Salve, nel giro di due settimane ho cambiato due lampade H7 alla mia 307.
In officina mi chiedevano se la uso poco ed in effetti adesso è così: da quanto ho capito, in tali condizioni la batteria tende a scaricarsi e l'alternatore, dovendola caricare, lavora di più e da più frequentemente delle "mazzate" di corrente alle lampade.
Volevo chiedere se vi risulta e se avete per caso notato lo stesso problema sulle Vs. auto.
Grazie
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Durata lampadine legato stato batteria?
Durata lampadine legato stato batteria?
Uno Fire 1.0 45cv (280k km), 306 1.9D 69cv (330k km), 308 1.6hdi SW Tecno 93cv (120k km), 308 1.6hdi Active 100cv (87k km), 307 1.4hdi 69cv (220k km)
2008 Puretech 100CV Allure Pack (dal 2021), Skoda Kamiq 95CV (dal 2024),
2008 Puretech 100CV Allure Pack (dal 2021), Skoda Kamiq 95CV (dal 2024),
- MicheleGti
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 373
- Iscritto il: 04/01/2012, 12:20
- Località: Perugia - Marsciano
Re: Durata lampadine legato stato batteria?
ciao
non possiedo una 307 ma posso dirti che le mazzate di corrente possono arrivare solo per un aumento di tensione. quindi teoricamente quando la batteria è scarica le lampade sono meno stressate in quando la tensione scende per via della massiccia corrente che richiede la batteria per ricaricarsi! ..quindi se no hai altri problemi particolari l'ipotesi che mi viene in mente è che la batteria non regge più come una volta la carica ( stando ferma si ossidano le piastre e "rifiuta" di caricarsi) in questa situazione potresti avere un aumento di tensione sopra i 13.8V e le lampadine anche se alimentate con mezzo volt più.. già durano mooolto meno!! specialmente le effetto xeno e quelle cinesi da pochi euro 


Peugeot 106 GTi 1.6 16V - Giallo Blaze, interni pelle
Yaris Hybrid
Yaris Hybrid
Re: Durata lampadine legato stato batteria?
Se la batteria sta ferma,non ne risentono le piastre,ma riguarda un fenomeno chimico chiamato "solfatazione",una patina
biancastra che si deposita sulle celle del catodo,fino all'isolamento.
il problema potrebbe essere nel regolatore di carica,(generatore a corrente costante,e controllato sugli spunti,altrimenti oltre le lampadine salterebbero anche i circuiti connessi al 12V)
Le lampade vanno accese dopo 10 secondi l'avviamento del motore,dopo che si e' stabilizzata la "corrente".
biancastra che si deposita sulle celle del catodo,fino all'isolamento.
il problema potrebbe essere nel regolatore di carica,(generatore a corrente costante,e controllato sugli spunti,altrimenti oltre le lampadine salterebbero anche i circuiti connessi al 12V)
Le lampade vanno accese dopo 10 secondi l'avviamento del motore,dopo che si e' stabilizzata la "corrente".
- MicheleGti
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 373
- Iscritto il: 04/01/2012, 12:20
- Località: Perugia - Marsciano
Re: Durata lampadine legato stato batteria?
sisi esatto dicevo quello, appunto le piastre della batteria sono rispettivamente piastre negative e positive cioè anodi e catodi, era per farla semplice forse non mi sono spiegato bene.
ma, supponendo che l'elettronica dell'auto è apposto come dicevo l'unico problema che mi viene in mente era quello.
poi se è quasto il regolatore avrebbe appunto avuto altri problemi oltre alle sole lampade e quindi l'ho escluso.

