PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Rottura Turbina

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Alechis
Peugeottista curioso
Messaggi: 23
Iscritto il: 06/11/2011, 21:12

Rottura Turbina

Messaggio da Alechis »

Salve A tutti,

possiedo una 207 1.6 hdi 90cv del 2006 arrivata ormai a 175.000 Km. Pochi giorni fa, improvvisamente ho sentito un sibilo( mai nessun problema prima ne di potenza ne di rumorosità) e la turbina mi ha abbandonato. Ora la domanda è la seguente: come faccio ad individuare il danno da cosa è stato provocato? Non vorrei sostituirla e poi romperla di nuovo dopo poco tempo. Il mio meccanico di fiducia mi ha consigliato di sostituire il coperchio punterie( con il relativo filtro) filtro olio e cambio olio, ma ho trovato queste informazioni sul forum di quattroruote che mi sembrano molto interessanti per scongiurare nuove rotture. Voi che ne pensate? Le copio e incollo quì sotto:

A causa dell’elevata rotazione della girante, (oltre 200.000giri/min) il turbocompressore è tra i primi elementi ad accusare problemi di carenza e surriscaldamento dell’olio danneggiandosi pesantemente e richiedendone la sostituzione.
Per evitare il ripetersi di questa rottura, in aggiunta alle normali istruzioni di montaggio raccomandate, si consigliano i seguenti lavori:

Sostituire il tubo di ingresso olio e relativi raccordi
Rimuovere la coppa e verificare la corretta pulizia del pescante
Togliere lo scambiatore e il dispositivo di filtraggio e provvedere alla rimozione di residui carboniosi
Verificare che nell’intercooler non siano presenti tracce d’olio
Controllare che il tubo di uscita olio non sia otturato da incrostazioni carboniose
Se in precedenza era passato olio dalla turbina o dal motore agli scarichi,verificare i collettori di scarico marmitte DPF etc.
Sostituire il filtro olio – (ad esempio con il filtro Knecht OX171/2 c.t. 49855)
Controllare eventuali bruciature o danneggiamenti delle guarnizioni iniettori
Verificare il corretto flusso dell’olio come indicato sotto:
1. Posizionare la turbina sul motore lasciando scollegato il tubo di ritorno.
2. Installare un tubo di ritorno olio più lungo al fine di controllare l’afflusso olio in un contenitore separato, avviare il motore e farlo girare al minimo per un minuto poi spegnere il motore.
3. Verificare che nel contenitore ci siano almeno 0,3 litri di olio
4. Ripetere il test per due o tre volte per avere conferma di un corretto flusso.
5.Dopo una percorrenza di 40 / 50 Km. sostituire nuovamente il filtro olio

Aspetto vostri preziosi consigli.

Grazie

Alechis
Peugeot 207 nero ossidiana 1.6 hdi 90 Cv XS orgogliosa di essere senza FAP! Alla soglia dei 160.000 Km

Avatar utente
mici3r
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2036
Iscritto il: 17/06/2010, 17:38
Località: Cesena

Re: Rottura Turbina

Messaggio da mici3r »

e un buon metodo... certo che la turbina andrebbe revisionata a 150000KM te la saresti cavata con una spesa di circa 300euro...
EX 207 CC thp!! ..Soddisfatto quando va..
- Xeno 6000K anabbaglianti - kit induzione diretta - Assetto Eibach Pro- street s -40mm - Freni Baffati e forati RoeschBrake -Valvola POP OFF - Tubi aspirazione alluminio - trattamento completo Sintoflon - Sostituzione tubo porta olio alla turbina - scarico completo SuperSprint da 60mm-Intercooler maggiorato- Mappa completa. LED su tutte le luci abitacolo ed esterni. Socio nr 398... Ecco la mia piccola

208 allure 100cv blueHDI

Alechis
Peugeottista curioso
Messaggi: 23
Iscritto il: 06/11/2011, 21:12

Re: Rottura Turbina

Messaggio da Alechis »

non sapevo proprio della necessità di far revisionare la turbina! Purtroppo ora il conto è salato cambiando
coperchio punterie (€100) filtro nuovo recupero vapori olio
revisione completa turbina (450)
cambio olio e filtro (60)
raccorderia (40)
manodopera (120) è un'amico

Che ne dite? può essere sufficente?

