PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Problema vibrazioni a 130km/h

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
plutot307
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2190
Iscritto il: 23/03/2004, 0:53
Località: (PR) - Parma

Problema vibrazioni a 130km/h

Messaggio da plutot307 »

Ragazzi credo di aver compreso quale e' il problema alla fonte dell'annosa
questione delle vibrazioni in velocita' e potendo avere una cavia a disposizione
potrei anche confutare o meno la teoria e decidere di esporla!

Dico subito pero' che si deve pagare un piccolo scotto e cioe' rinunciare a
parte del confort che la nostra gattona sa garantirci!! In piu' l'operazione
non e' priva di un certo costo! Qualche volontario!? :lol:

Fra l'atro se la cosa fosse vera spiegherebbe anche perche' Peugeot non l'ha
mai risolta in via definitiva!
Ex possessore Peugeot 307 XSi 2.0l 3p
Partecipato al 3°, 4°, 6°, 7°, 9°, 11° e 12° raduno

Avatar utente
Prowler
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6123
Iscritto il: 15/03/2004, 16:58
Località: (CO) - Cantu'

Messaggio da Prowler »

Eh eh .. non sarebbe meglio avere qualche dettaglio in piu' prima di offrirsi come cavie ? :wink:
Passione Peugeot Card n.1
PEUGEOT RCZ R THP 1.6 270@300cv NERO PERLA [imm. 10/2014] FOTO

¦Optionals: Sensori anteriori,Tetto carbonio opaco,Specchietti nero brillante,Impianto JBL,Antifurto¦
¦WipNav+ : Mappe 2014-2,FW 2.86,Mira Script 1.04¦OBD2 v2.1+Torque+Trackmaster¦Luci targa led¦
¦Filtro aria K&N¦Scarico completo Supersprint¦Ammortizzatori Bilstein B6¦Molle Eibach Pro Kit¦Mappa MP garage¦

Kranio
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 4980
Iscritto il: 16/03/2004, 14:25
Località: (CA) - Villasor

Messaggio da Kranio »

Ehmmm :oops: .... qualche dettaglio in più? :D :lol:

PEUGEOT 308 1.6 e-HDi S&S 112cv Allure 5p BIANCO BANCHISA [imm. 25/05/2011]
Wip-Nav | Interni Pelle Claudia e tessuto Koto Mistral | Cerchi da 18" Lincancabur + Continental SportContact 3 225/40 | Spoiler con terzo stop a LED | Battitacco in acciaio Peugeot | Antennino corto Peugeot | Plafoniere targa, sottoporta e interni: T10 Precision 5 LED | Supporto Brodit per iPhone

Ex proprietario di una stupenda PEUGEOT 307 XS 2.0 HDI 110cv 5p GRIGIO ALLUMINIO (dal 29/12/2003 al 16/11/2011)

plutot307
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2190
Iscritto il: 23/03/2004, 0:53
Località: (PR) - Parma

Messaggio da plutot307 »

Come non avete fede!? :mrgreen:

Non temete presto esporro' la cosa, e che devo preparare un documentino con
qualche disegno altrimenti non ci si capisce assolutamente nulla!!!
Posso pero' anticipare che si tratta di un giunto in gomma e la prova consiste
solo nel cambiare quello!! Si tratta di trovare uno specialista, farsi fabbricare un
giunto nuovo e farlo montare al posto di quello incriminato! Proprio nessuno si
offre quindi!? :read2: :toothy7:
Ultima modifica di plutot307 il 29/11/2005, 18:12, modificato 1 volta in totale.
Ex possessore Peugeot 307 XSi 2.0l 3p
Partecipato al 3°, 4°, 6°, 7°, 9°, 11° e 12° raduno

Alex307
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1992
Iscritto il: 09/05/2004, 0:25
Località: (GE) - Genova

Messaggio da Alex307 »

Domanda: ma a te vibra?

plutot307
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2190
Iscritto il: 23/03/2004, 0:53
Località: (PR) - Parma

Messaggio da plutot307 »

