Manolo King ha scritto:l'esuberanza del 1.6 16v, Ma è una follia!
hai ragione sulla follia...e l'esuberanza (ma poi quale sarebbe ?) non centra nulla...a me capita di fare ogni giorno tratti di decine di km in quinta con un filetto di gas a 80-90 all'ora (per risparmiare gasolio e riuscire a fare over 20Km/l in quei tratti anche over 25 !) e mi capita spesso che senza sgassare, con la quinta riposata, a velocità e giri costanti da un bel pezzo di sentire gli strappi...e bene !
Nissan Qashqai Acenta 1.5 dci anno 2014
ex Peugeot 407 Berlina 1.6 Hdi Navteq On Board (172.000 Km) anno 2005
L'esuberanza di questo motore l'hanno sentita forse montato sulla 206 GTI,
credo,ma sulla 407 è un motore normalissimo,e non credo possa far slittare sempre le ruote(figurati in 5 ad un filo di gas se fà slittare le ruote-manco un dragster),facendo intervenire l'ASR...o forse l'ASR è tarato male?ma molto male?
Ciao a tutti,
volevo chiedere gli strappi a 1800\2000 giri in quinta li sentite in accelerezione? mi sembra ovvio
Vi dico questo perchè con la mia rover 45 credo di avere lo stesso problema
Si è verificato dopo aver avuto problemi con la centralina
Adesso io non faccio nulla perchè aspetto la 407 spt
Quindi credo che il problema potrebbe appunto dipendere dalla centralina o probabilmente come si diceva dal cablaggio ......
orso61
Peugeot 407 2.0 HDI Sport Pack Tecno automatica 6 m
io invece credo che il problema,che sembra affliggere qualsiasi vettura euro 4 ed anche anche qualche euro3,sia da imputare ai presunti "tagli" di combustibile che attua la centralina al fine di inquinare di meno, o qualche diavoleria del genere...Io personalmente l'ho sentito maggiormente in auto diesel, ma anche benzina,di tutti i marchi,blasonati o meno.Penso anche che un combustibile più impuro possa accentuare il problema.Cablaggi?non credo,visto che non sempre lo fà, sopratutto lo fà col motore caldo...e d'estate.Figuratevi la penultima 407 che ho avuto mi ha dato si e no 6 strappi, perchè l'ho posseduta nel periodo invernale.L'attuale l'ha dati finora e da quando è venuto il freddo...niente!cosa potrebbe,almeno nel mio caso cambiare un cablaggio agganciato male o di bassa qualità?Se desse problemi, li darebbe sempre.E poi tutte le case madri hanno problemi di cablaggi?secondo me lastoria del "cablaggio errato" è pura fantasia,purtroppo.attenti che ci prendono in giro...
Qualcuno potrebbe descrivermi con la massima precisione possibilie cosa sono questi "strappi" ? In particolare... la loro intensità, anche se difficilmente sarà facile descrivere ciò.
Grazie.
Peugeot 407 2.0HDi Sport @190.000KM (11/2004) Grigio Fer con Antifurto Volumetrico & Sensori di parcheggio. LED rigenerazione FAP, cruise control e guscio chiave Peugeot 508
madebyN ha scritto:Qualcuno potrebbe descrivermi con la massima precisione possibilie cosa sono questi "strappi" ? In particolare... la loro intensità, anche se difficilmente sarà facile descrivere ciò.
Grazie.
Nel mio caso (1.6HDI) più che strappi si tratta di "vuoti". Mentre cammino a 1800-2000 giri sia in accelerazione (rapida o progressiva) che a velocità stabile, sia in marcia bassa che in quinta all'improvviso si sente un "vuoto" come se si lasciasse per un attimo l'acceleratore per poi subito riprenderlo (e quindi in un certo senso si può parlare anche di strappo anche se non violento)...assomiglia a quello che succedeva molti anni fa quando la calotta dello spinterogeno delle vecchie benzina si bagnava (anche se li' il vuoto durava a lungo, qui è sporadicissimo)
Nissan Qashqai Acenta 1.5 dci anno 2014
ex Peugeot 407 Berlina 1.6 Hdi Navteq On Board (172.000 Km) anno 2005
madebyN ha scritto:Qualcuno potrebbe descrivermi con la massima precisione possibilie cosa sono questi "strappi" ? In particolare... la loro intensità, anche se difficilmente sarà facile descrivere ciò.
Grazie.
Nel mio caso (1.6HDI) più che strappi si tratta di "vuoti". Mentre cammino a 1800-2000 giri sia in accelerazione (rapida o progressiva) che a velocità stabile, sia in marcia bassa che in quinta all'improvviso si sente un "vuoto" come se si lasciasse per un attimo l'acceleratore per poi subito riprenderlo (e quindi in un certo senso si può parlare anche di strappo anche se non violento)...assomiglia a quello che succedeva molti anni fa quando la calotta dello spinterogeno delle vecchie benzina si bagnava (anche se li' il vuoto durava a lungo, qui è sporadicissimo)
Perfetto. grazie mille
Peugeot 407 2.0HDi Sport @190.000KM (11/2004) Grigio Fer con Antifurto Volumetrico & Sensori di parcheggio. LED rigenerazione FAP, cruise control e guscio chiave Peugeot 508
da quello che leggo abbiamo tutti lo stesso problema ma con casistica diversa sulla mia ad esempio era un problema continuo con qualsiasi marcia tra i 1800 e 2000, mi hanno prima aggiornato la centralina, poi sostituita, poi la pompa di iniezione senza risolvere la cosa, poi hanno sistemato il cablaggio dei cavi e hanno risolto il problema adesso non lo fa più !!!
