PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
anomalia filtro antinquinamento
Moderatore: Moderatori
anomalia filtro antinquinamento
Salve, sono nuovo, navigando ho trovato voi che spero mi possiate dare delle delucidazioni in merito.
Sono in possesso di una peugeot 308 sw a benzina con 43000 km e fino a qualche settimana fa non ho mai avuto problemi, ma ora ogni tanto mi esce sul display "anomalia filtro antinquinamento" con segnalazione di un bip e la spia accesa del motore sul cruscotto e per completare sia in viaggio che quando mi fermo si mette in moto la ventola, quando mi trovo in parcheggio per non creare problemi aspetto che la ventola finisca e poi spengo la macchina.
L'unica cosa positiva che la macchina non consuma di più e non mi crea nessun problema a livello motore (funzione tutto come se niente fosse), dimenticavo, la spia si accende e si spegne senza nessun preavviso.
spero di essere stato abbastanza chiaro e che qualcuno mi possa aiutare e dirmi cosa fare.
Sono in possesso di una peugeot 308 sw a benzina con 43000 km e fino a qualche settimana fa non ho mai avuto problemi, ma ora ogni tanto mi esce sul display "anomalia filtro antinquinamento" con segnalazione di un bip e la spia accesa del motore sul cruscotto e per completare sia in viaggio che quando mi fermo si mette in moto la ventola, quando mi trovo in parcheggio per non creare problemi aspetto che la ventola finisca e poi spengo la macchina.
L'unica cosa positiva che la macchina non consuma di più e non mi crea nessun problema a livello motore (funzione tutto come se niente fosse), dimenticavo, la spia si accende e si spegne senza nessun preavviso.
spero di essere stato abbastanza chiaro e che qualcuno mi possa aiutare e dirmi cosa fare.
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 185
- Iscritto il: 03/05/2012, 18:45
- Località: Napoli e provincia
Re: anomalia filtro antinquinamento
ma la auto a benzina non hanno il fap. o il messaggio si riferisce a qualche altro filtro?
308 1.6 Hdi 112cv Allure
Re: anomalia filtro antinquinamento
questo non lo so, vedo che anche ieri mattina sul display era scritto "anomalia filtro antinquinamento" con illuminazione della spia con figura del motore e relativa frequenza di accensione della ventola anche se il motore è freddo, poi ieri sera come è arrivata, la scritta è sparita e con molta meno frequenza la ventola si mette in moto e nessuna anomalia al riguardo di risposta motore o altro
Re: anomalia filtro antinquinamento
ho controllato e si tratta proprio del filtro antinquinamento, ho ricontrollato il libretto istruzioni e questo mi dice "Sistema di autodiagnosi del motore. La sua accensione segnala la comparsa di un'anomalia nel sistema di controllo del motore. Il suo lampeggiamento ( a me invece resta fissa e con dicitura su display anom. sist. antinq. e il tutto va e viene, un giorno niente e magari dopo per due giorni ho tuttto questa segnalazione, poi sparisce e per qualche giorno più niente) segnala il verificarsi di un'anomalia nel sistema antinquinamento." la macchina è a benzina, non capisco più niente.
Re: anomalia filtro antinquinamento
La spia se accompagnata da "limitazione giri motore" e' indice di una possibile rilevazione dalle sonde lamba poste sula catalizzatore,che qualcosa non quadra a livello di ossigeno,quindi piu' emissioni di nox.
Se invece si accende solo la spia ed il motore gira regolare non mi precoccuperei,se non altro magari di aggiungere ogni tanto un flacone di "trattamento benzina" con un pieno.
Se invece si accende solo la spia ed il motore gira regolare non mi precoccuperei,se non altro magari di aggiungere ogni tanto un flacone di "trattamento benzina" con un pieno.
Re: anomalia filtro antinquinamento
nessun problema a livello motore, non ricordo se ho fatto presente che dopo l'accensione sul display, ogni tanto a macchina in moto e a macchina ferma ma con motore in moto parte la ventola, faccio presente che attualmente faccio sempre tragitti molto corti, e il flacone di "trattamento benzina" da aggiungere con il pieno che roba è e dove lo trovo.
grazie delle informazioni.
grazie delle informazioni.
Re: anomalia filtro antinquinamento
Mettiti comodo su una strada dove puoi andare almeno sui 110-140 km orari per un 15 minuti...
potrebbe essere il catalizzatore che deve essere ripulito...
il trattamento benzina si trova anche nei supermercati,o nei centri brico,costa sui 5 euro250 ml.
potrebbe essere il catalizzatore che deve essere ripulito...
il trattamento benzina si trova anche nei supermercati,o nei centri brico,costa sui 5 euro250 ml.