Alex307 ha scritto:Domanda: ma a te vibra?
Vibrava! Appena ho anche solo una ruota un po' sbilanciata! A volte su certe
superfici, in condizioni varie quando gli gira!!
Ex possessore Peugeot 307 XSi 2.0l 3p
Partecipato al 3°, 4°, 6°, 7°, 9°, 11° e 12° raduno

Alex307
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1992
Iscritto il: 09/05/2004, 0:25
Località: (GE) - Genova

Messaggio da Alex307 »

plutot307 ha scritto:
Alex307 ha scritto:Domanda: ma a te vibra?
Vibrava! Appena ho anche solo una ruota un po' sbilanciata! A volte su certe
superfici, in condizioni varie quando gli gira!!
Quindi ci stai dicendo che con la modifica da te approntata il problema si risolverebbe?

Avatar utente
madebyN
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 972
Iscritto il: 04/07/2005, 17:50
Località: Bologna

Messaggio da madebyN »

Il sistema è 407compatibile ?!? :shock:
Peugeot 407 2.0HDi Sport @190.000KM (11/2004) Grigio Fer con Antifurto Volumetrico & Sensori di parcheggio. LED rigenerazione FAP, cruise control e guscio chiave Peugeot 508

plutot307
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2190
Iscritto il: 23/03/2004, 0:53
Località: (PR) - Parma

Messaggio da plutot307 »

E' probabile! Mentre sulla 407 non ho idea, le sospensioni sono parecchio diverse e
bisognerebbe avere un po' piu' di informazioni sulle parti che le compongono!

Comunque a breve postero' una descrizione dettagliata sulla questione!

:wink:
Ex possessore Peugeot 307 XSi 2.0l 3p
Partecipato al 3°, 4°, 6°, 7°, 9°, 11° e 12° raduno

plutot307
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2190
Iscritto il: 23/03/2004, 0:53
Località: (PR) - Parma

E adesso finalmente arrivo!

Messaggio da plutot307 »

Allora! :mrgreen:

Immagine

Come potete vedere dal disegno sopra, che rappresenta la sospensione
anteriore sinistra della nostra beneamata 307 vista dall'alto, la struttura portante
e' rappresentata da un braccetto in acciaio, dalla tipica forma "A bumerang", che
collega i punti B e C fissati alla scocca, al punto D fissato al
mozzo ruota. Inoltre vi e' ovviamente il montante McPherson, che integra mollone
e ammortizzatore su cui poggia la vettura, che nella figura e' rappresentato dal
cerchio in grigio trasparente, dato che e' perpendicolare al piano su cui poggia la
sezione rappresentata dal disegno stesso.
Il braccietto indicato con A invece e' quello dello sterzo, mentre la direzione
di marcia e' rappresentata dalla grossa freccia rossa.

Ora tutto il ragionamento su cui poggia la teoria che sono qui ad esporvi parte
da una constatazione e cioe' che il silent block (giunto in gomma cilindrico) che
ancora alla scocca il braccetto nel punto B e' ben 20 volte piu' rigido di
quello che svolge lo stesso compito nel punto di giunzione C.
Questo per poter coniugare due esigenze diametralmente opposte, da una
parte la necessaria rigidezza dell'articolazione per garantire precisione e sicurezza
di guida (svolta dal giunto B) e dall'altra la necessita' di dare una
sufficiente "morbidezza" da permettere un buon confort nell'impatto sulle buche
(svolta dal giunto C).

Ora senza dilungarmi troppo sul meccanismo che permetta con questo
accorgimento di ottenere questo duplice scopo, passo direttamente a spiegare
cosa questo comporti e che ruolo svolga nel generare il problema delle
vibrazioni. Come tutti ben sapete la gomma unisce la caratteristica di elasticita'
(agisce come una molla) a quella di smorzamento (come un'ammortizzatore) e
come tutti i sistemi in grado di oscillare ha una propria frequenza di risonanza,
legata a forma, densita', rigidezza, massa, dimensioni ecc...

