PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Problema fluidità 208 1.2 82cv

Discussioni inerenti la 208 che non rientrano nelle altre categorie

Moderatore: Moderatori

Vicinz
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1789
Iscritto il: 11/09/2012, 21:54
Località: (MN) Asola

Re: Problema fluidità 208 1.2 82cv

Messaggio da Vicinz »

Dai però non facciamo allarmismi, purtroppo le mele marcie stanno in tutte le case automobilistiche.
Il prodotto difettoso capita ovunque, ma non è che se uno ha dei problemi tutti devono avere dei problemi...lo so che leggere certe cose spaventa e allarma, ma se TUTTE le macchine avessero quei difetti lì...
Ex Peugeot 208 1,2 VTi Active 5p

La puoi ammirare qui http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 3#p1069913

Ora: Peugeot 206+ 1.1 gpl 5porte Trendy Bleu Recife

Raduni: 22° Imola GTi Experience '13, 23° Recanati - Loreto '14, 24° Val d'Orcia (SI) '15, 25° Orvieto - Todi '16, 26° Alto Vicentino '17

Tessera ufficiale n°492

Avatar utente
ale1989
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 5268
Iscritto il: 18/12/2012, 22:26
Località: catania

Re: Problema fluidità 208 1.2 82cv

Messaggio da ale1989 »

si speriamo bene quando la ritirerò tirerò le somme e ne riparliamo sperando di parlare che non ha il problema :D
Peugeot 208 1.2 Vti 82cv active nera perla 3p + vetri oscurati + cerchi da 16 helium + faretti + sterzo in pelle con inserto cromo + cornice cambio cromata + leva del freno a mano cromata + pomello cambio linea S + placchetta linea S + ruota di scorta + poggia gomito + antenna corta (807) + battitacco + finale scarico cromato + spoiler GTI + calotte cromate + antiturbo Peugeot + impianto audio hertz + impianto di illuminazione 6000k (xeno) + fari allure + luce vano porta oggetti + luci zona piedi + luce posteriore + Block shaft + poggia piede + modanature portiere + bulloni antifurto + http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 57&t=83493" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
scorpion83
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1717
Iscritto il: 10/12/2012, 19:59
Località: Legnano ( MI )

Re: Problema fluidità 208 1.2 82cv

Messaggio da scorpion83 »

Antonio forse a te è capitata proprio quella sfigata allora.....a me non s' appanna mai e come prestazioni non mi posso lamentare...mio fratello ha una clio 1200 16v 4 cilindri 75cv del 2003 ed è rimasto stupito di come va il 3 cilindri :)
Peugeot 208 active 5 porte 1.2

Avatar utente
illuca
Peugeottista veterano
Messaggi: 247
Iscritto il: 30/09/2012, 21:29
Località: lodigiano\sud milano

Re: Problema fluidità 208 1.2 82cv

Messaggio da illuca »

ma scorpion adesso sei varrivato a 1000 km ?? il difetto a 2500giri lo fa ancora?? ma da cosa potrebbe essere dipeso??
ex peugeot 206 5 porte 1.4 75cv 8v allestimento xt anno 2000 colore grigio islandala mia vecchia bimba
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
e finalmente 208 1.6 hdi 115 cv allure grigio alluminio con cerchi da 17"
vetri oscurati pack jbl + lettore cd e navigatore,pack urban, pack confort

Antonio808
Peugeottista curioso
Messaggi: 12
Iscritto il: 12/12/2012, 14:11

Re: Problema fluidità 208 1.2 82cv

Messaggio da Antonio808 »

scorpion83 ha scritto:Antonio forse a te è capitata proprio quella sfigata allora.....a me non s' appanna mai e come prestazioni non mi posso lamentare...mio fratello ha una clio 1200 16v 4 cilindri 75cv del 2003 ed è rimasto stupito di come va il 3 cilindri :)


