......Non ho parlato di confronto fra mappe, ne tanto meno di mappa originale, bensì solo ed esclusivamente della mappa verde quella che utilizzi tu.
Forse mi sono espresso male, dicendo "mancanza di spinta" mentre il termine più appropriato è minor spinta a 1200 giri rispetto a quando dai 1800 2000 giri arriva a 4000 giri. (l'incremento di coppia della mappa verde sale quasi verticalmente da 1400 a 2000 giri)
Certamente avrai ottimizzato i tempi di iniezione
Certamente avrai eliminato qualche incertezza o seghettamento
Certamente avrai ottimizzato le pressioni di turbina e rail
ecc. ecc. con tutte le modifiche che hai apportato.....
Ma rimane il fatto che in quel regime transitorio (dai 1200 ai 1800 2000 giri), il lavoro delle semplici mappe nulla o poco può contro il limite fisico della turbina. Quel fenomeno che tu più o meno hai cercato di spianare, attenuare, ottimizzare con l'elettronica altro non è che il turbo-lag di cui tutti e dico tutti i turbo compressori ne sono afflitti.
Per maggior prontezza di risposta, non intendo dire che il motore schizza a prendere i giri.
Semmai da quando pigi l'acceleratore inizia un istante prima a prendere i giri.
Concorderai con me che stiamo parlano di inezie a confronto del tempo in cui impiega per passare dai 1200 ai 1800 2000 giri.
In pratica appena pigi; il motore risponde ma la poca coppia erogata a 1200 giri, non permette all'auto di accelerare come dai 1800 / 2000 sino ai 4000 giri.
Certamente la tua mappa, ottimizza tutti i tempi di risposta..... ma rimane il fatto che quel motore, eroga il meglio di se solo quando la turbina è a pieno regime ovvero a partire dai 1800 2000 giri in su e dalla mappa verde, ben si nota il notevole incremento di coppia rispetto alla mappa originale.
Spero essere stato chiaro e assolutamente non polemico.
P.S. Complimenti per lo studio

In merito all'erogazione della coppia, confermo le due differenti tipologie di erogazione fra i motori delle case da te citate.
