PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI - 11 GIUGNO
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI - 11 GIUGNO
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Rischio salute per tutti i possessori di 307?
Rischio salute per tutti i possessori di 307?
Un saluto a tutti. Approfitto di questo mio primo messaggio anche per fare i complimenti per il sito. Peccato non averlo scoperto prima dell'acquisto.
Veniamo al punto.
La presente è per mettere a conoscenza l'intero forum di una mia e-mail a Peugeot nella quale denunzio un difetto della 307. Ad oggi sto ancora aspettando risposta, come prevedevo, in quanto il problema che ho riportato è di tipo progettuale e non della mia auto.
Le mie considerazioni daranno anche risposta ai dubbi introdotti con l'argomento "Aria Calda" e alle risposte patetiche, riportate da qualche iscritto, dell'assistenza Peugeot riguardo l'aria calda che entra nell'abitacolo nonostante all'esterno ci siano temperature basse.
La stessa e-mail l'ho anche "girata" a Peugeot Francia e a Quattroruote, ma comunque senza ottenere risposte. Figuriamoci, immaginate quanti soldi sborsa la Peugeot a Quattroruote per la pubblicità sul suo giornale, soldi che probabilmente andrebbero smistati su altre riviste se Quattroruote desse spazio al problema; per cui rivolgersi alle riviste specializzate, a mio avviso, non porterà a nulla. Infatti il mio prossimo passo è contattare un'associazione di consumatori attraverso la quale spero di portare il caso a MI MANDA RAI3.
Prima di allegare il testo, voglio specificare che non sono una specie di disfattista che ce l'ha con la Peugeot, infatti il sottoscritto, nei primi giorni di possesso della 307, la sera scendeva in garage e passava un po' di tempo a "coccolarsela" leggendo il manuale o ascoltare la musica.
Beh, credo di aver detto fin troppo per il momento. Ecco a voi il testo:
---------------
Spett.le Peugeot,
sono possessore di una 307 Station 1.6 benzina ed ho scoperto un difetto, a
mio avviso, strutturale, e di impossibile soluzione da parte
della rete di assistenza alla quale mi sono ovviamente rivolto appena capito
di cosa si trattasse realmente, infatti non hanno trovato
rimedio.
l'unica soluzione possibile e' un richiamo ufficiale da parte vostra.
il difetto è il seguente:
passaggio di aria dal vano motore all'abitacolo, aspirata attraverso le
griglie di areazione poste alla base del parabrezza.
motivo:
manca una paratia che divida nettamente i due ambienti. dal vano motore,
smontato il pannello di feltro, avente funzione puramente estetica, per
accedere al filtro antipolline, si arriva a toccare con la mano la griglia di
areazione dalla quale viene aspirata l'aria che entra nell'abitacolo.
conseguenze:
odore sgradevolissimo prodotto dal catalizzatore (307 benzina), vapori d'olio,
vapori di benzina/gasolio, gas di scarico delle auto che
precedono (immaginatevi, tra l'altro, fermi nel traffico con la ventola di
raffreddamento del radiatore che aspira aria fresca dall'esterno e la
convoglia nel vano motore).
tutto questo non ha solo attinenza con un naso più o meno sensibile, ma
riguarda la salute di tutti i possessori di un qualsiasi modello di 307
e dei loro familiari, in particolar modo dei bambini. infatti, e' evidente che
le sostanze sopra elencate non facciano gran bene alla salute!
un "plauso" ai progettisti peugeot per aver progettato un'auto non
preoccupandosi, a mio avviso, minimamente di preservare la salute degli
occupanti (la salute si preserva nell'uso normale dell'auto, non solo che
nell'eventualità di un incidente si aprano 50 airbag).
indicativi sono altri due fattori:
- il posizionamento delle griglie esterne di areazione: ai lati del
parabrezza, in prossimità dello sfogo naturale dell'aria del vano motore, cioè
ai lati del cofano motore;
- l'accesso al filtro antipolline, attraverso un coperchio in plastica,
applicato, tra l'altro, a pressione, posto nel vano motore. e dove sennò?le
vibrazioni o un errato montaggio potrebbero rimuoverlo, come è già capitato a
me.
veramente bravi.
adesso, secondo voi e la vostra coscienza, è il caso che troviate "scuse" per
evitare di attivarvi di fronte alla gravità di quello che
ho denunciato, oppure di prodigarvi per trovare un rimedio definitivo ad un
problema che riguarda milioni di persone. gia', milioni di persone,
considerando che avete venduto oltre un milione di esemplari di 307.
distinti saluti.
Veniamo al punto.
La presente è per mettere a conoscenza l'intero forum di una mia e-mail a Peugeot nella quale denunzio un difetto della 307. Ad oggi sto ancora aspettando risposta, come prevedevo, in quanto il problema che ho riportato è di tipo progettuale e non della mia auto.
Le mie considerazioni daranno anche risposta ai dubbi introdotti con l'argomento "Aria Calda" e alle risposte patetiche, riportate da qualche iscritto, dell'assistenza Peugeot riguardo l'aria calda che entra nell'abitacolo nonostante all'esterno ci siano temperature basse.
La stessa e-mail l'ho anche "girata" a Peugeot Francia e a Quattroruote, ma comunque senza ottenere risposte. Figuriamoci, immaginate quanti soldi sborsa la Peugeot a Quattroruote per la pubblicità sul suo giornale, soldi che probabilmente andrebbero smistati su altre riviste se Quattroruote desse spazio al problema; per cui rivolgersi alle riviste specializzate, a mio avviso, non porterà a nulla. Infatti il mio prossimo passo è contattare un'associazione di consumatori attraverso la quale spero di portare il caso a MI MANDA RAI3.
Prima di allegare il testo, voglio specificare che non sono una specie di disfattista che ce l'ha con la Peugeot, infatti il sottoscritto, nei primi giorni di possesso della 307, la sera scendeva in garage e passava un po' di tempo a "coccolarsela" leggendo il manuale o ascoltare la musica.
Beh, credo di aver detto fin troppo per il momento. Ecco a voi il testo:
---------------
Spett.le Peugeot,
sono possessore di una 307 Station 1.6 benzina ed ho scoperto un difetto, a
mio avviso, strutturale, e di impossibile soluzione da parte
della rete di assistenza alla quale mi sono ovviamente rivolto appena capito
di cosa si trattasse realmente, infatti non hanno trovato
rimedio.
l'unica soluzione possibile e' un richiamo ufficiale da parte vostra.
il difetto è il seguente:
passaggio di aria dal vano motore all'abitacolo, aspirata attraverso le
griglie di areazione poste alla base del parabrezza.
motivo:
manca una paratia che divida nettamente i due ambienti. dal vano motore,
smontato il pannello di feltro, avente funzione puramente estetica, per
accedere al filtro antipolline, si arriva a toccare con la mano la griglia di
areazione dalla quale viene aspirata l'aria che entra nell'abitacolo.
conseguenze:
odore sgradevolissimo prodotto dal catalizzatore (307 benzina), vapori d'olio,
vapori di benzina/gasolio, gas di scarico delle auto che
precedono (immaginatevi, tra l'altro, fermi nel traffico con la ventola di
raffreddamento del radiatore che aspira aria fresca dall'esterno e la
convoglia nel vano motore).
tutto questo non ha solo attinenza con un naso più o meno sensibile, ma
riguarda la salute di tutti i possessori di un qualsiasi modello di 307
e dei loro familiari, in particolar modo dei bambini. infatti, e' evidente che
le sostanze sopra elencate non facciano gran bene alla salute!
un "plauso" ai progettisti peugeot per aver progettato un'auto non
preoccupandosi, a mio avviso, minimamente di preservare la salute degli
occupanti (la salute si preserva nell'uso normale dell'auto, non solo che
nell'eventualità di un incidente si aprano 50 airbag).
indicativi sono altri due fattori:
- il posizionamento delle griglie esterne di areazione: ai lati del
parabrezza, in prossimità dello sfogo naturale dell'aria del vano motore, cioè
ai lati del cofano motore;
- l'accesso al filtro antipolline, attraverso un coperchio in plastica,
applicato, tra l'altro, a pressione, posto nel vano motore. e dove sennò?le
vibrazioni o un errato montaggio potrebbero rimuoverlo, come è già capitato a
me.
veramente bravi.
adesso, secondo voi e la vostra coscienza, è il caso che troviate "scuse" per
evitare di attivarvi di fronte alla gravità di quello che
ho denunciato, oppure di prodigarvi per trovare un rimedio definitivo ad un
problema che riguarda milioni di persone. gia', milioni di persone,
considerando che avete venduto oltre un milione di esemplari di 307.
distinti saluti.
307 1.6 Benzina XT Station, imm. 07/2003

