PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PRANZO DI NATALE - DESENZANO DEL GARDA (BS) - 07/12
AVVISO/APPELLO PRANZI DI NATALE


IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Come scegliere un olio Motore Perfetto?

Discussioni, inerenti le vetture Peugeot, che non rientrano nelle altre categorie
Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Come scegliere un olio Motore Perfetto?

Messaggio da bistefo70 »

Ciao a tutti Amici peugeottisti....

Vorrei condividere un argomento alquanto semplice,ma non sempre intuibile a chi deve fare il cambio olio,e magari deve cimentarsi a leggere e rileggere le classiche caratteristiche riportate in tabella tipo:

meglio un 5W30 oppure un 5W40 :scratch:

Sicuramente i piu' esperti sorrideranno,ma io mi rivolgo a tutti quelli che veramente non sanno cosa scegliere in tema di olio:

Allora tanto per cominciare,l'olio perfetto non esiste,perche' ogni olio ha delle caratteristiche diverse:

Ad esempio che differenza c'e' tra un olio minerale ed un olio semisintetico ed uno totalmente sintetico?

OLIO MINERALE:

è prodotto dalla raffinazione del greggio (il petrolio appena estratto)
Il prodotto finito contiene tracce di acidi, paraffine, metalli pesanti, nafta, benzene, composti di zolfo e di carbonio. Fino agli anni ’80 era il lubrificante più utilizzato in ambito automobilistico. Viene tuttora utilizzato, dato il basso costo, ma presenta notevoli inconvenienti. Essendo formato da molecole di diversa dimensione e forma, quando il motore si scalda le più piccole tendono ad evaporare, mentre le più grandi tendono ad ossidarsi creando depositi

OLIO SEMISINTETICO:

è prodotto da una base di olio minerale, con l’aggiunta di additivi chimici.

OLIO SINTETICO:

è prodotto interamente per via chimica.
Inventato nella metà degli anni ’60 dalla Mobil e utilizzato inizialmente sui jet. Negli anni successivi fino ai primi anni ’70, due compagnie, la Mobil e la Amsoil, cominciarono a studiare l’utilizzo di questo olio per il campo automobilistico. Il primo olio totalmente sintetico per auto venne messo sul mercato dalla Amsoil nel 1972 e dalla Mobil nel 1975
L’olio sintetico contiene molecole uniformate, e non ha gli agenti inquinanti dell’olio minerale. Ha un maggiore potere di abbassamento della temperatura del motore, ha un migliore comportamento nelle partenze a freddo, evapora di meno, si ossida di meno, si oppone maggiormente all’usura del motore, ha un maggior potere lubrificante, aiuta a consumare meno benzina e genericamente aumenta le prestazioni del motore


Cosa si intende per VISCOSITA?:

La viscosità è la resistenza allo scorrimento tra due materiali per mezzo dell'olio.

In un liquido, e quindi nell’olio, diminuisce all’aumentare della temperatura. Quindi a temperature alte l’olio diventa meno denso e meno viscoso (scorre più velocemente), mentre a temperature basse l’olio è più denso e tende a essere meno lubrificante (scorre più lentamente). Nella terminologia comune si tende ad usare i termini “spesso” e “sottile”: “spesso” è un olio più denso e viscoso, che scorre meno; “sottile” è un olio meno denso e meno viscoso, che scorre di più.

L’indice della viscosità dell’olio è stato per decenni l’unico ed essenziale parametro per distinguere un olio motore da un altro, e fu classificato nel 1911 dalla SAE con lo standard J300 (modificato negli anni). E’ quella sigla che maggiormente guardiamo in un olio, ad esempio SAE 10W40, SAE 30, ecc… Vediamo come funziona.

La prima cosa da dire è che i numerini rappresentano un “indice di viscosità” e non la “misura della viscosità” in quanto, come detto prima, l’olio cambia la propria viscosità in relazione alla temperatura (e anche in relazione alla pressione).