Ho tanta paura che possa sucedere di nuovo!!!

Grazie per il consiglio comunque...

A vostro avviso era arrivata a fine vita o devo indagare meglio sulla rottura?
Peugeot 207 nero ossidiana 1.6 hdi 90 Cv XS orgogliosa di essere senza FAP! Alla soglia dei 160.000 Km

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Rottura Turbina

Messaggio da thewizard »

PRIMA della ssotituzione è ALTAMENTE RACCOMANDABILE indagare sulle cause di rottura, esaminando anche la turbina KO per aiutare la comprensione del fenomeno rottura.
diversamente succede ( è successo!!! ) che sono stata cambiate TRE turbine in garanzia perchè.... non si era fatto altro che togliere un pezzo e metterne un altro....

Fabio

Alechis
Peugeottista curioso
Messaggi: 23
Iscritto il: 06/11/2011, 21:12

Re: Rottura Turbina

Messaggio da Alechis »

Grazie Fabio,

Ma tu cosa consigli per indagare? Ho smontato il collettore di ingrasso aria ed ho visto l'alberino leggermente piegato ...stava graffiando il tubo in cui ruota la ventolina di ingresso aria...sentendo un sibilo ho capito che cmq la turbina gira. Il mio meccanico propone sostituzione coperchio punterie con filtro recupero vapori olio, raccorderie di ingresso olio, olio e filtro olio. Secondo te devo costringerlo a smontare la coppa olio per verificare il corretto pescaggio o bastano questi interventi? Lui dice che basta questo...alla fine aveva 175.000 km e potrebbe essere normale usura...
Peugeot 207 nero ossidiana 1.6 hdi 90 Cv XS orgogliosa di essere senza FAP! Alla soglia dei 160.000 Km

Avatar utente
mici3r
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2036
Iscritto il: 17/06/2010, 17:38
Località: Cesena

Re: Rottura Turbina

Messaggio da mici3r »

Almeno un controllo e successiva pulizia del raccordo porta olio lo farei...sia entrata che uscita...quando cambiai la mia turbina il raccordo uscente era intoppato di residui carboniosi
EX 207 CC thp!! ..Soddisfatto quando va..
- Xeno 6000K anabbaglianti - kit induzione diretta - Assetto Eibach Pro- street s -40mm - Freni Baffati e forati RoeschBrake -Valvola POP OFF - Tubi aspirazione alluminio - trattamento completo Sintoflon - Sostituzione tubo porta olio alla turbina - scarico completo SuperSprint da 60mm-Intercooler maggiorato- Mappa completa. LED su tutte le luci abitacolo ed esterni. Socio nr 398... Ecco la mia piccola

208 allure 100cv blueHDI

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Rottura Turbina

Messaggio da thewizard »

ingresso e uscita olio turbina DA CAMBIARE TASSATIVAMENTE
ok per il filtro recupero vapori olio (il coperchio è inutile cambiarlo però è buona cosa smontarlo per controllare se ci sono porcherie strane... ma non dovresti trovare sorprese) controllo tubi e tubetti, condotti eccetera (che non ci sia limatura di ferro proveniente dalla turbina!), pulizia IC e wastegate. olio e filtro come al solito.
l'alberio piegato significa cedimento del cuscinetto... controlla l'arrivo dell'olio prima di rimontare la turbina nuova (un minuto al minimo devono fuoriuscire almeno 300-350grammi di olio)
verie&eventuali da valutare al momento

che uso fai del veicolo? hai fatto autostrada o impengo con sosta senza cooldown? olio?


