PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Minimo troppo basso a motore caldo

Avatar utente
nico106406
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 514
Iscritto il: 12/01/2013, 19:38
Località: Latisana (UD)

Minimo troppo basso a motore caldo

Messaggio da nico106406 »

Eccomi qua per parlare un po' della mia leoncina (cucciolo). Ho appena cambiato la frizione, che ormai slittava, (circa 350 euro + montaggio e iva compresa) e l'auto tira molto bene per la sua piccola massa (è molto nervosa in accelerazione ed un migliore freno motore in scalata). Eccetto il filtro aria BMC e la barra duomi (su sospensioni anteriori) l'auto è originale, nessuna rimappatura della centralina e/o altro. Il filtro mi da un spunto molto migliore a bassi regimi ed una coppia migliore a regimi medio alti oltre al sound che in stagioni un po' più calde è possibile apprezzare a finestrino abbassato. Con la barra duomi, sebbene non abbia mai cambiato le sospensioni, l'auto non si corica oltre un certo limte in curva è è molto più reattiva ai cambiamenti di direzione per la sua maggiore rigidità sull'avantreno. Siccome questa leoncina la guida mia moglie, non vorrei spingerla oltre (anche se qualche altra sistematina glie'avrei data... :D ) Volevo costruirmi un condotto d'aspirazione per montarvi un filtro conico per certe occasioni :lol: ...ma forse è meglio lasciar stare per ora... :razz: )
Vengo al problema finalmente: Dopo il cambio della frizione, il minimo a freddo è stabile su circa 1000 giri, mentre dopo qualche stiracchaita dell'auto, quando mi fermo il minimo scende e si stabilizza a circa 5/600 giri. Premetto che prima di cambiare la frizione il minimo era sempre stabile sui 1000 giri. Qualche idea?
Peugeot 106 seconda serie 1.1i XR, 5 porte colore azzurro (44kw - 60 cv). Lavori eseguiti: sempre tutti i tagliandi ogni 15 mila km, installato filtro aria BMC, barra duomi TORA, 2 luci led blu plafoniera (modificata) bagagliaio, due luci led blu plafoniera (modificata) abitacolo, tre luci led bianche vano piedi anteriore (accensione all'apertura portiere); sostituito olio cambio (Motul 75w80), olio servosterzo (Pakelo), olio freni (brembo) e spurgo, tutti i gommini barra stabilizzatrice a 195.470 Km (attuali).
Peugeot 406 break 1 serie 1.8 16v 81 kw colore blu, alimentata con GPL Landi Renzo Omegas (nuovo collaudo impianto nel 2014 e revisione IG1), 415.000 Km all'attivo - venduta agosto 2020.

Avatar utente
MicheleGti
Peugeottista veterano
Messaggi: 373
Iscritto il: 04/01/2012, 12:20
Località: Perugia - Marsciano

Re: Minimo troppo basso a motore caldo

Messaggio da MicheleGti »

ciao nico106406, a quando un bello scarico sportivo?? :lol:
cmq magari non centra niente ma ti racconto la mia esperienza nel cambiare la frizione.
l'ho fatto assieme al mio meccanico ed è stato noioso perché abbiamo dovuto tirare giu il motore da una parte (quasi staccarlo del tutto) perché il cambio non si staccava e batteva sul telaio! una rottura assurda. e tirando giu il motore si è sfilato un connettore mi ricordo a memoria che stava a sinistra del gruppo aspirazione ad appunto il minimo non andava più bene una volta rimontata!! oltre che si sono stiracchiati tutti i fili possibili!! parlo del 1.6 16v. ma credo che lo spazio risicato sia un problema anche delle altre bo! magari controlla se il meccanico ti ha staccato involontariamente qualche connettore di qualche sensore di temperatura aria o motorino minimo bo! :)
Peugeot 106 GTi 1.6 16V - Giallo Blaze, interni pelle
Yaris Hybrid

Avatar utente
nico106406
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 514
Iscritto il: 12/01/2013, 19:38
Località: Latisana (UD)

Re: Minimo troppo basso a motore caldo

Messaggio da nico106406 »

