-MicroSd interna alla "scatola" di controllo (posteriore al lcd) dove viene salvata al cartografia, (fonte : forum feline208)
-Ricevitore/antenna dentro la base dell antenna radio (fonte servicebox peugeot)
-Cablaggi dall antenna al posteriore della plancia (fonte servicebox peugeot)
-Potrebbero esserci versioni diverse di firmware , unità di controllo senza bussola digitale e accellerometri , e altro ma queste sono mie speculazioni.
Informandomi in giro ,sopratutto per chi si è pentito o vuole avere delle soluzioni che danno meno nell occhio ci sono delle aziende che ci stanno lavorando :
http://www.youtube.com/watch?v=tDP57TmC_zU" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.youtube.com/watch?v=FilGniQcd5c" onclick="window.open(this.href);return false;
Non fanno grosse modifiche , usano una loro unità logica aggiuntiva con cartografia interna e antenna gps che che poi va a sfruttare l'entrata video di sistemi già pre-esistenti (che siano della casa o schermi aftermarket)per trasmettergli le immagini e una porta usb (in genere posteriore) per i comandi touchscreen tipo .
Eccone un esempio :

(questo è un modulo aggiuntivo della funzione gps per sistemi aftermarket)
Bisogna ora vedere se hanno modificato il firmware in qualche modo (difatti il "trigger" dei due sistema pare diverso, una funziona con la ritazione delle pagine sullo smeg, l'altra premendo il tasto sorgente audio sul volante..) o è automatico.
Questo fa dedurre che in qualche modo lo SMEG abbia un entrata video ( e ricordo che riprodurre un immagine video da un ingresso video ,non equivale ad avere la capacità dedecodificare un file video ) e oltre a dar speranza per chi vorrebbe integrare il navi nel gps e chi è alla ricerca una soluzione per la telecamera posteriore, quest'ultima potrebbe (e ripeto, potrebbe) essere fattibile anche senza uno di questi scatolotti come intermediario .