ciao TheWall



hemmm

nel mio modello dopo la "paratia di cartone pressato rivestita in feltro" (quella tenuta dai due fermi di plastica) non c'è subito il filtro, c'è anche una specie di porticina in plastica con attorno una gommina che fà tenuta....
Non sarà stagna al 100% ma penso sia sufficiente per "isolare" le due parti

Prova a controllare se ce l'hai anche tu! (magari chi ti ha sostituito o montato il filtro se l'è scordata o peggio ancora ha usato un filtro non originale..

Comunque in ogni caso non mescolare i due fattori "senti che entra aria calda" e "l'aria che entra è quindi la stessa che gira per il vano motore"

Ok che entra aria calda, in effetti a clima spento si sente quindi è vero! Ma immagino sia causata dal fatto che le varie incanalazioni passano per parti molto calde del vano motore (perciò l'aria al loro interno si riscalda! ma senza venire di fatto a contatto diretto con l'aria presente nel vano

Dicci se qualcosa non ti torna o ho sbagliato...

Ciaooooo

...e buona permanenza

Retz® 307 XS 2.0 HDi 5p Berlina Aprile2003...Per dettagli click -> QUI <-
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...
Ciao Retz, grazie per avermi risposto.
Quello che dici è giusto, ma io faccio riferimento a quello sportellino di plastica perchè ritengo opinabile il suo posizionamento, ma finisce lì.
L'aria dal vano motore che si infila nell'abitacolo con estrema facilità è sicuro, fidati.
Infatti, se provi a smontare il pannello di feltro e con la mano cerchi di toccare la griglia di areazione, vedrai che riuscirai con facilità a toccare l'appendice in gomma della stessa. Da qui si deduce, che se ci arrivi con la mano, figurati in che modo ci arriva l'aria con la macchina e quant'altro in movimento.
Spero di essere stato più chiaro.
Quello che dici è giusto, ma io faccio riferimento a quello sportellino di plastica perchè ritengo opinabile il suo posizionamento, ma finisce lì.
L'aria dal vano motore che si infila nell'abitacolo con estrema facilità è sicuro, fidati.
Infatti, se provi a smontare il pannello di feltro e con la mano cerchi di toccare la griglia di areazione, vedrai che riuscirai con facilità a toccare l'appendice in gomma della stessa. Da qui si deduce, che se ci arrivi con la mano, figurati in che modo ci arriva l'aria con la macchina e quant'altro in movimento.
Spero di essere stato più chiaro.
307 1.6 Benzina XT Station, imm. 07/2003
ah penso di aver capito cosa intendi...
ora mi hai messo la pulce nell'orecchio: la prima volta che apro il cofano proverò a darci uno sguardo pure io....
ho già cambiato una volta il filtro ma non ci ho proprio fatto caso alla fessura cui (se ho ben capito) accenni...
proverò a fare anche un po' di foto così le pubblichiamo qui...
vuoi mai che riusciamo a risolvere il problema dell'aria calda a clima spento semplicemente mettendo un pannellino più ermetico in quella posizione!?
per ora non dico altro perchè la memoria è corta e non ricordo al 100% come è fatto lo sportellino in questione
ciaooooooo

ora mi hai messo la pulce nell'orecchio: la prima volta che apro il cofano proverò a darci uno sguardo pure io....
ho già cambiato una volta il filtro ma non ci ho proprio fatto caso alla fessura cui (se ho ben capito) accenni...
proverò a fare anche un po' di foto così le pubblichiamo qui...
vuoi mai che riusciamo a risolvere il problema dell'aria calda a clima spento semplicemente mettendo un pannellino più ermetico in quella posizione!?

per ora non dico altro perchè la memoria è corta e non ricordo al 100% come è fatto lo sportellino in questione

ciaooooooo

Retz® 307 XS 2.0 HDi 5p Berlina Aprile2003...Per dettagli click -> QUI <-
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...
1° Le griglie ai lati del parabrezza o alla sua base (piu' spesso) l'hanno la totalita'
delle vetture in commercio!
2° Le paratie in feltro di cui parli non hanno puri fini estetici, ma servono appunto
a separare il vano motore dalla zona dove viene aspirata l'aria, ma soprattutto ad
assorbire il rumore e il calore che provengono dallo stesso!
3° Se vai a ben guardare noterai che sotto la griglia c'e' un piccolo deflettore in
plastica che separa dalla zona dietro alle paratie in feltro di cui sopra, questo
serve ad incanalare il flusso d'aria fresca che proviene dall'esterno!
4° Il tappo del filtro abitacolo, chiuso a pressione come dici tu e con addirittura
una guarnizione chiude ampiamente a sufficienza il relativo vano (parliamo di
pressioni atmosferiche, hai presente come sono sigillati gli aspirapolvere!?)
5° Ma quanto pensi che possa "esalare" un moderno motore in buone condizioni?
E un catalizzatore che non sfiata? Dammi dei numeri tanto per parlare ed entrare
piu' nello specifico!?
6° Ma hai idea di come sono fatti gli altri vani e sistemi di aspirazione delle altre
vetture!? Uguali!! Certo pero' continuano cosi' perche' ci vogliono avvelenare!
Tanto che adesso scendo dalla mia 307 e mi metto sul marciapiede della
circonvallazione a respirare un po' di aria buona!!!
p.s. Non sono assolutamente della Peugeot, se ci vuoi credere!
Ciao e benvenuto!
delle vetture in commercio!
2° Le paratie in feltro di cui parli non hanno puri fini estetici, ma servono appunto
a separare il vano motore dalla zona dove viene aspirata l'aria, ma soprattutto ad
assorbire il rumore e il calore che provengono dallo stesso!
3° Se vai a ben guardare noterai che sotto la griglia c'e' un piccolo deflettore in
plastica che separa dalla zona dietro alle paratie in feltro di cui sopra, questo
serve ad incanalare il flusso d'aria fresca che proviene dall'esterno!
4° Il tappo del filtro abitacolo, chiuso a pressione come dici tu e con addirittura
una guarnizione chiude ampiamente a sufficienza il relativo vano (parliamo di
pressioni atmosferiche, hai presente come sono sigillati gli aspirapolvere!?)
5° Ma quanto pensi che possa "esalare" un moderno motore in buone condizioni?
E un catalizzatore che non sfiata? Dammi dei numeri tanto per parlare ed entrare
piu' nello specifico!?
6° Ma hai idea di come sono fatti gli altri vani e sistemi di aspirazione delle altre
vetture!? Uguali!! Certo pero' continuano cosi' perche' ci vogliono avvelenare!
Tanto che adesso scendo dalla mia 307 e mi metto sul marciapiede della
circonvallazione a respirare un po' di aria buona!!!

p.s. Non sono assolutamente della Peugeot, se ci vuoi credere!
Ciao e benvenuto!