Ciao Michelegti, grazie per il consiglio proverò a dare un'occhiata...ma mi sembra di aver già visto che apparentemente sembra tutto ok! :scratch: Per lo scarico sportivo ci avevo anche pensato :D , specie quando circa un mese, fa si è spezzato quello originale! :( L'auto per strada faceva una casino infernale! :shock: Sembrava di essere al Nurburgring! :lol: Avevo anche pensato a fare una leggera modifica alle molle delle sospensioni, accorciandole leggermente in maniera da abbassare l'auto di qualche centimetro... :shock: Poi da un amico meccanico avrei fatto fare una ritoccatina all'albero a camme! :D Tutti piccoli ritocchi che comunque non mi avrebbero fatto sostituire nulla sul veicolo! :D In compenso qualche innocuo cavallo in più...
Peugeot 106 seconda serie 1.1i XR, 5 porte colore azzurro (44kw - 60 cv). Lavori eseguiti: sempre tutti i tagliandi ogni 15 mila km, installato filtro aria BMC, barra duomi TORA, 2 luci led blu plafoniera (modificata) bagagliaio, due luci led blu plafoniera (modificata) abitacolo, tre luci led bianche vano piedi anteriore (accensione all'apertura portiere); sostituito olio cambio (Motul 75w80), olio servosterzo (Pakelo), olio freni (brembo) e spurgo, tutti i gommini barra stabilizzatrice a 195.470 Km (attuali).
Peugeot 406 break 1 serie 1.8 16v 81 kw colore blu, alimentata con GPL Landi Renzo Omegas (nuovo collaudo impianto nel 2014 e revisione IG1), 415.000 Km all'attivo - venduta agosto 2020.

Avatar utente
nico106406
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 514
Iscritto il: 12/01/2013, 19:38
Località: Latisana (UD)

Re: Minimo troppo basso a motore caldo

Messaggio da nico106406 »

Secondo come posso pulire e trattare il filtro aria BMC senza spendere troppa pecunia per quEgli appositi kit di pulizia che propone la BMC?
Peugeot 106 seconda serie 1.1i XR, 5 porte colore azzurro (44kw - 60 cv). Lavori eseguiti: sempre tutti i tagliandi ogni 15 mila km, installato filtro aria BMC, barra duomi TORA, 2 luci led blu plafoniera (modificata) bagagliaio, due luci led blu plafoniera (modificata) abitacolo, tre luci led bianche vano piedi anteriore (accensione all'apertura portiere); sostituito olio cambio (Motul 75w80), olio servosterzo (Pakelo), olio freni (brembo) e spurgo, tutti i gommini barra stabilizzatrice a 195.470 Km (attuali).
Peugeot 406 break 1 serie 1.8 16v 81 kw colore blu, alimentata con GPL Landi Renzo Omegas (nuovo collaudo impianto nel 2014 e revisione IG1), 415.000 Km all'attivo - venduta agosto 2020.

Avatar utente
MicheleGti
Peugeottista veterano
Messaggi: 373
Iscritto il: 04/01/2012, 12:20
Località: Perugia - Marsciano

Re: Minimo troppo basso a motore caldo

Messaggio da MicheleGti »

ma io a dir la verità uso il kit bmc per il mio... non l'ho pagato perché appunto presto lavoro dal mio meccanico ma il prezzo è una ventina di euro ho letto! e ti durà una vita! secondo me conviene quello. kit olio spray e "sapone" apposito ;)
Peugeot 106 GTi 1.6 16V - Giallo Blaze, interni pelle
Yaris Hybrid

Avatar utente
nico106406
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 514
Iscritto il: 12/01/2013, 19:38
Località: Latisana (UD)

Re: Minimo troppo basso a motore caldo

Messaggio da nico106406 »

MicheleGti ha scritto:ma io a dir la verità uso il kit bmc per il mio... non l'ho pagato perché appunto presto lavoro dal mio meccanico ma il prezzo è una ventina di euro ho letto! e ti durà una vita! secondo me conviene quello. kit olio spray e "sapone" apposito ;)
Ok grazie, per l'info. Andrò a prenderlo anche perchè l'ultima volta in Peugeot me l'hanno solo lavato con un prodotto adeguato, ma non l'hanno trattato con l'olio :(
Peugeot 106 seconda serie 1.1i XR, 5 porte colore azzurro (44kw - 60 cv). Lavori eseguiti: sempre tutti i tagliandi ogni 15 mila km, installato filtro aria BMC, barra duomi TORA, 2 luci led blu plafoniera (modificata) bagagliaio, due luci led blu plafoniera (modificata) abitacolo, tre luci led bianche vano piedi anteriore (accensione all'apertura portiere); sostituito olio cambio (Motul 75w80), olio servosterzo (Pakelo), olio freni (brembo) e spurgo, tutti i gommini barra stabilizzatrice a 195.470 Km (attuali).
Peugeot 406 break 1 serie 1.8 16v 81 kw colore blu, alimentata con GPL Landi Renzo Omegas (nuovo collaudo impianto nel 2014 e revisione IG1), 415.000 Km all'attivo - venduta agosto 2020.

