PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

benvenuta 406

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: benvenuta 406

Messaggio da OdinEidolon »

Beltra.it ha scritto:eccomi qua... dopo oltre 40 minuti di rigenerazione senza sosta :neutral:

finalmente dopo che ha finito ho potuto provare la macchina... che dire, a prima impressioni il motore è molto più brioso ed elastico, anche se non riesce a tirare a lungo (ad esempio in terza mi tocca cambiare a 95Km/h se voglio avere spinta :S ) probabilmente dovuto al fap... o all'aspirazione

per il resto sembra consumare decisamente meno, non va su oltre i 15 ogni volta che premo un po' l'acceleratore come faceva prima, e i consumi calano sul display con più rapidità. l'auto tira decisamente di più.

lascio il giudizio tra un paio di migliaio di Km, magari quando avrò risolto il problema che causa l'umpossibilità di allungo senza perdere la quasi totale spinta del motore già a 3500 giri :S
La rigenerazione NON può durare 40 minuti, qualcosa non va. PP2000 non dice niente?
Il fatto che l'allungo muoia a 3500 giri è normale, il motore è programmato così. Oltre non spinge bene.
Ti spiego perché semplicemente con una immagine:
torque_limiter_2.2HDi_4HX.jpg
Quello è il limitatore di coppia. Vedi che muore velocemente già a 3500 e oltre va giù ancora peggio.

Attenzione che non è l'unico limitatore e anzi ce ne sono molti altri che limitano ancora più in basso l'erogazione (il TL, torque limiter, di solito è l'ultimo a "bloccare").

Sulla X ci sono i giri (si vedono male, mi dispiace), sulla Y la quantità di gasolio iniettata al giro in mm^3. Il massimo nella mappa standard è 74mm^3/iniezione.

Se vuoi curare questo... devi rimappare, non c'è altra via. Noi ce la caviamo benone con questo motore:
http://www.youtube.com/watch?v=9GRYK4o0 ... r_embedded[/video]
=P~
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Re: benvenuta 406

Messaggio da Beltra.it »

ah boh, non so, forse perchè l'ho accesa dimenticandomi di collegare il cavo debimetro :D e ho dovuto togliere la batteria per mandar via il problema.


cmq, l'auto ha sempre tirato bene fino a 4200 giri, con un leggerissimo calo a 3700... adesso a 3500 muore proprio... e a 4mila nemmeno ci arriva... cmq, mazza quanto tira quel motore.. ma a quanto è stata alzata?....

mi sa leggermnete fuori specifica del cambio, vero?

cmq, una cosa che ti chiedo, per fare una pulizia davvero profonda dovrei smontare pure la turba vero?

pensavo di stappare il tappo all'EGR, e quindi non farla lavorare, e ti limitarmi a pulire il collettore e le varie tubazione del caso... lasciando quella dell'EGR fuori per il primo momento...
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: benvenuta 406

Messaggio da OdinEidolon »

Beltra.it ha scritto:ah boh, non so, forse perchè l'ho accesa dimenticandomi di collegare il cavo debimetro :D e ho dovuto togliere la batteria per mandar via il problema.


cmq, l'auto ha sempre tirato bene fino a 4200 giri, con un leggerissimo calo a 3700... adesso a 3500 muore proprio... e a 4mila nemmeno ci arriva... cmq, mazza quanto tira quel motore.. ma a quanto è stata alzata?....

mi sa leggermnete fuori specifica del cambio, vero?

cmq, una cosa che ti chiedo, per fare una pulizia davvero profonda dovrei smontare pure la turba vero?

pensavo di stappare il tappo all'EGR, e quindi non farla lavorare, e ti limitarmi a pulire il collettore e le varie tubazione del caso... lasciando quella dell'EGR fuori per il primo momento...
Mmmh, be' per pulire tutto a fondo dovresti anche far ricondizionare il turbo ma ti costa dai 300 ai 500€. Lascia stare se ti sembra a orecchio vada bene. E rimuoverlo è una bella rottura.
Se rimuovi l'EGR l'auto non funzionerà al meglio, la centralina tiene conto del fatto che parte dell'aria è già stata bruciata, non è un fattore che ignora. Dovresti anche rimuovere l'EGR dalla centralina.
Se continua a non spingere a dovere devi trovare la causa di ciò. Una rigenerazione così lunga non va bene, può darsi che i tuoi problemi derivino dal FAP intasato. Cosa dicono i valori di PP2000 a riguardo?