Ex possessore Peugeot 307 XSi 2.0l 3p
Partecipato al 3°, 4°, 6°, 7°, 9°, 11° e 12° raduno
Partecipato al 3°, 4°, 6°, 7°, 9°, 11° e 12° raduno
- VIDA
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 668
- Iscritto il: 23/03/2004, 13:07
- Località: (TS) - Trieste
Quoto al 100%plutot307 ha scritto:1° Le griglie ai lati del parabrezza o alla sua base (piu' spesso) l'hanno la totalita'
delle vetture in commercio!
2° Le paratie in feltro di cui parli non hanno puri fini estetici, ma servono appunto
a separare il vano motore dalla zona dove viene aspirata l'aria, ma soprattutto ad
assorbire il rumore e il calore che provengono dallo stesso!
3° Se vai a ben guardare noterai che sotto la griglia c'e' un piccolo deflettore in
plastica che separa dalla zona dietro alle paratie in feltro di cui sopra, questo
serve ad incanalare il flusso d'aria fresca che proviene dall'esterno!
4° Il tappo del filtro abitacolo, chiuso a pressione come dici tu e con addirittura
una guarnizione chiude ampiamente a sufficienza il relativo vano (parliamo di
pressioni atmosferiche, hai presente come sono sigillati gli aspirapolvere!?)
5° Ma quanto pensi che possa "esalare" un moderno motore in buone condizioni?
E un catalizzatore che non sfiata? Dammi dei numeri tanto per parlare ed entrare
piu' nello specifico!?
6° Ma hai idea di come sono fatti gli altri vani e sistemi di aspirazione delle altre
vetture!? Uguali!! Certo pero' continuano cosi' perche' ci vogliono avvelenare!
Tanto che adesso scendo dalla mia 307 e mi metto sul marciapiede della
circonvallazione a respirare un po' di aria buona!!!![]()
p.s. Non sono assolutamente della Peugeot, se ci vuoi credere!
Ciao e benvenuto!
..........mi sembrano un po' delle fisime........senza voler offendere nessuno
<b>VIDA</b>
Club Card n.21
<b>Peugeot 307 XSI 1.6 benz. 3 porte Blue di China</b> mia dal 02/2004 imm. 26/10/2001
| Clima Aut. | Tergi Aut. | Fari Aut. | Cerchi 16'' | Pnematici BFgoodrich G-Force Profiler | Assetto Bilstein B12 (molle p-20 a-25, e ammortizzatori sportivi a stelo corto) | Spazzole tergicristallo Valeo Flat Blade | Trattamento Sintoflon al Motore e Cambio | Interni Pelle/Tessuto | Battitacco Alluminio | Pedaliere e poggiapiede in alluminio Peugeot | Pomello cambio in alluminio peugeot | Volante rivestito Fiber/Grigio Isotta | Filtro Aria a pannello JR | Silenziatore di scarico sportivo CSC | Kit fari XENO | Navigazione satellitare: TomTom 5 bluetooth su Tungsten E2 con antenna combo peugeot after market | Audio: Sorgente DVD/CD JVC KD-DV6202 con comandi al volante OEM; Portiere insonorizzate e modifcate; Ampli (macrom + alpine); kit ant. e sub Ciare | FOTO
Club Card n.21
<b>Peugeot 307 XSI 1.6 benz. 3 porte Blue di China</b> mia dal 02/2004 imm. 26/10/2001
| Clima Aut. | Tergi Aut. | Fari Aut. | Cerchi 16'' | Pnematici BFgoodrich G-Force Profiler | Assetto Bilstein B12 (molle p-20 a-25, e ammortizzatori sportivi a stelo corto) | Spazzole tergicristallo Valeo Flat Blade | Trattamento Sintoflon al Motore e Cambio | Interni Pelle/Tessuto | Battitacco Alluminio | Pedaliere e poggiapiede in alluminio Peugeot | Pomello cambio in alluminio peugeot | Volante rivestito Fiber/Grigio Isotta | Filtro Aria a pannello JR | Silenziatore di scarico sportivo CSC | Kit fari XENO | Navigazione satellitare: TomTom 5 bluetooth su Tungsten E2 con antenna combo peugeot after market | Audio: Sorgente DVD/CD JVC KD-DV6202 con comandi al volante OEM; Portiere insonorizzate e modifcate; Ampli (macrom + alpine); kit ant. e sub Ciare | FOTO
Ciao Pluto307 e grazie per il benvenuto.
Avverto che difendi a spada tratta la "nostra" auto. Pensavo che l'argomento avrebbe lasciato meditare e, purtroppo, preoccupare un po' di più con la conseguente apertura di una discussione costruttiva su come cercare di porre rimedio, in attesa di un intervento Peugeot (molto improbabile), ad una situazione oggettivamente inconfutabile.
Comunque, veniamo ai fatti.
Che anche altre auto siano costruite come la 307 non può procurarmi altro che un senso di amarezza e delusione per la mancata attenzione ad un problema che potrebbe compromettere la salute degli occupanti e comunque sia questo sicuramente non è il caso di "mal comune, mezzo gaudio".
Non voglio mettere in dubbio quello che dici, però la 307 è l'unica auto nella quale salgo e "SENTO" IN MANIERA CHIARISSIMA LA STESSA "PUZZA" CHE AVVERTO QUANDO APRO IL COFANO MOTORE e questa è una cosa allucinante in un'auto moderna, del resto dovresti sentirlo anche tu, avendo un'auto a benzina, il cattivo odore che emana il catalizzatore posto a valle dei collettori di scarico .
Riguardo a quel deflettore in plastica cui tu alludi, e che io ho chiamato "appendice in gomma", fa ben poco per impedire al flusso d'aria di infiltrarsi nell'abitacolo. Se fosse come tu dici, allora non dovremmo avere quell'aria calda che entra nell'abitacolo.