ma, supponendo che l'elettronica dell'auto è apposto come dicevo l'unico problema che mi viene in mente era quello.
poi se è quasto il regolatore avrebbe appunto avuto altri problemi oltre alle sole lampade e quindi l'ho escluso.
Peugeot 106 GTi 1.6 16V - Giallo Blaze, interni pelle
Yaris Hybrid
Yaris Hybrid
- mefisto
- 406ista ufficiale
- Messaggi: 753
- Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
- Località: (MI) San Giuliano Milanese
Re: Durata lampadine legato stato batteria?
Le sovratensioni impulsive sull’impianto elettrico si generano in corrispondenza della disalimentazione di carichi induttivi non provvisti di diodo di ricircolo (cosa normale sull’automotive , per questioni di economia) , in particolare del motorino di avviamento , ma anche (in misura inferiore) dell’innesto elettromagnetico del compressore del condizionatore e delle ventole ; una rete di massa o cablaggi fatti male possono aggravare il problema .
Tutti gli apparati elettronici di bordo prevedono circuiti di protezione contro questi transitori , mentre le lampadine sono inserite direttamente sull’alimentazione , senza alcuna protezione : è per questo motivo che si suggerisce di tenere le luci spente in fase di avviamento o arresto del motore .
Una lampadina ad incandescenza ha una corrente di spunto (a freddo) pari a circa dieci volte la corrente nominale , con una durata da una decina ad un centinaio di millisecondi , a seconda della potenza e della tensione nominali ; in genere questa sovracorrente transitoria non pregiudica la durata della lampadina , mentre può dare problemi per quanto riguarda il dispositivo di comando (interruttore) e la sorgente di alimentazione , se non dimensionati adeguatamente .
Per questo motivo di solito non sono previsti dispositivi per limitare la corrente di spunto , anche se ho visto in giro schemi fai da te con resistori addizionali connessi in serie alla lampadina , cortocircuitati da un contatto temporizzato 0,1- 0,2 s dopo l'accensione della stessa .
Per quanto riguarda le sovratensioni impulsive sull’impianto elettrico , anche in questo caso non ho mai visto dispositivi di protezione previsti di serie : volendo si potrebbe inserire in parallelo a ciascuna lampadina un limitatore di tensione (varistore o diodo zener , di potenza e tensione adeguate) , ma onestamente non credo che ne valga la pena .
Tutti gli apparati elettronici di bordo prevedono circuiti di protezione contro questi transitori , mentre le lampadine sono inserite direttamente sull’alimentazione , senza alcuna protezione : è per questo motivo che si suggerisce di tenere le luci spente in fase di avviamento o arresto del motore .
Una lampadina ad incandescenza ha una corrente di spunto (a freddo) pari a circa dieci volte la corrente nominale , con una durata da una decina ad un centinaio di millisecondi , a seconda della potenza e della tensione nominali ; in genere questa sovracorrente transitoria non pregiudica la durata della lampadina , mentre può dare problemi per quanto riguarda il dispositivo di comando (interruttore) e la sorgente di alimentazione , se non dimensionati adeguatamente .
Per questo motivo di solito non sono previsti dispositivi per limitare la corrente di spunto , anche se ho visto in giro schemi fai da te con resistori addizionali connessi in serie alla lampadina , cortocircuitati da un contatto temporizzato 0,1- 0,2 s dopo l'accensione della stessa .
Per quanto riguarda le sovratensioni impulsive sull’impianto elettrico , anche in questo caso non ho mai visto dispositivi di protezione previsti di serie : volendo si potrebbe inserire in parallelo a ciascuna lampadina un limitatore di tensione (varistore o diodo zener , di potenza e tensione adeguate) , ma onestamente non credo che ne valga la pena .
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .
- MicheleGti
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 373
- Iscritto il: 04/01/2012, 12:20
- Località: Perugia - Marsciano
Re: Durata lampadine legato stato batteria?
complimenti per la risposta
ora che ci rifletto meglio hai ragione, ma perchè molte auto non prevedono che i fari si spengano non appena si gira il quadro su start? per esempio la mia vecchia auto (seat) lo faceva! se avevo i fari accesi e accendevo l'auto nel lasso di tempo in cui giravo la chiave e il motorino era in funzione i fari si spegnevano! non sapevo che le lampade poi erano le uniche collegate direttamente, figurati di elettronica di auto non se so molto... fortuna ho l'abitudine comunque di accendere le lampade dopo anche per dar meno carico alla batteria che se vecchiotta incide molto! comunque.. dalle mie poche esperienze è raro che si generi per induzione una sovratensione tale da distruggere le lampade in una settimana a meno che non si tratti di lampade simil xeno che appunto per emettere luce più bianca hanno il filamento più fino e sono maggiormente sensibili agli sbalzi. poi ogni caso è a se e non si può escludere niente.

ora che ci rifletto meglio hai ragione, ma perchè molte auto non prevedono che i fari si spengano non appena si gira il quadro su start? per esempio la mia vecchia auto (seat) lo faceva! se avevo i fari accesi e accendevo l'auto nel lasso di tempo in cui giravo la chiave e il motorino era in funzione i fari si spegnevano! non sapevo che le lampade poi erano le uniche collegate direttamente, figurati di elettronica di auto non se so molto... fortuna ho l'abitudine comunque di accendere le lampade dopo anche per dar meno carico alla batteria che se vecchiotta incide molto! comunque.. dalle mie poche esperienze è raro che si generi per induzione una sovratensione tale da distruggere le lampade in una settimana a meno che non si tratti di lampade simil xeno che appunto per emettere luce più bianca hanno il filamento più fino e sono maggiormente sensibili agli sbalzi. poi ogni caso è a se e non si può escludere niente.
Peugeot 106 GTi 1.6 16V - Giallo Blaze, interni pelle
Yaris Hybrid
Yaris Hybrid
Re: Durata lampadine legato stato batteria?
Mettici in conto che anche gli scossoni dovuti all'asfalto disconnesso,fanno il resto,perche' le sollecitazioni a cui e' sottoposto
il filamento caldo in proporzione alla sua massa e' Notevole....
Per quanto riguarda la protezione delle lampade,credo che valga la pena invece di spendere qualche parole sulla possibilita' di proteggerle,in quanto alcune lampade tipo philips che costano 40,00 euro la coppia,credo che ti fanno passare la voglia
di comprarle,se la loro durata e' molto ridotta.
Invece un Kit del genere che protegge le lampade dalle "sovratensioni" ridurebbe anche i costi di ricambio...
il filamento caldo in proporzione alla sua massa e' Notevole....
Per quanto riguarda la protezione delle lampade,credo che valga la pena invece di spendere qualche parole sulla possibilita' di proteggerle,in quanto alcune lampade tipo philips che costano 40,00 euro la coppia,credo che ti fanno passare la voglia
di comprarle,se la loro durata e' molto ridotta.
Invece un Kit del genere che protegge le lampade dalle "sovratensioni" ridurebbe anche i costi di ricambio...