Non saprei quanti km ha la cinghia, devo aprire il box che la nasconde e vedere le condizioni...

Non rilevo scritte che usualmente indicano sul coperchio di plastica quando la cambiano o su altre parti vicine. Ho letto che solitamente quando si cambia la cinghia di distribuzione essendo dietro a quella dei servizi si cambia anche quest'ultima..

.Avendo visto quindi in buone condizioni quella dei servizi, può essere che anche la cinghia sia nello stesso stato
Oggi smonto qualche altra cosa...

Male che vada, provo a sostituirmela io..

. Ho letto qualcosa in proposito compresa la messa in fase dopo lo smontaggio della cinghia vecchia... Non dovrebbe essere troppo difficile..

Ho visto in giro che il kit si aggira intorno ai 50 euro sulla baia...
Avevo dimenticato una cosa, quando ho applicato il riattiva contatti sulle pippette che collegano la bobina alle candele, ho visto che una (quella che va al secondo cilindro da destra) non si inserisce a scatto come le altre...

Però è strano, prima di cambiare la frizione non c'erano problemi di questo tipo...non vorrei mai che in officina avendo mosso qualcosa, tipo il tappino del radiatore, si sia smollato qualche contatto ormai incrostato ed ossidato anche sulle pippette...Bho?

Devo farmi prestare dei cavi nuovi e provare...
Un'altra cosa, guardando guardando ho notato un trasudamento di olio dalla guarnizione del coperchio delle punterie. Ho paura che, se aumenta, l'olio potrebbe finire sulla distribuzione...

Aprirò anche il coperchio, solo che devo ancora prendere la guarnizione nuova...
Appena riesco posto qualche foto...
Ultima cosa. Smontando i manicotti dello sfiato dei vapori dell'olio motore, ho notato che alla fine di uno dei raccordi in plastica c'è una guarnizione molto sottile di colore arancione assicurata ad un piccolo perno centrale situato sulla sezione d'uscita del manicotto

La sua funzione dovrebbe essere quella di condotto ausiliario di sfiato davanti alla farfalla dei vapori dell'olio motore. Dovrebbe sollevarsi ai lati per consentire maggior sfiato. Si è un po' rotta quando l'ho estratta per pulire i condotti e non avendone un'altra uguale a disposizione ho cercato di sistemarla con attak.

Devo sostituirla assolutamente, non vorrei che finisse nell'aspirazione della farfalla

Dove potrei reperirla e com'è chiamata?

Peugeot 106 seconda serie 1.1i XR, 5 porte colore azzurro (44kw - 60 cv). Lavori eseguiti: sempre tutti i tagliandi ogni 15 mila km, installato filtro aria BMC, barra duomi TORA, 2 luci led blu plafoniera (modificata) bagagliaio, due luci led blu plafoniera (modificata) abitacolo, tre luci led bianche vano piedi anteriore (accensione all'apertura portiere); sostituito olio cambio (Motul 75w80), olio servosterzo (Pakelo), olio freni (brembo) e spurgo, tutti i gommini barra stabilizzatrice a 195.470 Km (attuali).
Peugeot 406 break 1 serie 1.8 16v 81 kw colore blu, alimentata con GPL Landi Renzo Omegas (nuovo collaudo impianto nel 2014 e revisione IG1), 415.000 Km all'attivo - venduta agosto 2020.