E' pur vero, che associato al problema da me sollevato, vi è una concausa al fatto che l'aria si riscaldi e cioè la pressochè TOTALE MANCANZA DI PROTEZIONE TERMOISOLANTE DELLE LAMIERE ALL'INTERNO DEL VANO MOTORE. A dimostrazione di ciò, puoi fare una prova. Dopo una bella "sgroppata", rimuovi la griglia alla base del parabrezza e prova a toccare la lamiera, sono sicuro che avvertirai un certo calore.
Anche qui quindi hanno risparmiato dove non avrebbero dovuto, infatti nella nostra auto, che ha il cofano corto e quindi il motore è ampiamente a ridosso delle lamiere è stato da pivelli non prevedere una protezione.
E per dirla tutta, qui sto parlando solo di aria che esce dal vano motore, ma vogliamo parlare DELL'ACQUA CHE ENTRA nel vano motore???
Riguardo poi alla tua fiducia sul fatto che i moderni motori non emettano granchè come esalazioni, forse hai ragione. Però hai aggiunto un particolare non indifferente: "in buone condizioni". E quando l'auto inizia ad invecchiare che succede?
E per finire, vorrei puntualizzare una cosa una volta per tutte:
CHE L'ARIA SIA CALDA E' SOLO UNO SPIACEVOLE EFFETTO COLLATERALE, IL PROBLEMA VERO E' LA COMPOSIZIONE DI QUELL'ARIA. ANCHE SE IL MOTORE FOSSE PERFETTO L'ARIA CHE ENTRA E' FRAMMISTA AI GAS DI SCARICO EMESSI DA QUELLE CHE CI PRECEDONO.Su questo punto pensavo di essere stato chiarissimo nel mio primo messaggio ed è su questo che bisogna focalizzare l'attenzione.
Sono stato lunghissimo, lo so. Ma lo ritengo inevitabile per spiegare in dettaglio la questione da me sollevata.
Grazie. Ciao.
Avverto che difendi a spada tratta la "nostra" auto. Pensavo che l'argomento avrebbe lasciato meditare e, purtroppo, preoccupare un po' di più con la conseguente apertura di una discussione costruttiva su come cercare di porre rimedio, in attesa di un intervento Peugeot (molto improbabile), ad una situazione oggettivamente inconfutabile.
Comunque, veniamo ai fatti.
Che anche altre auto siano costruite come la 307 non può procurarmi altro che un senso di amarezza e delusione per la mancata attenzione ad un problema che potrebbe compromettere la salute degli occupanti e comunque sia questo sicuramente non è il caso di "mal comune, mezzo gaudio".
Non voglio mettere in dubbio quello che dici, però la 307 è l'unica auto nella quale salgo e "SENTO" IN MANIERA CHIARISSIMA LA STESSA "PUZZA" CHE AVVERTO QUANDO APRO IL COFANO MOTORE e questa è una cosa allucinante in un'auto moderna, del resto dovresti sentirlo anche tu, avendo un'auto a benzina, il cattivo odore che emana il catalizzatore posto a valle dei collettori di scarico .
Riguardo a quel deflettore in plastica cui tu alludi, e che io ho chiamato "appendice in gomma", fa ben poco per impedire al flusso d'aria di infiltrarsi nell'abitacolo. Se fosse come tu dici, allora non dovremmo avere quell'aria calda che entra nell'abitacolo.
E' pur vero, che associato al problema da me sollevato, vi è una concausa al fatto che l'aria si riscaldi e cioè la pressochè TOTALE MANCANZA DI PROTEZIONE TERMOISOLANTE DELLE LAMIERE ALL'INTERNO DEL VANO MOTORE. A dimostrazione di ciò, puoi fare una prova. Dopo una bella "sgroppata", rimuovi la griglia alla base del parabrezza e prova a toccare la lamiera, sono sicuro che avvertirai un certo calore.
Anche qui quindi hanno risparmiato dove non avrebbero dovuto, infatti nella nostra auto, che ha il cofano corto e quindi il motore è ampiamente a ridosso delle lamiere è stato da pivelli non prevedere una protezione.
E per dirla tutta, qui sto parlando solo di aria che esce dal vano motore, ma vogliamo parlare DELL'ACQUA CHE ENTRA nel vano motore???
Riguardo poi alla tua fiducia sul fatto che i moderni motori non emettano granchè come esalazioni, forse hai ragione. Però hai aggiunto un particolare non indifferente: "in buone condizioni". E quando l'auto inizia ad invecchiare che succede?
E per finire, vorrei puntualizzare una cosa una volta per tutte:
CHE L'ARIA SIA CALDA E' SOLO UNO SPIACEVOLE EFFETTO COLLATERALE, IL PROBLEMA VERO E' LA COMPOSIZIONE DI QUELL'ARIA. ANCHE SE IL MOTORE FOSSE PERFETTO L'ARIA CHE ENTRA E' FRAMMISTA AI GAS DI SCARICO EMESSI DA QUELLE CHE CI PRECEDONO.Su questo punto pensavo di essere stato chiarissimo nel mio primo messaggio ed è su questo che bisogna focalizzare l'attenzione.
Sono stato lunghissimo, lo so. Ma lo ritengo inevitabile per spiegare in dettaglio la questione da me sollevata.
Grazie. Ciao.
307 1.6 Benzina XT Station, imm. 07/2003
-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 504
- Iscritto il: 06/10/2004, 1:20
- Località: (Rn) - Bellaria I.M.
Nella mia non sento tanta tanta aria calda entrare con il clima spento e soprattutto non sento puzza 