Passando quindi al nostro sistema vorrei portare la vostra attenzione sulle due
frecce gialle contrassegnate da D, queste infatti rappresentano
l'oscillazione che la ruota (e quindi il mozzo) puo' assumere intorno al proprio
asse e che giace sul piano in esame. Questa e' permessa dalla struttura della
sospensione appena esaminata ed in particolare dall'accorgimento sopra esposto,
per intenderci dovete visualizzare che la cedevolezza del giunto C permette
al braccetto di compiere una rotazione (seppur minima) attorno al perno del
giunto B.

Ora vi apparira' chiaro che questo possibile spostamento della ruota in senso
longitudinale (seppur limitato) alla strada, in caso di impatto contro un'asperita',
permettera' alla sospensione di ammortizzare maggiormente e meno rigidamente
il colpo, l'energia verra infatti in parte scaricata sul silent block del giunto C.

Altresi' sorgera' subito la domanda, e se la ruota non perfettamente bilanciata
generando una forza alterna e di segno variabile nel tempo (una sinusoide)
lungo l'asse longitudinale, innescasse un'oscillazione proprio su questo grado di
liberta'!?

Ebbene ecco che avvreste raggiunto il nocciolo della questione! Perche' e'
proprio la caratteristica delle boccole di diversa rigidezza che puo' permettere
l'innesco di questa oscillazione, oscillazione che coinvolgerebbe ovviamente
anche il braccetto dello sterzo che essendo vincolato in modo rigido alla
cremagliera trasmetterebbe certamente delle vibrazioni allo sterzo!!

Il discorso sulla frequenza di risonanza del sistema fatto prima servirebbe quindi
a spiegare perche' tali oscillazioni si verrebbero' a manifestare solo in un
determinato range di giri fatti dalla ruota, quello intorno alla frequenza di
eccitazione uguale a quella di risonanza!

Conclusione, ecco perche' ci ritroviamo con le vibrazioni attorno ai 130km/h e
perche' con variazioni della loro intensita' a seconda se accelleriamo o freniamo
o al variare del manto stradale. La frequenza di risonanza e' sempre quella ma
varia l'intensita' dell'oscillazione che per sortire un effetto deve essere sufficiente
ad eccitare a dovere il silent block, ovviamente intensita' che cresce con
l'aumentare della disomogeneita' della massa della ruota!

Inoltre riprogettare il sistema perche' vengano scongiurate queste vibrazioni
comporterebbe o una totale variazione del sistema sospensivo o piu'
semplicemente un'irrigidimento del silent block che pero' farebbe mancare il
confort garantito dallo stesso! Difficile e dispendioso quindi salvare capra e
cavoli per Peugeot e quindi ecco perche' mai risolto in via definitva il difetto!


Arrivando in fondo alla lunghissima (e spero un minimo chiara) spiegazione
eccomi qua' a proporre ad un volenteroso (e con il problema), che anche per motivi
diciamo piu' "sportivi", voglia provare a far sostituire la boccola incriminata
con una piu' rigida, per vedere se effettivamente ho trovato il bandolo della
matassa o meno!


:wink:
Ex possessore Peugeot 307 XSi 2.0l 3p
Partecipato al 3°, 4°, 6°, 7°, 9°, 11° e 12° raduno

Avatar utente
madebyN
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 972
Iscritto il: 04/07/2005, 17:50
Località: Bologna

Messaggio da madebyN »

:-s :-k ](*,) :-w) :-# 8-[ :pale: :confused1: :confused2:
Peugeot 407 2.0HDi Sport @190.000KM (11/2004) Grigio Fer con Antifurto Volumetrico & Sensori di parcheggio. LED rigenerazione FAP, cruise control e guscio chiave Peugeot 508

Avatar utente
PiGi
Peugeottista veterano
Messaggi: 222
Iscritto il: 15/03/2005, 23:31
Località: benevento

Messaggio da PiGi »

Ma se anche le 407 hanno le vibrazioni vuol dire che la sospensione è simile a quella della 307!
Si potrebbe fare un confronto, se si.
307 2.0 HDi 5p. XSi FAP grigio sidobre, cruise control.