Diciamo che sicuramente mi è capitata quella più sfigata, ma il problema delle guarnizioni non è certo solo mio (basta dare un'occhiata in rete, e soprattutto nei blog stranieri!) e poi credo che i confronti su prestazioni e caratteristiche specifiche debbano essere fatti con modelli di pari segmento certamente, ma anche di periodo di fabbricazione, perché le prestazioni tendono progressivamente al miglioramento grazie al continuo lavoro dei settori R&D delle case produttrici, ossia di quegli stessi settori che oggi prima di tutti risentono della crisi. Che poi le prestazioni motoristiche della 208 da 82cv non siano propriamente brillanti è il comune denominatore di tutte le recensioni giornalistiche e non solo una mia constatazione.

Devo invece dissentire da chi diceva che i problemi capitano a tutte le case. Cioè, sì, capitano, ma vengono risolti e celati da grande imbarazzo, soprattutto quando si parla di problemi di una certa gravità (tipo una macchina che avanza a singhiozzi!!! :mad: ). Vengono risolti, il cliente viene gestito con professionalità (è il minimo che si possa fare) e le auto che presentano il difetto vengono immediatamente richiamate. Possibile che questo avverrà (me lo auguro e presto), ma fino ad ora l'assistenza da parte della casa madre è stata ASSENTE e quando presente MEDIOCRE, imbarazzante!

Precisando che il mio intento non è in alcun modo allarmistico né di boicottaggio (se ho comprato una Peugeot è perché mi piace la Peugeot! :lol: ) e che queste parole sono solo per informare circa alcuni problemi oggettivamente riscontrati e non solo da me, che però (anche) Peugeot sia in crisi non è certo un mistero. Licenziati 11.200 lavoratori negli ultimi 3 mesi, probabile entrata da ingenti quote di investimento dall'Algeria nel gruppo... non sono certo segnali di robustezza! Solo per fare un esempio, la filiale principale di Roma (certo Italia) è un deposito enorme con dentro ad oggi un numero assolutamente esiguo di lavoratori. Già è fortuna se qualcuno risponde al telefono!!! E non scherzo. Provate! Altri grandi stabilimenti sempre a Roma (tipo Tiburtina) non hanno più la licenza per l’assistenza e appaiono oggi come vecchie fabbriche dismesse che fanno tristezza più che altro al pensiero di quante persone potrebbero lavorarci e soprattutto ci lavoravano!!!


Concludendo, il gentile e professionale capo officina che ho conosciuto (unica nota positiva in tutto questo decadente casino) non ha fatto mistero delle incognite che per loro riserba il nuovo motore 3 cilindri, e non ha nemmeno tentato di garantire sulla sua affidabilità, non almeno prima di un paio di anni (che vogliate crederci o meno, queste sono state le sue parole).

Ora, la mia macchina ha il problema di fluidità che vi ho descritto. A tutte le marce, ma in particolare in I, II, III. Ma la Peugeot sa e afferma formalmente che è presente un vuoto (enorme) intorno ai 2.500 in prima marcia, definendolo strutturale. Beh, questo vuoto lo hanno TUTTE le 82cv (io ne ho provate 2 il capo officina molte di più e lo avevano tutte). Lo avrete certamente riscontrato anche voi. Segnaliamolo, dovranno per forza fare qualcosa!

Ciao a tutti!

drogbone
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1025
Iscritto il: 04/09/2012, 11:06

Re: Problema fluidità 208 1.2 82cv

Messaggio da drogbone »

Antonio808 ha scritto:
scorpion83 ha scritto:Antonio forse a te è capitata proprio quella sfigata allora.....a me non s' appanna mai e come prestazioni non mi posso lamentare...mio fratello ha una clio 1200 16v 4 cilindri 75cv del 2003 ed è rimasto stupito di come va il 3 cilindri :)


Diciamo che sicuramente mi è capitata quella più sfigata, ma il problema delle guarnizioni non è certo solo mio (basta dare un'occhiata in rete, e soprattutto nei blog stranieri!) e poi credo che i confronti su prestazioni e caratteristiche specifiche debbano essere fatti con modelli di pari segmento certamente, ma anche di periodo di fabbricazione, perché le prestazioni tendono progressivamente al miglioramento grazie al continuo lavoro dei settori R&D delle case produttrici, ossia di quegli stessi settori che oggi prima di tutti risentono della crisi. Che poi le prestazioni motoristiche della 208 da 82cv non siano propriamente brillanti è il comune denominatore di tutte le recensioni giornalistiche e non solo una mia constatazione.