ORA: 308 tecno 1.6 hdi grigio torium (imm. 18/03/'10)
PRIMA: 307 xs 1.6 hdi grigio ferro (imm. 05/01/'05), clima autom,fendi, pack spazio, pack erg. e pack elet.3, antenna corta peugeot + adesivo 307 club
1° mini raduno nord-est
6° raduno nord Cittadella (Pd)
7° raduno nazionale Bellaria I.M. (Rn)
PRIMA: 307 xs 1.6 hdi grigio ferro (imm. 05/01/'05), clima autom,fendi, pack spazio, pack erg. e pack elet.3, antenna corta peugeot + adesivo 307 club
1° mini raduno nord-est
6° raduno nord Cittadella (Pd)
7° raduno nazionale Bellaria I.M. (Rn)
Aria calda un po' si sente dopo un bel viaggetto se si stacca il clima (vedi sopra altro mio post)
Ma puzza di carburante o gas di scarico nemmeno io la sento
Occhio a non avere per caso qualcosa che non và tipo piccole perdite o altro...
(per il discorso gas di scarico delle vetture che ci precedono penso proprio sia inevitabile che ce lo respiriamo, non sentiamo l'odore all'interno dell'abitacolo ma penso proprio che ce lo respiriamo comunque perchè l'aria bene o male viene presa per forza di cose dalla strada
ci viviamo in mezzo agli scarichi, anche se le vetture fossero stagne appena scendi respireresti lo stesso una marea di robacce
)
comunque son curioso e ho voglia di darci uno sguardo al pannellino in questione
se è vero che lascia delle fessure metterci qualcosa per ostruirle non fà di certo male
ciauzz