Re: anomalia filtro antinquinamento
grazie, farò come mi hai detto e speriamo bene, grazie.
Re: anomalia filtro antinquinamento
Buongiorno a tutti. Sono nuovo di questo tread.
Anch'io ho una 308 a benzina (quindi riguarda il sistema catalitico), ma tecno col cambio automatico.
Non so se la segnalazione ti è andata via. A me invece era via via peggiorata, nel senso che non bastava più spegnere il motore e riavviarlo dopo un poco, ma ci voleva anche una notte e più. Nessun problema evidente per il resto (come invece leggo in altri thread che può succedere con le versioni diesel).
Non solo, ma poi mi si accendeva ogni tanto anche la spia del ABS e ESP (anche da fermo), ben più grave ma senza apparenti guai (non ho però provato a inchiodare per vedere se era vero!). La cosa è andata avanti più di un anno senza che il concessionario ci capisse (e facesse) niente, anche perché sul computer di bordo non rimaneva nulla in memoria (nella lettura fatta da loro), anche andando da loro col difetto in atto.
L'unica cosa che sono riuscito a sapere, anche da loro dopo molte insistenze, è che la segnalazione che il computer fornisce sul visore è diretta al conducente ed è generica, non necessariamente corrisponde alla causa vera.
Infatti, dopo oltre un anno la cosa è peggiorata a sufficienza da rimanere in memoria del computer. Letta dal concessionario con la loro attrezzatura, indicava una causa completamente diversa: l'impossibilità di trovare la carburazione giusta !!! Mi hanno detto di aver cambiato il sensore di temperatura del motore e fatto altre cose che non so, incluso riprogrammare tutti i computer di bordo, e la cosa è andata a posto... per due mesi. Poi mi è ricapitata di nuovo, ma per ora una volta sola.
Prima di questo avevo avuto il problema dell'acqua che ristagnava nelle porte (vedi altro thread) ed i dischi dei freni anteriori che durano meno di 30.000 kilometri.
Adesso ho il condizionatore automatico bizona che non mi fornisce più aria calda ! (vedi altro thread)
La mia opinione della qualità Peugeot è andata sotto zero.
Anch'io ho una 308 a benzina (quindi riguarda il sistema catalitico), ma tecno col cambio automatico.
Non so se la segnalazione ti è andata via. A me invece era via via peggiorata, nel senso che non bastava più spegnere il motore e riavviarlo dopo un poco, ma ci voleva anche una notte e più. Nessun problema evidente per il resto (come invece leggo in altri thread che può succedere con le versioni diesel).
Non solo, ma poi mi si accendeva ogni tanto anche la spia del ABS e ESP (anche da fermo), ben più grave ma senza apparenti guai (non ho però provato a inchiodare per vedere se era vero!). La cosa è andata avanti più di un anno senza che il concessionario ci capisse (e facesse) niente, anche perché sul computer di bordo non rimaneva nulla in memoria (nella lettura fatta da loro), anche andando da loro col difetto in atto.
L'unica cosa che sono riuscito a sapere, anche da loro dopo molte insistenze, è che la segnalazione che il computer fornisce sul visore è diretta al conducente ed è generica, non necessariamente corrisponde alla causa vera.
Infatti, dopo oltre un anno la cosa è peggiorata a sufficienza da rimanere in memoria del computer. Letta dal concessionario con la loro attrezzatura, indicava una causa completamente diversa: l'impossibilità di trovare la carburazione giusta !!! Mi hanno detto di aver cambiato il sensore di temperatura del motore e fatto altre cose che non so, incluso riprogrammare tutti i computer di bordo, e la cosa è andata a posto... per due mesi. Poi mi è ricapitata di nuovo, ma per ora una volta sola.
Prima di questo avevo avuto il problema dell'acqua che ristagnava nelle porte (vedi altro thread) ed i dischi dei freni anteriori che durano meno di 30.000 kilometri.
Adesso ho il condizionatore automatico bizona che non mi fornisce più aria calda ! (vedi altro thread)
La mia opinione della qualità Peugeot è andata sotto zero.
Re: anomalia filtro antinquinamento
cambia meccanico

candele e bobine?
sensore temperatura aria e acqua?
attuatore del minimo?
lambda?
MAF?
infiltrazioni di aria nel circuito aspirazione?
verificata la fase = tensione cinghia e stato del tendicinghia? e della catena in testa?
Fabio

candele e bobine?
sensore temperatura aria e acqua?
attuatore del minimo?
lambda?
MAF?
infiltrazioni di aria nel circuito aspirazione?
verificata la fase = tensione cinghia e stato del tendicinghia? e della catena in testa?
