PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benzina/GPL o Diesel
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 14/03/2013, 1:23
Benzina/GPL o Diesel
Grazie ancora a tutti quelli che hanno reso + caldo il benevenuto a questa community; come gia anticipato in sede di presentazione ho ancora dei dubbi in merito all'acquisto della Partner Tepee Outdoor, così accessoriata:
ESP, Airbag latertali a tendina, Vetri posteriori oscurati, Wip Blietooth ed eventualmente il Pack Urban
(retrovisori ripiegabili elettricamente, rilevatore stacoli posteriore e cruise control).
I dubbi sono sul tipo di motorizzazione: 1.6 8v HDI 92CV FAP oppure 1.6 16v VTI 120CV e successiva installazione di impianto GPL.
I preventivi recitano rispettivamente: €16.808 (+ € 380 Urban Pack), € 15.636,25 (+ € 1.450 installazione inpianto gpl marca BRC);
prezzi non trattati e con scontisca in condizione di possesso PARTITA IVA.
L'auto verrà utilizzata soprattutto il fine settimana, per le vacanze e quindi presuppongo una media di circa 10.000-15000 km annui.
Sapete consigliarmi in merito a quale motorizzazione scegliere e quale possa essere il margine di trattativa sugli importi sopraindicati. [-o<
ESP, Airbag latertali a tendina, Vetri posteriori oscurati, Wip Blietooth ed eventualmente il Pack Urban
(retrovisori ripiegabili elettricamente, rilevatore stacoli posteriore e cruise control).
I dubbi sono sul tipo di motorizzazione: 1.6 8v HDI 92CV FAP oppure 1.6 16v VTI 120CV e successiva installazione di impianto GPL.
I preventivi recitano rispettivamente: €16.808 (+ € 380 Urban Pack), € 15.636,25 (+ € 1.450 installazione inpianto gpl marca BRC);
prezzi non trattati e con scontisca in condizione di possesso PARTITA IVA.
L'auto verrà utilizzata soprattutto il fine settimana, per le vacanze e quindi presuppongo una media di circa 10.000-15000 km annui.
Sapete consigliarmi in merito a quale motorizzazione scegliere e quale possa essere il margine di trattativa sugli importi sopraindicati. [-o<
Ultima modifica di anto62 il 07/04/2013, 22:22, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Titolo editato perché scritto in maiuscolo.
Motivazione: Titolo editato perché scritto in maiuscolo.
-
- Peugeottista novello
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 22/03/2013, 19:19
Re: Benzina/GPL o Diesel
Io ti posso dire solo una cosa: tra gpl e gasolio i costi di gestione del carburante sono molto simili, il vero risparmio si ha solo con il metano.
Quindi, avresti praticamente lo stesso prezzo di acquisto con metà dell'autonomia e con il rischio che il 1.6 benzina si riveli poco compatibile con il gas.
Poi, il gasolio lo trovi ovunque (specie nei week end) mentre il gpl no.
Di conseguenza, io sceglierei il gpl solo spinto dall'anima ecologica, il resto sono solo rischi.. oppure se la maggior parte dei tuoi viaggi sono tratti di pochissimi km, condizione senz'altro sfavorevole al gasolio e meno sfavorevole al gpl...
Quindi, avresti praticamente lo stesso prezzo di acquisto con metà dell'autonomia e con il rischio che il 1.6 benzina si riveli poco compatibile con il gas.
Poi, il gasolio lo trovi ovunque (specie nei week end) mentre il gpl no.
Di conseguenza, io sceglierei il gpl solo spinto dall'anima ecologica, il resto sono solo rischi.. oppure se la maggior parte dei tuoi viaggi sono tratti di pochissimi km, condizione senz'altro sfavorevole al gasolio e meno sfavorevole al gpl...
Re: Benzina/GPL o Diesel
quoto in toto matteo
Partner Tepee Zenith 90cv grigio alluminio 12/2009
cruise control
Portabici Thule Backpack 973
cruise control
Portabici Thule Backpack 973
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 14/03/2013, 1:23
Re: Benzina/GPL o Diesel
Come mai sostenente "se la maggior parte dei tuoi viaggi sono tratti di pochissimi km, condizione senz'altro sfavorevole al gasolio e meno sfavorevole al gpl..."?
Probabilmente l'auto verrà utilizzata nei fine settimana o nei periodi di vacanza su tratti medio lunghi, dat che in settimana utilizzerò per lavoro un'altra auto.
Inoltre, xchè con il metano si avrebbe un vantaggio economico?
Probabilmente l'auto verrà utilizzata nei fine settimana o nei periodi di vacanza su tratti medio lunghi, dat che in settimana utilizzerò per lavoro un'altra auto.
Inoltre, xchè con il metano si avrebbe un vantaggio economico?

