La dicitura corretta è poliellissoidale ed è sinonimo di lenticolare, o meglio il faro poliellissoidale monta una lenticolare detta anche lente asferica. Giusto per la precisione visto che me ne intendo per altri motivi non legati all'auto.Gian ha scritto: Giusta osservazione
Il principale motivo è che il più delle volte vengono montati in sostituzione delle normali H4 che come ben sai adottano una parabola classica o polielissoidale, ma non certo lenticolare.
Il principale problema (come hai detto) risiede nel montaggio della lampada xenon in fari a parabola. Non perchè la parabola non potesse accoglierli ma perchè la lampadina non viene perfettamente collimata (posizione all'interno della parabola) in quanto di forma e dimensioni diversa dall'originale.
Altro problema sono i "Riverberi distraenti", provocati dai fari di "plastica". In parole povere un vetro con trattamento antiriflesso lascia uscire non meno del 98% della luce mentre i fari in "plastica" (potete chiamarli policarbonato o con le sigle che volete sempre di plasticaccia si tratta) lasciano uscire meno del 90% della luce da nuovi, quelli vecchi ne trattengono addirittura un 30%. In questo modo fanno da diffusori "sparando" luce da tutte le direzioni.