L'auto che ti ho postato è sui 180-185cv e circa 400Nm. Il cambio ufficialmente tiene 370Nm.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Re: benvenuta 406

Messaggio da Beltra.it »

ho fatto adesso un giro di pp200.. fap completamente carico la sua dicitura.. forse è la causa della continua rigenerazione , che, non so perchè fa faccia dato che cmq la pompa additivo è guasta.

ho provato a smontarlo ma non c'è stato verso :( ha pure chiavi di mezza misura.. la 18 non entra e la 19 è troppo grande.

lunedì ritiro le guarnizioni, qual'ora fossero arrivate, e gli faccio mettere in preventivo cosa mi costa forarlo (mi ha detto che 2 fori da 12 evitano l'errore in centralina) e, eventualmente a causa di errore continuo, cosa mi costa rimuoverlo, assieme alla EGR, e ad una leggera rimappatura in su.

infatti mi sembrava un po' troppo prestante :p

altra cosa che ti chiedo, nel caso mi appoggiassi a te per la rimappatura, dovrei mandarti la mappa originale? oppure già la possiedi tu? (tra l'altro ho un errore del cambia dischi che tra l'altro non c'è, e non vuole andarsene)
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: benvenuta 406

Messaggio da OdinEidolon »

Beltra.it ha scritto:ho fatto adesso un giro di pp200.. fap completamente carico la sua dicitura.. forse è la causa della continua rigenerazione , che, non so perchè fa faccia dato che cmq la pompa additivo è guasta.

ho provato a smontarlo ma non c'è stato verso :( ha pure chiavi di mezza misura.. la 18 non entra e la 19 è troppo grande.

lunedì ritiro le guarnizioni, qual'ora fossero arrivate, e gli faccio mettere in preventivo cosa mi costa forarlo (mi ha detto che 2 fori da 12 evitano l'errore in centralina) e, eventualmente a causa di errore continuo, cosa mi costa rimuoverlo, assieme alla EGR, e ad una leggera rimappatura in su.

infatti mi sembrava un po' troppo prestante :p

altra cosa che ti chiedo, nel caso mi appoggiassi a te per la rimappatura, dovrei mandarti la mappa originale? oppure già la possiedi tu? (tra l'altro ho un errore del cambia dischi che tra l'altro non c'è, e non vuole andarsene)
Se il FAP è completamente carico questo spiega i tuoi problemi. Potrebbe essere l'unica causa o una delle cause.

Spegami nel dettaglio cosa non riesci a fare col FAP (magari con una foto) che ti posso aiutare. Non è difficile. Soprattutto se puoi alzare molto l'auto. Io non ho avuto necessità di chiavi di mezzi numeri.
Sapendo come si fa e con un buon accesso lo togli in 40 minuti e lo monti in 10 minuti. Un meccanico preparato e con buoni strumenti ti fa il lavoro di rimozione in mezz'ora, massimo un'ora.

Non fare forare il FAP, se lo rimuovi va rimosso del tutto, spaccando gli interni con un trapano. Quello è il minimo, una volta rimosso da sotto l'auto ci metti 5 minuti a svuotarlo per bene.
Se fori o spacchi il FAP senza rimappare la centralina ti manda in protezione tutto e non te ne liberi più. Bisogna insegnare alla centralina che non c'è più il FAP.
Se lo fori e non insegni alla centralina ad ingorarlo ti andrà presto in protezione, non so cosa sappia il tuo meccanico, ma fidati.

Se mi dici che versione di SW e HW ti indica pp2000 posso dirti se ho già quella mappa (probabile) ma fidati che è SEMPRE meglio partire dalla mappa originale. Possono esserci piccoli cambiamenti non segnati.
Indi ti conviene procurarti la strumentazione adatta (Galletto1260, su ebay lo trovi clonato a meno di 20€) oppure se passi a TS posso leggertela io (la lettura è gratis ovviamente). Se hai bisogno di una mano a trovare il galletto, mandami un messaggio privato. Poi possiamo fare un preventivo se la cosa ti interessa.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Re: benvenuta 406

Messaggio da Beltra.it »

ok. iniziamo a rispondere :p non riesco a togliere il raccordo del sensore dopo il fap, l'auto l'ho alzata di 1 metro e oltre ma nada, né martellando con forza bruta ne scaldando la zona specifica. (e si che di raccordi ne ho tirati a non finire :S)

per il resto non ci sarebbe stato problema ma, non ho cmq spazio per fare grandi forze.


per la mappatura cmq, dipende dal prezzo che mi farai :p per praticità lo farei alla power motors, dato che dista 10 minuti... e sono anche nostri clienti :p

cmq mi ha detto che forse basta fare 2 fori piccoli da 12mm.

credo che rimuoverò il tutto cmq, con calma :S un pezzo alla volta

sul pp2000 c'è un'opzione fap, ovviamente attiva, non sarà mica solo quella la dicitura da modificare per la rimozione elettronica del faP?
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: benvenuta 406

