Faccio circa 5000km all'anno.
Grazie a tutti per una risposta!

Chiara
Moderatore: Moderatori
ma questo dato dove l'hai preso? Dalle schede tecniche risulta un valore di coppia max. di 118 Nm a 2750 giri, che se poi vai a vederti i grafici (della casa) i giri in realtà sono 3000.scorpion83 ha scritto:Dipende che salite sono, non dovrebbe avere grossi problemi avendo una coppia già ai 1500giri.
BiciMotard ha scritto:ma questo dato dove l'hai preso? Dalle schede tecniche risulta un valore di coppia max. di 118 Nm a 2750 giri, che se poi vai a vederti i grafici (della casa) i giri in realtà sono 3000.scorpion83 ha scritto:Dipende che salite sono, non dovrebbe avere grossi problemi avendo una coppia già ai 1500giri.
Comunque io prima avevo l'hdi 68cv con lo stesso valore di coppia max. a 1750 giri e ti posso dire che a quel regime il motore non andava. In salita poi sotto i 2000 giri era assolutamente inutilizzabile. Mi ricordo bene che se lo tenevi così basso, poi non uscivi più dai tornanti.
Si la coppia max è ai 2750 ma già sui 1500 spinge abbastanza bene, il 1400hdi della 206 è più morto ai bassi non so quello della 208 se hanno cambiato qualcosa.BiciMotard ha scritto:ma questo dato dove l'hai preso? Dalle schede tecniche risulta un valore di coppia max. di 118 Nm a 2750 giri, che se poi vai a vederti i grafici (della casa) i giri in realtà sono 3000.scorpion83 ha scritto:Dipende che salite sono, non dovrebbe avere grossi problemi avendo una coppia già ai 1500giri.
Comunque io prima avevo l'hdi 68cv con lo stesso valore di coppia max. a 1750 giri e ti posso dire che a quel regime il motore non andava. In salita poi sotto i 2000 giri era assolutamente inutilizzabile. Mi ricordo bene che se lo tenevi così basso, poi non uscivi più dai tornanti.
non voglio mettere in dubbio quello che dici, evidentemente ora hanno modificato la resa del motore per dargli più spinta in basso (magari la mia aveva rapporti leggermente più lunghi). In quella che avevo io a 1500 giri si sentiva già il rumore di battito in testa e la spinta del turbo non la sentivi prima dei 2500. Poi ti dava il calcione, ma prima sicuramente no.Gianluk ha scritto:BiciMotard ha scritto:ma questo dato dove l'hai preso? Dalle schede tecniche risulta un valore di coppia max. di 118 Nm a 2750 giri, che se poi vai a vederti i grafici (della casa) i giri in realtà sono 3000.scorpion83 ha scritto:Dipende che salite sono, non dovrebbe avere grossi problemi avendo una coppia già ai 1500giri.
Comunque io prima avevo l'hdi 68cv con lo stesso valore di coppia max. a 1750 giri e ti posso dire che a quel regime il motore non andava. In salita poi sotto i 2000 giri era assolutamente inutilizzabile. Mi ricordo bene che se lo tenevi così basso, poi non uscivi più dai tornanti.mi sembra tanto strano... ti spiego: L'altra settimana sono andato a farmi un week-end fuori Roma, in montagna. La località dove sono andato si chiama Rocca Canterano e la casa si trova sul cucuzzolo della montagna... e quindi per arrivarci ti devi praticamente arrampicare tra salite e tornanti strettissimi. Eravamo in due in macchina e il mio modesto 1.4 hdi con solamente 68cv, non faticava minimamente a prendere velocità. Soprattutto quando entravi in un tornante strettissimo e subito dopo iniziava una grandissima salita... il motore già intorno ai 1.400 g/m prendeva tranquillamente, fino a "schizzare" con l'entrata della coppia e della turbina intorno ai 1.900 g/m... Quindi, problemi io non li ho avuti assolutamente, anzi, mi ci sono pure divertito. Certo, tenere i giri del motore vicino alla coppia è consigliato se si vuole accelerare rapidamente.
Sicuramente avranno cambiato i rapporti e hanno anticipato l'entrata della turbina...BiciMotard ha scritto:non voglio mettere in dubbio quello che dici, evidentemente ora hanno modificato la resa del motore per dargli più spinta in basso (magari la mia aveva rapporti leggermente più lunghi). In quella che avevo io a 1500 giri si sentiva già il rumore di battito in testa e la spinta del turbo non la sentivi prima dei 2500. Poi ti dava il calcione, ma prima sicuramente no.Gianluk ha scritto:BiciMotard ha scritto:ma questo dato dove l'hai preso? Dalle schede tecniche risulta un valore di coppia max. di 118 Nm a 2750 giri, che se poi vai a vederti i grafici (della casa) i giri in realtà sono 3000.scorpion83 ha scritto:Dipende che salite sono, non dovrebbe avere grossi problemi avendo una coppia già ai 1500giri.
Comunque io prima avevo l'hdi 68cv con lo stesso valore di coppia max. a 1750 giri e ti posso dire che a quel regime il motore non andava. In salita poi sotto i 2000 giri era assolutamente inutilizzabile. Mi ricordo bene che se lo tenevi così basso, poi non uscivi più dai tornanti.mi sembra tanto strano... ti spiego: L'altra settimana sono andato a farmi un week-end fuori Roma, in montagna. La località dove sono andato si chiama Rocca Canterano e la casa si trova sul cucuzzolo della montagna... e quindi per arrivarci ti devi praticamente arrampicare tra salite e tornanti strettissimi. Eravamo in due in macchina e il mio modesto 1.4 hdi con solamente 68cv, non faticava minimamente a prendere velocità. Soprattutto quando entravi in un tornante strettissimo e subito dopo iniziava una grandissima salita... il motore già intorno ai 1.400 g/m prendeva tranquillamente, fino a "schizzare" con l'entrata della coppia e della turbina intorno ai 1.900 g/m... Quindi, problemi io non li ho avuti assolutamente, anzi, mi ci sono pure divertito. Certo, tenere i giri del motore vicino alla coppia è consigliato se si vuole accelerare rapidamente.
Tody ha scritto:Se non vuoi sorprese chiedi una prova prima di acquistarla così ti togli ogni dubbio !