PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Guarnizione testa motore
Guarnizione testa motore
Gentili amici,
molti conoscenti, peugeottisti e non, ritengono che la sostituzione della guarnizione della testa è da considerarsi un'intervento scontato, che normalmente si effettua intorno ai 100.000 km; tale è, secondo loro, la durata media di questo componente. E giù a citare esempi di questo e quel motore che consumava acqua del raffreddamento, emetteva fumo bianco (vapore), ecc., tale da richiedere un costoso intervento di sostituzione della famigerata guarnizione.
A me non è mai capitato nulla di simile.
Ma chiedo a voi, soprattutto ai meccanici del forum: qual'è la vostra esperienza? La guarnizione della testa è davvero un componente così soggetto a rotture?
Buona giornata a tutti,
Chicco
molti conoscenti, peugeottisti e non, ritengono che la sostituzione della guarnizione della testa è da considerarsi un'intervento scontato, che normalmente si effettua intorno ai 100.000 km; tale è, secondo loro, la durata media di questo componente. E giù a citare esempi di questo e quel motore che consumava acqua del raffreddamento, emetteva fumo bianco (vapore), ecc., tale da richiedere un costoso intervento di sostituzione della famigerata guarnizione.
A me non è mai capitato nulla di simile.
Ma chiedo a voi, soprattutto ai meccanici del forum: qual'è la vostra esperienza? La guarnizione della testa è davvero un componente così soggetto a rotture?
Buona giornata a tutti,
Chicco
307 Benzina 1.4 XT 16v Grigio Sidobre
100% naturale, come mamma Peugeot l'ha fatta!
Mia da aprile 2005
100% naturale, come mamma Peugeot l'ha fatta!
Mia da aprile 2005
- P.J.^
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 2226
- Iscritto il: 02/09/2004, 8:27
- Località: (CA ) Capoterra - Poggio dei Pini
Re: Guarnizione testa motore
Non e' un componente da sostituire ogni centomila Km, ma si sostituisce quando realmente si presenta il problema. Inutile dire che chi afferma cio', o non ne capisce niente, o non ha tenuto conto di un minimo di manutenzione al circuito di raffreddamento ( manutenzione solo visiva per controllo livello liquido o eventuali perdite) e per tale motivo gli si e' presentato il problema della sostituzione della guarnizione della testata.
Peugeot 307 HDI 1.4 XR rosso porpora 5 porte imm.09/02
|tessera club 307 n°93|=| Presente 8° Raduno Chiavari|
Vivi come se dovessi morire subito.Pensa come se non dovessi morire mai. B.M.
-Piergiorgio-

|tessera club 307 n°93|=| Presente 8° Raduno Chiavari|
Vivi come se dovessi morire subito.Pensa come se non dovessi morire mai. B.M.
-Piergiorgio-
Re: Guarnizione testa motore
Personalmente ritengo che la sostituzione della guarnizione poteva essere un'operazione da fare fino a qualche anno fa. La auto moderne non necessitano di una manutenzione del genere a meno che non si presenti il problema. Per quanto mi riguarda, con le auto precedenti ho sempre superato ampiamente i 100.000 km e non ho mai dovuto cambiare nessuna guarnizione. 

Ex-308 SW 1.6 HDi Féline Blu Abysse
Raduni: 9° Brescia - Museo 1000Miglia, 12° Castell'Arquato, 14° Lago Maggiore, 16° Colli Euganei, 1° e 2° "Raduno dei Raduni" di Quattroruote.
Prima avevo una splendida 307 SW 1.6 HDi Clima 90 cv Nero Ossidiana (eccola qui)
Raduni: 9° Brescia - Museo 1000Miglia, 12° Castell'Arquato, 14° Lago Maggiore, 16° Colli Euganei, 1° e 2° "Raduno dei Raduni" di Quattroruote.
Prima avevo una splendida 307 SW 1.6 HDi Clima 90 cv Nero Ossidiana (eccola qui)
Re: Guarnizione testa motore
chicco37 ha scritto:Gentili amici,
molti conoscenti, peugeottisti e non, ritengono che la sostituzione della guarnizione della testa è da considerarsi un'intervento scontato, che normalmente si effettua intorno ai 100.000 km; tale è, secondo loro, la durata media di questo componente. E giù a citare esempi di questo e quel motore che consumava acqua del raffreddamento, emetteva fumo bianco (vapore), ecc., tale da richiedere un costoso intervento di sostituzione della famigerata guarnizione.
A me non è mai capitato nulla di simile.
Ma chiedo a voi, soprattutto ai meccanici del forum: qual'è la vostra esperienza? La guarnizione della testa è davvero un componente così soggetto a rotture?
Buona giornata a tutti,
Chicco
Io non sono meccanico, ma da esperienza personale ma soprattutto da quella degli altri, non ho mai sentito che la guarnizione della testata abbia una durata definita, dipenda infatti dal motore, soprattutto la qualità costruttiva e la cura dello stesso.