Re: Benzina/GPL o Diesel
Domanda 1: perché il FAP ogni 3/400 km circa ha bisogno di rigenerarsi e per fare ciò ha bisogno di percorrere un 20/30 km con il motore bello caldo; interrompere di continuo questi cicli di pulizia perché i percorsi sono brevi e non lasciano il tempo di ultimare la rigenerazione non fa bene al filtro, anzi, a lungo andare costringe a recarsi in officina per un ciclo di pulizia forzata.
Domanda 2: perché il metano costa meno e in alcune regioni si hanno dei risparmi anche sulla tassa di circolazione.
Detto questo, nel tuo caso data la relativa percorrenza annua il risparmio non sarebbe grancosa, soprattutto perché la relativa diffusione degli impianti di rifornimento per metano e l'assoluta mancanza di self service per gpl e metano, ti costringerebbe a viaggiare anche a benzina, soprattutto nei viaggi del week end. Il metano è perfetto per i pendolari che hanno la possibilità di rifornire durante il viaggio di andata e ritorno; per tutti gli altri, tenendo conto della relativa autonomia fornita dalle bombole, presenta il problema della limitata diffusione di distributori, anche se questi sono in costante aumento e che la diffusione varia anche da regione a regione.
Un'ultima considerazione: 120 cv non sono 92, nel senso che il benzina offre una guida decisamente più brillante; per contro la coppia del diesel è decisamente superiore a quella del benzina e la si ottiene a un regime di rotazione decisamente più basso (quindi maggiore elasticità e guida più "rilassata"). Per avere allungo e anche coppia dovresti orientarti sul diesel da 115 cv; io ho il 92 cv e mi bastano quelli, se viaggi sempre a pieno carico e ti piace l'auto sprintosa prendi in esame anche il 115 cv
Domanda 2: perché il metano costa meno e in alcune regioni si hanno dei risparmi anche sulla tassa di circolazione.
Detto questo, nel tuo caso data la relativa percorrenza annua il risparmio non sarebbe grancosa, soprattutto perché la relativa diffusione degli impianti di rifornimento per metano e l'assoluta mancanza di self service per gpl e metano, ti costringerebbe a viaggiare anche a benzina, soprattutto nei viaggi del week end. Il metano è perfetto per i pendolari che hanno la possibilità di rifornire durante il viaggio di andata e ritorno; per tutti gli altri, tenendo conto della relativa autonomia fornita dalle bombole, presenta il problema della limitata diffusione di distributori, anche se questi sono in costante aumento e che la diffusione varia anche da regione a regione.
Un'ultima considerazione: 120 cv non sono 92, nel senso che il benzina offre una guida decisamente più brillante; per contro la coppia del diesel è decisamente superiore a quella del benzina e la si ottiene a un regime di rotazione decisamente più basso (quindi maggiore elasticità e guida più "rilassata"). Per avere allungo e anche coppia dovresti orientarti sul diesel da 115 cv; io ho il 92 cv e mi bastano quelli, se viaggi sempre a pieno carico e ti piace l'auto sprintosa prendi in esame anche il 115 cv

Campagnolo Civilizzato Coupè (rimosse barre sul tetto e montata antennina corta
), verde tattico denuclearizzato, 92 puledrini, osservatorio astronomico, vetri tamarri, posteriore sensitivo, pacchi per tutti, radio proletaria 