Ma puzza di carburante o gas di scarico nemmeno io la sento

Occhio a non avere per caso qualcosa che non và tipo piccole perdite o altro...

(per il discorso gas di scarico delle vetture che ci precedono penso proprio sia inevitabile che ce lo respiriamo, non sentiamo l'odore all'interno dell'abitacolo ma penso proprio che ce lo respiriamo comunque perchè l'aria bene o male viene presa per forza di cose dalla strada


comunque son curioso e ho voglia di darci uno sguardo al pannellino in questione

se è vero che lascia delle fessure metterci qualcosa per ostruirle non fà di certo male

ciauzz
Retz® 307 XS 2.0 HDi 5p Berlina Aprile2003...Per dettagli click -> QUI <-
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...
io di chilometri ne faccio abbastanza e faccio lavorare il motore discretamente.
Per quanto riguarda il calore non l'ho mai sentito anche a clima spento.
Per quanto riguarda le "puzze" dei veicoli che ci precedono in effetti è vero e mi da piuttosto fastidio, è per questo che viaggio sempre con il ricircolo dell'aria inserito e apro alla bisogna il finestrino.
Non so se questo è un difetto, ci sono sempre passato sopra perchè nelle auto con cui ho fatto diversa strada (innocenti small, fiat tipo, ford fiesta, ford mondeo, ford focus) avvertivo lo stesso inconveniente.
Comunque penso che effettuare un controllo non costi nulla.
E magari anche trovare una soluzione se si rileva il problema.
Per ora ti ringrazio The Wall, mi informerò sicuramente.
Per quanto riguarda il calore non l'ho mai sentito anche a clima spento.
Per quanto riguarda le "puzze" dei veicoli che ci precedono in effetti è vero e mi da piuttosto fastidio, è per questo che viaggio sempre con il ricircolo dell'aria inserito e apro alla bisogna il finestrino.
Non so se questo è un difetto, ci sono sempre passato sopra perchè nelle auto con cui ho fatto diversa strada (innocenti small, fiat tipo, ford fiesta, ford mondeo, ford focus) avvertivo lo stesso inconveniente.
Comunque penso che effettuare un controllo non costi nulla.
E magari anche trovare una soluzione se si rileva il problema.
Per ora ti ringrazio The Wall, mi informerò sicuramente.
307 Station 1.6 HDi 110 CV FAP XS
| imm. 09/2004 | Grigio Sidobre | Clima Auto | Esp | Pack Spazio | Pack Ergonomia | Pack Elettrico 3 | Fendinebbia | Sistema Navigazione Mitac Mio 168 | Setup Estivo: Cerchio in lega Arianne 16" Pneumatico Pirelli P7 205/55 R16V | Setup invernale: Cerchio OZ Hydra 15" Pneumatico Michelin Alpin2 195/65 R15H |
| imm. 09/2004 | Grigio Sidobre | Clima Auto | Esp | Pack Spazio | Pack Ergonomia | Pack Elettrico 3 | Fendinebbia | Sistema Navigazione Mitac Mio 168 | Setup Estivo: Cerchio in lega Arianne 16" Pneumatico Pirelli P7 205/55 R16V | Setup invernale: Cerchio OZ Hydra 15" Pneumatico Michelin Alpin2 195/65 R15H |
- darkstalker
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1097
- Iscritto il: 03/11/2004, 22:40
- Località: Genova
mai sentito entrare aria calda con il clima spento ne tantomeno odori provenienti dal vano motore. Questa mi giunge proprio nuova
Peugeot 3008 Outdoor 2.0 HDI (163CV) - Binaco madreperla - Cambio automatico 6 rapporti - Fari xeno - Impianto JBL - Wip NAV - Vetri stratificati laterali - Sensori parcheggio anteriori e posteriori
Auto precedenti:
Peugeot 307 Speed'up 5P - HDI 2.0 (136cv) - Grigio alluminio - Fendinebbia - Pack visibilita' - Pack elettrico 3 - Pedaliera in alluminio - Dischi anteriori e posteriori C.T.F. RS baffati e forati
Renault Clio 1.9dTi MAX 3P - Grigio alluminio - Fendinebbia - Parabrezza termico
Auto precedenti:
Peugeot 307 Speed'up 5P - HDI 2.0 (136cv) - Grigio alluminio - Fendinebbia - Pack visibilita' - Pack elettrico 3 - Pedaliera in alluminio - Dischi anteriori e posteriori C.T.F. RS baffati e forati
Renault Clio 1.9dTi MAX 3P - Grigio alluminio - Fendinebbia - Parabrezza termico
anche nella mia non entra un minimo di aria calda con il clima spento,se vi posso aiutare provate
con un piccolo accorgimento da fare prima di spegnere il clima IO IMPOSTO LA TEMPERATURA A 16° POI LO SPENGO così faccendo si chiude totalmente il passaggio dell'aria dal radiatore del riscaldamento e all'interno dell'auto entra solo aria dall'estrno senza passare per codesto radiatore.E premetto che puzza di motore non ne ho mai sentito,un'altra cosa che dimenticavo se metto l'aria in ricircolo non entra neanche aria fresca dall'esterno 


