PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Additivo catalizzatore 1.6 THP
Moderatore: Moderatori
Additivo catalizzatore 1.6 THP
Ciao a tutti! Volevo chiedere una cosa ai possessori di motori a benzina (anche non uguale al mio). Ho scoperto che premendo il tastino del Service presente sotto il cruscotto il display visualizza quanti km mancato al prossimo tagliando e poi che il livello di additivo antinquinamento è sufficiente per più di 2400 chilometri (con un immagine arancione con scritto UREA. Alla fine appare la finestra "Nessun difetto". Ho scoperto su Internet che si tratta di un additivo a base di Urea (in pratica pipì...ovviamente depurata industrialmente) che serve per abbattere le emissioni e che dovrebbe durare circa 15mila km. Sapevate di questa cosa? Anche la vostra ha questo additivo o solo il 1.6 THP? Grazie a tutti e buone feste!!!!
Peugeot 208 1.6 THP 155cv 3p Allure, Blu Virtuel, navigatore, JBL pack, comfort pack, ruota di scorta di dimensioni normali in lega
Re: Additivo catalizzatore 1.6 THP
ma l'urea non è l'Ad blue che viene usato nei camion?
Ex Peugeot 208 1,2 VTi Active 5p
La puoi ammirare qui http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 3#p1069913
Ora: Peugeot 206+ 1.1 gpl 5porte Trendy Bleu Recife
Raduni: 22° Imola GTi Experience '13, 23° Recanati - Loreto '14, 24° Val d'Orcia (SI) '15, 25° Orvieto - Todi '16, 26° Alto Vicentino '17
Tessera ufficiale n°492
La puoi ammirare qui http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 3#p1069913
Ora: Peugeot 206+ 1.1 gpl 5porte Trendy Bleu Recife
Raduni: 22° Imola GTi Experience '13, 23° Recanati - Loreto '14, 24° Val d'Orcia (SI) '15, 25° Orvieto - Todi '16, 26° Alto Vicentino '17
Tessera ufficiale n°492
Re: Additivo catalizzatore 1.6 THP
Sì esatto dovrebbe essere una cosa del genere. Infatti io non sapevo che anche le vetture soprattutto benzina ne fossero dotate e quindi ho chiesto a voi...Vicinz ha scritto:ma l'urea non è l'Ad blue che viene usato nei camion?
Peugeot 208 1.6 THP 155cv 3p Allure, Blu Virtuel, navigatore, JBL pack, comfort pack, ruota di scorta di dimensioni normali in lega
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1150
- Iscritto il: 13/03/2011, 18:59
- Località: Formigine(Modena)
Re: Additivo catalizzatore 1.6 THP
Mai sentito che i benzina abbiano bisogno di additivi per il catalizzatore, non è che è una indicazione riservata ai turbodiesel e che magari compare lo stesso perchè il computer di bordo è uguale su tutte?
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1150
- Iscritto il: 13/03/2011, 18:59
- Località: Formigine(Modena)
Re: Additivo catalizzatore 1.6 THP
Ma poi, pensandoci meglio, i turbodiesel peugeot non usano la cerina come additivo? L'urea che c'entra???
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1150
- Iscritto il: 13/03/2011, 18:59
- Località: Formigine(Modena)
Re: Additivo catalizzatore 1.6 THP
Mi metti una foto della schermata che sono curioso?
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 6540
- Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
- Località: Torre Pellice (TO)
Re: Additivo catalizzatore 1.6 THP
Infatti, il diesel Peugeot usa la cerina (ossido di cerio) non l'urea come i camion. Il benzina invece non usa niente, che mi risulti.Ricky70 ha scritto:Ma poi, pensandoci meglio, i turbodiesel peugeot non usano la cerina come additivo? L'urea che c'entra???
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -
- leonerampante
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 811
- Iscritto il: 03/04/2009, 0:39
- Località: Peterborough, Cambrigeshire UK
Re: Additivo catalizzatore 1.6 THP
I motori diesel per poter raggiungere certe emissioni oramai hanno bisogno di filtri come il FAP/Dpf i primi usano la cerina (ossido di cerio) che serve per abbassare la temperatura di rigenerazione del FAP diminuendo il tempo di rigenerazione e allungando la vita alle fasce elastiche (difatti quelli che non usano la cerina lamentano molto spesso l'inquinamento dell olio con gasolio dovuti a combustioni non regolari ad alta temperatura durante la rigenerazione) .
A dare una mano a ridurre ulteriormente le emissioni dei motori a ciclo diesel sono i sistemi di post trattamento dei gas di scarico (provenienti anche da sistemi FAP/Dpf ) con iniezioni di urea. Questo tipo di trattamento è utilizzato da almeno una ventina d'anni in centrali a carbone e vecchie locomotive per abbattere gli ossidi di azoto che reagiscono con l'ammoniaca presente nel urea per formare dei composti meno inquinanti (ora non ricordo bene) .
Questo trattamento sta venendo adottato nel settore automobilistico principalmente sui TIR, tappa obbligata (oltre a sistemi FAP/dpf ) per raggiungere le normative Euro6, riguardo alle vetture che io sappia viene utlizzato per ora su alcune mercedes/Bmw con diesel 3.0l per rispettare già le normative euro 6.
Riguardo all uso del post trattamento a base di urea su propulsori benzina 4 cilindri mi pare veramente strano perchè la combustione della benzina ,avendo catene di indrocarburi molto meno lunghe e complesse produce g'à valori molto bassi di ossidi di Azoto .