Messaggio da OdinEidolon »

Beltra.it ha scritto:ok. iniziamo a rispondere :p non riesco a togliere il raccordo del sensore dopo il fap, l'auto l'ho alzata di 1 metro e oltre ma nada, né martellando con forza bruta ne scaldando la zona specifica. (e si che di raccordi ne ho tirati a non finire :S)

per il resto non ci sarebbe stato problema ma, non ho cmq spazio per fare grandi forze.


per la mappatura cmq, dipende dal prezzo che mi farai :p per praticità lo farei alla power motors, dato che dista 10 minuti... e sono anche nostri clienti :p

cmq mi ha detto che forse basta fare 2 fori piccoli da 12mm.

credo che rimuoverò il tutto cmq, con calma :S un pezzo alla volta

sul pp2000 c'è un'opzione fap, ovviamente attiva, non sarà mica solo quella la dicitura da modificare per la rimozione elettronica del faP?
No va rimosso sia dalla BSI (che accedi da PP2000 come hai visto) che proprio nella mappatura della ECU.

Quel raccordo alla fine del FAP è duro perché non va rimosso ;-)
Segui il tubicino verso il vano motore fino a dove si unisce tramite un raccordo in gomma ad un altro tubicino: è lì che devi disunire i due pezzi. Poi rimuovi tutto i FAP con ancora attaccato il tubicino metallico del sensore di pressione. Martella / trapana fuori tutto il contenuto (se hai un trapano da muro con una punta lunga ~40cm va bene, non serve tanta potenza) e rimetti tutto a posto.

Mi raccomando prima di fare ciò va insegnato alla centralina a non riconoscere il FAP, sennò ti va subito in protezione perché crede che il FAP sia forato.

Puoi chiedere alla Power motors di toglierti il FAP dalla centralina, non dovrebbe costare molto, naturalmente possiamo fartelo anche noi. Ma fidati se ti dico che non c'è NESSUNO che conosca questo motore e i suoi limiti meglio di noi. Il capo della nostra ditta possiede anche lui una 406 2.2HDI, che poi è quella che hai visto nel video. Ha testato e ritestato tantissime modifiche alla centralina sulla sua stessa auto, più di 200 volte ormai ha apportato modifiche alla sua mappatura e loggato i dati, per ottenere la perfezione. Abbiamo addirittura corretto un paio di bug, ad esempio uno nella configurazione del MAF.

Può darsi che siano più economici, questo non lo so, però ci scommetto il prezzo della rimappatura che la nostra è migliore. Magari su altri motori possiamo vedercela ma... su questo no, il 4HX è la nostra specialità ;-)

Abbiamo anche un forum di supporto, ci sono un paio di discussioni sulla nostre modifiche alla 406 2.2HDi:
http://www.ecuedit.com/need-feedback-on ... 0-map-t234" onclick="window.open(this.href);return false;
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

R: Re: benvenuta 406

Messaggio da Beltra.it »

OdinEidolon ha scritto:
Beltra.it ha scritto:ok. iniziamo a rispondere :p non riesco a togliere il raccordo del sensore dopo il fap, l'auto l'ho alzata di 1 metro e oltre ma nada, né martellando con forza bruta ne scaldando la zona specifica. (e si che di raccordi ne ho tirati a non finire :S)

per il resto non ci sarebbe stato problema ma, non ho cmq spazio per fare grandi forze.


per la mappatura cmq, dipende dal prezzo che mi farai :p per praticità lo farei alla power motors, dato che dista 10 minuti... e sono anche nostri clienti :p

cmq mi ha detto che forse basta fare 2 fori piccoli da 12mm.

credo che rimuoverò il tutto cmq, con calma :S un pezzo alla volta

sul pp2000 c'è un'opzione fap, ovviamente attiva, non sarà mica solo quella la dicitura da modificare per la rimozione elettronica del faP?
No va rimosso sia dalla BSI (che accedi da PP2000 come hai visto) che proprio nella mappatura della ECU.

Quel raccordo alla fine del FAP è duro perché non va rimosso ;-)
Segui il tubicino verso il vano motore fino a dove si unisce tramite un raccordo in gomma ad un altro tubicino: è lì che devi disunire i due pezzi. Poi rimuovi tutto i FAP con ancora attaccato il tubicino metallico del sensore di pressione. Martella / trapana fuori tutto il contenuto (se hai un trapano da muro con una punta lunga ~40cm va bene, non serve tanta potenza) e rimetti tutto a posto.

Mi raccomando prima di fare ciò va insegnato alla centralina a non riconoscere il FAP, sennò ti va subito in protezione perché crede che il FAP sia forato.

