15 secondi. Poi si riavvia per 10 secondi e poi resta ferma per 20. Può essere che il termico interviene per surriscaldamento? Qualcuno di buOna volontà può verificare il funzionamento sulla propria auto?
Eviterei di comprare inutilmente il pezzo.
Grazie.
OPEL CORSA 1.2 130CV - 40Th Anniversary
ex307 2.0 Hdi 136 CV SPEED'UP

maurizio
Peugeottista appassionato
Messaggi: 118
Iscritto il: 19/06/2005, 15:38

Re: temperatura liquido di raffreddamento

Messaggio da maurizio »

cambiata la resistenza.
con il clima acceso, parte prima a bassa velocità e poi va piu' velocemente. ogni tanto si stacca la 2^ velocità e, a differenza di prima, la ventola non si ferma del tutto, ma va alla prima velocità.

Resta comunque il fatto che senza clima acceso, la temperatura arriva a 100 gradi e poi si attacca la ventola.
oggi stava forse un tantino di piu' di 100 gradi e ho deciso di accendere il clima per farla abbassare rapidamente.

Ho notato che nella vaschetta dell'acqua non vedo passare l'acqua che torma dal motore. ricordo che prima invece si vedeva passare acqua dal tubicino superiore. a voi si vede? qualcuno mi fa sapere?
OPEL CORSA 1.2 130CV - 40Th Anniversary
ex307 2.0 Hdi 136 CV SPEED'UP

bumbisi
Peugeottista curioso
Messaggi: 24
Iscritto il: 14/11/2010, 22:39

Re: temperatura liquido di raffreddamento

Messaggio da bumbisi »

Ciao, hai dovuto smontare il paraurti?
Quanto è costata la resistenza?
Anche io ho lo stesso problema e tutta l' estate ho viaggiato con il clima acceso anche per brevi spostamenti!

maurizio
Peugeottista appassionato
Messaggi: 118
Iscritto il: 19/06/2005, 15:38

Re: temperatura liquido di raffreddamento

Messaggio da maurizio »

la resistenza è costata 35 euro in peugeot.

per togliere la resistenza devi aprire il cofano e togliere quel mascherino auasi in posizione orizzontale. 2 torx e 4 chiodini in plastica.
tolto il mascherino trovi la resistenza a destra della ventola. anch'essa si toglie con una torx. ci sono 2 connettori.

tieni presente che non sono sicuro che il problema sia risolto a me.

mi fai sapere se vedi tornare l'acqua nella vaschetta quando hai il motore caldo?
OPEL CORSA 1.2 130CV - 40Th Anniversary
ex307 2.0 Hdi 136 CV SPEED'UP

maurizio
Peugeottista appassionato
Messaggi: 118
Iscritto il: 19/06/2005, 15:38

Re: temperatura liquido di raffreddamento

Messaggio da maurizio »

anche a te la lancetta arriva quasi a 100 come nell'immagine che ho postato?
OPEL CORSA 1.2 130CV - 40Th Anniversary
ex307 2.0 Hdi 136 CV SPEED'UP

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: temperatura liquido di raffreddamento

Messaggio da bistefo70 »

maurizio ha scritto:cambiata la resistenza.
con il clima acceso, parte prima a bassa velocità e poi va piu' velocemente. ogni tanto si stacca la 2^ velocità e, a differenza di prima, la ventola non si ferma del tutto, ma va alla prima velocità.?
Vuol dire che sta parzializzando,non e' necessario tenere la ventola al massimo se la temperatura sta scendendo...questo e' normale.

maurizio ha scritto:Resta comunque il fatto che senza clima acceso, la temperatura arriva a 100 gradi e poi si attacca la ventola.
oggi stava forse un tantino di piu' di 100 gradi e ho deciso di accendere il clima per farla abbassare rapidamente.
Se hai cambiato la resistenza deve funzionare in sequenza 1 velocita e in seconda oltre i cento....

maurizio ha scritto:Ho notato che nella vaschetta dell'acqua non vedo passare l'acqua che torma dal motore. ricordo che prima invece si vedeva passare acqua dal tubicino superiore. a voi si vede? qualcuno mi fa sapere
se l'acqua non passa,vuol dire:

1 aria nel circuito
2 termostato difettoso
3 pompa dell'acqua

matteo fini
Peugeottista novello
Messaggi: 62
Iscritto il: 07/06/2010, 14:00

Re: temperatura liquido di raffreddamento

Messaggio da matteo fini »

bumbisi ha scritto:Ciao, hai dovuto smontare il paraurti?
Quanto è costata la resistenza?
Anche io ho lo stesso problema e tutta l' estate ho viaggiato con il clima acceso anche per brevi spostamenti!
io la cosa inversa con il clima la temperatura sale, mentre se lo spengo rimane sempre un pò più bassa, ma per capire se realmente il meccanico mi ha cambiato il termostato da cosa lo si può vedere a occhio non esperto, oppure bisogna per forza fare una prova ben più comlpessa? grazie

Torna a “307 - Guasti, problemi e manutenzione”