viso76 ha scritto:Il concessionario credo monti BRC, anche se lo stesso concessioanrio mi ha sconsigliato di fare l'impianto su questa motorizzazione.
BRC non lavora per PSA da tempo, avendo interrotto il contratto con PSA all'inizio dell'anno. Ora lavora con Suzuki. L'impianto dovrebbe essere della LandiRenzo (in Citroen è così e credo anche per Peugeot, visto che i motori sono gli stessi). Sul 1.2 VTi non puoi fare l'impianto perchè è a 3 cilindri ed è pensato per lavorare esclusivamente a benzina. Gli impianti li fanno solo sul 1.4 e sul 1.6 VTI. Vi svelo una curiosità: il 1.2 VTi ed il prossimo 1.0 VTI non sono altro che modifiche del 1.4VTI. Sono quasi 10 anni che ci lavorano a questo progetto e per lanciarli, volevano vedere come si comportava il 1.4. L'unica differenza è che il 1.2 è totalmente motore PSA, a differenza del 1.4 che è PSA-BMW. Il 1.2 deve essere considerato un motore tranquillo. Quindi non aspettatevi ripresa, accelerazione e spunto. Motore ottimo per urbano ed extraurbano, viaggiando tranquilli (quindi senza le partenze da F1 ai semafori o la guida sportiva). Se vi fate quei 10-15 km al giorno in pianura è ok, anche perchè pagate meno sia per assicurazione che per il bollo. Idem se fate spesso molti stop and start. Però se dovete fare salite, curve oppure oltre i km che ho citato, andate sul 1.4VTI oppure sul 1.6VTI senza indugiare. Avranno anche ridotto il peso della 208, ma rimane sempre sull'ordine dei 1100 kg ed un motore con poca potenza, si sente nei consumi (che non sono molto parchi). Poi è Euro5 con tutti i tagli di potenza del caso (che li hanno tutti e che si sentono di più nei 1.4HDI). Quindi occhio a non pretendere troppo da questo motore, ed essere CONSCI di come andrete ad usare la macchina. Il 3 cilindri l'ho visto già nel 2001 sulle Daewoo Matiz (che comunque erano molto più leggere della 208) ed andava molto bene. Buon motore, però la mancanza del 4° cilindro si faceva sentire (e non era Euro 5).