Per questo motivo, si prendono in considerazione due misurazioni: la viscosità assoluta e la viscosità cinematica.

-La viscosità assoluta si misura in Poise o centiPoise utilizzando un viscosimetro rotante, e serve per definire l’indice a bassa temperatura, ad esempio il 10W della sigla SAE 10W40, alla temperatura di -18°C

-La viscosità cinematica (viscosità assoluta in relazione alla densità) si misura in centiStokes, utilizzando un normale viscosimetro e misurando il tempo di scivolamento dell’olio a 100°C in un tubicino di lunghezza predefinita. Da qui si determina, ad esempio il numero 40 della sigla SAE 10W40.

-Nonostante ciò, questi indici sono solo approssimativi, in quanto, secondo la tabella SAE , ad esempio un olio che misura 9,5 centiStokes a 100°C viene indicato SAE 30, ma anche un olio che misura 12 centiStokes a 100°C viene indicato SAE 30, ed ha il 25% di viscosità in più…

-Nella tabella SAE attuale il minimo indice è lo 0W, mentre il massimo è il 60 (attenzione a non confonderli con gli indici degli olii per trasmissione, che hanno uno standard differente). Quindi l’olio teorico perfetto secondo questa tabella sarebbe un SAE 0W60. L’unico olio ad avere questa caratteristica è il SynLube prodotto per la NASA e costa 90 dollari al litro. Ma attenzione, è un olio che forse va bene per un astronave, ma non può essere “digerito” dai nostri motori attuali :mrgreen:

Ultimamente la SAE ha introdotto un ulteriore test per la verifica degli olii a freddo, cosicchè i 10W vengono testati a -25°C, i 5W a -30°C e i 0W a -35°C.

Abbiamo quindi visto il significato di queste prime sigle SAE, usate per tanti anni. Da qui possiamo fare le prime deduzioni:

a freddo l’olio tende a solidificarsi (come un gel, a temperature inferiori ai -40°C), smettendo di scorrere e quindi di lubrificare (“punto di scorrimento”), quindi gli additivi andranno ad abbassare la viscosità e allontanare il punto di scorrimento. Un olio 10W è quindi migliore rispetto a un 20W, e un 5W è un olio migliore rispetto a un 10W. Più il numero è basso, migliore è il comportamento alle bassissime temperature. L’olio 0W ha la stessa viscosità di un 5W a -18°C, ma ha un additivo che abbassa il punto di scorrimento a -46°C.

A caldo l’olio tende ad avere un comportamento simile all’acqua (oltre i 300°C), scorrendo troppo velocemente e quindi non lubrificando. Gli additivi andranno ad aumentare la viscosità. In questo caso se il numero è più alto abbiamo un olio che continua a lubrificare bene alle altissime temperature.
Possiamo quindi immaginare l’”olio ideale” come l’olio che mantiene inalterato un ottimale range di lubrificazione indipendentemente dalle grandi variazioni di temperatura.

Gli errori più comuni che si fanno leggendo le sigle SAE sono i seguenti:

è sbagliato mettere in relazione i due indici, dato che a prima vista sembrerebbe una maggiore viscosità a caldo rispetto che a freddo (dato il numero più alto). In realtà l’olio è ovviamente più denso e viscoso quando è freddo. I due indici si riferiscono a due misurazioni differenti e a due unità di misura differenti, e sono unicamente un “incasellamento” di queste misurazioni

è sbagliato confondere i numeri con le temperature esterne, che non c’entrano assolutamente niente. Un buon olio 10W40 sintetico ha un range di utilizzo da -30 a oltre 200°C

Molti errori sono stati causati da una interpretazione assoluta di tabelle che sono solo approssimative per aiutare gli utenti nella scelta dell’olio. Eccone una: FOTO 1

Da questa tabella è facile mettere in numeri in relazione alla temperatura, benchè sia un modo poco corretto di vedere la questione. Ma tabelle come queste possono però dare una prima idea all’utente.