Avatar utente
nico106406
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 514
Iscritto il: 12/01/2013, 19:38
Località: Latisana (UD)

Re: Minimo troppo basso a motore caldo

Messaggio da nico106406 »

Aggiornamento: Ancora non sono riuscito a trovare il problema del minimo basso. Ho dato un'occhiata nel vano motore, senza alzare l'auto sul ponte, ma non ho visto connettori staccati! :? Effettuando varie prove su strada ho notato che il problema si manifesta solo dopo che l'auto si scalda e quando la spingo un po'... :( Può essere il sensore giri albero motore? :roll: Dico questo perchè se l'auto si scalda, ma senza spingerla su di giri, il minimo è regolare a 1000 giri... :mad: Se volessi verificare l'integrità fisica del sensore giri motore, dove potrei individuarlo? :scratch:
Altro aggiornamento: oggi ho sostituito la vecchia sonda lambda (ancora l'originale) anche sulla 106 e debbo dire che la reazione si vede già! :D Il motore sembra avere maggiore ripresa a basso numero di giri mentre ad andature da pieno traffico (in 1^ marcia a 5 km/h) l'auto riesce ad avanzare anche a meno della velocità del passo d'uomo senza singhiozzare. Un altro miglioramento notato è la reazione quando premo maggiormente l'acceleratore in marcia. Mi spiego, mentre prima l'auto dava un leggero sussulto, adesso progredisce in maniera fluida e piacevole. Mi sembra anche meno fumosa dallo scarico. La sonda originale era una Bosch. Quella montata adesso è una NTK acquistata dall'Inghilterra a circa € 45 compresa la spedizione. Dal meccanico volevano mooolto di più! :shock: In allegato riporto le condizioni della sonda Bosch sostituita, ho notato che era molto sporca di fuliggine nera.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
MicheleGti
Peugeottista veterano
Messaggi: 373
Iscritto il: 04/01/2012, 12:20
Località: Perugia - Marsciano

Re: Minimo troppo basso a motore caldo

Messaggio da MicheleGti »

hai fatto bene a sostituirla, l'ho dovuta cambiare anche io un mese fa, stessi problemini auto che sussulta e fuma troppo... la mia aveva 165mila km ed era spaccata cioè mancava la parte di metallo :-s l'ho sostituita con una trovata usata dal meccanico dove lavoro nel tempo libero, non era per la mia auto ma ho adattato i connettori e va bene a quanto pare ora \:D/ però anch'io ho ancora problemini di ingolfamento...cmq per controllare i sensori collegala al pc e fai una diagnosi! ti dirà se c'è qualcosa che non funziona :)
Peugeot 106 GTi 1.6 16V - Giallo Blaze, interni pelle
Yaris Hybrid

Avatar utente
nico106406
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 514
Iscritto il: 12/01/2013, 19:38
Località: Latisana (UD)

Re: Minimo troppo basso a motore caldo

Messaggio da nico106406 »

MicheleGti ha scritto:hai fatto bene a sostituirla, l'ho dovuta cambiare anche io un mese fa, stessi problemini auto che sussulta e fuma troppo... la mia aveva 165mila km ed era spaccata cioè mancava la parte di metallo :-s l'ho sostituita con una trovata usata dal meccanico dove lavoro nel tempo libero, non era per la mia auto ma ho adattato i connettori e va bene a quanto pare ora \:D/ però anch'io ho ancora problemini di ingolfamento...cmq per controllare i sensori collegala al pc e fai una diagnosi! ti dirà se c'è qualcosa che non funziona :)
Temo che in officina abbiano combinato qualcosa... :( Prima di cambiare la frizione andava tutto bene...e dopo invece il problema del minimo... :scratch: L'ho fatto già presente all'officina, ma mi dicono che quel difetto non si vede in diagnosi e che bisogna girarci un po' prima che si sistemi... :shock: Mi pare un po' strana sta cosa :neutral: Domani provo a dare un'occhiata ai cavi delle candele, quando fa quel difetto pare che vada a tre!
Peugeot 106 seconda serie 1.1i XR, 5 porte colore azzurro (44kw - 60 cv). Lavori eseguiti: sempre tutti i tagliandi ogni 15 mila km, installato filtro aria BMC, barra duomi TORA, 2 luci led blu plafoniera (modificata) bagagliaio, due luci led blu plafoniera (modificata) abitacolo, tre luci led bianche vano piedi anteriore (accensione all'apertura portiere); sostituito olio cambio (Motul 75w80), olio servosterzo (Pakelo), olio freni (brembo) e spurgo, tutti i gommini barra stabilizzatrice a 195.470 Km (attuali).
Peugeot 406 break 1 serie 1.8 16v 81 kw colore blu, alimentata con GPL Landi Renzo Omegas (nuovo collaudo impianto nel 2014 e revisione IG1), 415.000 Km all'attivo - venduta agosto 2020.

