PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
consiglio amplificatore
consiglio amplificatore
salve a tutti,
devo cambiare l'impianto audio della mia futura 208 e mi stavo informando su gli amplificatori, ma ho riscontrato varie difficoltà, perché hanno molte caratteristiche di cui non capisco l'importanza. innanzitutto c'ho che contraddistingue gli amplificatori sono la CLASSE: esistono ampli con classe AB, C, ecc. e apparte quello che dice wikipedia, a livello pratico non conosco la differenza.
ce ne sono molte altre però non saprei cosa andare a ricercare in un ampli apparte i canali e il wattaggio...
l'unica cosa che so di certa sul come deve essere l'ampli è che sarà un 4 canali e che vorrei puntare soprattutto sulla qualità audio, più che sulla potenza...
chiedo ora a voi dei consigli!!!
devo cambiare l'impianto audio della mia futura 208 e mi stavo informando su gli amplificatori, ma ho riscontrato varie difficoltà, perché hanno molte caratteristiche di cui non capisco l'importanza. innanzitutto c'ho che contraddistingue gli amplificatori sono la CLASSE: esistono ampli con classe AB, C, ecc. e apparte quello che dice wikipedia, a livello pratico non conosco la differenza.
ce ne sono molte altre però non saprei cosa andare a ricercare in un ampli apparte i canali e il wattaggio...
l'unica cosa che so di certa sul come deve essere l'ampli è che sarà un 4 canali e che vorrei puntare soprattutto sulla qualità audio, più che sulla potenza...
chiedo ora a voi dei consigli!!!
Un'auto senza SUONO è come un fulmine senza TUONO
- positano64
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 259
- Iscritto il: 09/09/2011, 13:30
- Località: Messina
Re: consiglio amplificatore
Se non è l'eccesso di potenza che cerchi, ti consiglierei non un quattro canali ma un cinque canali, così potrai amplificare tutto l'impianto, il fronte anteriore il fronte posteriore ed il subwoofer.
La spesa non è di molto superiore rispetto ad un amplificatore a quattro canali.
Per le marche puoi scegliere tra hertz, audison, phonocar, blaupunkt e molti altri, la maggior parte dei produttori ha in catalogo almeno un amplificatore a cinque canali.
Per la classe quelli in classe A sono quelli che suonano meglio, ma sono anche quelli più cari, quelli in classe AB sono meno cari anche se sono leggermente meno fini di quelli in classe A anche se penso che non abbiano niente da invidiare a quelli in classe A, poi infine ci sono quelli in classe D che sono molto efficienti ma che risentono del carico al quale vengono collegati come prezzi si equivalgono a quelli in classe AB.
Sta a te scegliere in base alle tue finanze, comunque ti consiglio di leggere qualche rivista di audio in auto, Audiocarstereo in primis, per i prezzi la rivista Audioguida car.
Con queste riviste potrai trovare tutti i suggerimenti che vorrai.
La spesa non è di molto superiore rispetto ad un amplificatore a quattro canali.
Per le marche puoi scegliere tra hertz, audison, phonocar, blaupunkt e molti altri, la maggior parte dei produttori ha in catalogo almeno un amplificatore a cinque canali.
Per la classe quelli in classe A sono quelli che suonano meglio, ma sono anche quelli più cari, quelli in classe AB sono meno cari anche se sono leggermente meno fini di quelli in classe A anche se penso che non abbiano niente da invidiare a quelli in classe A, poi infine ci sono quelli in classe D che sono molto efficienti ma che risentono del carico al quale vengono collegati come prezzi si equivalgono a quelli in classe AB.
Sta a te scegliere in base alle tue finanze, comunque ti consiglio di leggere qualche rivista di audio in auto, Audiocarstereo in primis, per i prezzi la rivista Audioguida car.
Con queste riviste potrai trovare tutti i suggerimenti che vorrai.
- positano64
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 259
- Iscritto il: 09/09/2011, 13:30
- Località: Messina
Re: consiglio amplificatore
PS, per quelli in classe C non ho ancora letto niente.
Re: consiglio amplificatore
grazie mille per la tua ampia spiegazione!!!
penso di aver trovato l'ampli che faccia al caso mio: hertz hdp4. un 4 canali (perché il subwoofer già ce l'ho ed è attivo, quindi già amplificato) con uscita digitale... spero una volta montato che mi soddisfi...
penso di aver trovato l'ampli che faccia al caso mio: hertz hdp4. un 4 canali (perché il subwoofer già ce l'ho ed è attivo, quindi già amplificato) con uscita digitale... spero una volta montato che mi soddisfi...