A dare una mano a ridurre ulteriormente le emissioni dei motori a ciclo diesel sono i sistemi di post trattamento dei gas di scarico (provenienti anche da sistemi FAP/Dpf ) con iniezioni di urea. Questo tipo di trattamento è utilizzato da almeno una ventina d'anni in centrali a carbone e vecchie locomotive per abbattere gli ossidi di azoto che reagiscono con l'ammoniaca presente nel urea per formare dei composti meno inquinanti (ora non ricordo bene) .
Questo trattamento sta venendo adottato nel settore automobilistico principalmente sui TIR, tappa obbligata (oltre a sistemi FAP/dpf ) per raggiungere le normative Euro6, riguardo alle vetture che io sappia viene utlizzato per ora su alcune mercedes/Bmw con diesel 3.0l per rispettare già le normative euro 6.
Riguardo all uso del post trattamento a base di urea su propulsori benzina 4 cilindri mi pare veramente strano perchè la combustione della benzina ,avendo catene di indrocarburi molto meno lunghe e complesse produce g'à valori molto bassi di ossidi di Azoto .
EX peugeot 308 tecno 1.6HDI 5P grigio alluminio+pack comfort+pack urban+WiP NAV +spoiler originale
EX Peugeot 208 1.6hdi 115cv 5P ,Bianca,Full optional -pelle&jbl
EX VW Golf GT 1.4 150 AcT Tech+Park Pack + Xeno
EX Peugeot 208 1.6hdi 115cv 5P ,Bianca,Full optional -pelle&jbl
EX VW Golf GT 1.4 150 AcT Tech+Park Pack + Xeno
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 6540
- Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
- Località: Torre Pellice (TO)
Re: Additivo catalizzatore 1.6 THP
Leone rampante: preciso ed esaustivo come sempre. Solo una piccola precisazione: da interviste a camionisti che feci anni fa, emerse che i camion usavano già la tecnica dell'urea per raggiungere la normativa Euro-5, quando le autovetture erano ancora tutte Euro-4. 

MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -
Re: Additivo catalizzatore 1.6 THP
Qui intervengo io che mi sento chiamato in causa: lavoro in una ditta di trasporti, abbiam camion del 2004 (iveco stralis) euro 4 già dotati di questo sistema con l'urea (la cosiddetta adblue).. ma anche qualcuno più vecchio adottava già questo sistema..ed effettivamente abbiamo anche camion del 2008-9 già euro 5 

Ex Peugeot 208 1,2 VTi Active 5p
La puoi ammirare qui http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 3#p1069913
Ora: Peugeot 206+ 1.1 gpl 5porte Trendy Bleu Recife
Raduni: 22° Imola GTi Experience '13, 23° Recanati - Loreto '14, 24° Val d'Orcia (SI) '15, 25° Orvieto - Todi '16, 26° Alto Vicentino '17
Tessera ufficiale n°492
La puoi ammirare qui http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 3#p1069913
Ora: Peugeot 206+ 1.1 gpl 5porte Trendy Bleu Recife
Raduni: 22° Imola GTi Experience '13, 23° Recanati - Loreto '14, 24° Val d'Orcia (SI) '15, 25° Orvieto - Todi '16, 26° Alto Vicentino '17
Tessera ufficiale n°492
- Albertinick
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 22/09/2008, 16:41
- Località: None (TO)
Re: Additivo catalizzatore 1.6 THP
Come hanno già detto sopra, l'urea serve per l'abbattimento degli NOx, gli ossidi di azoto, che nel caso del motore a benzina sono già adeguatamente abbattuti dal catalizzatore normale (trivalente).
Nel caso di iniezione diretta con carica stratificata, in parole povere un sistema di iniezione che lascia la camera globalmente "magra" concentrando tutto il carburante nella zona degli elettrodi della candela, la grande quantità di ossigeno presente in camera porta ad avere molti più NOx che nelle combustioni tradizionali, quindi è necessario predisporre una trappola per gli NOx. Che io sappia, però, l'unica casa che utilizza la carica stratificata per l'iniezione diretta è la Mercedes, tutti gli altri usano una combustione a carica omogenea, e comunque anche nel caso Mercedes c'è sì una trappola per gli NOx, ma non mi sembra che necessiti dell'urea per funzionare (è una modalità di abbattimento degli ossidi di azoto meno efficiente di quella con l'urea, ma comunque sufficiente per un motore a benzina per stare nei limiti).
Nel caso di iniezione diretta con carica stratificata, in parole povere un sistema di iniezione che lascia la camera globalmente "magra" concentrando tutto il carburante nella zona degli elettrodi della candela, la grande quantità di ossigeno presente in camera porta ad avere molti più NOx che nelle combustioni tradizionali, quindi è necessario predisporre una trappola per gli NOx. Che io sappia, però, l'unica casa che utilizza la carica stratificata per l'iniezione diretta è la Mercedes, tutti gli altri usano una combustione a carica omogenea, e comunque anche nel caso Mercedes c'è sì una trappola per gli NOx, ma non mi sembra che necessiti dell'urea per funzionare (è una modalità di abbattimento degli ossidi di azoto meno efficiente di quella con l'urea, ma comunque sufficiente per un motore a benzina per stare nei limiti).
207 Gti grigio shark