In famiglia abbiamo avuto la Uno che ha 125.000 km e mai fatta la testata, la cinquecento del '93, fatta due volte in 78.000 km nonostante cure su cure, la panda l'ho data via dopo 76.000km e non ha avuto niente (poco dopo ha fuso però...), la matiz testata rifatta a 34.000km, alfa 146 38.000km nessun lavoro, un mio amico ha un golf gl 1.8 del '93 con 185.000 km e la testata mai toccata....
Alcuni motori sono progettati male oppure riprogettati male (sulla Cinquecento avevo il 900cm3 che sul 127 era una bomba e durava una vita, sulle Cinquecento bruciava testate a manetta), altri fanno schifo, quando vedo l'800 della matiz con 35000km sembra decrepito, il mio con quasi 26000 ci apparecchierei sopra, nemmanco l'ombra di un trasudo....
Saluti
Sogno la mia 308!
Re: Guarnizione testa motore
Scusate, ma volevo comunicare la mia brutta esperienza a proposito di rottura della guarnizione della testa, ovvero quella avvenuta alla mia Peugeot 807 2.2 Hdi FAP del 2004 con soli 70.000 Km!! da circa 1 anno ha iniziato a consumare in maniera anomala liquido refrigerante, fino ad arrivare, circa un mese fa, a circa 1/2 litro ogni due giorni (calcolate che faccio una media di 10.000 Km/anno, quindi pochi).
L'ho portata all'officina Peugeot dove dopo varie prove e tentativi hanno diagnosticato la rottura della guarnizione della testa, costo della operazione dai 2.000 ai 2.500 Euro in base alle ore di manodopera, calcolate dalle 30 alle 40 ore........
Da considerare che la mia auto è stata portata tutti gli anni, secondo il libretto di manutenzione, a fare i dovuti controlli presso la officina Peugeot di zona...inoltre non ha mai dato segni di surriscaldamento del motore e mai è rimasta senza liquido refrigerante.
La mia domanda è: perchè? a parte la sfortuna che può capitare, ma ho letto su vari forum che questi motori peugeot bruciano guarnizioni della testa molto facilmente, con estremo disagio per i possessori, è vero?
Dopo questa esperienza difficilmente ricomprerò una Peugeot.
Saluti a tutti
Duccio
L'ho portata all'officina Peugeot dove dopo varie prove e tentativi hanno diagnosticato la rottura della guarnizione della testa, costo della operazione dai 2.000 ai 2.500 Euro in base alle ore di manodopera, calcolate dalle 30 alle 40 ore........
Da considerare che la mia auto è stata portata tutti gli anni, secondo il libretto di manutenzione, a fare i dovuti controlli presso la officina Peugeot di zona...inoltre non ha mai dato segni di surriscaldamento del motore e mai è rimasta senza liquido refrigerante.
La mia domanda è: perchè? a parte la sfortuna che può capitare, ma ho letto su vari forum che questi motori peugeot bruciano guarnizioni della testa molto facilmente, con estremo disagio per i possessori, è vero?
Dopo questa esperienza difficilmente ricomprerò una Peugeot.
Saluti a tutti
Duccio
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Guarnizione testa motore
Per la mia esperienza su mai nessuna macchina (di cui 3 del gruppo PSA, motorizzate con un benzina serie TU e due diesel di cui uno XUD e l'altro HDI) giunta mediamente a 250.000 km ho mai rifatto la guarnizione della testa.
Se non presenta difetti nel montaggio in fabbrica e/o di produzione, e nel motore circola sempre il giusto liquido sostituito alle scadenze periodiche, non dovrebbero esserci problemi.
Alcuni adottano un'ecamotage prima di intervenire alla sostituzione. Provano a serrare tutte le viti della testa ad una coppia leggermente superiore al valore indicato dal costruttore, senza arrivare a strappare i filetti, o a deformare i piani....
Se la guarnizione, non si fosse assestata perfettamente, quel pochino in più di serraggio le permetterebbe di sistemarsi e tenere.
E' un escamotage, che non fornisce garanzia di risultato, tuttavia ho sentito di casi che hanno brillantemente risolto una leggera emulsione ovvero l'acqua del radiatore che confluiva nell'olio, creando all'interno del radiatore una sorta di "ciao cream" e che alla lunga porta all'otturazione parziale o totale dei passaggi all'interno della testa e del blocco motore, oltre che tubi e tubetti vari.
Se non presenta difetti nel montaggio in fabbrica e/o di produzione, e nel motore circola sempre il giusto liquido sostituito alle scadenze periodiche, non dovrebbero esserci problemi.
Alcuni adottano un'ecamotage prima di intervenire alla sostituzione. Provano a serrare tutte le viti della testa ad una coppia leggermente superiore al valore indicato dal costruttore, senza arrivare a strappare i filetti, o a deformare i piani....