Ragazzi, non so se abbiano fatto altri interventi, tipo i cablaggi di cui parlate, ma dopo l'aggiornamento della BSI ribadisco che gli strappi sono SPARITI. Mi sembra di guidare un'altra auto!!!
FINALMENTE!!!!
P.S.
Spero che non sia una soluzione "a orologeria" eheheheheheh
come purtroppo vedo viene eliminato il problema in modi diversi.(cavi,bsi,etc.)
Pertanto il problema non è stato riparato.Se non esiste una soluzione uguale per tutti,le cause sono altrove;per me ora le auto vanno bene(come a me del resto) a causa del freddo.Sarà ma è l'unica cosa che lega quasi tutti i casi.
Io di tanto in tanto mi son trovato con la macchina che strappava tenendo il gas leggero e costante sotto i 2000 giri, e mi capitava anche in coincidenza che a volte il minimo andava su e giù da 800 a 1100 giri per 4o5 volte poi si stabilizzava, ma capitava una volta ogni tanto, e pensavo magari non so la nafta non buona o sporca o che altro, poi da 2 gg me lo ha fatto di continuo, addirittura ieri mattina ha faticato ad andare in moto e anche da calda continuava a farlo.
Son andato dal conce dato ceh dovevo anche fissare il tagliando dei 30000 (ne ho 31000) e mi ha detto di portarla subito il giorno dopo... Vado per tornare al lavoro, e la macchina fatica ancora ad andare in moto e il minimo era tipo trattore, trom trom trom trom... torno dentro e mi manda un meccanico, cava la protezione sopra al motore e notiam delle bolle d'aria nel gasolio, e non poche. Mi fa, guarda te portala domattina comunque, se vedi che fatica a partire pompa a mano un po la nafta (c'è la pompetta apposta) e domani ci guardiam, adesso non ci posso fare niente (erano le 12,40...).
Ok vado per partire, faccio 200 metri e come mi fermo puf... si spegne... (mai successo prima...) visto il peggioramento faccio manovra, e si spegneva sempre al minimo, e torno dal conce... Entro e gli dico l'accaduto... alla fine gli lascio la macchina... Sono in attesa speriam non sia niente di grave.
peugeot 5008 GT 1.5 HDI blu 2021
(ex Nuova 308 SW GT Line, Nero Perla, 1.6 120cv EAT6 con Drive Sport Pack, Key Less, Visiopark 180°, Safety Pack, Cerchi 18' + ruotino, Tetto panoramico Lettore CD)
(ex 407SW 2.0 HDi 140Cv FAP Business grigio chiaro 2° Serie)
(ex 307 SW 1.6 HDI D-SIGN NERA + fendinebbia)
(ex 407 2.0 hdi sport pack tecno grigia)
(ex 306 1.9 dturbo rosso lucifero)
Con me funziona. Sta scritto qualcosa anche sul libretto di istruzioni su tale metodo di procedere, ma ora non ricordo dove e quale proposito. Ora vi illustro come ho risolto e la mia teoria, poi voi mi direte se sono pazzo, se non ne capisco nulla o se sin'ora è sempre stato un caso. Questa estate mi fa giorni che va bene e altri che va strappi. Boh? Poi mi si accende la fatidica spia dell'anomali impianto antiinquinamento. Una sera mi porto il libretto di istruzioni in casa e me lo leggo per bene. A un certo punto (non ricordo dove ma provvederò a segnalarvelo) leggo la storia dei 60 km/h. Provo il giorno dopo e ... funziona. Spariscono sia gli strappi che l'accensione spia. Sempre in estate dopo circa un'ora di colonna con clima a manetta e temperatura esterna altissima inizia a strappare intorno ai 1800 e fino ai 2000 come dite voi... dopo pochi km si riaccende la malefica spia dell'antiinquinamento. Rifaccio sti benedetti 5 minuti a 50 km/h e la Leona "guarisce" (spia spenta e strappi spariti). Ora vi dico come la penso: il sistema FAP brucia i residui di particolatto ogni tanto, quando il serbatoio è quasi pieno. Per bruciarli scalda ulteriormente il catalizzatore che, se è già troppo caldo (p.es periodo estivo), interrompe la sua azione, portando il serbatoio del particolato alla saturazione e quindi limitando le capacità di scarico dei gas, non chè la loro composizione (da cui l'accensione della spia antiinquinamento per disinserimento o malfunzionamento del FAP). Probabilmente poi la centralina, lavorando con un catalizzatore non al 100% della sua efficienza, provoca, con immissione di quantità errate di gasolio gli strappi. Voi che ne pensate? Io sin'ora, dal'estate scorsa non ho più sentito strappi ne visto spie accese. Sarà un caso? Io non so cosa pensare...