Celestino !
Ex 307 XT hdi 1.6 EX fap mappata 132 cv 5p giugno 04 grigio alluminio cerchi cotya da 15" clima auto, pack elettr.2,palmare HP iPAQ rx1950 Navigator, manometro turbo, voltmetro, kit bortesi per l'MP3, Cruise Control after market.Eccola! Attuale 1007 2tronic 1.4 benzina gialla del 05 ormai Ex, auto attuale Lancia Lybra 1.9 jtd 115 cv
Ex 307 XT hdi 1.6 EX fap mappata 132 cv 5p giugno 04 grigio alluminio cerchi cotya da 15" clima auto, pack elettr.2,palmare HP iPAQ rx1950 Navigator, manometro turbo, voltmetro, kit bortesi per l'MP3, Cruise Control after market.Eccola! Attuale 1007 2tronic 1.4 benzina gialla del 05 ormai Ex, auto attuale Lancia Lybra 1.9 jtd 115 cv
Non voglio entrare nel merito dei difetti che hai trovato, the wall, perchè non li ho verificati. Ma questa frase mi sembra molto strana.... mi sembra ovvio che l'aria che respiriamo è quella esterna, a meno che non si inserisca il ricircolo internothe wall ha scritto: E per finire, vorrei puntualizzare una cosa una volta per tutte:
CHE L'ARIA SIA CALDA E' SOLO UNO SPIACEVOLE EFFETTO COLLATERALE, IL PROBLEMA VERO E' LA COMPOSIZIONE DI QUELL'ARIA. ANCHE SE IL MOTORE FOSSE PERFETTO L'ARIA CHE ENTRA E' FRAMMISTA AI GAS DI SCARICO EMESSI DA QUELLE CHE CI PRECEDONO.Su questo punto pensavo di essere stato chiarissimo nel mio primo messaggio ed è su questo che bisogna focalizzare l'attenzione.


In ogni caso il ricircolo interno funziona bene; se sto dietro ad un camion che sputa fuori nero dal tubo di scappamento tipo nebbia, col ricircolo interno non sento un filo di puzza

Tosk 307ista ufficiale da Ottobre 2005 - Tessera N. 184
307 Speed'up 2.0 HDi 132 (160?) CV 5p berlina - imm. Nov 2004
Climatizzatore automatico | Filtro sportivo | Autoradio Kenwood PSW-9531 | Vivavoce bluetooth Parrot CK-3100 | Casse acustiche e sub Ciare | Rimappatura centralina | TomTom Rider 2nd edition (da condividere con Suzuki SV650S)
Ex possessore di 307 XT 2.0 HDi 90 (112) CV 5p berlina grigio alluminio - imm. Luglio 2001
307 Speed'up 2.0 HDi 132 (160?) CV 5p berlina - imm. Nov 2004
Climatizzatore automatico | Filtro sportivo | Autoradio Kenwood PSW-9531 | Vivavoce bluetooth Parrot CK-3100 | Casse acustiche e sub Ciare | Rimappatura centralina | TomTom Rider 2nd edition (da condividere con Suzuki SV650S)
Ex possessore di 307 XT 2.0 HDi 90 (112) CV 5p berlina grigio alluminio - imm. Luglio 2001
Pur non volendo prendere la posizione di the wall, devo dire che anch'io sento sempre aria calda con il clima spento, tant'e' vero che lo accendo quei pochi secondi che bastano a raffreddare i condotti e poi lo rispengo.
Puzza pero' non ne sento mai.
Puzza pero' non ne sento mai.
Tessera Club n. 040 | DAILY CAR: 5008 II 1.5 BlueHDi 16v S&S GT Line Emeral Crystal | 05/2018
ovvero
LE "VECCHIETTE": 305 1.5 S Beige Antilope | 05/1982 - 505 2.3 SRD turbo Gris Boréal Métallisé | 08/1981 -
504 2.0 TI Gris Clair Métallisé | 03/1973 - 206 2.0 16v GTi Gris Flandres | 12/1999
EX DAILY CAR: 307 2.0 HDi 16v Speed'up FAP 5 porte Gris Fer | 05/2004 *GRAZIE LEONESSA*
EX "VECCHIETTE": 306 Cabriolet 1.8 Roland Garros Vert Grand Chelem | 03/1996 - 505 Familiale 2.0 GR Gris Futura | 11/1984
"PEUGEOT C'EST SERIEUX"