Avatar utente
MicheleGti
Peugeottista veterano
Messaggi: 373
Iscritto il: 04/01/2012, 12:20
Località: Perugia - Marsciano

Re: Minimo troppo basso a motore caldo

Messaggio da MicheleGti »

mmmm strano, non saprei come aiutarti se il meccanico ti dice cosi ed in diagnosi non vedi niente, controlla e vediamo che viene fuori! speriamo bene!
Peugeot 106 GTi 1.6 16V - Giallo Blaze, interni pelle
Yaris Hybrid

Avatar utente
nico106406
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 514
Iscritto il: 12/01/2013, 19:38
Località: Latisana (UD)

Re: Minimo troppo basso a motore caldo

Messaggio da nico106406 »

MicheleGti ha scritto:mmmm strano, non saprei come aiutarti se il meccanico ti dice cosi ed in diagnosi non vedi niente, controlla e vediamo che viene fuori! speriamo bene!
Allora, oggi approfittando della bella giornata :D ho dato un'occhiata un po' ovunque in maniere approfondita nel vano motore ed ecco i risultati: :scratch:
1) Ho trovato il tubicino di sfiato dei vapori dell'olio spezzato in un punto abbastanza invisibile :cry: . E' quello che si congiunge dietro il corpo farfallato sui collettori d'aspirazione. Riparato in maniera efficiente con aggiunta di altro manicotto. :)
2) Pulito tutti i condotti di sfiato dei vapori dell'olio motore (quasi ostruiti dalle morchie). :)
3) Pulito con riattivante elettrico tutte le pippette che collegato la bobina alle candele sia lato bobina che lato candele. Ho visto che una pippetta non va ad incastro come le altre e mi pare un po' allentata.
4) Ho provato con il motore caldo a staccare in maniera alternata le pippette delle candele per vedere se qualcuna dava problemi. Strano :shock: con ognuna il motore suonava sempre uguale.

Il problema del minino non l'ho risolto...
Farò altri tentativi, tipo smontare tutte le candele...
Peugeot 106 seconda serie 1.1i XR, 5 porte colore azzurro (44kw - 60 cv). Lavori eseguiti: sempre tutti i tagliandi ogni 15 mila km, installato filtro aria BMC, barra duomi TORA, 2 luci led blu plafoniera (modificata) bagagliaio, due luci led blu plafoniera (modificata) abitacolo, tre luci led bianche vano piedi anteriore (accensione all'apertura portiere); sostituito olio cambio (Motul 75w80), olio servosterzo (Pakelo), olio freni (brembo) e spurgo, tutti i gommini barra stabilizzatrice a 195.470 Km (attuali).
Peugeot 406 break 1 serie 1.8 16v 81 kw colore blu, alimentata con GPL Landi Renzo Omegas (nuovo collaudo impianto nel 2014 e revisione IG1), 415.000 Km all'attivo - venduta agosto 2020.

