Vorrei comprare un Peugeot Partner a benzina e mttere un impianto GPL. Parrebbe che il motore 1.6 120cv Vti non sia particolarmente adatto a causa del sistema Valvetronic. Il 1.6 98 CV (versione Access) è lo stesso motore o comunque con lo stesso sistema Valvetronic?
Grazie
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Motore versione access a benzina
Re: Motore versione access a benzina
Io sono assolutamente contrario al GPL!!!! Distrugge letteralmente il motore e quello che risparmi in carburante lo spendi in manutenzione... Ho dovuto dar via un Terios con due anni di vita e 80mila km causa motore da rifare dall'usura del GPL, e rimpalli di responsabilità tra casa e produttore degli impianti GPL (che in genere sono sempre montati successivamente sull'auto, non sono come per Fiat 'originali')... Se fai molti km sconsigliatissimo, prendi il diesel che va benissimo!!!!
Partner Tepee Outdoor 110cv FAP full optional 5/08 230mila km in 4 anni (venduto), Partner Tepee Outdoor my'12 1600 HDI 115cv FAP 11/12 Pack Urban e WIP Bluetooth, bauletto anteriore estraibile, paraspruzzi posteriori, Trattamento 'Ceramic Power Liquid' -rottamato-, ora Partner Tepee MIX Active BlueHDi 120 S&S nuovo modello 07/17 Pack Urban EVO e WIP Bluetooth, bauletto anteriore estraibile, deflettori, vasca baule, led FAP, Filtro aria K&N, Trattamento motore Ceratec
Re: Motore versione access a benzina
Io vado a metano da 25 anni e non ho mai avuto problemi con auto che generalmetne ho portato a 200.000 km, adesso ho una punto a gpl (da 2 anni) vedremo. Faccio soprattuto piccoli tratti e molto in città, con i nuovi diesel e filtri vari sarebbe un delirio...
Grazie cmq
Grazie cmq
Re: Motore versione access a benzina
ho il 120 cavalli con impianto brc fino ad ora 8000 km nessun problema
Peugeot campagnola 120 somari vapore con pacco fuoriporta, fango e sudiciume di natura , nella stagioen invernale con michelin alpin (ALTRIMENTI FANGO E SUDICIUME COME FACCIO A RACCATTARLO?) .. colore (quando si vede) BLU KYANOS ah ... e impianto a gas BRC
- mefisto
- 406ista ufficiale
- Messaggi: 753
- Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
- Località: (MI) San Giuliano Milanese
Re: Motore versione access a benzina
Davvero ?eralvigg ha scritto:Io sono assolutamente contrario al GPL!!!! Distrugge letteralmente il motore e quello che risparmi in carburante lo spendi in manutenzione... Ho dovuto dar via un Terios con due anni di vita e 80mila km causa motore da rifare dall'usura del GPL, e rimpalli di responsabilità tra casa e produttore degli impianti GPL (che in genere sono sempre montati successivamente sull'auto, non sono come per Fiat 'originali')... Se fai molti km sconsigliatissimo, prendi il diesel che va benissimo!!!!
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .
Re: Motore versione access a benzina
Io ho riportato la mia esperienza con motore benzina Daihatsu (Toyota) e impianto Landirenzo sequenziale, assistenza dalla stessa concessionaria anche Peugeot dove mi servo da decenni... Il metano non causa problemi, il GPL sì, provoca usura precoce di valvole e altre componenti del motore... La FIAT produce direttamente i propri impianti GPL e i motori sono più adatti... Normalmente sui motori da alimentare a GPL si montano valvole rinforzate, e già questo dovrebbe far riflettere...
Partner Tepee Outdoor 110cv FAP full optional 5/08 230mila km in 4 anni (venduto), Partner Tepee Outdoor my'12 1600 HDI 115cv FAP 11/12 Pack Urban e WIP Bluetooth, bauletto anteriore estraibile, paraspruzzi posteriori, Trattamento 'Ceramic Power Liquid' -rottamato-, ora Partner Tepee MIX Active BlueHDi 120 S&S nuovo modello 07/17 Pack Urban EVO e WIP Bluetooth, bauletto anteriore estraibile, deflettori, vasca baule, led FAP, Filtro aria K&N, Trattamento motore Ceratec
- mefisto
- 406ista ufficiale
- Messaggi: 753
- Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
- Località: (MI) San Giuliano Milanese
Re: Motore versione access a benzina
Per quanto riguarda gli impianti originali di fabbrica , occorre sfatare qualche mito : nessuna auto a metano o GPL nasce su progetto ad hoc ; rispetto a quelle trasformate aftermarket , quelle vendute già bifuel di solito hanno solo una migliore disposizione delle bombole (non sempre : in molti casi , FIAT Marea per esempio , si sono viste trasformazioni fatte in modo molto artigianale) .eralvigg ha scritto:Io ho riportato la mia esperienza con motore benzina Daihatsu (Toyota) e impianto Landirenzo sequenziale, assistenza dalla stessa concessionaria anche Peugeot dove mi servo da decenni... Il metano non causa problemi, il GPL sì, provoca usura precoce di valvole e altre componenti del motore... La FIAT produce direttamente i propri impianti GPL e i motori sono più adatti... Normalmente sui motori da alimentare a GPL si montano valvole rinforzate, e già questo dovrebbe far riflettere...
Per esempio , per auto piuttosto alte da terra (FIAT Multipla o monovolume in genere) , si possono piazzare bombole lunghe e strette sotto il pianale , senza occupare il bagagliaio , oppure (FIAT Panda) si può utilizzare il pianale previsto per la versione 4X4 , montando bombole al posto della trasmissione alle ruote posteriori , anche qui senza occupare il bagagliaio (tutte soluzioni al di fuori della portata degli installatori aftermarket) .
