Gian ha scritto:......Vabbè se sono panzane le dicerie che rimappando si perde in basso, vorrà dire che sia BMW che WV avrebbero potuto evitare di ricorrere la prima alla tripla sovralimentazione e la seconda ad un sistema misto (volumex turbo) sul 1.4 a benzina da 180 cv
Termino esortandoti a guidare un'auto dotata di motore Bi-turbo o meglio ancora uno dei due suggeriti sopra e poi ti lascio smanettare fino a trovare la mappa "giusta"

Gian, senza offesa eh, ma mi sembra che tu parli per sentito dire o comunque senza averci capito nulla.
Cosa diavolo centra un turbo benzina? Puoi rimappare quanto vuoi e non otterrai mai le prestazioni di un turbobenzina da un pari aspirato. Così come non otterrai neanche 100cv da un 2.0 diesel aspirato. Chi dice il contrario?
Nessuno ha mai detto che avere un turbo in più non sia una gran cosa. Nessuno, vatti a rileggere i post precedenti. Su questo stai combattendo contro i mulini a vento, ribadisci una cosa che sanno già tutti... un turbo in più => meglio dal punto di vista delle prestazioni. Se per caso vuoi pagarmi per l'installazione di un secondo turbo sulla mia vettura te ne sarei grato. No? Allora preferisco rimapparla, mi costa una decina di volte meno. Non ho un risultato altrettanto buono, ma comunque un netto miglioramento. Ad esempio io guido un'auto con 315Nm standard che al momento ha 440Nm. Una differenza enorme nella guida di tutti i giorni. Se avessi 2-3000€ da spendere su una trasformazione in biturbo lo farei.
Diagrammi della rimappatura di cui parlo:

(
rossa originale,
blu cattiva rimappatura,
verde nostra rimappatura - 182cv, 440Nm

)
Questo è un esempio di rimappatura fatta come si deve. Come vedi si hanno guadagni molto sensibili già a partire da 1600 giri. A 2000 giri è come avere 23 cavalli in più. Dimmi che è poco, su.
Più aria ottenuta con una maggior pressione del turbo = anche maggior turbolag
Scommetto che se in 2° marcia a 1000 giri pigi giù tutto l'acceleratore sino a 2000 giri non va o tira poco, per poi partire con il classico calcio nella schiena oltrepassato tale regime con gomme, frizione, cambio ecc ecc che puntualmente ringraziano
No. Se non sai di cosa parli, forse è meglio evitare, eh... fino a ~1500 giri la mappa originale in pratica non viene toccata. In quei regimi le limitazioni insite nel diesel non si possono sconfiggere senza un piccolo turbo che aiuti già dai 1300 giri.
Come hai visto già a 1600 giri la differenza è notevole e, se la mappatura è fatta bene, non si hanno "calci" improvvisi, come vedi dalla curva di coppia precedente, molto fluida e continua, senza brusche impennate.
Turbolag? Ma che dici... più aria = più turbolag? Ma non so da dove le tiri fuori 'ste robe
Anzi, agendo in modo corretto sull'iniezione e sul turbo si resce a diminuire il turbo lag. In alcune auto si riesce a lavorare meglio, in altre la differenza è piccola, ma puoi stare certo che
il turbo lag non aumenta. Se lo fa, la mappa è fatta male, punto.