Devo invece dissentire da chi diceva che i problemi capitano a tutte le case. Cioè, sì, capitano, ma vengono risolti e celati da grande imbarazzo, soprattutto quando si parla di problemi di una certa gravità (tipo una macchina che avanza a singhiozzi!!! :mad: ). Vengono risolti, il cliente viene gestito con professionalità (è il minimo che si possa fare) e le auto che presentano il difetto vengono immediatamente richiamate. Possibile che questo avverrà (me lo auguro e presto), ma fino ad ora l'assistenza da parte della casa madre è stata ASSENTE e quando presente MEDIOCRE, imbarazzante!

Precisando che il mio intento non è in alcun modo allarmistico né di boicottaggio (se ho comprato una Peugeot è perché mi piace la Peugeot! :lol: ) e che queste parole sono solo per informare circa alcuni problemi oggettivamente riscontrati e non solo da me, che però (anche) Peugeot sia in crisi non è certo un mistero. Licenziati 11.200 lavoratori negli ultimi 3 mesi, probabile entrata da ingenti quote di investimento dall'Algeria nel gruppo... non sono certo segnali di robustezza! Solo per fare un esempio, la filiale principale di Roma (certo Italia) è un deposito enorme con dentro ad oggi un numero assolutamente esiguo di lavoratori. Già è fortuna se qualcuno risponde al telefono!!! E non scherzo. Provate! Altri grandi stabilimenti sempre a Roma (tipo Tiburtina) non hanno più la licenza per l’assistenza e appaiono oggi come vecchie fabbriche dismesse che fanno tristezza più che altro al pensiero di quante persone potrebbero lavorarci e soprattutto ci lavoravano!!!


Concludendo, il gentile e professionale capo officina che ho conosciuto (unica nota positiva in tutto questo decadente casino) non ha fatto mistero delle incognite che per loro riserba il nuovo motore 3 cilindri, e non ha nemmeno tentato di garantire sulla sua affidabilità, non almeno prima di un paio di anni (che vogliate crederci o meno, queste sono state le sue parole).

Ora, la mia macchina ha il problema di fluidità che vi ho descritto. A tutte le marce, ma in particolare in I, II, III. Ma la Peugeot sa e afferma formalmente che è presente un vuoto (enorme) intorno ai 2.500 in prima marcia, definendolo strutturale. Beh, questo vuoto lo hanno TUTTE le 82cv (io ne ho provate 2 il capo officina molte di più e lo avevano tutte). Lo avrete certamente riscontrato anche voi. Segnaliamolo, dovranno per forza fare qualcosa!

Ciao a tutti!
Io non sono d'accordo che ce l'hanno tutte...io non C'ho questo problema,e anche vicinz disse che non ce l'aveva...poi la macchina è sul mercato da mesi ormai,e se fino ad ora nessuno se ne era lamentato,penso che la loro vettura fosse apposto..
peugeot 208 1.2 benzina active

Genny3008
Peugeottista veterano
Messaggi: 360
Iscritto il: 05/05/2012, 15:09

Re: Problema fluidità 208 1.2 82cv

Messaggio da Genny3008 »