Avatar utente
nico106406
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 514
Iscritto il: 12/01/2013, 19:38
Località: Latisana (UD)

Re: Minimo troppo basso a motore caldo

Messaggio da nico106406 »

Ho dimenticato di dire una cosa che ho notato oggi :( . quando il linquido di raffreddamento va in circolo, dal tappino in alto a destra del radiatore fuoriesce un rivolo di liquido. Ho provato a motore freddo a svitarlo ma fuoriesce il liquido di raffreddamento. Probabilmente ci sarà un oring da sostituire, ma come faccio per non fa uscire il liquido del radiatore? :( Metto un altro tappo a pressione mentre sistemo il suo? 8)
...la battaglia continua, ma alla fine in qualche modo la sistemerò! :?
Peugeot 106 seconda serie 1.1i XR, 5 porte colore azzurro (44kw - 60 cv). Lavori eseguiti: sempre tutti i tagliandi ogni 15 mila km, installato filtro aria BMC, barra duomi TORA, 2 luci led blu plafoniera (modificata) bagagliaio, due luci led blu plafoniera (modificata) abitacolo, tre luci led bianche vano piedi anteriore (accensione all'apertura portiere); sostituito olio cambio (Motul 75w80), olio servosterzo (Pakelo), olio freni (brembo) e spurgo, tutti i gommini barra stabilizzatrice a 195.470 Km (attuali).
Peugeot 406 break 1 serie 1.8 16v 81 kw colore blu, alimentata con GPL Landi Renzo Omegas (nuovo collaudo impianto nel 2014 e revisione IG1), 415.000 Km all'attivo - venduta agosto 2020.

Avatar utente
nico106406
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 514
Iscritto il: 12/01/2013, 19:38
Località: Latisana (UD)

Re: Minimo troppo basso a motore caldo

Messaggio da nico106406 »

Aggiornamento: Per la perdita di liquido dal tappino in alto a destra del radiatore ho scoperto che l'o-ring non c'era prorprio :shock: ed invece doveva esserci! :? Infatti ha iniziato a fuoriuscire il liquido di raffreddamento quando ho toccato il tappino che probabilmente si era incollato con le incrostazioni... :o Ho inserito un nuovo o-ring ed adesso non perde più. :D Per farlo ho lasciato l'auto raffreddare per mezza giornata e quando ho riaperto il tappino, il liquido non fuoriusciva più. Nel frattempo ho sistemato qualche altra guarnizione visto che c'ero... :roll: Il radiatore del circuito di raffreddamente non era fissato in alto a sinistra! :shock: La guarnizione era stata avvitata dal concessonario dietro la carrozzeria ed all'interno del vano motore, non metà da una parte e metà dall'altra come sarebbe stato previsto! :? Probabilmente avranno sostituito il radiatore prima che acquistassi l'auto e per la fretta hanno dimenticato questi "piccoli accorgimenti" :? Ho aggiunto infine due guarnizioni circolari anche dietro le viti di fissaggio delle due ventole di raffreddamento anteriori, poichè erano fissate alla carrozzeria con due cuscinetti in gomma ormai induriti e non più molto elastici. Ora le ventole non hanno più lo spazio tra i cuscinetti e la vite di fissaggio entro il quale il suppoto di montaggio della ventola vibrava...
Domani ispeziono bene la cinghia di distribuzione. Non noto scritte sulla scatola che la racchiude... :( Temo non sia mai stata sotitutita! :( Siccome non ho il libretto dei tagliandi, devo basarmi su un esame visivo...C'è qualche partcolare che dovrei notare?
Peugeot 106 seconda serie 1.1i XR, 5 porte colore azzurro (44kw - 60 cv). Lavori eseguiti: sempre tutti i tagliandi ogni 15 mila km, installato filtro aria BMC, barra duomi TORA, 2 luci led blu plafoniera (modificata) bagagliaio, due luci led blu plafoniera (modificata) abitacolo, tre luci led bianche vano piedi anteriore (accensione all'apertura portiere); sostituito olio cambio (Motul 75w80), olio servosterzo (Pakelo), olio freni (brembo) e spurgo, tutti i gommini barra stabilizzatrice a 195.470 Km (attuali).
Peugeot 406 break 1 serie 1.8 16v 81 kw colore blu, alimentata con GPL Landi Renzo Omegas (nuovo collaudo impianto nel 2014 e revisione IG1), 415.000 Km all'attivo - venduta agosto 2020.

