PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

308 SW 1.6 120CV ciel tecno del 2009: recensione

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni

Moderatore: Moderatori

Writer
Peugeottista novello
Messaggi: 67
Iscritto il: 01/09/2009, 13:00
Località: Legnano (MI)

308 SW 1.6 120CV ciel tecno del 2009: recensione

Messaggio da Writer »

Come anticipato nel mio post di qualche giorno fa sul consumo olio motore, condividocon voi le mie impressioni sull'auto a tre anni dall'acquisto e 19.000 km percorsi.
Motore: il 1.6 vti 120 cv è un motore abbastanza piacevole. Nonostante i suoi 120 cv, non consente accelerazioni strepitose (forse anche a causa del peso della versione SW) mentre si fa apprezzare per elasticità e fluidità di funzionamento. Questo motore pecca tuttavia di grossi problemi di progettazione, che ne richiedono una alimentazione a miscela (consumo olio mototre nella misura minima di 1kg ogni 5-6.000 km) e rischiano di portare ad una precoce sostituzione della distribuzione, in quanto sporco ed acqua tendono ad infiltrarsi nei cuscinetti tendicinghia provocando dei cigolii, soprattutto a freddo e con tempo umido.
Cambio: né bene né male. Grossi problemi non ne dà. Gli innesti sono abbastanza precisi ma, visto che non si tratta di un cambio sportivo, avrei preferito una leva più morbida e “pastosa”. Le cambiate più critiche sono quelle da prima a seconda e, soprattutto, le scalate in seconda, dove si verificano frequentemente leggere impuntature. La mancanza della sesta marcia, purtroppo, penalizza molto il confort di viaggio in autostrada, costringendo il motore a girare a regimi troppo alti anche a velocità di legge (130 km/h). Ci vorrebbe una sesta marcia di “riposo”.
Frizione: niente di particolare da segnalare. Solo non ho mai capito perché a volte, premendo il pedale frizione con forza, si generano vibrazioni che sembrano interessare tutta la pedialiera.
Interni: ne apprezzo la qualità complessiva e soprattutto il design molto fine ed elegante della plancia, che si contraddistingue da alcune soluzioni (secondo me pacchiane) di modelli più recenti di altre case, spesso contraddistinti da improbabili console centrali dalle forme avveniristiche, piene di tasti e luci, tipo “ufo robot”. Ottimi e di qualità i rivestimenti in materiale morbido della plancia (5 stelle) anche se stridono con la plastica economica della fascia vicino al parabrezza che, durante l’estate, diventa appiccicosa (so di non essere l’unico ad avere questo problema…). Buona anche la qualità dei sedili ed eccezionale la modularità del divanetto posteriore, costituito da singoli seggiolini: possono essere inclinati, ribaltati, rimossi e fatti avanzare o indietreggiare singolarmente. Alcuni dettagli lasciano perplessi: ad esempio la plastica dei maniglioni interni con il caldo diventa flessibile e quando tiri la portiera senti la plastichetta che ti si muove in mano: non contribuisce a trasmettere una sensazione di qualità e solidità, ma per Peugeot è tutto normale. Convinti loro…
Tetto ciel: rende l’abitacolo molto luminoso e rende i viaggi spettacolari, anche se, a dire il vero, questo vale più per i passeggeri seduti dietro che per il guidatore, che di fatto non vede niente e non nota molta differenza rispetto al tetto chiuso. Sul mio esemplare ho avuto numerosi problemi. A poche centinaia di chilometri dall’acquisto si è strappata la tendina ed è caduta nell’abitacolo. Sostituita in garanzia, ha continuato inoltre a presentare fastidiosi rumori/vibrazioni metalliche sullo sconnesso, provenienti dalla sede dell’arrotolatore. Su questa storia (oltre che per il consumo olio motore) Peugeot si è giocata il mio primo e ultimo acquisto. Su questo fastidiosissimo rumore ho condotto non una battaglia, ma una vera e propria guerra che, solo sul finire della garanzia, ha portato ad interventi parziali, che hanno parzialmente risolto il problema. Ora ci sono rumori molto più ovattati che si sentono solo a certe temperature (e quindi in certe particolari condizioni di dilatazione dei materiali).
Qualità costruttiva complessiva: luci e ombre. I punti di eccellenza si alternano alle gravi carenze, ad esempio nell’assemblaggio delle lamiere, piuttosto che nella solidità delle portiere, che sembrano un po’ “leggerine” alla chiusura e, in alcune condizioni (esempio: chiusura porta conducente con tutte le portiere aperte) possono produrre vibrazioni degne di auto di fascia molto più economica.
Se consiglierei l’acquisto ad un amico? Probabilmente no, soprattutto per quelle che altri chiamano le “caratteristiche” dei motori vti e che io chiamo più propriamente “problemi” di progettazione. Oggi la concorrenza è agguerrita e si può anche guardare altrove.