Ripeto;per me è fisiologico.ai 2500 giri/min c'è il piccolo vuoto e a 2750 giri/min il picco di coppia massima.Io addico questo problema all' ingresso della doppia fasatura variabile
1) Peugeot 3008 business 1.6hdi ex 112 cv,rimozione fap,catalizzatore e chiusura elettronica dell'egr,rimappatura,manuale grigio shark
2)Peugeot 208 1.2 5 porte allure blossom grey con navigatore,pack urban,pack comfort,lettore cd,ruota di scorta omogenea

Avatar utente
ale1989
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 5268
Iscritto il: 18/12/2012, 22:26
Località: catania

Re: Problema fluidità 208 1.2 82cv

Messaggio da ale1989 »

bene :) notizia positiva vuol dire stanno risolvendo :lol:
Peugeot 208 1.2 Vti 82cv active nera perla 3p + vetri oscurati + cerchi da 16 helium + faretti + sterzo in pelle con inserto cromo + cornice cambio cromata + leva del freno a mano cromata + pomello cambio linea S + placchetta linea S + ruota di scorta + poggia gomito + antenna corta (807) + battitacco + finale scarico cromato + spoiler GTI + calotte cromate + antiturbo Peugeot + impianto audio hertz + impianto di illuminazione 6000k (xeno) + fari allure + luce vano porta oggetti + luci zona piedi + luce posteriore + Block shaft + poggia piede + modanature portiere + bulloni antifurto + http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 57&t=83493" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
ale1989
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 5268
Iscritto il: 18/12/2012, 22:26
Località: catania

Re: Problema fluidità 208 1.2 82cv

Messaggio da ale1989 »

se non siamo tutti cmq tu pensi sia la fasatura?
Peugeot 208 1.2 Vti 82cv active nera perla 3p + vetri oscurati + cerchi da 16 helium + faretti + sterzo in pelle con inserto cromo + cornice cambio cromata + leva del freno a mano cromata + pomello cambio linea S + placchetta linea S + ruota di scorta + poggia gomito + antenna corta (807) + battitacco + finale scarico cromato + spoiler GTI + calotte cromate + antiturbo Peugeot + impianto audio hertz + impianto di illuminazione 6000k (xeno) + fari allure + luce vano porta oggetti + luci zona piedi + luce posteriore + Block shaft + poggia piede + modanature portiere + bulloni antifurto + http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 57&t=83493" onclick="window.open(this.href);return false;

Genny3008
Peugeottista veterano
Messaggi: 360
Iscritto il: 05/05/2012, 15:09

Re: Problema fluidità 208 1.2 82cv

Messaggio da Genny3008 »

Non tutti hanno la stessa sensibilità quando guidiamo una macchina.
Fai questa prova:con la prima e la seconda marcia accelera con delicatezza oltrepassando i 2500 giri/min; non si avverte la presenza del vuoto perchè la fasatura cambia lentamente e quindi non ci si accorge;poi,prova dalla velocità del minimo sempre di prima e seconda marcia ma stavolta affondando tutto il pedale del gas,vedrai che la macchina avrà una specie di mancamento ai 2500 giri/min per poi riprendersi subito dopo il picco di coppia massima.
Per me è l'intervento brusco del cambio di fasatura;basterà studiare un aggiornamento motore che "addolcisca" il cambio di fasatura e non avremo più il vuoto
1) Peugeot 3008 business 1.6hdi ex 112 cv,rimozione fap,catalizzatore e chiusura elettronica dell'egr,rimappatura,manuale grigio shark
2)Peugeot 208 1.2 5 porte allure blossom grey con navigatore,pack urban,pack comfort,lettore cd,ruota di scorta omogenea

Avatar utente
ale1989
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 5268
Iscritto il: 18/12/2012, 22:26
Località: catania