Per quanto riguarda gli aspetti tecnici dell'impianto , i costruttori (tutti , anche FIAT) in genere preferiscono appoggiarsi ad aziende esterne specializzate , delegando a queste tutta la parte di progettazione e fornitura della componentistica dedicata ; anche il montaggio dell'impianto viene effettuato fuori linea , spesso nelle officine delle aziende di cui sopra (BRC per esempio) : credo che sia questo il motivo della scarsa diffusione del know-out relativo all'alimentazione a gas nei settori tecnici e di conseguenza nelle reti di assistenza .
L'impiego di GPL o metano (da questo punto di vista non ci sono differenze fra i due gas , entrambi hanno un effetto lubrificante inferiore a quello della benzina) , potrebbe creare problemi di logorio alle sedi valvole (non alle valvole vere e proprie) : in pratica lo stesso inconveniente che si paventava all'introduzione della benzina verde per i motori non predisposti (il piombo tetraetile della super rossa aveva sulle sedi valvola un marcato effetto lubrificante) .
Il capofficina (nonchè titolare) della concessionaria Peugeot che mi ha installato l’impianto , a suo tempo mi ha detto di essere ricorso ad alcuni accorgimenti , dettati dall’esperienza , (posizionamento del flauto iniettori e dei tubi di afflusso metano) per aumentare la turbolenza in fase di iniezione e così limitare (sempre a suo dire) il logorio delle valvole di scarico .
Il problema del logorio delle sedi valvola c’è comunque , anche andando solo a benzina (ricordo ancora la regolazione periodica del gioco da effettuare sulle FIAT ogni 20000 ÷ 30000 Km) ; l’introduzione delle punterie idrauliche ha semplificato molto le cose , ma penso che anche con le punterie meccaniche , al limite con una manutenzione un po’ più frequente , si possa avere una durata decente .
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .
Re: Motore versione access a benzina
A me è stato banalmente detto che a differenza del Metano, il GPL distrugge valvole e sedi valvole, e l'ho purtroppo potuto verificare a mie spese... Dopo una prima, costosissima (data l'ubicazione delle valvole che richiedeva smontare mezza macchina!) registrazione, alla seconda anomalia non c'era più tolleranza e bisognava rifare il motore con una spesa di oltre 1500 euro!!!! Ho sempre avuto auto a gasolio con percorrenze elevatissime facendo i semplici tagliandi, per cui consiglio sempre auto diesel!!!!
Partner Tepee Outdoor 110cv FAP full optional 5/08 230mila km in 4 anni (venduto), Partner Tepee Outdoor my'12 1600 HDI 115cv FAP 11/12 Pack Urban e WIP Bluetooth, bauletto anteriore estraibile, paraspruzzi posteriori, Trattamento 'Ceramic Power Liquid' -rottamato-, ora Partner Tepee MIX Active BlueHDi 120 S&S nuovo modello 07/17 Pack Urban EVO e WIP Bluetooth, bauletto anteriore estraibile, deflettori, vasca baule, led FAP, Filtro aria K&N, Trattamento motore Ceratec
- mefisto
- 406ista ufficiale
- Messaggi: 753
- Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
- Località: (MI) San Giuliano Milanese
Re: Motore versione access a benzina
Ti hanno raccontato una balla : dal punto di vista usura sedi valvole , metano e GPL sono del tutto equivalenti .eralvigg ha scritto:A me è stato banalmente detto che a differenza del Metano, il GPL distrugge valvole e sedi valvole, e l'ho purtroppo potuto verificare a mie spese... Dopo una prima, costosissima (data l'ubicazione delle valvole che richiedeva smontare mezza macchina!) registrazione, alla seconda anomalia non c'era più tolleranza e bisognava rifare il motore con una spesa di oltre 1500 euro!!!! Ho sempre avuto auto a gasolio con percorrenze elevatissime facendo i semplici tagliandi, per cui consiglio sempre auto diesel!!!!
Come già scritto in precedenza , la regolazione del gioco valvole è un’operazione normalissima , che si è sempre fatta sui motori a benzina , prima dell’avvento delle punterie idrauliche ; può essere più o meno complicata in funzione della struttura del motore (sui motori FIRE è semplicissima , mentre su certi motori OPEL bisogna smontare l’albero a camme per poter effettuare la regolazione) , ma dopotutto non è niente di trascendentale .
Solo quando con la regolazione si arriva al limite è necessario smontare la testata , per sostituirla o montare sedi valvole riportate ; mi sembra strano che ci sia arrivati dopo una sola regolazione .
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .
Re: Motore versione access a benzina
...purtroppomefisto ha scritto:eralvigg ha scritto: Solo quando con la regolazione si arriva al limite è necessario smontare la testata , per sostituirla o montare sedi valvole riportate ; mi sembra strano che ci sia arrivati dopo una sola regolazione .

Partner Tepee Outdoor 110cv FAP full optional 5/08 230mila km in 4 anni (venduto), Partner Tepee Outdoor my'12 1600 HDI 115cv FAP 11/12 Pack Urban e WIP Bluetooth, bauletto anteriore estraibile, paraspruzzi posteriori, Trattamento 'Ceramic Power Liquid' -rottamato-, ora Partner Tepee MIX Active BlueHDi 120 S&S nuovo modello 07/17 Pack Urban EVO e WIP Bluetooth, bauletto anteriore estraibile, deflettori, vasca baule, led FAP, Filtro aria K&N, Trattamento motore Ceratec