
Io non sarei nemmeno scesa di macchina, purtroppo però non si sa mai chi abbiamo di fronte... Se questo tirava fuori un coltello o una pistola come la mettevi? Meglio perdere 65 euro che qualcos'altro

non sei un "pollo",come hai scritto tu,bisogna trovarsi in certe situazioni per comprenderle,è tutta esperienza,vedrai che la prossima volta sentirai "la puzza" da un km di distanzaFranky Marra ha scritto:Ciao
a distanza di circa un mese posso rassicurarti che sei stato vittima di una truffa.
Domenica scorsa, sulla superstrada che collega Maddaloni a S.Maria Capua Vetere sono stato vittima della medesima truffa con l' Opel Corsa che descrivi nel tuo post.
Viaggiavo tranquillamente, intorno ai 50km/h, in direzione S.Maria quando mi ritrovo costretto a superare una Opel Corsa Grigia vecchio modello (tre porte), durante il sorpasso sento un rumore fortissimo (colpo secco) proveniente dalla ruota destra anteriore.
Per capire cosa era successo, mi fermo nella prima piazzola di sosta disponibile e subito dopo si accosta il conducente dell'Opel.
Lui scende abbastanza tranquillo e mi dice :<< ma a cosa pensi, sei distratto...sbandi mentre guidi!!>> ed io :<<perché>> gli rispondo! Lui mi fa notare i graffi che avevo riportato sulla parte anteriore destra e poi quelli sulla sua auto.
Il graffio riportato sulla mia auto e' simile a quello raffigurato nelle tue foto mentre la sua auto, riportava in corrispondenza della ruota posteriore sinistra un graffio ed una piccola rientranza della carrozzeria (sembrava fatto da un'auto di colore nero in quanto sul colore grigio vi era una striscia di colore grigio)...la mia auto è nera
Comunque, ritornando alla storia, il truffatore entra in auto e fa finta di cercare il modulo per la constatazione amichevole; non lo trova e mi chiede se lo avevo io. Io ero in uno stato di confusione, da un lato non riuscivo a capire come avevo fatto ad urtare la sua auto, dall'altro sto tizio diceva che aveva fretta (era con una donna incinta con i capelli biondi).
Io alla sua richiesta, non convinto della mia colpevolezza, faccio finta di trovare il modulo ma gli dico di non averlo.
Lui passa subito alla richiesta economica...circa 200€...gli volevo rispondere che l'intero bidone non valeva quei soldi....cmque alla fine dopo una decina di minuti ho ceduto per 65€.
Sono ritornato a casa molto confuso; da un lato pensavo che in dieci anni di guida non avevo mai causato incidenti, e questo poi era veramente stupido (se io avevo commesso realmente l'errore durante il sorpasso) come vicenda, dall'altro pensavo che poteva essere una truffa!! ma a quel punto non capivo come facevo ad evere ( o come mi aveva fatto) quei graffi.
Il giorno dopo ho incrociato un po' i dati su google ed ho letto il tuo post...a quel punto ho realizzato che era una truffa ben congegnata.
Voi che leggete penserete...bravo il "pollo" ...bravo il "co...biiip...ne"...purtroppo nelle situazioni bisogna ritrovarsi:
1. io ho commesso l'errore di non chiamare la polizia e di non verificare lo stato della sua assicurazione; magari questo lo faceva scappare;
2. la truffa è pensata bene; lui procede molto lentamente nella propria corsia, costringendo quasi al sorpasso; durante il sorpasso simula l'urto (ancora non ho capito come)...poi la donna incinta che si lamenta etc.. Lui non scende mai dall'auto (credo pronto per scappare via) solo all'inizio per far notare il graffio sulla mia auto.
Di seguito vi riporto la descrizione del truffatore e della donna:
Il truffatore, è un pezzo di me..biiip..a di carnagione scura, sembra quasi uno zingaro, a stento parla l'Italiano (mi ha detto che veniva da Avellino) ed ha su una delle due mani un tatuaggio (tre cerchietti neri), la donna accanto a lui è bionda con un tatuaggio dietro la schiena.
A questo punto lexos ti chiedo solo una cortesia ( a te e gli utenti di Napoli e dintorni) se ti dovesse capitare di rincontrarli cerca di prendere il numero di targa in modo che posso procedere con la denuncia.
Grazie,
Ciao ciao
La mia email per contattarmi è
fmarra80@gmail.com
roberto.bonini ha scritto:Fate attenzione tutti a questa nuova truffa in atto da circa un anno. Se avete sull'auto delle strusciate o bozzi fate delle foto possibilmente con la data impressa,perchè i delinquenti si sono imparati queta truffa,vedeno l'auto abbozzata,prendono il numero di targa e guadano con chi siete assicurati,poi fanno una visura al P.R.A. e vedeno chi è il proprietario dell'auto e dopo 4/5 mesi mandano una raccomandata con richiesta di risarcimento danni alla vostra assicurazione con tutti i vostri dati,voi naturalmente non vi ricorderete cpsa avete fatto 4/5 mesi prima e siccome la maggior parte delle richieste sono nell'ordine dei 400/500 euro,la vostra compagnia paga senza problemi e voi vi ritrovate con la classe del Malus aumentata. L'unica cosa che potete fare e scrivere all'assicurazione una lettera con le vostre ragioni e in fondo alla lettera mettere"diffido la mia compagnia a pagare il danno a X",così se la compagnia paga a stralcio a voi non aumenta la classe del Malus.
Il PRA (Pubblico Registro Automobilistico) , essendo appunto pubblico , è consultabile da chiunque , anche su Internet , pagando una modesta quota (qualche euro) .bistefo70 ha scritto: come fanno ad accedere al PRA visto che i dati sono sensibili????![]()
E' incredibile!!!!!!!!!!!!!!!!
c'è gente che ci campa con queste idee "geniali" [-Xsarettamari ha scritto:Mamma mia che schifo... Io se me lo trovassi davanti uno che spreca il proprio intelletto in queste cattiverie lo farei nero giuro...! Dovete ammettere che ci vuole intelletto, andare a cercare uno che ha la botta che potrebbe sembrare che mi ha urtato con la sua auto... Io non ci arriverei mai a pensare queste stro***te!!