Re: Benzina/GPL o Diesel
Io dopo infelicissima esperienza con un Terios che ho dovuto dar via dopo un anno e mezzo a 80mila km SCONSIGLIO SEMPRE E COMUNQUE di mettere gli impianti a gas... Le valvole dei moderni motori di distruggono letteralmente e dopo averle registrate una prima volta con costi non certo abbordabili (sul Terios a 40mila km 450 euro!!!) poi dovranno essere sostituite, a me avevano preventivato 1300/1500 euro, attenzione CON IMPIANTO FATTO MONTARE DALLA CASA!!!!!
Partner Tepee Outdoor 110cv FAP full optional 5/08 230mila km in 4 anni (venduto), Partner Tepee Outdoor my'12 1600 HDI 115cv FAP 11/12 Pack Urban e WIP Bluetooth, bauletto anteriore estraibile, paraspruzzi posteriori, Trattamento 'Ceramic Power Liquid' -rottamato-, ora Partner Tepee MIX Active BlueHDi 120 S&S nuovo modello 07/17 Pack Urban EVO e WIP Bluetooth, bauletto anteriore estraibile, deflettori, vasca baule, led FAP, Filtro aria K&N, Trattamento motore Ceratec
-
- Peugeottista novello
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 22/03/2013, 19:19
Re: Benzina/GPL o Diesel
Ci sono motori che non hanno problemi con il gpl, mentre altri sono solo e soltanto rogne. Quello scelto da eralvigg è senz'altro appartenente al secondo caso, così come molti motori asiatici totalmente in alluminio, con o senza punterie idrauliche. E non solo asiatici purtroppo.
Non ho idea se il 1.6 peugeot sia più o meno compatibile con il gas, nel dubbio io andrei a piedi pari con la versione a gasolio.
Non ho idea se il 1.6 peugeot sia più o meno compatibile con il gas, nel dubbio io andrei a piedi pari con la versione a gasolio.
Re: Benzina/GPL o Diesel
Si me l'hanno detto in molti che i motori giapponesi col gas si distruggevano... Purtroppo DOPOmatteomori ha scritto:Ci sono motori che non hanno problemi con il gpl, mentre altri sono solo e soltanto rogne. Quello scelto da eralvigg è senz'altro appartenente al secondo caso, così come molti motori asiatici totalmente in alluminio, con o senza punterie idrauliche. E non solo asiatici purtroppo.
Non ho idea se il 1.6 peugeot sia più o meno compatibile con il gas, nel dubbio io andrei a piedi pari con la versione a gasolio.

Partner Tepee Outdoor 110cv FAP full optional 5/08 230mila km in 4 anni (venduto), Partner Tepee Outdoor my'12 1600 HDI 115cv FAP 11/12 Pack Urban e WIP Bluetooth, bauletto anteriore estraibile, paraspruzzi posteriori, Trattamento 'Ceramic Power Liquid' -rottamato-, ora Partner Tepee MIX Active BlueHDi 120 S&S nuovo modello 07/17 Pack Urban EVO e WIP Bluetooth, bauletto anteriore estraibile, deflettori, vasca baule, led FAP, Filtro aria K&N, Trattamento motore Ceratec
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 14/03/2013, 1:23
Re: Benzina/GPL o Diesel
Risposta 1: relativamente al FAP, penso che proprio l'utilizzo a cui è destinata (week end, viaggi fuori porta/medio/lungo raggio) e quindi una prevalenza di lunghe tratte rispetto alle brevi, dovrebbe non creare i problemi durante la rigenerazione. Ciò che mi fa riflettere maggiormente, da questo punto di vista, è il non utlizzo frequente (ovvero quotidiano) del mezzo in questione; nello specifico il motore diesel può soffrire maggiormente rispetto ad un benzina?magnaaole ha scritto:Domanda 1: perché il FAP ogni 3/400 km circa ha bisogno di rigenerarsi e per fare ciò ha bisogno di percorrere un 20/30 km con il motore bello caldo; interrompere di continuo questi cicli di pulizia perché i percorsi sono brevi e non lasciano il tempo di ultimare la rigenerazione non fa bene al filtro, anzi, a lungo andare costringe a recarsi in officina per un ciclo di pulizia forzata.
Domanda 2: perché il metano costa meno e in alcune regioni si hanno dei risparmi anche sulla tassa di circolazione.
Detto questo, nel tuo caso data la relativa percorrenza annua il risparmio non sarebbe grancosa, soprattutto perché la relativa diffusione degli impianti di rifornimento per metano e l'assoluta mancanza di self service per gpl e metano, ti costringerebbe a viaggiare anche a benzina, soprattutto nei viaggi del week end. Il metano è perfetto per i pendolari che hanno la possibilità di rifornire durante il viaggio di andata e ritorno; per tutti gli altri, tenendo conto della relativa autonomia fornita dalle bombole, presenta il problema della limitata diffusione di distributori, anche se questi sono in costante aumento e che la diffusione varia anche da regione a regione.
Un'ultima considerazione: 120 cv non sono 92, nel senso che il benzina offre una guida decisamente più brillante; per contro la coppia del diesel è decisamente superiore a quella del benzina e la si ottiene a un regime di rotazione decisamente più basso (quindi maggiore elasticità e guida più "rilassata"). Per avere allungo e anche coppia dovresti orientarti sul diesel da 115 cv; io ho il 92 cv e mi bastano quelli, se viaggi sempre a pieno carico e ti piace l'auto sprintosa prendi in esame anche il 115 cv
Risposta 2: concordo pienamente sulle tue valutazioni in merito.
Risposta ultima considerazione: sono anch'io orientato sul 92 cavalli.
Re: Benzina/GPL o Diesel
se ci fossero davvero dei problemi per un uso settimanale, cosa farebbero i cosiddetti automobilisti della domenica, quelli che viaggiano coi mezzi pubblici durante la settimana e usano la macchina solo la domenica cimentandosi in raid avventurosi (soprattutto per gli altri)?premiere peugeot ha scritto:...Ciò che mi fa riflettere maggiormente, da questo punto di vista, è il non utlizzo frequente (ovvero quotidiano) del mezzo in questione; nello specifico il motore diesel può soffrire maggiormente rispetto ad un benzina?...
in una settimana di stop non si scarica la batteria se poi questa viene completamente ricaricata con un bel viaggetto; al limite ti compri un carica batteria con la funzione di mantenitore di carica; preso al Lidl a 22 euro e funziona da Dio. Ma non ti servirà nemmeno quello.
D'inverno se la lasci ferma all'aperto per una settimana con temperature < 12° e non hai rifornito con gasolio invernale si potrebbe formare della paraffina nelle tubazioni o nel filtro gasolio. In queste situazioni sarebbe meglio prevenire, con additivi, aggiungendo un po' di kerosene, rifornendo con gasolio artico (resta liquido fino a -20°però è in vendita solo nei distributori arco alpino), mettendo l'auto in garage, ecc ecc...
Altro non mi viene in mente