Puoi chiedere alla Power motors di toglierti il FAP dalla centralina, non dovrebbe costare molto, naturalmente possiamo fartelo anche noi. Ma fidati se ti dico che non c'è NESSUNO che conosca questo motore e i suoi limiti meglio di noi. Il capo della nostra ditta possiede anche lui una 406 2.2HDI, che poi è quella che hai visto nel video. Ha testato e ritestato tantissime modifiche alla centralina sulla sua stessa auto, più di 200 volte ormai ha apportato modifiche alla sua mappatura e loggato i dati, per ottenere la perfezione. Abbiamo addirittura corretto un paio di bug, ad esempio uno nella configurazione del MAF.

Può darsi che siano più economici, questo non lo so, però ci scommetto il prezzo della rimappatura che la nostra è migliore. Magari su altri motori possiamo vedercela ma... su questo no, il 4HX è la nostra specialità ;-)

Abbiamo anche un forum di supporto, ci sono un paio di discussioni sulla nostre modifiche alla 406 2.2HDi:
http://www.ecuedit.com/need-feedback-on ... 0-map-t234" onclick="window.open(this.href);return false;
Il problema é che siete leggermente troppo lontani... e l'unica é fornirvi ogni volta la mappa totale via mail... e flasharla da me :s

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Re: benvenuta 406

Messaggio da Beltra.it »

ah si, cmq, andando a prendere le spazzole (40€ una coppia O-o le ho lasciate dov'erano) ho tirato in 4... arrivato a 140 all'ora circa.. motore a 3600 giri che non dava segno di voler andare oltre... nulla, era FERMO immobile a quei giri...
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: R: Re: benvenuta 406

Messaggio da OdinEidolon »

Beltra.it ha scritto: Il problema é che siete leggermente troppo lontani... e l'unica é fornirvi ogni volta la mappa totale via mail... e flasharla da me :s

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Be' certo è comprensibile ;-)
Però io non sono poi tanto distante e se decidi di fare la mappa con noi posso venire fin da te senza tanti problemi. Contattami via PM se vuoi un preventivo, con un po' di dettagli sulle richieste particolari che avresti.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: benvenuta 406

Messaggio da OdinEidolon »

Beltra.it ha scritto:ah si, cmq, andando a prendere le spazzole (40€ una coppia O-o le ho lasciate dov'erano) ho tirato in 4... arrivato a 140 all'ora circa.. motore a 3600 giri che non dava segno di voler andare oltre... nulla, era FERMO immobile a quei giri...
Prova a loggare PP2000 quando ciò accade e vediamo i valori.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: benvenuta 406

Messaggio da OdinEidolon »

OdinEidolon ha scritto:
Beltra.it ha scritto:ah si, cmq, andando a prendere le spazzole (40€ una coppia O-o le ho lasciate dov'erano) ho tirato in 4... arrivato a 140 all'ora circa.. motore a 3600 giri che non dava segno di voler andare oltre... nulla, era FERMO immobile a quei giri...
Prova a loggare PP2000 quando ciò accade e vediamo i valori.
Io di solito uso Autoscreenrecorder free per registrare la parte di schermo che mi interessa.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Re: benvenuta 406

Messaggio da Beltra.it »

quando mi ritorna la voglia, anche se son sicuro di quale sarà l'esito :p in accelerazione poi spesso da uno strappo seguito da un boost.. ma strappo strappo.

ah, non so che le sia preso, ma il serbatoio si è autoriempito per 1/4 :shock: passando da i rimanenti 200Km di autonomia a ben 475 (lol) da pieno infatti avevo fatto veramente pochi km, tanto che non ero a nemmeno 10Km/litro di autonomia.. adesso sono tornato nella media.

forse si era imbambolato il galleggiante?
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: benvenuta 406

Messaggio da OdinEidolon »

Beltra.it ha scritto:ah, non so che le sia preso, ma il serbatoio si è autoriempito per 1/4 :shock: passando da i rimanenti 200Km di autonomia a ben 475 (lol) da pieno infatti avevo fatto veramente pochi km, tanto che non ero a nemmeno 10Km/litro di autonomia.. adesso sono tornato nella media.

forse si era imbambolato il galleggiante?
Hai parcheggiato in discesa, vero?
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Beltra.it
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 913
Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
Località: Udine/FVG

Re: benvenuta 406

Messaggio da Beltra.it »

no no, niente discese, è calato regolarmente da quando ho fatto il pieno, forse quando l'ho alzata, ma dubito, quando l'ho abbassata e sono partito era 1/4 di serbatoio... dopo circa 10 minuti mi è caduto l'occhio ed ero con metà serbatoio :o
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v

Torna a “406”