Un caro saluto :)

Writer

ale208
Peugeottista veterano
Messaggi: 211
Iscritto il: 08/05/2012, 9:27

Re: 308 SW 1.6 120CV ciel tecno del 2009: recensione

Messaggio da ale208 »

ciao
interessante la recensione.

Anche io ho il tetto ciel.
Ho 4.000km e confermo che dalla tendina si sentono scricchiolii e rumori sullo sconnesso.
io ho anche rumori dalle alette parasole. Banalità per carità, però fastidiosi.
308 1.6 ehdi 112cv allure (2012)

Writer
Peugeottista novello
Messaggi: 67
Iscritto il: 01/09/2009, 13:00
Località: Legnano (MI)

Re: 308 SW 1.6 120CV ciel tecno del 2009: recensione

Messaggio da Writer »

Ciao ale208,
non so se il tuo problema alla tendina sia analogo al mio, ma posso garantirti che non è normale, sia perché non è un problema segnalato dalla community sia perché la mia "guerra" contro chi dichiarava il tutto normale si è conclusa con una parziale risoluzione del problema...se fosse stato normale e fossero state tutte così come mi dicevano...
Guarda, premesso che io sono sensibile ai rumorini interni per nia natura, lo confesso, mi dà meno fastidio guidare un'auto caratterizzata da uno scricchiolio unico di sottofondo piuttosto che un'auto con un singolo rumore di plastichetta/lamierino che entra in vibrazione ad ogni buca. Parere personale, ovviamente.
Puoi provare a chiedere che ti venga risolto, magari sei fortunato e hai la concessionaria giusta...diversamente, se riesci a sopportare, sopporta. La guerra è dura da vincere! :D Gli interventi sul tetto sono lunghi e costosi e la casa non rimborsa il tempo necessario alla concessionaria: ecco il vero problema bloccante.
Io ce l'avevo quasi fatta: a tempo scaduto sono stato richiamato in officina per una sostituzione...solo che poi, mentre la smontavano (quella volta sì veramente) si sono accorti di un problema di assemblaggio. Senza dirmi niente, pensando di aver risolto, hanno sospeso la sostituzione e mi hanno restituito la macchina. In verità, il problema doveva essere duplice e l'intervento effettuato ha risolto il rumore derivante dall'errato assemblaggio ma non altri che, come avevo sempre sostenuto, dipendevano da un pezzo non rispondente alle specifiche di progettazione. Loro stessi sono stati tratti in inganno, poi cambiata la temperatura alcuni rumori sono riapparsi. A quel punto ho chiuso la questione, ero esausto e mi sono accontantato del risultato ottenuto, comunque molto più tollerabile di prima...
In bocca al lupo!
Ciao
Writer

ale208
Peugeottista veterano
Messaggi: 211
Iscritto il: 08/05/2012, 9:27

Re: 308 SW 1.6 120CV ciel tecno del 2009: recensione

Messaggio da ale208 »

quello che sento dalla tendina sono continui rumorini (dei clic clic leggeri) al passaggio su buche e dossi.
Ho notato che a tendina chiusa diminuiscono. Per me è la tendina che sbatte dentro la sua guida.
Non penso che il mio sia un problema di assemblaggio, ma piuttosto di progettazione un po' leggera, d'altronde se un foglio sottile molto grande si trova in una guida e scorre avanti e indietro è facile che se sollecitato dalle buche tocchi i bordi o cmq si muova nella sua sede, e questo si sente. Potevano studiarla meglio.
Consoliamoci col fatto che in certe situazioni il tetto ciel è un gran bel vedere. A me ad esempio piace moltissimo di notte.
Invece le alette parasole, quando sono chiuse, cigolano al contatto con la superficie del tetto e quello mi dà più fastidio perché a ogni buca si sente. A te non succede?