Campagnolo Civilizzato Coupè (rimosse barre sul tetto e montata antennina corta
), verde tattico denuclearizzato, 92 puledrini, osservatorio astronomico, vetri tamarri, posteriore sensitivo, pacchi per tutti, radio proletaria 


Re: Benzina/GPL o Diesel
scusa, ho scritto male sopra, errata corrige:
fino a - 12° (meno dodici) con il gasolio invernale in vendita dal 1 nov al 31 marzo TEORICAMENTE non dovresti aver probl, nel senso che fino a quella temperatura il gasolio invernale dovrebbe restare liquido
rinnovo l'invito ai gestori del forum di inserire la funzione EDIT, così si può correggere il post precedente senza pubblicarne un altro
fino a - 12° (meno dodici) con il gasolio invernale in vendita dal 1 nov al 31 marzo TEORICAMENTE non dovresti aver probl, nel senso che fino a quella temperatura il gasolio invernale dovrebbe restare liquido
rinnovo l'invito ai gestori del forum di inserire la funzione EDIT, così si può correggere il post precedente senza pubblicarne un altro
Campagnolo Civilizzato Coupè (rimosse barre sul tetto e montata antennina corta
), verde tattico denuclearizzato, 92 puledrini, osservatorio astronomico, vetri tamarri, posteriore sensitivo, pacchi per tutti, radio proletaria 


Re: Benzina/GPL o Diesel
quando avevo il doblo' diesel il fap/dfp/ocomecavolosichiama mi ha letteralmente fatto impazzire
(ora o fiat monta roba scadente oppure il fap e' una cagata pazzesca , seguono 92 minuti di ovazioni e applausi)
facevo dei bei pezzi in autostrada/statale ma solo durante la stagione sciistica o estiva .. nei mesi di mezzo una sofferenza!!!!
attualmente ho un benzina con gpl(BRC) e ci faccio circa 400 km con 32/33 euro di gas ... sfido chiunque a farne altrettanti con 32-33 euro di benza/gasolio
ho fatto circa 8000 km nell' ultimo anno e nessun problema (toccatina) fino ad ora
quindi non tornero mai piu' al diesel (che non ho mai capito dove abbia i costi di gestione piu' bassi) e restero' sempre sulla benza+gpl (a meno che non mi facciano la delorean che va a plutonio) .
e' pur vero' che il metano e' ancora piu' economico del gpl ma trovare un distributore a metano non e' cosi' facile .. gpl li ho trovati ovunque fino ad ora
(ora o fiat monta roba scadente oppure il fap e' una cagata pazzesca , seguono 92 minuti di ovazioni e applausi)
facevo dei bei pezzi in autostrada/statale ma solo durante la stagione sciistica o estiva .. nei mesi di mezzo una sofferenza!!!!
attualmente ho un benzina con gpl(BRC) e ci faccio circa 400 km con 32/33 euro di gas ... sfido chiunque a farne altrettanti con 32-33 euro di benza/gasolio
ho fatto circa 8000 km nell' ultimo anno e nessun problema (toccatina) fino ad ora
quindi non tornero mai piu' al diesel (che non ho mai capito dove abbia i costi di gestione piu' bassi) e restero' sempre sulla benza+gpl (a meno che non mi facciano la delorean che va a plutonio) .
e' pur vero' che il metano e' ancora piu' economico del gpl ma trovare un distributore a metano non e' cosi' facile .. gpl li ho trovati ovunque fino ad ora
Peugeot campagnola 120 somari vapore con pacco fuoriporta, fango e sudiciume di natura , nella stagioen invernale con michelin alpin (ALTRIMENTI FANGO E SUDICIUME COME FACCIO A RACCATTARLO?) .. colore (quando si vede) BLU KYANOS ah ... e impianto a gas BRC
Re: Benzina/GPL o Diesel
prima del Partner a naftalina avevo un Meriva 101cv a bz/gpl.........in termini di erogazione la Partner gasolio 92cv batte il Meriva 3-0 senza se e senza ma,le accensioni sono sempre a benzina e ogni tot di km bisogna andare un 2/300 km a benzina altrimenti il sistema d'iniezione benzina sbarella e poi son dolori al portafoglio e lo dico per esperienza diretta
non entro nel merito dell'elettronica del Partner ma quella della Meriva che è canbus dopo 5 anni di impianto mi faceva vedere pure le luci stroboscopiche sul cruscotto ,le bestemmie invece ce le mettevo io
,e dopo cambi di sensori,centraline e lambda scollegata mi è stato detto che l'elettronica ,dopo qualche anno decade e crea falsi contatti,segnali e malfunzionamenti quindi quando abbiamo deciso di cambiare ho scelto il gasolio senza pensarci nemmeno 1 volta .