Un'auto senza SUONO è come un fulmine senza TUONO
- positano64
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 259
- Iscritto il: 09/09/2011, 13:30
- Località: Messina
Re: consiglio amplificatore
Ho letto le caratteristiche del tuo acquisto, credo che sia un ottimo amplificatore, per il consiglio che ti ho dato l'altra volta non sapevo del sub amplificato.
Re: consiglio amplificatore
si infatti non l'avevo scritto perché ancora non avevo le idee molto chiare sul che cosa fare. però oramai quel sub ce l'ho e mi servirà ad abbassare i costi per l'impianto.
a quell'ampli vorrei collegarci un processore tipo bit ten dell'Audison oppure non comprare ne il processore ne l'ampli e buttarmi sul PP50 dell'Helix che è processore e ampli tutto in uno... che ne dici???
a quell'ampli vorrei collegarci un processore tipo bit ten dell'Audison oppure non comprare ne il processore ne l'ampli e buttarmi sul PP50 dell'Helix che è processore e ampli tutto in uno... che ne dici???
Un'auto senza SUONO è come un fulmine senza TUONO
- positano64
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 259
- Iscritto il: 09/09/2011, 13:30
- Località: Messina
Re: consiglio amplificatore
Il pp50 dsp oltre ad essere un amplificatore è anche un processore, e con esso puoi realizzare tutto l' impianto, è regolabile tramite computer con il programma dedicato, impostando i parametri acustici dell'auto
Va collegato direttamente alle uscite altoparlanti ed all'impianto elettrico dell'autoradio di serie, però ad esso devi collegare per forza uno dei due sub dedicati, lo ritengo un prodotto valido, certo non è come avere degli amplificatori veri e propri, ma si ci può accontentare, se non è l'eccesso di potenza quello che cerchi.
Se invece vuoi utilizzare il sub in tuo possesso, l'amplificatore che hai precedentemente scelto è ottimo, così pure il processore, la marca dell'apparecchio è leader mondiale in questo campo.
Va collegato direttamente alle uscite altoparlanti ed all'impianto elettrico dell'autoradio di serie, però ad esso devi collegare per forza uno dei due sub dedicati, lo ritengo un prodotto valido, certo non è come avere degli amplificatori veri e propri, ma si ci può accontentare, se non è l'eccesso di potenza quello che cerchi.
Se invece vuoi utilizzare il sub in tuo possesso, l'amplificatore che hai precedentemente scelto è ottimo, così pure il processore, la marca dell'apparecchio è leader mondiale in questo campo.
Re: consiglio amplificatore
Gli amplificatori in "Classe C" sfruttano lo stesso principio di funzionamento degli alimentatori switching,e cioe' il livello di uscita viene interroto e ripreso migliaglia di volte al secondo,in modo da aumentare l'efficenza,e aumentare la dissipazione,per effetto del carico in uscita.positano64 ha scritto:PS, per quelli in classe C non ho ancora letto niente.
La tecnologia viene utilizzata molto nei telefonini sopra una certa fascia per aumentare la potenza audio nonostante la piccolezza di circuiti integrati,e anche nelle tv lcd di nuova generazione,ma non sono paragonabili come qualita' agli amplificatori in classe A/B
- positano64
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 259
- Iscritto il: 09/09/2011, 13:30
- Località: Messina
Re: consiglio amplificatore
Grazie per avermi chiarito questa mia lacuna, immaginavo che la qualità di questi amplificatori non fosse proprio come quella degli amplificatori in classe A ,AB e D, dato che nelle riviste specializzate se ne vede poco parlare.
Re: consiglio amplificatore
in realta' e' uscita anche la classe "G"...positano64 ha scritto:Grazie per avermi chiarito questa mia lacuna, immaginavo che la qualità di questi amplificatori non fosse proprio come quella degli amplificatori in classe A ,AB e D, dato che nelle riviste specializzate se ne vede poco parlare.
Cmq la classe "A" rimane la migliore,in quanto il finale lavora per tutta la durata della "sinusoide" a 360 ° e Amplifica il 100% del segnale senza interruzioni. ma il consumo e' elevato,perche' il transistor o mosfet che sia,e' polarizzato anche in assenza di segnale,ecco perche' e' usato per basse potenze.......oltre conviene usare la classe A/B
- positano64
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 259
- Iscritto il: 09/09/2011, 13:30
- Località: Messina
Re: consiglio amplificatore
Classe "G"? E come funziona?