LE "VECCHIETTE": 305 1.5 S Beige Antilope | 05/1982 - 505 2.3 SRD turbo Gris Boréal Métallisé | 08/1981 -
504 2.0 TI Gris Clair Métallisé | 03/1973 - 206 2.0 16v GTi Gris Flandres | 12/1999
EX DAILY CAR: 307 2.0 HDi 16v Speed'up FAP 5 porte Gris Fer | 05/2004 *GRAZIE LEONESSA*
EX "VECCHIETTE": 306 Cabriolet 1.8 Roland Garros Vert Grand Chelem | 03/1996 - 505 Familiale 2.0 GR Gris Futura | 11/1984
"PEUGEOT C'EST SERIEUX"
Ciao a tutti.
Dalle vostre firme vedo che possedete tutti delle diesel, ad esclusione di plutot307 che ha una 2000 a benzina, quindi sono d'accordo con voi su una cosa che la "puzza" del catalizzatore non la sentite in quanto le diesel, a quanto mi risulta, non hanno il catalizzatore all'interno del vano motore come i benzina che ce l'hanno montato sotto i collettori di scarico.
Però mi è sembrato di capire che siamo d'accordo che l'aria che entra è sicuramente più calda di quello che ci si aspetterebbe.
Infatti credo che tutti o quasi viaggiamo sempre col clima acceso o con il ricircolo inserito. E ciò dimostra che l'aria che entra nell'abitacolo sicuramente non è solo quella aspirata dalle griglie alla base del parabrezza ma è miscelata con quella che si infiltra dall'interno del vano motore.
Mi dispiace che qualcuno adotti toni molto scherzosi per una faccenda che riguarda la salute di tutti noi, a mio avviso.
Probabilmente questo è dovuto al fatto che ho due bambine di 5 anni la prima e 10 mesi la seconda e, come padre, sono preoccupato seriamente di quello che respirano ogni volta che viaggio con loro nella 307.
Del resto dovrebbe essere chiaro che, estremizzando, un conto è stare attaccato con la bocca al tubo di scappamento ed un conto è starci ad un chilometro; deducendo: la distanza dai gas di scarico o dai vapori d'olio, nafta, benzina o quant'altro incide sulla qualità dell'aria che si respira. Infatti passeggiando nel traffico non avvertiamo i gas di scarico, tranne casi eccezionali eppure si è appena a qualche metro dalle auto.
Io non credo di essere eccessivo o di avere "fisime", e ad ulteriore avallo del mio pensiero dico che se Peugeot non mi risponde sul problema sollevato io ritengo che non hanno soluzioni da proporre e non hanno alcuna intenzione di attivare un "richiamo ufficiale" da parte loro. Figuriamoci!
A questo punto inviterei coloro che posseggono 307 alimentate a benzina a farsi sentire e dire la loro.
Grazie.
Dalle vostre firme vedo che possedete tutti delle diesel, ad esclusione di plutot307 che ha una 2000 a benzina, quindi sono d'accordo con voi su una cosa che la "puzza" del catalizzatore non la sentite in quanto le diesel, a quanto mi risulta, non hanno il catalizzatore all'interno del vano motore come i benzina che ce l'hanno montato sotto i collettori di scarico.
Però mi è sembrato di capire che siamo d'accordo che l'aria che entra è sicuramente più calda di quello che ci si aspetterebbe.
Infatti credo che tutti o quasi viaggiamo sempre col clima acceso o con il ricircolo inserito. E ciò dimostra che l'aria che entra nell'abitacolo sicuramente non è solo quella aspirata dalle griglie alla base del parabrezza ma è miscelata con quella che si infiltra dall'interno del vano motore.
Mi dispiace che qualcuno adotti toni molto scherzosi per una faccenda che riguarda la salute di tutti noi, a mio avviso.
Probabilmente questo è dovuto al fatto che ho due bambine di 5 anni la prima e 10 mesi la seconda e, come padre, sono preoccupato seriamente di quello che respirano ogni volta che viaggio con loro nella 307.
Del resto dovrebbe essere chiaro che, estremizzando, un conto è stare attaccato con la bocca al tubo di scappamento ed un conto è starci ad un chilometro; deducendo: la distanza dai gas di scarico o dai vapori d'olio, nafta, benzina o quant'altro incide sulla qualità dell'aria che si respira. Infatti passeggiando nel traffico non avvertiamo i gas di scarico, tranne casi eccezionali eppure si è appena a qualche metro dalle auto.
Io non credo di essere eccessivo o di avere "fisime", e ad ulteriore avallo del mio pensiero dico che se Peugeot non mi risponde sul problema sollevato io ritengo che non hanno soluzioni da proporre e non hanno alcuna intenzione di attivare un "richiamo ufficiale" da parte loro. Figuriamoci!
A questo punto inviterei coloro che posseggono 307 alimentate a benzina a farsi sentire e dire la loro.
Grazie.
307 1.6 Benzina XT Station, imm. 07/2003