Re: Problema fluidità 208 1.2 82cv

Messaggio da ale1989 »

si lo so perfettamente cosa hai spiegato a me deve ancora arrivare xò ho provato l'auto inconcessionaria èd è successa la stessa identica cosa in seconda e terza per provarla ho dato una bella tirata alle due marce ed è successo questo vuoto anche se dura al massimo un secondo... li x li nom ci avevo fatto molto peso avevo pensato fosse stato per via che l'auto doveva riscaldare ....poi leggendo sul forum ho capito si trattasse di un difetto ora spero che nella mia che arriva gennaio febbraio sia stato risolto il fastidio
Peugeot 208 1.2 Vti 82cv active nera perla 3p + vetri oscurati + cerchi da 16 helium + faretti + sterzo in pelle con inserto cromo + cornice cambio cromata + leva del freno a mano cromata + pomello cambio linea S + placchetta linea S + ruota di scorta + poggia gomito + antenna corta (807) + battitacco + finale scarico cromato + spoiler GTI + calotte cromate + antiturbo Peugeot + impianto audio hertz + impianto di illuminazione 6000k (xeno) + fari allure + luce vano porta oggetti + luci zona piedi + luce posteriore + Block shaft + poggia piede + modanature portiere + bulloni antifurto + http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 57&t=83493" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
scorpion83
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1717
Iscritto il: 10/12/2012, 19:59
Località: Legnano ( MI )

Re: Problema fluidità 208 1.2 82cv

Messaggio da scorpion83 »

Io sono a quasi 1100km....il vuoto un pò si sente ancora sopratutto in prima e seconda, caso mai farò un salto in concessionario...lo quando si accellera bruscamente più che altro
Peugeot 208 active 5 porte 1.2

Avatar utente
ale1989
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 5268
Iscritto il: 18/12/2012, 22:26
Località: catania

Re: Problema fluidità 208 1.2 82cv

Messaggio da ale1989 »

scusa una domanda vuol dire che il problema prima era più accentuato ed è andato a èssere più lieve facendo chilometri?
Peugeot 208 1.2 Vti 82cv active nera perla 3p + vetri oscurati + cerchi da 16 helium + faretti + sterzo in pelle con inserto cromo + cornice cambio cromata + leva del freno a mano cromata + pomello cambio linea S + placchetta linea S + ruota di scorta + poggia gomito + antenna corta (807) + battitacco + finale scarico cromato + spoiler GTI + calotte cromate + antiturbo Peugeot + impianto audio hertz + impianto di illuminazione 6000k (xeno) + fari allure + luce vano porta oggetti + luci zona piedi + luce posteriore + Block shaft + poggia piede + modanature portiere + bulloni antifurto + http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 57&t=83493" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
scorpion83
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1717
Iscritto il: 10/12/2012, 19:59
Località: Legnano ( MI )

Re: Problema fluidità 208 1.2 82cv

Messaggio da scorpion83 »

Come ha detto genny va in base alla sensibilità del piede anche ale , se acceleri delicatamente non si sente nulla mentre con decisione lo si sente.....non farti paranoie comunque non è nulla di grave:)
Peugeot 208 active 5 porte 1.2

Avatar utente
ale1989
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 5268
Iscritto il: 18/12/2012, 22:26
Località: catania

Re: Problema fluidità 208 1.2 82cv

Messaggio da ale1989 »

purtroppo sono testardo come ho detto prima io l'ho sentito quando l'ho provata e si sente per un secondo mancare ma questo appunto in accelerazione lo fa
Peugeot 208 1.2 Vti 82cv active nera perla 3p + vetri oscurati + cerchi da 16 helium + faretti + sterzo in pelle con inserto cromo + cornice cambio cromata + leva del freno a mano cromata + pomello cambio linea S + placchetta linea S + ruota di scorta + poggia gomito + antenna corta (807) + battitacco + finale scarico cromato + spoiler GTI + calotte cromate + antiturbo Peugeot + impianto audio hertz + impianto di illuminazione 6000k (xeno) + fari allure + luce vano porta oggetti + luci zona piedi + luce posteriore + Block shaft + poggia piede + modanature portiere + bulloni antifurto + http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 57&t=83493" onclick="window.open(this.href);return false;

Torna a “208 I ('12->'19) - Generale”