Se la guarnizione, non si fosse assestata perfettamente, quel pochino in più di serraggio le permetterebbe di sistemarsi e tenere.
E' un escamotage, che non fornisce garanzia di risultato, tuttavia ho sentito di casi che hanno brillantemente risolto una leggera emulsione ovvero l'acqua del radiatore che confluiva nell'olio, creando all'interno del radiatore una sorta di "ciao cream" e che alla lunga porta all'otturazione parziale o totale dei passaggi all'interno della testa e del blocco motore, oltre che tubi e tubetti vari.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Guarnizione testa motore
Ciao,da espererenzia personale di meccanico peugeot e citroen nei motori del gruppo psa e raro che si debba cambiare la guarnizione della testata
308 1.6 110cv feline nero perla,fari xeno originali ,rt4 ,distanziali alle ruote, lampade led alle plafoniere,pomello cambio personalizzato ,volante del'rcz,spoyler posteriore maniglie porte cromate
Re: Guarnizione testa motore
E' vero che se esce fumo bianco dalla marmitta può essere la testata?
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Guarnizione testa motore
Quotofrancepy ha scritto:E' vero che se esce fumo bianco dalla marmitta può essere la testata?
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Guarnizione testa motore
il fumo bianco dalla marmitta esce anche quando la temperatura esterna è bassa..io la testata l ho rifatta a 170.000 quindi penso duri piu di 100.000 km.. 

206 1.4 8v xs..black..
plastiche in tinta..cerchi in lega..lampadine P.I.A.A da 6000 k°...posizione e targa a LED P.I.A.A. .fanali lexus style black
plastiche in tinta..cerchi in lega..lampadine P.I.A.A da 6000 k°...posizione e targa a LED P.I.A.A. .fanali lexus style black
- mefisto
- 406ista ufficiale
- Messaggi: 753
- Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
- Località: (MI) San Giuliano Milanese
Re: Guarnizione testa motore
Ho fatto trasformare a metano la mia 406 nel 2005 , quando aveva percorso circa 80000 Km ; non ho avuto finora problemi di valvole ne tantomeno di guarnizione testata : grazie alle punterie idrauliche , non esiste nemmeno la necessità di regolazioni periodiche del gioco delle stesse .chicco37 ha scritto:Ma chiedo a voi, soprattutto ai meccanici del forum: qual'è la vostra esperienza? La guarnizione della testa è davvero un componente così soggetto a rotture?
Buona giornata a tutti,
Chicco
Il motore , tipo LFY , 1761 cm3 , 16 valvole , potenza max 110 CV (81 KW) , finora non è stato mai aperto .
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .
Re: Guarnizione testa motore
Ciao a tutti.
Qualcuno ha esempi di rottura della guarnizione testata di motori Peugeot, che può condividere qui sul forum?
Chicco
Qualcuno ha esempi di rottura della guarnizione testata di motori Peugeot, che può condividere qui sul forum?
Chicco
307 Benzina 1.4 XT 16v Grigio Sidobre
100% naturale, come mamma Peugeot l'ha fatta!
Mia da aprile 2005
100% naturale, come mamma Peugeot l'ha fatta!
Mia da aprile 2005
Re: Guarnizione testa motore
io l ho sostituita prima dell estate..
206 1.4 8v xs..black..
plastiche in tinta..cerchi in lega..lampadine P.I.A.A da 6000 k°...posizione e targa a LED P.I.A.A. .fanali lexus style black
plastiche in tinta..cerchi in lega..lampadine P.I.A.A da 6000 k°...posizione e targa a LED P.I.A.A. .fanali lexus style black
Re: Guarnizione testa motore
Ciao Simonello!
A quanti km?
Sintomi?
Grazie!
Chicco
A quanti km?
Sintomi?
Grazie!
Chicco
307 Benzina 1.4 XT 16v Grigio Sidobre
100% naturale, come mamma Peugeot l'ha fatta!
Mia da aprile 2005
100% naturale, come mamma Peugeot l'ha fatta!
Mia da aprile 2005
Re: Guarnizione testa motore
a 170.000..i sintomi sono stati trasudazione olio piu intensa del solito..abbassamento costante del liquido refrigerante..acqua dalla marmita la mattina ..e la mattina aprivo il tappo dell olio ed era cosparso da una cremina color cappucino..morale della favola..200 euro al meccanico e testata nuova..ora va che una bellezza..
206 1.4 8v xs..black..
plastiche in tinta..cerchi in lega..lampadine P.I.A.A da 6000 k°...posizione e targa a LED P.I.A.A. .fanali lexus style black
plastiche in tinta..cerchi in lega..lampadine P.I.A.A da 6000 k°...posizione e targa a LED P.I.A.A. .fanali lexus style black