Avatar utente
Retz
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7298
Iscritto il: 23/03/2004, 11:26
Località: (VR) - Legnago

Messaggio da Retz »

:-k
però... se fosse come dici tu il problema non vi si presenterebbe sempre e solo a 130km/h...

infatti la gomma fra estate ed inverno si comporterebbe in maniera molto diversa e sposterebbe il range di vibrazioni leggermente prima o dopo i 130 perchè cambierebbe la freq. di risonanza...

la gomma cambia di molto le sue proprietà in base alla temperatura...

8-[ che dici? :)
Retz® 307 XS 2.0 HDi 5p Berlina Aprile2003...Per dettagli click -> QUI <-
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...

Kranio
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 4980
Iscritto il: 16/03/2004, 14:25
Località: (CA) - Villasor

Messaggio da Kranio »

Retz ha scritto::-k
però... se fosse come dici tu il problema non vi si presenterebbe sempre e solo a 130km/h...

infatti la gomma fra estate ed inverno si comporterebbe in maniera molto diversa e sposterebbe il range di vibrazioni leggermente prima o dopo i 130 perchè cambierebbe la freq. di risonanza...

la gomma cambia di molto le sue proprietà in base alla temperatura...

8-[ che dici? :)
Ed infatti succede così.... io, il periodo che ce le avevo, le sentivo in un range sempre diverso che è andato dai 120 fino ai 140km/h ;)

PEUGEOT 308 1.6 e-HDi S&S 112cv Allure 5p BIANCO BANCHISA [imm. 25/05/2011]
Wip-Nav | Interni Pelle Claudia e tessuto Koto Mistral | Cerchi da 18" Lincancabur + Continental SportContact 3 225/40 | Spoiler con terzo stop a LED | Battitacco in acciaio Peugeot | Antennino corto Peugeot | Plafoniere targa, sottoporta e interni: T10 Precision 5 LED | Supporto Brodit per iPhone

Ex proprietario di una stupenda PEUGEOT 307 XS 2.0 HDI 110cv 5p GRIGIO ALLUMINIO (dal 29/12/2003 al 16/11/2011)

Avatar utente
Endtyme
Consiglio Direttivo
Consiglio Direttivo
Messaggi: 14688
Iscritto il: 07/07/2004, 21:45
Località: Quinto di Treviso (TV)

Messaggio da Endtyme »

Retz ha scritto::-k
però... se fosse come dici tu il problema non vi si presenterebbe sempre e solo a 130km/h...

infatti la gomma fra estate ed inverno si comporterebbe in maniera molto diversa e sposterebbe il range di vibrazioni leggermente prima o dopo i 130 perchè cambierebbe la freq. di risonanza...

la gomma cambia di molto le sue proprietà in base alla temperatura...

8-[ che dici? :)
Bhe a me il problema vibrazioni si presenta infatti in un certo range di velocità... nuova le aveva a 125 km/h... girate le gomme addirittura subito si era spostato a 90 (!) per poi passare a 110 e poi assestarsi a 130... ora col freddo vedo che è sceso un pò... insomma non è mai a 130 precisi, ma in un range tra 110 e 130 o addirittura oltre...

Per il discorso silent block di plutot, bhe io non sono un esperto, però parlavo con il mio gommista appunto del problema vibrazioni, e lui dice che il nostro problema sono i "tamponi" della sospensione (cioè i silent block? ) che non sono buoni... alla mia ingenua domanda "ma non si possono cambiare allora?" mi ha però detto di no, senza aggiungere spiegazioni... mah... :?:
ex 3008 GT Line 1.5 Hdi 130 cv eat8 imm. 08/20
ex 307 Speed 'Up 2.0 HDi 136 cv 5p grigio ferro imm. 08/2004
ex 307 CC 2.0 16V 136 cv nero ossidiana imm 11/2004
ex 206 Xs 1.6 110 cv imm. 07/2002
ex 306 GTi 2.0 16v 167 cv blu sygma imm. 01/1997
ex 205 Rallye 1.3 103 cv imm. 06/1988


> Qui il mio garage <

Torna a “307 - Guasti, problemi e manutenzione”