non entro nel merito dell'elettronica del Partner ma quella della Meriva che è canbus dopo 5 anni di impianto mi faceva vedere pure le luci stroboscopiche sul cruscotto ,le bestemmie invece ce le mettevo io

Furgone civilizzato Partner Outdoor 2012 colore alluminio trainato da 92 asinelli
Re: Benzina/GPL o Diesel
e visto che esiste anche un bel forum dove farsi una cultura su impianti,impiantisti ,contenti e scontenti vi allego link e vi auguro una bella notte in bianco per leggere,io vi sognerò beato tra le pecorelle dl cielo
http://www.omniauto.it/forum/index.php? ... wforum=103
http://www.omniauto.it/forum/index.php? ... wforum=103
Furgone civilizzato Partner Outdoor 2012 colore alluminio trainato da 92 asinelli
Re: Benzina/GPL o Diesel
Se il GPL fosse un buon sistema di alimentazione, economico e affidabile, tutte le auto lo proporrebbero DI SERIE e non SEMPRE come montaggio successivo (tranne FIAT!) anche quando fatto direttamente dalla casa (poi in realtà lo montano le officine quando arriva l'auto)... In Italia si montano prevalentemente impianti LANDIRENZO e BRC, tecnologicamente affidabili ma sentite cosa è capitato a me quando a 80mila km si sono disintegrate le valvole: la casa pretendeva che la responsabilità fosse da attribuire al costruttore dell'impianto GPL, il quale dichiarava di aver realizzato l'impianto su specifiche della casa!!!! Per evitare una causa legale che sarebbe durata decenni ho preferito vendere l'auto rimettendoci un sacco di soldi!!!! Attualmente il gasolio rappresenta il sistema di alimentazione più economico e affidabile in generale!!!! Guidando bene col Partner 115cv si percorrono 17/18 km/l su percorso misto...
Io consiglio sempre il 115cv perché ho avuto come auto sostitutiva il 90cv e non rende per niente e consuma sensibilmente di più (vedi post)... Rinunciate a qualche optional ma non rinunciate ai cv in più!!!!
Io consiglio sempre il 115cv perché ho avuto come auto sostitutiva il 90cv e non rende per niente e consuma sensibilmente di più (vedi post)... Rinunciate a qualche optional ma non rinunciate ai cv in più!!!!
Partner Tepee Outdoor 110cv FAP full optional 5/08 230mila km in 4 anni (venduto), Partner Tepee Outdoor my'12 1600 HDI 115cv FAP 11/12 Pack Urban e WIP Bluetooth, bauletto anteriore estraibile, paraspruzzi posteriori, Trattamento 'Ceramic Power Liquid' -rottamato-, ora Partner Tepee MIX Active BlueHDi 120 S&S nuovo modello 07/17 Pack Urban EVO e WIP Bluetooth, bauletto anteriore estraibile, deflettori, vasca baule, led FAP, Filtro aria K&N, Trattamento motore Ceratec