Comunque ho visto la realizzazione di alcuni impianti in auto, che usavano la classe "A" solo per le vie medio alte, e la classe "AB" per le vie medio basse e per i subwoofer, che ho avuto modo di ascoltare con vero piacere da parte mia, dalla qualità eccelsa.
Comunque ho visto la realizzazione di alcuni impianti in auto, che usavano la classe "A" solo per le vie medio alte, e la classe "AB" per le vie medio basse e per i subwoofer, che ho avuto modo di ascoltare con vero piacere da parte mia, dalla qualità eccelsa.
Re: consiglio amplificatore
Questi sono impianti fatti alla "regola d'arte" e probabilmente non costano neanche poco,ma la qualita' si paga!positano64 ha scritto:Classe "G"? E come funziona?
Comunque ho visto la realizzazione di alcuni impianti in auto, che usavano la classe "A" solo per le vie medio alte, e la classe "AB" per le vie medio basse e per i subwoofer, che ho avuto modo di ascoltare con vero piacere da parte mia, dalla qualità eccelsa.

- positano64
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 259
- Iscritto il: 09/09/2011, 13:30
- Località: Messina
Re: consiglio amplificatore
E' vero.
In base a come vengono realizzati, partendo dall'impianto con singolo amplificatore, per esempio con amplificatore a cinque canali di buona qualità, e via via aumentando il numero degli amplificatori,in base alle vie (alti, medi, mediobassi e subwoofer) così proporzionalmente aumenta anche il costo.
Comunque per un impianto in auto, secondo me, Può bastare benissimo un amplificatore a cinque canali, per poter amplificare il fronte anteriore,il fronte posteriore ed il subwoofer, di media potenza, in auto non ne serve poi tanta per un ascolto soddisfacente.
Poi se non si ci accontenta in base alle proprie finanze, si può fare quello che si vuole.
In base a come vengono realizzati, partendo dall'impianto con singolo amplificatore, per esempio con amplificatore a cinque canali di buona qualità, e via via aumentando il numero degli amplificatori,in base alle vie (alti, medi, mediobassi e subwoofer) così proporzionalmente aumenta anche il costo.
Comunque per un impianto in auto, secondo me, Può bastare benissimo un amplificatore a cinque canali, per poter amplificare il fronte anteriore,il fronte posteriore ed il subwoofer, di media potenza, in auto non ne serve poi tanta per un ascolto soddisfacente.
Poi se non si ci accontenta in base alle proprie finanze, si può fare quello che si vuole.
Re: consiglio amplificatore
Guarda da un lato io migliorerei la posizione di ascolto che e' una di quelle cose molto piu' difficili da realizzare in un Auto.
Ho sentito impianti,costruiti con marche competenti del settore,molto potenti,ma non tali da soddisfare quella sensazione di trovarsi veramente come a casa con quel suono ben distribuito alle orecchie.
Difatti gli altoparlanti messi alle portiere sparano dritti verso il sedile,ovattando molto la gamma dei medio/bassi.
Allo stesso tempo ho visto il completamento stravolgimento delle tasche altoparlanti,modificare l'angolo di posizione del medio/basso sparare verso il busto del conducente.
Ma per raggiungere questi risultati ci vuole un lavoro con le "controparti..."
bisogna saper maneggiare la vetroresina,in modo perfetto ed avere sia un luogo ad "hoc"che attrezzatura necessaria.
Ho sentito impianti,costruiti con marche competenti del settore,molto potenti,ma non tali da soddisfare quella sensazione di trovarsi veramente come a casa con quel suono ben distribuito alle orecchie.
Difatti gli altoparlanti messi alle portiere sparano dritti verso il sedile,ovattando molto la gamma dei medio/bassi.
Allo stesso tempo ho visto il completamento stravolgimento delle tasche altoparlanti,modificare l'angolo di posizione del medio/basso sparare verso il busto del conducente.
Ma per raggiungere questi risultati ci vuole un lavoro con le "controparti..."
bisogna saper maneggiare la vetroresina,in modo perfetto ed avere sia un luogo ad "hoc"che attrezzatura necessaria.
- positano64
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 259
- Iscritto il: 09/09/2011, 13:30
- Località: Messina
Re: consiglio amplificatore
Lo sò, ma tutto questo costa molti quattrini, ma se la posizione degli altoparlanti in portiera è ottimale, con un buon sub si può raggiungere buoni risultati anche senza stravolgere il tutto.