Il problema delle vibrazioni a 130 km/h l'hai riscontrato?
308 1.6 ehdi 112cv allure (2012)

Writer
Peugeottista novello
Messaggi: 67
Iscritto il: 01/09/2009, 13:00
Località: Legnano (MI)

Re: 308 SW 1.6 120CV ciel tecno del 2009: recensione

Messaggio da Writer »

No, problemi con le alette non ne ho e nemmeno vibrazioni alla velocità da te indicata o superiore.
Per quanto riguarda la tendina, quando è chiusa non c'è nessun rumore e quando è aperta solo in certe condizioni di temperatura. Non voglio certo spingerti a fare della cosa un problema, solo sappi che non è normale. Quando è a posto, ti garantisco che puoi andare sul pavé e non senti niente, zero.

Ciao

Writer

ale208
Peugeottista veterano
Messaggi: 211
Iscritto il: 08/05/2012, 9:27

Re: 308 SW 1.6 120CV ciel tecno del 2009: recensione

Messaggio da ale208 »

ti ringrazio per il consiglio.
Ma scusa tu cosa sentivi?
Hai per caso i codici degli interventi che dovevano farti?
308 1.6 ehdi 112cv allure (2012)

Writer
Peugeottista novello
Messaggi: 67
Iscritto il: 01/09/2009, 13:00
Località: Legnano (MI)

Re: 308 SW 1.6 120CV ciel tecno del 2009: recensione

Messaggio da Writer »

Allora, la cosa più evidente e fastidiosa era una vibrazione simile a quella di un lamierino in risonanza, ora sparita.
Adesso è rimasta solo una vibrazione molto meno "metallica", come se ci fossero delle parti in plastica che si toccano ripetutamente quando la macchina va sullo sconnesso. Ma dipende da come sono dilatati i materiali. A freddo niente, quando è molto caldo niente. Compare a volte in fase di raffreddamento dei materiali, dopo una giornata al sole, ad esempio.
Codici intervento non ne ho, mi dispiace. E' una storia lunga...molto lunga...a volte mi ridavano l'auto senza scheda di lavorazione, con pretesti banali...ci siamo già capiti...quando ho cominciato a chiedere le pezze giustificative degli interventi sono diventati bianchi, perché a volte si tenevano la macchina una settimana (non sempre con auto sostitutiva) e poi magari non facevano niente (questo lo dico io, ovviamente)...come ti dicevo, una storia lunga.
Peugeot non rimborsa loro tutto il tempo che ci mettono per smontare e rimontare il tetto e non so nemmeno se autorizzino la sostituzione per un "semplice" rumore...ecco perché la tua strada è in salita.

In bocca al lupo! :)
Writer

ale208
Peugeottista veterano
Messaggi: 211
Iscritto il: 08/05/2012, 9:27

Re: 308 SW 1.6 120CV ciel tecno del 2009: recensione

Messaggio da ale208 »

no rumori metallici no, sono leggeri rumorini di plastiche.
Guarda la mia idea è quella che siano normali: troppe parti mobili a contatto è inevitabile che si sentano.
Mi spiace per la tua esperienza. Con la crisi che sta subendo il mercato dell'auto uno si aspetterebbe di essere trattato con i guanti dalle case, invece spesso si trova arroganza e superficialità, quasi come che fossero loro a farti un favore a venderti l'auto e non il contrario. Magari la crisi non li ha ancora toccati fino in fondo uno potrebbe pensare.

Cmq crepi il lupo!
Ciao
308 1.6 ehdi 112cv allure (2012)

Writer
Peugeottista novello
Messaggi: 67
Iscritto il: 01/09/2009, 13:00
Località: Legnano (MI)

Re: 308 SW 1.6 120CV ciel tecno del 2009: recensione

Messaggio da Writer »

Normale no. Scusa se insisto, ma ho faticato per dimostralo e alla fine hano dovuto riconoscerlo anche loro.
Ma se sopporti senza problemi...tanta salute guadagnata! :D

Ciao

Writer

ale208
Peugeottista veterano
Messaggi: 211
Iscritto il: 08/05/2012, 9:27

Re: 308 SW 1.6 120CV ciel tecno del 2009: recensione

Messaggio da ale208 »

intendevo dire che stiamo parlando di due problemi diversi e che magari il mio potrebbe essere normale.
Non volevo dire che il tuo problema non esisteva ci mancherebbe.

Ciao
308 1.6 ehdi 112cv allure (2012)

Torna a “308 I ('07->'13) - Guasti, problemi e manutenzione”