PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

temperatura liquido di raffreddamento

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: temperatura liquido di raffreddamento

Messaggio da bistefo70 »

[quote="matteo finiil meccanico mi ha cambiato il termostato da cosa lo si può vedere a occhio non esperto, oppure bisogna per forza fare una prova ben più comlpessa? grazie[/quote]

Non si puo' vedere esternamento in quanto fa parte di un gruppo solido che e' inserito a lato del motore.....
Puo' essere smontato ma e' necessario svuotare il circuito....

matteo fini
Peugeottista novello
Messaggi: 62
Iscritto il: 07/06/2010, 14:00

Re: temperatura liquido di raffreddamento

Messaggio da matteo fini »

ok grazie

maurizio
Peugeottista appassionato
Messaggi: 118
Iscritto il: 19/06/2005, 15:38

Re: temperatura liquido di raffreddamento

Messaggio da maurizio »

per bistefo70:

visto che sicuramente ne capisci, vorrei farti una domanda:

sulla mia valvola termostatica, ci sono 2 sensori, uno dietro di colore verde che dovrebbe essere il sensore di temperatura; dalla parte anteriore della valcola, sul fianco rivolto verso il tubo di rabbocco dell'olio, vi è un altro sensore di colore giallo.

Sai per caso di cosa si tratta?
OPEL CORSA 1.2 130CV - 40Th Anniversary
ex307 2.0 Hdi 136 CV SPEED'UP

maurizio
Peugeottista appassionato
Messaggi: 118
Iscritto il: 19/06/2005, 15:38

Re: temperatura liquido di raffreddamento

Messaggio da maurizio »

tipo questo in foto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
OPEL CORSA 1.2 130CV - 40Th Anniversary
ex307 2.0 Hdi 136 CV SPEED'UP

maurizio
Peugeottista appassionato
Messaggi: 118
Iscritto il: 19/06/2005, 15:38

Re: temperatura liquido di raffreddamento

Messaggio da maurizio »

più esttamente questo.

La cosa assurda per me è che dove vi sono quei 2 forellini sui contatti, non vi è niente montato.

chissa cosa è.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
OPEL CORSA 1.2 130CV - 40Th Anniversary
ex307 2.0 Hdi 136 CV SPEED'UP

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: temperatura liquido di raffreddamento

Messaggio da bistefo70 »

Ma dove l'hai smontato?dal gruppo termostatico?
ma era anche presente un connettore maschio oppure era vuoto?
altrimenti stiamo parlando di un sensore ausiliario......

maurizio
Peugeottista appassionato
Messaggi: 118
Iscritto il: 19/06/2005, 15:38

Re: temperatura liquido di raffreddamento

Messaggio da maurizio »

è quello giallo che si vede nella mia penultima immagine postata.
e c'era pure un connettore con 2 fili collegato.
OPEL CORSA 1.2 130CV - 40Th Anniversary
ex307 2.0 Hdi 136 CV SPEED'UP

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: temperatura liquido di raffreddamento

Messaggio da bistefo70 »

maurizio ha scritto:è quello giallo che si vede nella mia penultima immagine postata.
e c'era pure un connettore con 2 fili collegato.
Il fatto che sia montato sul condotto motore/valvola term. mi fa pensare ad un sensore presenza acqua....anche se non avrebbe molto senso perche' esiste gia nella vaschetta d'espansione(quella rotonda per il rabocco acqua)....

neanche sensore di temperatura perche' e' quello verde....

Se hai un tester dovresti fare questa prova.

fai bollire l'acqua in un pentolino,e prima di immergere il sensore nell'acqua misura la sua resistenza a freddo,poi immergilo nell'acqua e misura la resistenza a caldo,e mostra i risultati.......