Fabio/con le turbine della Xantia1.9 e BMW530 ancora originali a 230/335mila km rispettivamente

Alechis
Peugeottista curioso
Messaggi: 23
Iscritto il: 06/11/2011, 21:12

Re: Rottura Turbina

Messaggio da Alechis »

Grazie Fabio per le info. Perdona l'ignoranza ma cos'è l'ic e il wastegate? Non cambierò il coperchio punterie ma i condotti ingresso e uscita olio sicuramente. Per l'olio ho sempre usato total 5w40 ma nell'ultimo cambio ho usato un tamoil 5w30 che effettivamente fa risparmiare gasolio. Principalmente faccio strade extraurbane, vivo fuori Roma, a 90/110 km/h. Di solito, dopo un viaggio di più di 20min attendo qualche minuto al minimo prima di spegnere l'auto e sollevo il piede 10min prima di uscire da una strada a scorrimento veloce, se per questo intendi cooldown. Una domanda, come faccio a reperire il codice della mia turbina senza averla sottomano? La mia é una 207 1.6 hdi 90cv no FAP del 10/2006. Puoi aiutarmi? Potrebbe andare questa? Sembra di si...http://www.ebay.it/itm/TURBINA-TURBO-TU ... 1746wt_823" onclick="window.open(this.href);return false;
Grazie

Alechis
Peugeot 207 nero ossidiana 1.6 hdi 90 Cv XS orgogliosa di essere senza FAP! Alla soglia dei 160.000 Km

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Rottura Turbina

Messaggio da thewizard »

IC = InterCooler = radiatore aria-aria (solo motori soffiati)
wastegate = valvola regolatrice pressione turbina (solo per geometria FISSA)
cooldows = raffreddamentto motore+turbina dopo uso intenso

per il codice turbina si risale dal telaio + ORGA del veicolo

Fabio

Alechis
Peugeottista curioso
Messaggi: 23
Iscritto il: 06/11/2011, 21:12

Re: Rottura Turbina

Messaggio da Alechis »

Grazie mille Fabio...Ultima domanda giuro. Ho chiamato peugeto e la turbina risulta essere con codice 0375q2, quindi quella trovata su internet dovrebbe essere ok. Per le tubazioni di ingressoe uscita olio nel kit peugeot sono inlusi entrambi i tubi (codice 037969) oppure solo quello di ingresso?

Grazie mille ancora
Alechis
Peugeot 207 nero ossidiana 1.6 hdi 90 Cv XS orgogliosa di essere senza FAP! Alla soglia dei 160.000 Km

Alechis
Peugeottista curioso
Messaggi: 23
Iscritto il: 06/11/2011, 21:12

Re: Rottura Turbina

Messaggio da Alechis »

Il costo del kit ingresso e uscita olio è 46€ in peugeot, lo scrivo magari servirà in futuro a qualcuno.

Grazie ancora
Peugeot 207 nero ossidiana 1.6 hdi 90 Cv XS orgogliosa di essere senza FAP! Alla soglia dei 160.000 Km

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Rottura Turbina

Messaggio da thewizard »

ottimo suggerimento ma.. speriamo non serva a nessuno ;)

Fabio

Alechis
Peugeottista curioso
Messaggi: 23
Iscritto il: 06/11/2011, 21:12

Re: Rottura Turbina

Messaggio da Alechis »

A si certamente, piccola correzione, quello è il prezzo del solo tubo di lubrificazione escluso quello di scarico olio. La parte di ritorno compreso il raccordo viene altri 41€. Totale più di 80€ per un tubo di gomma e un gomito di plasticaccia. VERGOGNA
Peugeot 207 nero ossidiana 1.6 hdi 90 Cv XS orgogliosa di essere senza FAP! Alla soglia dei 160.000 Km

Avatar utente
mici3r
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2036
Iscritto il: 17/06/2010, 17:38
Località: Cesena

Re: Rottura Turbina

Messaggio da mici3r »

in gomma??? ma sei sicuro? la mia li ha in alluminio entrambi....
EX 207 CC thp!! ..Soddisfatto quando va..
- Xeno 6000K anabbaglianti - kit induzione diretta - Assetto Eibach Pro- street s -40mm - Freni Baffati e forati RoeschBrake -Valvola POP OFF - Tubi aspirazione alluminio - trattamento completo Sintoflon - Sostituzione tubo porta olio alla turbina - scarico completo SuperSprint da 60mm-Intercooler maggiorato- Mappa completa. LED su tutte le luci abitacolo ed esterni. Socio nr 398... Ecco la mia piccola

208 allure 100cv blueHDI

Torna a “207 - Guasti, problemi e manutenzione”