Prendi gli occhiali da sole e sali in macchina: se vedi bene le scritte sul CB con qualsiasi inclinazione della testa allora le tue lenti non sono polarizzate
Oppure guarda il lunotto termico: se lo vedi a pois hai le polarizzate, se lo vedi trasparente no
Oppure prenditi il libretto RayBan e leggi il codice della tua lente: se c'è la lettera
P son polarizzate
Oppure guarda bene la lente controluce: se vedi la lettera "P" incisa nell'angolo della lente son polarizzate...
e via di seguito, ci son mille modi per vederlo
Praticamente le lenti polarizzate contengono un filtro che consente il passaggio del campo elettrico solo in una data direzione (le componenti parallele alla direzione ammessa vengono trasmesse, quelle perpendicolari vengono assorbite...) Senza andare troppo nel tecnico basta che provi ad immaginarti la luce che passa attracerso il filtro che viene "ridotta" (viene sfumata in maniera graduale in base alla sua polarizzazione) e tu non sei abbagliato e non risenti degli effetti del riflesso
Guardando però un display c'è lo svantaggio che in date situazioni il tuo filtro ottico è posto in una direzione tale rispetto il filtro contenuto all'interno del display che non permette praticamente nessun passaggio di luce, tutta la luce del display viene bloccata (immagina di guardare attraverso due "finestre veneziane chiuse": se le tendine son poste parallelamente fra di loro riesci ancora ancora a vedere qualcosa, se invece sono perpendicolare non vedi niente perchè una ti blocca la visuale in orrizzontale mentre l'altra te la blocca in verticale....

si cioè, dehehe che esempio che ho fatto deheheh

vebbè

spero di essermi spiegato un pochino...

) è un casino capirlo senza avere un po' di basi di campi elettromagnetici ma penso di avertelo fatto capire un po'...
ciauzzz