Una tabella più veritiera è invece la seguente:FOTO 2
Come si può notare si prende in considerazione maggiormente l’utilizzo a freddo, in quanto i nostri climi possono scendere al di sotto dei -18°C.

CHE COSA SIGNIFICA API?e' un indice di qualita',L’API (American Petroleum Institute) è un altro ente che stabilisce standard. E’ in attività dai primi anni ’20 e da allora detiene centinaia di standard riguardanti i prodotti di derivazione petrolifera.
Fu così che l’API lanciò nel 1993 il suo standard API 1509, e il marchio di qualità sull’olio motore.
I test che vengono fatti agli olii vanno a determinare caratteristiche fisiche, chimiche e di performance. Ci sono controlli a 100°C e a freddo, test di pompabilità, evaporazione, schiumosità, solidificazione, punto di accensione, ossidazione, deposito, usura, ecc…Ultimamente si sono aggiunti severi controlli sul contenuto di zolfo, zinco e fosforo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: Come scegliere un olio Motore Perfetto?

Messaggio da bistefo70 »

Ribadendo il concetto che è sbagliato confondere i numeri con le temperature esterne, che non c’entrano assolutamente niente.

Un buon olio 10W40 sintetico ha un range di utilizzo da -30 a oltre 200°C
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

lupodimare
Peugeottista curioso
Messaggi: 20
Iscritto il: 03/10/2012, 18:30

Re: Come scegliere un olio Motore Perfetto?

Messaggio da lupodimare »

ciao, sono nuovo di questo forum, mi sono già presentato alla comunità e ai moderatori.
volevo farti una domanda, questo olio che c'è in foto può andare bene anche per una 307 1.6 16v benzina del 2006 se non và mi consigli quale, vorrei cominciare anch'io a fare il cambio olio da solo.
grazie della risposta

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: Come scegliere un olio Motore Perfetto?

Messaggio da bistefo70 »

ciao,la foto che vedi in realta' era solo per evidenziare la gradazione SAE....
cmq per il benzina prendi un sintetico al 100% anche se costa di piu' ma non lascia residui come il semisintetico o il minerale..
per la gradazione SAE fai riferimento al libretto.....

lupodimare
Peugeottista curioso
Messaggi: 20
Iscritto il: 03/10/2012, 18:30

Re: Come scegliere un olio Motore Perfetto?

Messaggio da lupodimare »

ciao grazie della risposta, ho il libretto della macchina ma non ho visto nessun riferimento riguardo alla gradazione dove si trova?, aiutami grazie

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: Come scegliere un olio Motore Perfetto?

Messaggio da bistefo70 »

ci deve essere per forza.
devi guardare sull'appendice alla voce "Manutenzione motore"
troverai tutte le cilindrate delle varie versioni con l'olio consigliato dalla casa.

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: Come scegliere un olio Motore Perfetto?

Messaggio da bistefo70 »

Cmq la gradazione deve essere un 5w40.

Se vuoi un consigio prendi il Mobil 1 e' un ottimo Olio sintetico.

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: Come scegliere un olio Motore Perfetto?

Messaggio da OdinEidolon »

lupodimare ha scritto:ciao grazie della risposta, ho il libretto della macchina ma non ho visto nessun riferimento riguardo alla gradazione dove si trova?, aiutami grazie
Il libretto di manutenzione, non il libretto di circolazione ;-)

Un buon riassunto quello sopra. Purtroppo trovare olii totalmente sintetici (grado 4) a prezzi umani e' molto difficile.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: Come scegliere un olio Motore Perfetto?

Messaggio da bistefo70 »

Si e' vero,difatti il costo dell'olio la dice tutta sull'acquisto.

lupodimare
Peugeottista curioso
Messaggi: 20
Iscritto il: 03/10/2012, 18:30

Re: Come scegliere un olio Motore Perfetto?