Fabio
Re: anomalia filtro antinquinamento
i dischi freni non hanno colpa (è una conseguenza, nonuna causa), occorre stringere i bulloni ruota correttamente (causa)
certo che una volta deformati non tornano dritti anche sei applichi la corretta coppia di serraggio
Fabio/ah questi meccanici...
certo che una volta deformati non tornano dritti anche sei applichi la corretta coppia di serraggio
Fabio/ah questi meccanici...
Re: anomalia filtro antinquinamento
Riguardo ai messaggi fasulli del compuet: conta quello che il meccanico vede quando interroga il computer.
Se il computer non tiene nulla in memoria loro sono persi: si era ipotizzato infatti un falso contatto. Il concessionario ha ammesso che il sistema informatico della 308 lascia a desiderare (la mia è del 2008).
In effetti, prima dei guai che ho già decritto, avevo anche avuto il problema che ogni tanto, avviato il motore, l'auto si rifiutava di accelerare e rimaneva in prima marcia, senza gas, per i primi 10-30 secondi -molto imbarazzante. Poi me lo avevano risolto, dicendomi che era un problema del cambio automatico: magari invece era già un problema di carburazione.
Adesso, l'ultima è che, quando fa freddo (a Torino lo fa), dopo l'avviamento carbura in modo irregolare per il primo minuto, poi OK, impedendo di accelerare -imbarazante se uno è già per strada.
Insomma uno strazio.
Riguardo ai dischi, sono stati cambiati in concessionaria e non è un fatto di distorsione ma di assottigliamento. Come minimo sono di cioccolata. Me li hanno già cambiati due volte in 60.000 km, ed ho già fatto notare che sono le pastiglie che devono consumarsi MOLTO più in fretta, non i dischi: questo è il principio su cui si basano i freni a disco! Parole vane.
Se il computer non tiene nulla in memoria loro sono persi: si era ipotizzato infatti un falso contatto. Il concessionario ha ammesso che il sistema informatico della 308 lascia a desiderare (la mia è del 2008).
In effetti, prima dei guai che ho già decritto, avevo anche avuto il problema che ogni tanto, avviato il motore, l'auto si rifiutava di accelerare e rimaneva in prima marcia, senza gas, per i primi 10-30 secondi -molto imbarazzante. Poi me lo avevano risolto, dicendomi che era un problema del cambio automatico: magari invece era già un problema di carburazione.
Adesso, l'ultima è che, quando fa freddo (a Torino lo fa), dopo l'avviamento carbura in modo irregolare per il primo minuto, poi OK, impedendo di accelerare -imbarazante se uno è già per strada.
Insomma uno strazio.
Riguardo ai dischi, sono stati cambiati in concessionaria e non è un fatto di distorsione ma di assottigliamento. Come minimo sono di cioccolata. Me li hanno già cambiati due volte in 60.000 km, ed ho già fatto notare che sono le pastiglie che devono consumarsi MOLTO più in fretta, non i dischi: questo è il principio su cui si basano i freni a disco! Parole vane.
Re: anomalia filtro antinquinamento
salve, a distanza di quasi un anno, il problema si è presentato ancora ma con meno frequenza, poi nel frattempo ho effettuato vari viaggi in autostrada e non per cui la macchina si è come liberata, ora da qualche giorno il problema è ricominciato. Ora i km sono quasi 57.000 sono prossimo alla revisione e al controllo periodico. Speriamo che non salti fuori niente di particolare oppure devo farlo presente. grazie
Re: anomalia filtro antinquinamento
si, verofrancop ha scritto:In effetti, prima dei guai che ho già decritto, avevo anche avuto il problema che ogni tanto, avviato il motore, l'auto si rifiutava di accelerare e rimaneva in prima marcia, senza gas, per i primi 10-30 secondi -molto imbarazzante. Poi me lo avevano risolto, dicendomi che era un problema del cambio automatico: magari invece era già un problema di carburazione.
Adesso, l'ultima è che, quando fa freddo (a Torino lo fa), dopo l'avviamento carbura in modo irregolare per il primo minuto, poi OK, impedendo di accelerare -imbarazante se uno è già per strada.
Insomma uno strazio.
come meccanico è veramente uno strazio...

cioè si erano consumati oltre 2mm? difficile eh...Riguardo ai dischi, sono stati cambiati in concessionaria e non è un fatto di distorsione ma di assottigliamento.
Me li hanno già cambiati due volte in 60.000 km
se le pastiglie vetrificano.. si mangiano i dischied ho già fatto notare che sono le pastiglie che devono consumarsi MOLTO più in fretta, non i dischi: questo è il principio su cui si basano i freni a disco! Parole vane.
se si pensa di cambiare le pastiglie guardando solo lo spessore.. il meccanico è veramente uno strazio -bis

Fabio