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: temperatura liquido di raffreddamento

Messaggio da bistefo70 »

Esistono anche delle valvole termostatiche controllate elettronicamente,chissa' che ne faceva parte anch'esso,e magari si sono rotti i terminali staccandolo...

maurizio
Peugeottista appassionato
Messaggi: 118
Iscritto il: 19/06/2005, 15:38

Re: temperatura liquido di raffreddamento

Messaggio da maurizio »

tra un po' vado in peugeot con la foto e vedo se lo hanno e vediamo cosa è, quanto costa e se alle estremità ha qualche filamento.
OPEL CORSA 1.2 130CV - 40Th Anniversary
ex307 2.0 Hdi 136 CV SPEED'UP

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: temperatura liquido di raffreddamento

Messaggio da bistefo70 »

maurizio ha scritto:tra un po' vado in peugeot con la foto e vedo se lo hanno e vediamo cosa è, quanto costa e se alle estremità ha qualche filamento.
Si facci sapere perche' sono curioso anche io... :D

maurizio
Peugeottista appassionato
Messaggi: 118
Iscritto il: 19/06/2005, 15:38

Re: temperatura liquido di raffreddamento

Messaggio da maurizio »

oggi sono passato in officina ma non c'era il dipendente dei ricambi.
quindi non ho saputo nulla a riguardo di quel sensore, che a quanto pare non si vende neanche separatamente ma che arriva già montato sulla termostatica. Pezzo originale 200 euro+iva, concorrenza circa 50 euro.

oggi ho cambiato il sensore verde, ma a quanto pare la temperatura, con auto ferma nel traffico e clima spento, arriva a circa 98 gradi. si attacca la ventola proprio come nell'immagine che vi ho postato qualche giorno fa.

forse è normale così?


altro dubbio che mi è venuto proprio stamattina.
quando a 98 ° mi si attacca la ventola, questa deve continuare a girare fino a che temperatura?
stamattina, con il sensore vecchio, a continuato a girare e mi ha portato la temperatura a 80 gradi.
stasera con sensore nuovo, a 98 si è attaccata la ventola e ha funzionato fino a quando la temperatura è scesa a 90 spaccata.
qual'è il funzionamento corretto.
OPEL CORSA 1.2 130CV - 40Th Anniversary
ex307 2.0 Hdi 136 CV SPEED'UP

humphrey59
Peugeottista veterano
Messaggi: 376
Iscritto il: 04/11/2006, 0:45

Re: temperatura liquido di raffreddamento

Messaggio da humphrey59 »

La cosa è successa anche a me con modalità pressapoco simile alla tua. Pero io prima di iniziare a sostituire questo e quello ho parlato con vari meccanici ed ho scoperto che è fondamentale come prima cosa,se la temperatura sale nonostante la ventola funzioni, controllare la sporcizia che si accumula tra il radiatore del liquido raffreddamento e il condensatore del clima (altro radiatore ) che sono montati uno attaccato all'altro e al loro interno accumulano lo sporco spinto dalla ventola.
Il lavoro è veloce, richiede solo una ventina di minuti, ed occorre smontare il profilo superiore della mascherina quindi svitare le due viti tors che tengono in sede il radiatore liquido raffreddamento. Ti consiglio di chiedere al meccanico di eseguire prima di tutto l'operazione che dovrebbe conoscere bene: io ho risolto ogni problema di surriscaldamento in questo modo. Buona fortuna! :D
Humphrey59 , 307 1.6 16v benzina , 5p xs dic 2004 km 360 000

matteo fini
Peugeottista novello
Messaggi: 62
Iscritto il: 07/06/2010, 14:00

Re: temperatura liquido di raffreddamento

Messaggio da matteo fini »

humphrey59 ha scritto:La cosa è successa anche a me con modalità pressapoco simile alla tua. Pero io prima di iniziare a sostituire questo e quello ho parlato con vari meccanici ed ho scoperto che è fondamentale come prima cosa,se la temperatura sale nonostante la ventola funzioni, controllare la sporcizia che si accumula tra il radiatore del liquido raffreddamento e il condensatore del clima (altro radiatore ) che sono montati uno attaccato all'altro e al loro interno accumulano lo sporco spinto dalla ventola.
Il lavoro è veloce, richiede solo una ventina di minuti, ed occorre smontare il profilo superiore della mascherina quindi svitare le due viti tors che tengono in sede il radiatore liquido raffreddamento. Ti consiglio di chiedere al meccanico di eseguire prima di tutto l'operazione che dovrebbe conoscere bene: io ho risolto ogni problema di surriscaldamento in questo modo. Buona fortuna! :D
infatti anche ad un meccanico generico mi aveva consigliato di pulire il radiatore, mi ha ciesto circa 50euro, che ne dite come prezzo?

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: temperatura liquido di raffreddamento

Messaggio da bistefo70 »

Mi sembra un prezzo ragionevole....

Torna a “307 - Guasti, problemi e manutenzione”