Messaggio da lupodimare »

ciao, con il tuo consiglio sono riuscito a trovare le specifiche dell'olio per la mia musona,
il libretto della manutenzione riferisce di usare questo tipo di olio total QUARTZ 9000 5W-40
ACEA 2007 A3/B4
API SM/CF secondo te puo essere un buon olio?
vi ringrazio siete gentilissimi e molto bravi nelle risposta :D :D

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: Come scegliere un olio Motore Perfetto?

Messaggio da bistefo70 »

si il total quartz e' quello raccomandato da Peugeot...cmq non toglie che puoi mettere altro tipo di olio,con le stesse caratteristiche.
l'importante e' non scendere mai su oli che costano poco,perche' sicuramente si tratta di semisintetico di qualita' mediocre..

Avatar utente
Calò67
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2291
Iscritto il: 05/10/2005, 14:33
Località: Roma

Re: Come scegliere un olio Motore Perfetto?

Messaggio da Calò67 »

okkio alle specifike , se ha variatore di fase e punterie idro nel giro di poki km ti fanno ciao/ciao :lol:


l'infiltrato Calò75 :mrgreen:
307 2.0 Hdi Speed’up 136 cv. 5p. Grigio ferro Pack Elettrico 3
Tessera n°72
Raduni : 13°-15°-17°-18°-20°- Sochaux 2009- Quattroruote 2010. Incontri : Arcinazzo - MSC 2007+2008+2010 - Lago Laceno - Castelli Romani - Ariccia 2008-2009-2010-2011 - Sorrento - ISAM febb.+sett. 2008 - Matera 2008 - Pergusa 2012 - Pranzi Natale : 2008+2009+2010+2011 - 2012 + (Vari incontri privati a casa mia e di Altri)

lupodimare
Peugeottista curioso
Messaggi: 20
Iscritto il: 03/10/2012, 18:30

Re: Come scegliere un olio Motore Perfetto?

Messaggio da lupodimare »

ciao calò67, cosa mi vuoi dire con la frase" okkio" a quale olio ti riferisci al total o ad altri oli spiegami :D :o
grazie

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: Come scegliere un olio Motore Perfetto?

Messaggio da bistefo70 »

lupodimare ha scritto:ciao calò67, cosa mi vuoi dire con la frase" okkio" a quale olio ti riferisci al total o ad altri oli spiegami :D :o
grazie
le punterie idrauliche sono simili a quelle meccaniche,con la differenza che in quelle idrauliche nel bicchiere viene immesso l'olio.All'interno del pistoncino c'è una piccola camera (cosiddetta "camera di pressione") che, nel frattempo, si riempie d'olio attraverso una valvolina sferica che si apre durante l'allungamento della punteria
guarda questa figura in basso.
la parte gialla,si riempie di olio...

e' fondamentale che la camera di pressione del pistoncino sia sempre piena d'olio

Alle temperature più basse, il lubrificante scorre con maggiore difficoltà e così possono anche passare alcuni secondi prima che le punterie vengano nuovamente rifornite di olio. A tal riguardo, bisogna osservare che i lubrificanti più fluidi a freddo (gli "0W30") assicurano dei reali benefici solo con temperature di parecchi gradi sotto lo zero. Altra situazione difficile per le punterie idrauliche è quella che si presenta quando il motore è molto caldo: al minimo, la pressione dell'olio è bassa e al suo interno possono formarsi delle piccole bolle d'aria (oltre il 5% del suo volume).

in sostanza l'olio raccomandato dalla Casa e' inequivocabilmente il migliore per quel motore...
ma ripeto se rispetta le stesse caratteristiche acea api e saw non ci sono problemi..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: Come scegliere un olio Motore Perfetto?

Messaggio da OdinEidolon »

Il Total Quartz 9000 5w40 è un olio passabile, certo non è a base sintetica ma è un buon base minerale, il vantaggio è che costa davvero poco.

Non sono del tutto d'accordo che l'olio consigliato dalla casa sia il migliore per un determinato motore: spesso sulle questioni tecniche prevalgono questioni di marketing e alleanze strategiche tra marchi.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Torna a “Generale”