Avatar utente
MicheleGti
Peugeottista veterano
Messaggi: 373
Iscritto il: 04/01/2012, 12:20
Località: Perugia - Marsciano

Re: Minimo troppo basso a motore caldo

Messaggio da MicheleGti »

hai fatto benissimo a dare una controllatina generale!! ogni tanto è d'obbligo e come vedi si scoprono molte magagne!! meno male che hai risolto tutti questi problemini che alla lunga ti avrebbero sicuramente complicato la vita!!! certo è che per il minimo... mi pare assurdo che il meccanico non sa che fare cavolo... certo io dal forum non conoscendo niente della tu auto non posso aiutarti molto mi dispiace! magari qualcuno con il tuo problema si! a me non è mai successo che vada a 3..
certo che se non ti supporta il meccanico è dura perchè non puoi fare prove del tipo: cambio sonda temperatura e altre sonde... cosi ti tocca comprarle e spendere soldi anche se il problema non era quello! :? certo la sonda temperatura è controllata dalla centralina come il sensore di giri e praticamente tutti i sensori (quasi) quindi il fatto che non vede niente vuol dire che sono apposto... prova a smontare le candele ora altro non saprei dirti cosi su due piedi. la cinghia, quanti km ha la tua 106??
Peugeot 106 GTi 1.6 16V - Giallo Blaze, interni pelle
Yaris Hybrid

Avatar utente
nico106406
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 514
Iscritto il: 12/01/2013, 19:38
Località: Latisana (UD)

Re: Minimo troppo basso a motore caldo

Messaggio da nico106406 »

Non saprei quanti km ha la cinghia, devo aprire il box che la nasconde e vedere le condizioni... :scratch: Non rilevo scritte che usualmente indicano sul coperchio di plastica quando la cambiano o su altre parti vicine. Ho letto che solitamente quando si cambia la cinghia di distribuzione essendo dietro a quella dei servizi si cambia anche quest'ultima.. :neutral: .Avendo visto quindi in buone condizioni quella dei servizi, può essere che anche la cinghia sia nello stesso stato :?
Oggi smonto qualche altra cosa... :mad: Male che vada, provo a sostituirmela io.. :shock: . Ho letto qualcosa in proposito compresa la messa in fase dopo lo smontaggio della cinghia vecchia... Non dovrebbe essere troppo difficile.. :o Ho visto in giro che il kit si aggira intorno ai 50 euro sulla baia... :razz:
Avevo dimenticato una cosa, quando ho applicato il riattiva contatti sulle pippette che collegano la bobina alle candele, ho visto che una (quella che va al secondo cilindro da destra) non si inserisce a scatto come le altre... :( Però è strano, prima di cambiare la frizione non c'erano problemi di questo tipo...non vorrei mai che in officina avendo mosso qualcosa, tipo il tappino del radiatore, si sia smollato qualche contatto ormai incrostato ed ossidato anche sulle pippette...Bho? :? Devo farmi prestare dei cavi nuovi e provare...
Un'altra cosa, guardando guardando ho notato un trasudamento di olio dalla guarnizione del coperchio delle punterie. Ho paura che, se aumenta, l'olio potrebbe finire sulla distribuzione... :( Aprirò anche il coperchio, solo che devo ancora prendere la guarnizione nuova... :razz:
Appena riesco posto qualche foto...
Ultima cosa. Smontando i manicotti dello sfiato dei vapori dell'olio motore, ho notato che alla fine di uno dei raccordi in plastica c'è una guarnizione molto sottile di colore arancione assicurata ad un piccolo perno centrale situato sulla sezione d'uscita del manicotto :? La sua funzione dovrebbe essere quella di condotto ausiliario di sfiato davanti alla farfalla dei vapori dell'olio motore. Dovrebbe sollevarsi ai lati per consentire maggior sfiato. Si è un po' rotta quando l'ho estratta per pulire i condotti e non avendone un'altra uguale a disposizione ho cercato di sistemarla con attak. :lol: Devo sostituirla assolutamente, non vorrei che finisse nell'aspirazione della farfalla :shock: Dove potrei reperirla e com'è chiamata? :scratch:
Peugeot 106 seconda serie 1.1i XR, 5 porte colore azzurro (44kw - 60 cv). Lavori eseguiti: sempre tutti i tagliandi ogni 15 mila km, installato filtro aria BMC, barra duomi TORA, 2 luci led blu plafoniera (modificata) bagagliaio, due luci led blu plafoniera (modificata) abitacolo, tre luci led bianche vano piedi anteriore (accensione all'apertura portiere); sostituito olio cambio (Motul 75w80), olio servosterzo (Pakelo), olio freni (brembo) e spurgo, tutti i gommini barra stabilizzatrice a 195.470 Km (attuali).
Peugeot 406 break 1 serie 1.8 16v 81 kw colore blu, alimentata con GPL Landi Renzo Omegas (nuovo collaudo impianto nel 2014 e revisione IG1), 415.000 Km all'attivo - venduta agosto 2020.

Torna a “106”